Sviluppo e Differenziamento Delle Piante Nel primo stadio di sviluppo, dalla cellula uovo fecondata si origina il seme Celule specializzate nello stame e nel carpello ...
Title: ERK1/2 EXPRESSION IN GLIOBLASTOMA MULTIFORME G. Sica, G. Lama, A. Mangiola , S. De Silvestri, G. Sabatino , C. Anile , C. Giannitelli, G. Maira Istituto ...
Sviluppo e plasticit del tessuto muscolare I muscoli, le vertebre, le coste, i tendini, i vasi originano da progenitori presenti nel mesoderma parassiale che forma ...
Title: Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: Author: School of Life Sciences Last modified by... ... Created Date: 1/18/2004 5:31:24 PM
Title: Presentazione di PowerPoint Author: rovida Last modified by: rovida Created Date: 4/19/2004 11:54:17 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
Regolazione ormonale a retroazione (feedback) S. Beninati Feedback o retroazione ormonale I livelli ormonali nel sangue sono molto spesso controllati da un meccanismo ...
La cellula vegetale Strati concentrici della parete secondaria Parete primaria Lamella mediana Legami tra emicellulose La frequenza dei plasmodesmi pu variare da ...
Gli ormoni sono sostanze sintetizzate in particolari cellule e trasportate attraverso il sangue in cellule lontane: le cellule bersaglio Praticamente tutti i processi ...
La Clonazione La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale. Tecniche di clonazione La tecnica maggiormente ...
Title: Diapositiva 1 Author: Camoni Last modified by: user Created Date: 1/13/2006 10:08:27 AM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3)
Title: Presentazione di PowerPoint Author: Flavia Frabetti Last modified by: Flavia Frabetti Created Date: 11/30/2005 4:59:45 AM Document presentation format
La regolazione dell espressione genica Tutte le cellule di un organismo multicellulare possiedono tutti i geni della propria specie; tuttavia solo una piccolissima ...
Motilit e Citoscheletro MOVIMENTI INTRACELLULARI E MOTILITA DELLE CELLULE STESSE Indispensabili per la sopravvivenza di molti organismi Spermatozoo, globuli ...
Title: Leucemie acute: diagnostica e valutazione della malattia residua Author: Siemens Inf. - CONSIP Last modified by: Siemens Inf. - CONSIP Created Date
Endocrinologia delle gonadi Determinazione del sesso Endocrinologia delle gonadi Determinazione del sesso I cromosomi sessuali possiedono i geni che regolano lo ...
Fisiopatologia del Sistema Immunitario Modulo di Biochimica Caratteristiche generali Piccole proteine (15-30 kDa) non anticorpali, mediatori della risposta immune e ...
Title: Le cellule del sangue Lezione dedicata a studenti del secondo anno di biologia Author: Simone Beninati Last modified by: Simone Beninati Created Date
IL SISTEMA IMMUNITARIO Batteri Gli anticorpi individuano quali antigeni devono essere distrutti Il sistema immunitario si basa sulle nostre impronte molecolari ...
Costituiscono la seconda causa di morte (26%) dopo la malattie cardiovascolari. Variabilit dei tumori: nell uomo sono presenti circa 200 tipi cellulari e ...
Title: Blood cells Author: user Last modified by: Wiley E. Coyote Created Date: 6/12/2002 3:22:46 PM Document presentation format: On-screen Show Company
Presentando le cellule staminali Cellule staminali dei tessuti: le cellule staminali dell intestino (GSCs, da Gut Stem Cells) GSCs = cellule staminali intestinali ...
... nota come HLH possono formare omo o etero-dimeri Recettori steroidei Metodi per studiare i fattori trascrizionali EMSA DNA footprinting Trasfezioni ... DNA; Nelle ...
LA PARETE CELLULARE La parete della cellula vegetale presente nelle cellule di tutte le piante. Manca solo in alcuni organismi inferiori quali alcuni funghi ed alghe.
Genetica dello sviluppo: isolamento dei mutanti Cromosoma 2 cn bw cn bw Lts Cy P Progenie adulta incroci A Progenie adulta incroci B F3 Trattamento con agente mutageno
Vitamine: generalit Vitamine liposolubili A, D, E, K Meccanismo della visione Calcio Coagulazione del sangue Alterato ciclo porta a retinite pigmentosa la malattia ...
Argomenti di Patologia Clinica Le proteine del plasma Le proteine del plasma MIELOMA MICROMOLECOLARE o MIELOMA DI BENCE JONES La componente sierica costituita da ...
LE CELLULE SOPPRESSORIE MYELOID-DERIVED SUPPRESSOR CELLS (MDSC) Normale Alti livelli di perossinitrito sono associati alla progressione tumorale di diversi tipi di ...
Guida all uso degli appunti Ad informazione degli studenti che non hanno seguito il corso. Gli appunti che seguono usati come tali non hanno nessun significato.
Medical tribunal rejects wrongful-death suit against late Jeffrey Isner ... small open studies, but to conduct intermediate-size, double-blind, randomized ...
Laboratorio di Biologia Cellulare e Neurobiologia, Dipartimento di Biologia Animale, via Ferrata, 9 GRAZIELLA BERNOCCHI MARIA GRAZIA BOTTONE Linee di ricerca:
Corso di Immunologia molecolare The MoAb in the pipeline Valentina Spaziani SOMMARIO I Parte :Dalla ricerca ai trial clinici. II Parte :MoAb in fase iniziale di ...
GENETICA DEI TUMORI D.ssa Lisa Fusetti lisa.fusetti@unimib.it Lisa Fusetti GENETICA DEI TUMORI D.ssa Lisa Fusetti lisa.fusetti@unimib.it CANCRO AL POLMONE E un ...
METABOLISMO FOSFO-CALCICO CALCIUM HOMEOSTASIS PTH Production related to plasma calcium levels Control of calcium levels target organs bone - increased Ca/PO4 release ...