Title: Glomerulonefrite Acuta
1Glomerulonefrite Acuta
2Caratterizzata da brusco inizio di
Ematuria Proteinuria A cui si accompagna
compromissione funzionale renale Aumento della
creatinina Aumento dellazotemia Ritenzione di
sodio ed acqua (edema) Ipertensione
3Alterazioni strutturali proliferazione
cellulare endocapillare estracapillare
(crescents) infiltrazione leucocitaria ispes
simento della membrana basale capillare ialiniz
zazione del glomerulo (lesione irreversibile) i
mmunodepositi elettrondensi
4(No Transcript)
5Cause Infezioni (post streptococcica,
pneumococco,virus varicella, coxachie,
parassiti-malaria) Cause non
infettive malattie sistemiche
(LES,vasculiti) glomerulonefriti
primitive post-vaccinazioni
6Imaging ecografia renale dimensioni
renali ecogenicità corticale escludere
ostruzioni Dieta iposodica ipoproteica Riposo
a letto inizialmente
7Glomerulonefrite cronica
8La riduzione del numero di nefroni come
conseguenza della lesione acuta determina ipertr
ofia ed iperfiltrazione nei nefroni
superstiti ipertensione intraglomerulare ne
risulta aumento del filtrato nei nefroni
superstiti riduzione delleffetto della perdita
di un certo numero di nefroni tuttavia questi
meccanismi adattativi sono dannosi perchè
inducono una progressiva ulteriore perdita di
nefroni Funzionalmente ricorda gli stadi
funzionali dellIRC
9Cause Tutte le malattie glomerulari possono
progredire cronicamente verso lIRC Imaging
ecografia renale (dimensioni dei reni e
spessore della corticale) Laboratorio indici
di funzione renale
10Terapia Dieta ipoproteica (discussa) Terapia
antiipertensiva Vit D EPO Statine Attivit
à fisica indicata
11Glomerulonefrite post-streptococcica
12Fa seguito ad una infezione da particolari ceppi
di strptococco detti Nefritogeni Infezioni
cutanee (piodermatiti) Infezioni
faringotonsillari Storia clinica periodo di
latenza 1-2 sett. tra infezione e comparsa dei
sintomi nefritici la comparsa dei segni di
interessamento renale contemporaneamente ad una
faringite è tièica della Nefropatia IgA
13Primo segno Urine color coca cola o tè carico
(emolisi di emazie che hanno passato il filtro
glomerulare) Compare edema periorbitale al
risveglio Edema generalizzato Oliguria Iperten
sione arteriosa Dispnea Segni non
specifici astenia intensa anoressia
14Laboratorio Titolo ASO Streptozim
test Complementemia Generalmente la
positività inizia alla prima settimana, raggiunge
il massimo dopo un mese e poi si riduce
progressivamente
15Sindrome Nefrosica
16Il termine SN non definisce una malattia
specifica ma un quadro sintomatico caratterizzato
da proteinuria maggiore di 3 g al
giorno ipoalbuminemia dislipidemia funzione
renale allesordio conservata
17Cause di SN Forme primitive (GN
membranosa,MCD,forme congenite) Forme
secondarie Neoplasie Diabete
mellito Farmaci (FANS,litio,warfarin) Eroina
Infezioni (malaria,HIV)
18Storia Clinica nei bambini compare edema
periorbitale mentre negli adulti è più frequente
la comparsa di edema alle caviglie successivamen
te se non trattato ledema si diffonde
(anasarca) Spesso gli adulti si accorgono
dellesordio della SN dal fatto che le urine
sono schiumose
19Laboratorio proteinuria di 24 ore rapporto
proteine/creatinina test di funzione renale
normali allesordio albuminemia tracciato
elettroforetico del siero
20Minimal Change Disease Nefrosi Lipoidea
21È la più comune forma di SN nei bambini ma può
comparire ad ogni età Di regola non determina
IRC (può presentare IRC da ipovolemia) Si può
complicare con eventi tromboembolici ed
infezioni Shock ipovolemico Lipertensione è
rara nei bambini mentre negli adulti può essere
presente nel 30 dei casi
22Laboratorio proteinuria di 24
ore albuminemia tracciato elettroforetico del
plasma e delle urine (albuminuria ) I test di
funzione renale sono di regola normali Biopsia
renale non indicata il prima istanza
23Glomerulonefrite Membranosa
24È la più comune causa di SN nelladulto Può
essere primitiva o secondaria a neoplasie
intestinali polmone linfoma
25Esordisce insidiosamente con edema periferico e
sintomi aspecifici anoressia malessere
generale astenia
