Title: Diapositiva 1
1STUDIO ESPRESSIONE GENICA
2I meccanismi di controllo usati per regolare
lespressione dei geni umani devono essere molto
più complessi da quelli utilizzati dagli altri
organismi.
- Regolazione trascrizionale
- Regolazione post-trascrizionale
- Meccanismi epigenetici e controllo
- dellespressione genica a lunga distanza
3Cellula umana contiene circa 30000 geni
RNA genes
Geni per proteine
Ogni cellula in un determinato momento esprime
solo una piccola parte di questo potenziale (
5000 geni)
Geni housekeeping Geni tessuto -
specifici metabolismo biosintesi membrana istoni
ribosomali
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
A QUESTA ESPRESSIONE SELETTIVA NON CORRISPONDE
(IN GENERE) UNA VARIAZIONE DEL CONTENUTO DI DNA
4Esistono molteplici livelli di regolazione
dellespressione genica negli eucarioti
NUCLEO
DNA
Meccanismi epigenetici controllo a lungo raggio
mediante rimodellamento della struttura della
cromatina
controllo trascrizionale legame di fattori
trascrizionali tessuto specifici, legame diretto
di ormoni, fattori di crescita o elementi
intermedi a elementi risponsivi di geni inducibili
Trascritto primario (precursore)
controllo post-trascrizionale splicing
alternativo, polyA alternativo, RNA editing
tessuto-specifico
mRNA
controllo del trasporto
CITOPLASMA
mRNA
controllo traduzionale
controllo della stabilità
traduzione
degradazione
PROTEINA
controllo post-traduzionale
PROTEINA attiva o inattiva
5Meccanismi epigenetici
- Fattori che vengono trasmessi alla progenie, ma
che non sono direttamente attribuibili alla
sequenza del DNA. - Metilazione del DNA
- Nelle cellule eucariotiche la metilazione è a
carico della C. Solo il 3 delle C sono metilate
ed in genere è bersaglio della metilazione la C
della doppietta CpG. - Modificazioni degli istoni
- Acetilazioni, fosforilazioni e metilazioni,
responsabili di cambiamenti conformazionali della
cromatina.
6Meccanismi epigenetici Metilazione del DNA
La metilazione del DNA è un processo
post-replicativo. Lestensione delle
modificazioni riguardanti la metilazione del DNA
è fondamentalmente decisa durante lo sviluppo. La
metilazione del DNA è quindi uno dei meccanismi
correlati con il differenziamento cellulare,
tramite linibizione dellespressione genica a
livello trascrizionale.
7Quali regioni sono bersaglio della metilazione?
- I geni dei vertebrati attivamente trascritti sono
marcati da isole CpG al 5. In queste regioni
la frequenza di CpG è uguale a quella attesa nel
DNA totale (40 GC), nella restante parte del
genoma è invece più bassa del 20 rispetto
allatteso - Nel genoma umano il 56 dei geni sono associati a
isole CpG tutti i geni housekeeping ed il 40
dei geni con espressione tessuto-specifica - I geni tessuto-specifici sono metilati in CpG
nei tessuti dove non sono espressi
8Repressori e attivatori possono dirigere la
deacetilazione/acetilazione degli istoni a
livello di specifici geni
Importanza della struttura modulare e delle
interazioni proteina-proteina
9Meccanismi epigenetici Modificazioni degli
Istoni
I residui amminoacidici allN-terminale di
ciascun istone (20-60 residui) si estendono al di
fuori della superficie del nucleosoma.Queste
regioni sono particolarmente ricche in lisina (K)
che può essere reversibilmente modificata
mediante acetilazione, fosforilazione e
metilazione.
10Modificazioni degli istoni H3 e H4
La lisina 9 di H3 può essere sia acetilata che
metilata. Lacetilazione è associata alla
cromatina trascrizionalmente attiva, ma se la
regione cromatinica viene metilata a livello del
DNA (CpG), le proteine che si legano al DNA
metilato richiamano le deacetilasi istoniche, che
rimuovono i gruppi acetile e le metil transferasi
istoniche, legate alle CpG binding protein,
metilano gli istoni. Il risultato è la
condensazione della cromatina.
11CARATTERISTICHE DELLA CROMATINA
Trascrizione inattiva
Trascrizione attiva
12Controllo Trascrizionale
Il metodo principale col quale avviene il
controllo dellespressione genica negli
eucarioti è una trascrizione selettiva, che si
ottiene grazie a specifiche DNA binding
proteins.
13Diversamente dai procarioti, la trascrizione dei
geni eucarioti e controllata da numerosi elementi
Perche?
14- Una serie di fattori trascrizionali deve legarsi
al promotore prima che possa farlo la RNA
polimerasi. Quindi se la RNA polimerasi potrà
iniziare la trascrizione dipenderà anche dal
legame di proteine regolatorie, attivatori e
repressori.
Promotore basale
Elementi prossimali
Elementi distali
15Il promotore del gene umano dellinsulina
Nero fattori ubiquitari Rossi fattori specifici
delle cellule beta pancreatiche
16Il complesso trascrizionale dellRNA polimerasi
II viene assemblato a tappe successive (in vitro)
TBP TAFsTFIID
Lodish
17(No Transcript)
18Esempio di come i diversi elementi di controllo
di un gene possono integrarsi a livello del
promoter core
19Classi di fattori trascrizionali
- Zinc finger ( motivo a dita di zinco)
- Leucine zipper (serratura a leucina)
- homodomain (omodomini) assomigliano
strutturalmente a regolatori batterici di tipo
helix-turn-helix - Helix-loop-helix (elica-ansa-elica). Le proteine
appartenenti a questa classe, anche nota come HLH
possono formare omo o etero-dimeri - Recettori steroidei
20(No Transcript)
21(No Transcript)
22(No Transcript)
23(No Transcript)
24(No Transcript)
25Consensus response element (RE) Response to Protein factor which recognizes RE
(T/G)(T/A)CGTCA cAMP CREB (also called ATF)
CC(A/T)(A/T)(A/T)(A/T)(A/T)(A/T)GG Serum growth factor Serum response factor
TTNCNNNAAA Interferon-gamma Stat-1
TGCGCCCGCC Heavy metals Mep-1
TGAGTCAG Phorbol esters AP1
CTNGAATNTTCTAGA Heat shock HSP70, etc.
26Metodi per studiare i fattori trascrizionali
- EMSA
- DNA footprinting
- Trasfezioni transienti
- Geni reporter
27Gel Mobility Shift Assay (Electrophoresis
Mobility Shift Assay, EMSA)
28DNA Footprinting
29(No Transcript)
30Saggio per la Beta-galattosidasi
31CAT
32Luciferasi
33(No Transcript)