Title: SCUOLA E PROGETTO DI VITA
1SCUOLA E PROGETTO DI VITA
- STRATEGIE INCLUSIVE PER UNA SCUOLA E UNA SOCIETA
PER TUTTI
2PERCHE LA DIMENSIONE DEL SOGNO E FONDAMENTALE
PER LO SVILUPPO DELLIDENTITA.
- COSA AVRESTI VOLUTO FARE DA GRANDE?
3COSA CI HA PERMESSO DI DIVENTARE CIO CHE SIAMO???
4Prima di iniziare
- Perché ci si deve fermare a riflettere
sullimportanza del progetto di vita - Come e dove si costruisce il progetto di vita
- Quali sono i protagonisti, quando iniziare
- Il ruolo della scuola
5- IL PROGETTO DI VITA CONSISTE NEL
- Fantasticare
- Immaginare
- Sognare
- Desiderare
- UN FUTURO PER TUTTI I BAMBINI INIZIA DA OGGI
(DIMENSIONE DEL QUI ED ORA)
APPROCCIO EDUCATIVO CALDO
6Sempre di più si esce dalla logica
- Figlio disabile figlio malato
-
- In che modo????????
7Si anticipa il dopo di noi al presente
anticipare
costruire
progettare
Il futuro dei propri figli
8LE DIMENSIONI DEL PROGETTO DI VITA
- DIMENSIONE SINCRONICA
- SI RIFERISCE AL QUI ED ORA
- TIENE IN CONSIDERAZIONE IL CONTESTO ORIZONTALE
- PARTE NON SOLO DA CIO CHE IL BAMBINO E, MA
DALLIDEA CHE LA FAMIGLIA HA
9LE DIMENSIONI DEL PROGETTO DI VITA
- DIMENSIONE DIACRONICA
- SI RIFERISCE AL FUTURO (DOPO DI NOI, ECC)
- SI BASA SULLE FANTASIE DEI GENITORI
- E CARATTERIZZATA DALLA DOPPIA DIMENSIONE DELLA
POSSIBILITA VS RISCHIO
10LE DIMENSIONI DEL PROGETTO DI VITA
11-
TEMPO -
- RIMANDARE
PROGETTARE -
SPAZIO - NEGARE
ACCUMULARE -
12Il progetto di vita dal punto di vista psicologico
- La persona sarà adulta se
- Avrà un identità stabile e autonoma
- Il processo di separazione/individuazione dalle
persone del suo gruppo familiare dorigine potrà
dirsi compiuto - Le sue capacità auto progettuali elaboreranno Sé
possibili e sequenze dazioni per realizzarli - Sarà capace di gestirsi in modo autonomo i propri
tempi (occupati, liberi, progettuali) - Sarà capace di realizzare un suo percorso
affettivo/sessuale/familiare
13LIDENTITA
La riflessione consapevole e stabile, storica e
insieme progettuale, sullinsieme delle nostre
varie caratteristiche, che dà un senso alle
nostre azioni future e un significato a quelle
passate.
14LIDENTITA SI SVILUPPA E SI MODIFICA ATTRAVERSO
IL LAVORO INTERCONNESSO DI QUATTRO DIMENSIONI
- MOTIVAZIONI (E LA DIMENSIONE CHE SPINGE
ALLAZIONE, ORIENTATA A FARE CIO CHE SIAMO
CAPACI, PER RAGGIUNGERE I RISULTATI DESIDERATI) - ATTRIBUZIONI (DA QUESTA MIA AZIONE DERIVANO
QUESTI RISULTATI) - AUTOEFFICACIA (SONO IN GRADO DI FARE CIO CHE
VOGLIO FARE) - AUTOSTIMA (IL GIUDIZIO, LA PERCEZIONE E LA
SENSAZIONE DI VALORE/SODDISFAZIONE DI SE STESSI,
CHE NASCE DALLE AZIONI POSITIVE REALIZZATE)
15Il progetto di vita dal punto di vista relazionale
- Quali sono gli attori (protagonisti e non) del
progetto di vita? - IL BAMBINO
- LA FAMIGLIA
- LA SCUOLA (INSEGNANTI, BIDELLI, CUOCHE ECC)
- PARENTI, AMICI DI FAMIGLIA
- GRUPPO DEI PARI, COMPAGNI DI ATTIVITA SPORTIVE
- TERAPISTI, ALLENATORI SPORTIVI
- VICINI DI CASA, BARISTA VICINO CASA, IL VIGILE
- NEGOZIANTI, GENITORI DI AMICI
- AD OGNUNO IL SUO RUOLO E IL SUO SPAZIO!!!