26Laboratorio proteinuria 24 ore tracciato
elettroforetico del plasma e delle urine assetto
lipidico (colesterolo e trigliceridi) I tests di
funzione renale possono mostrare un vario grado
di compromissione funzionale giÃ
allesordio Biopsia Renale
27Syndrome di Goodpasture
28Caratterizzata da una triade di emorragie
polmonari diffuse glomerulonefrite anticorpi
contro la membrana basale glomerulare È quindi
una malattia autoimmune
29Storia clinica esordisce con emoftisi e talora
dolore toracico anemizzazione da perdita per
emoftisi compare linteressamento renale con
rapida progressione verso IRC
30Laboratorio funzione renale emocromo es.urin
e di tipo nefritico antisorpi anti membra
nabasale
31Procedure Rx torace Broncoscopia Biopsia
polmonare transbronchiale Biopsia renale
32Nefrite tubulo interstiziale
33Malattie renali che interessano strutture al di
fuori del glomerulo sono denominate Nefriti
tubulo interstiziali o semplicemente nefriti
interstiziali
34Classificazione N ti acute reazioni da
ipersensibilità (farmaci-fans,ppi) rigetto
acuto di trapianto virali infettive
(leismaniosi) N ti croniche farmaci
(ciclosporina,litio,FANS) uropatia
ostruttiva
35Pielonefrite Acuta (Nefrite tubulointerstiziale
infettiva)
36Infezione del parenchima renale potenzialmente
distruttiva e con possibile rischio per la vita
(sepsi,ascessi renali e perirenali) Compare con
i segni dellinfezione urinaria delle basse vie
(disuria,pollachiuria) Accompagnati dai segni
dellimpegno delle alte vie urinarie (dolore al
fianco,dolore alla vita), febbre alta,
nausea,vomito,dolore addominale.
37Nel 90 circa dei casi lagente è un batterio
gram-negativo (E.Coli) Tra i gram-positivi
predominano gli enterococci Fattori
favorenti diabete mellito immunompromissione g
ravidanza ostruzione delle vie urinarie
38Laboratorio es. urine piuria urinocoltura
emocoltura tests di funzione renale emocromo
PCR
39Imaging ecografia ma lesame di scelta è la
TAC
40(No Transcript)
41(No Transcript)
42Procedure raccolta urine per urinocoltura even
tuale cateterismo vescicale puntura sovrapubica
43Pielonefrite cronica
44È la malattia renale indotta da ripetuti episodi
di infezione Si manifesta esclusivamente in
soggetti con calcolosi renale,altre cause
ostruttive, malformazioni o reflusso
vescicorenale È caratterizzata da
cicatrizzazione renale progressiva che raggiunge
lo stadio ultimo dellIRC
45Si può manifestare con febbricola,dolore al
fianco,ipertensione arteriosa ma talora decorre
subdolamente
46Imaging Urografia alterazioni della struttura
dei calici Ecografia TAC Cistografia per
reflusso VU
47Nefropatia da HIV
48- Linteressamento renale può essere dovuto ad
invasione diretta del rene da parte del HIV
oppure essere vonseguente al danno dei farmaci
impiegati - Si manifesta con 5 segni
- Proteinuria
- Compromissione della funzione renale
- Reni di dimensioni normali o aumentate
allecografia - Pressione arteriosa normale
- Sclerosi focale alla biopsia renale
49(No Transcript)
50 51La nefropatia diabetica è la principale causa di
IRC ed Uremia terminale nel mondo
industrializzato È anche la complicazione più
grave a lungo termine dei pazienti diabetici Il
D. è responsabile del 30-40 di tutti i casi di
dialisi negli USA In Italia è intorno al
10 Sebbene sia il D di tipo 1 che di tipo 2
portino allUremia la maggior parte dei pazienti
sono affetti dal tipo 2
52Segni e sintomi Tra il 25 ed il 40 dei paz.con
D1 sviluppa la nefropatia diabetica che evolve
in 5 stadi ben definiti Stadio 1
iperfiltrazione - dimensioni aumentate e FG
aumentato Stadio 2 clinicamente silente FG
elevato o normale-compare microalbuminuria TUTTI
I PAZ.DIABETICI DOVREBBERO ESSERE SCRINATI PER LA
MICROALBUMINURIA In questa fase la nefropatia è
reversibile
53Stadio 3 Il danno glomerulare è progredito ed è
presente proteinuria franca positiva allo
stick Compare ipertensione arteriosa Stadio
4 La proteinuria aumenta Compaiono i segni di
laboratorio dellIR (azotemia,creatininemia) Prati
camente tutti i paz.sono ipertesi Stadio
5 Uremia terminale Necessita terapia sostitutiva
rene artificiale, dialisi peritoneale,trapianto