Title: ASMA BRONCHIALE
1ASMA BRONCHIALE
PROGETTO e-LEARNING IN PEDIATRIA Cattedra di
Pediatria Facoltà di Medicina e
Chirurgia Università degli Studi di Chieti
2LIceberg dellasma
Asma Persistente
Asma Frequente
Asma Episodico
Asma Subclinico
Asma Atipico
Asma da sforzo
Iperreattività asintomatica
Rinite
3IL WHEEZING
4Il Wheezing e lAsma Definizione del problema
5Malattie respiratorie con Wheezing
Asma Bronchiale Malf. Bronchiali
Bronchiolite Anomalie vascolari Bronchite
asmatiforme Fibrosi Cistica Broncopolmoniti
Displasia Laringite Broncopolmonare Immun
odeficienze Cardiopatie Reflusso G.E.
Inalazione corpo estraneo
T.B.C Discinesia Ciliare
Bronchiectasie
6Prevalenza attesa delle cause di Wheezing in
Abruzzo
nella popolazione di età ltai 18 anni 266.733
Cardiopatie 2133
Deficit IgA 1350
Wheezing Episodico 35.807 lt5 anni
Reflusso G.E. 550
Asma 17.500 (10.706 5-14anni) (6.825
14-18anni)
Wheezing Persistente 12890 lt5 anni
F.C.90
D.C. 18
7Algorithm to define asthma risk
F.Martinez Reconizing Early Asthma,Allergy
,1999.
Children who meet 2 Major Criteria (1 or 2 3
or 4) 1 MajorCriteria (1 or 2 ) two Minor (A,
B, C, D) should be considered at very high risk
of persistent wheezing.
8Protocollo Diagnostico nel Wheezing
Frequenza Wheezing
RICORRENTE e/o PERSISTENTE
EPISODICO
Anamnesi Familiare per asma e/o atopia
Nessuna indagine
-
Valutazione Allergologica(IgE/SPT)
-
Valutaz. Immunologica Test del sudore
Ecocardiogramma EcoEsofagogastrica Rx
Torace/TAC torace
Valutazione Allergologica(IgE/SPT)
Valutazione Funzionale Rint e/ Ptg
-
-
Follow-up
Asma possibile
9Misura delle Resistenze Respiratorie a Volume
Corrente (RINT)
10Registrazione Pletismografica del Pattern
Respiratorio nel Wheezing
11Rapporti tra ASMA, Allergia ,Atopia ed
Iperreattività Bronchiale
Allergia
Asma
Iperreattività bronchiale
Asma non allergico
Risposta immune agli allergeni inalanti
IgE sieriche Elevate
Asma Allergico
Lasma è una malattia complessa
12Criteri per la diagnosi di ASMA"Expert Pannel
Report , 1997"
- Verificare la presenza di sintomi episodici di
ostruzione delle vie aeree" - Anamnesi (Wheezing, Tosse, dispnea, dolore
toracico) - Esame obiettivo
- "Verificare la reversibilità, almeno parziale,
dell'ostruzione" - Prove di Funzionalità Respiratoria
- Escludere le altre malattie che rientrano in
diagnosi differenziale
13SIDRIA Italian Studies on Respiratory Disorders
in Childhood and the Environment
14OUTCOMES EVALUATION for Short(lt1YS.) and Long
Term(gt1ys) Early Intervention in Childhood
Asthma , ERJ 1998
- CLINICAL EVALUATION
- Symptom Diary Cards (Acute Attacks Chronic
Symotoms) - FUNCTION MEASURES
- Lung Function Tests (Serial Bronchodilators
Tests) - Bronchial Challenge ( Specific Aspecific
Responsiveness) - INFLAMMATORY MARKERS
- Markers of Atopy I (Total IgE Skin Prick
Test) - Markers of Atopy II (Specific IgE Eosiphylic
Proteins) - Pulmonary Tests (Exhaled NO Induced Sputum)
154 Possibili Fenotipi Clinici nell Asma
BronchialeIPRAF 98, Pediatric Pulmonology(modific
ato)
- Asma Subclinico (?)
- Asma da sforzo, rinite con Iperreattività,
Iperrattività asintomatica, tosse cronica,
I.R.R., - Asma Episodico non frequente 75
- Episodi di frequenza inferiori ad 1 ogni 4-6
settimane ( ? 8 o 12 episodi/anno, ? 1 episodio
ogni mese e 1/2 ). - Asma Episodico Frequente 20
- Episodi in frequenza superiori ad 1 ogni 4-6
settimane ( gt8 o 12 episodi /anno,gt1
episodio/mese ). - Asma Persistente 5
- Episodi frequenti più di 1/sett.Sintomi nei
periodi intervallari con ?2 più 3/sett.
16La Valutazione Allergologica
17 7 Possibili FENOTIPI ALLERGICInellASMA
Bronchiale
- MONOSENS. per ALLERGENI STAGIONALI
(Pollini) - MONOSENS. Per ALLERGENI PLURISTAGIONALI (Pa
rietaria/Micofiti) - MONOSENS. per ALLERGENI PERENNI (Der.