16PROGETTO DI VITA
PSICOLOGICO
RELAZIONALE
TECNICO DIDATTICO
17Scuola inclusiva/società inclusiva
- La creazione di una società inclusiva passa per
la costruzione di una scuola inclusiva dalla
famiglia alla comunità
18 COSTRUIRE COMUNITA INCLUSIVE E FRUTTO DI
- UNA CULTURA DI ACCOGLIENZA (CORNICE GENERALE)
- POLITICHE DI VARIO GENERE (SCUOLA, SOCIETA)
- PRASSI QUOTIDIANE (CORNICE PIU STRETTA)
19LA CULTURA DI ACCOGLIENZA
- INFLUENZA ED E INFLUENZATA DAL PARTICOLARE
MOMENTO STORICO (AD ESEMPIO IL 1968) ED ECONOMICO
(RICCHEZZA O RECESSIONE) - RISENTE DI EVENTI ECCEZIONALI (GUERRE, CATASTROFI
NATURALI, ECC AD ESEMPIO LA QUESTIONE EBRAICA) - MOLTO LEGATA ALLAMBITO DELLE EMOZIONI E DELLE
SPINTE SENTIMENTALI
20CULTURA E STORIE DI VITA N.1
- E mi ha fatto vedere Ambra e mi dice allora
che ne dici di questa ragazzina? Io lho
guardata e ho detto bella, rosa, paffutella, se
penso a come era V. era carina. E poi mi chiese
ma noti niente di strano? Cè qualcosa che ti
fa pensare? Per caso in famiglia da voi cè
qualcuno che ha gli occhi un po più a mandorla
e io gli dissi no. E allora mi disse vabbè,
allora fai finta che siano le fisime di una
vecchia ostetrica ma io ho chiesto per la bambina
la mappa cromosomica. Poi sono tornato in
ospedale. Mi hanno chiamato dicendomi che il
pediatra voleva parlare con me. Io sono andato e
mi ha detto lei è il papà della bambina Down?,
mi ha messo una mano sulla spalla in mezzo al
corridoio e mi ha detto così. - (P. B. papà di Ambra)
21LE POLITICHE
- La politica organizza e regolamenta ogni ambito
della vita pubblica e privata (Stati, Stato, enti
territoriali,ma anche scuola,lavoro, tempo
libero) - Evoluzione nel tempo del concetto di politica e
di bene comune
22POLITICA E STORIE DI VITA N.2
- Tragedia. Nel 1970 negli ospedali non sapevano
neanche i medici cosa fare. A me non lo hanno
detto, ma lo hanno detto a mio marito che non ci
ha capito niente. E allora i medici gli diedero
questa spiegazione se in un pronto soccorso
vengono due bambini, uno Down e uno normale, che
hanno bisogno dellossigeno, lossigeno lo diamo
ai bambini normali. Un messaggio assurdo. - (V. M. mamma di Francesco)
23PRASSI QUOTIDIANE
- AD INFLUENZARE LE PRASSI E LA CONOSCENZA CHE SI
HA DI UN ARGOMENTO - LA SCUOLA SI E DOTATA GRADUALMENTE DI BUONE
PRASSI - LA SOCIETA HA IMPIEGATO PIU TEMPO PER DOTARSI
DI PRASSI INCLUSIVE
24PRASSI e STORIE DI VITA N.3
-
- Il 4 luglio è nata Antonella. La stessa
situazione di Federico, nel senso che in me, in
qualità di mamma, non cè mai stata lidea del
non accettare, del non vederla. Io anzi, quando
me la portarono, la vidi e la trattai subito come
un qualsiasi altro figlio. La mia paura era di
non essere laltezza, anche considerando la
situazione che avevamo con Federico. Riusciremo
ad essere allaltezza della situazione?Seguire
una bambina con questo handicap, questa era la
mia difficoltà iniziale. Quello che mi disse mia
madre, quando seppe questa cosa qua fu è nostra
e ce la teniamo! Per me anche era la cosa più
normale di questo mondo. Anche in questo caso,
nella sfortuna (che poi oggi non chiamo più
sfortuna) siamo stati fortunati, perché Antonella
aveva si la sindrome di Down, ma non ha mai avuto
problemi di salute, né operazioni, niente.
25UN CONTESTO INCLUSIVO
- UN CONTESTO SI PUO DEFINIRE VERAMENTE
INCLUSIVO SOLO SE I TRE PIANI COMUNICANO E SI
INTRECCIANO VICENDEVOLMENTE E SE VI E UNA REALE
PROGRAMMAZIONE DI STRATEGIE INCLUSIVE
26- COSA E UNA STRATEGIA INCLUSIVA?????
27UNA STRATEGIA E INCLUSIVA SE
- SECONDO VOI????
- ESERCITAZIONE DA DOVE PARTIRE PER COSTRUIRE UN
PROGETTO DI VITA!
28UNA STRATEGIA E INCLUSIVA SE
- SA COINVOLGERE TUTTI GLI ATTORI DELLA SCUOLA
- SA DARE A CIASCUNO IL GIUSTO RUOLO (EVITANDO
CONFUSIONE TRA LE DIVERSE MODALITA DI RELAZIONE) - HA UNOTTICA PROGETTUALE (FUGGENDO LO
SPONTANEISMO)
29UNA STRATEGIA E INCLUSIVA SE
- PONE AL CENTRO NON LA PERSONA CON DISABILITA,
MA IL CONTESTO IN GENERALE - RICONSOCE OGNI PERSONA PORTATORE DI CAPACITA,
DESIDERI,ASPIRAZIONI,VALORI - E NELLOTTICA DEL PROGETTO DI VITA
30Che cosa mettere in un progetto?
- Obiettivi
- Azioni
- Strumenti e metodi
- Destinatari
- Risorse
- Tempi
- Coordinamento, monitoraggio e valutazione
31Chi sono queste persone????
Simona Atzori, 34 anni
Paolo Puddu, laureato in lettere
Claudio Imprudente Pedagogista, scrittore
- Giacomo, tirocinante
- alle cucine del Quirinale
32IL PROGETTO DI VITA
SE ASCOLTO DIMENTICO SE VEDO RICORDO SE FACCIO
IMPARO PROVERBIO PELLEROSSA