Epid./Dermatofagoides) - PLURISENS. per POLLINI
(Graminacee/OlivoGraminacee/ParietarieGramina
cee/Parietarie/Ol.) - PLURISENS. per POLLINI ED INALANTI
- POLISENS. per ( di 8 allergeni) per POLLINI ED
INALANTI - POLISENS. per ALLERGENI RESPIRATORI ed
ALIMENTARI
18Fisiologia dellostruzione nellASMA BRONCHIALE
19Misura dei Volumi Polmonari con la Diluizione
dei gas
20 7 Possibili FENOTIPI FUNZIONALI nellASMA
Bronchiale
- S. Ostruttiva (? Flussi
Volumi N) - S. Ostruttiva (? Flussi ?VR e/o FRC)
- con Distensione Lieve
- S. Ostruttiva (? Flussi
?VR,FRC,TLC) con Distensione Grave - S.Sovradistensiva lieve (Flussi N ?VR e/o
FRC) - S.Sovradistensiva grave (Flussi N ? VR, FRC,
TLC) - S. Restrittiva (Flussi N ?
Volumi) - S. Mista (Ostruttiva/Restrittiva) (? Flussi
?Volumi)
21 Utilità della valutazione dei Flussi e dei
Volumi Polmonari
- Valori medi con D.S.( in dei teorici) e n di
tests patologici - ANALISI DEI FLUSSI ESPIRATORI
- FEV1 MEF50 MEF25 PEF
MEF - 100?17 96?45 94?34
87?18 86?27 - NTests? 22 18 23 24 30
- ANALISI DEI VOLUMI POLMONARI
- TLC FRC
VR - 99?18 103?33 109?54
- N Tests pat. 25 38 51
223 Possibili FENOTIPI DI IPERRESPONSIVITÀ
BRONCHIALE nellASMA Bronchiale
- ASMA CON IPERRESPONSIVITÀ PERMANENTE
- ASMA CON IPERRESPONSIVITÀ INTERMITTENTE
- ASMA SENZA IPERRESPONSIVITÀ
23Possibili combinazioni Fenotipiche nellASMA
Possibili FENOTIPI CLINICI 4 x Possibili
FENOTIPI ALLERGICI 7 x Possibili FENOTIPI
FUNZIONALI 7 x Possibili FENOTIPI DI
IPERRESPONSIVITÀ 3
BRONCHIALE 588
24FLOW-CHART nellASMA LIEVE (Asma Episodico
Infrequente)
SUGGESTIVI PER ALTRE MALATTIE
SUGGESTIVI PER ASMA
ANAMNESI ED ESAME CLINICO
- Funzionalità respiratoria con valutazione della
reversibilità - Diario clinico con valutazione giornaliera del
PEF - PrickTest
- EcoEsofagoGastr.
- Test del sudore
- pH-metria
- Ecocardio
- V immunologica
- Rx Torace
- IDT Mantoux
_
Asma possibile
dubbie
_
Dosaggio IgE specifiche Test di
Broncoprovocazione aspecifica (test da
sforzo in particolare) Spirometria con Volumi
Polmonari Dosaggio Markers Flogosi ( ENO)
Si consideri lasma come possibile problema
secondario
Terapia opportuna
_
Risposta
ASMA
Scarsa Compliance
25FLOW-CHART nellASMA Moderato (Asma Episodico
Frequente)
SUGGESTIVI PER ALTRE MALATTIE
SUGGESTIVI PER ASMA
ANAMNESI ED ESAME CLINICO
- Funzionalità respiratoria con valutazione della
reversibilità - Diario clinico con valutazione giornaliera del
PEF - PrickTest
- Ecocardio
- V immunologica
- Rx Torace
- IDT Mantoux
- EcoEsofagoGastr.
- Test del sudore
- pH-metria
- Tac Torace
_
Dosaggio IgE specifiche Test di
Broncoprovocazione aspecifica (test da
sforzo in particolare) Spirometria con Volumi
Polmonari Dosaggio Markers Flogosi ( FeNO)
dubbie
Si consideri lasma come possibile problema
secondario
_
Terapia opportuna
Risposta
Compliance?
ASMA
26FLOW-CHART nellASMA GRAVE (Asma Persistente)
ANAMNESI ED ESAME CLINICO
- IDT Mantoux
- Ecocardio
- V immunologica
- Rx Torace
- Test del sudore
- EcoEsofagoGastr.
- pH-metria
- Tac Torace
- Studio Ciglia
- BAL
- Funzionalità respiratoria con valutazione della
reversibilità - Diario clinico con valutazione giornaliera del
PEF - PrickTest
Dosaggio IgE specifiche Test di
Broncoprovocazione aspecifica (test da
sforzo in particolare) Spirometria con Volumi
Polmonari Dosaggio Markers Flogosi ( FeNO)
Si consideri lasma come possibile problema
secondario
Terapia opportuna
ASMA