Title: Scuola Secondaria di 1
1 - Scuola Secondaria di 1 grado
- Ada Negri - Lodi
- Relazione
-
- La valutazione dei risultati e dei processi di
apprendimento a scuola. - Piero Cattaneo
- Scuola
Secondaria di 1 Grado -
Generale
Saverio Griffini - di Casalpusterlengo( Lo)
-
UniversitÃ
Cattolica S.Cuore di Milano e Piacenza -
2Articolazione della comunicazione
- Il significato di alcuni termini nella
letteratura pedagogica e nel contesto
istituzionale e professionale dellattuale
sistema scolastico e formativo - Verifica
- Valutazione
- Validazione
- Certificazione
- Chiarimenti lessicali e concettuali sul processo
di individualizzazione e di personalizzazione
dellapprendimento - I vincoli delle norme e gli spazi decisionali
delle scuole autonome nei confronti degli alunni
con bisogni educativi speciali (BES) - Criteri di verifica e di valutazione
- Concetto di competenza e situazioni formative
funzionali allo sviluppo di competenze
3Il significato di alcuni termini
- Verifica operazione di raccolta sistemazione,
elaborazione, confronto, - interpretazione, presentazione di
DATI. - Dato informazione circa le conoscenze
acquisite, le abilità , le - competenze conseguite per effetto
di un processo di - apprendimento, i comportamenti e/o
gli atteggiamenti assunti - dagli allievi.
- Le operazioni di VERIFICA possono essere compiute
dal singolo - docente o da più docenti anche lallievo può
essere coinvolto e - responsabilizzato in operazioni di VERIFICA
(AUTOVERIFICA).
4- Valutazione formulazione di un giudizio di
valore (etmologicamente - valutareattribuire
valore) ad un esito sul - piano formativo. Il
giudizio esprime il grado di - accettabilitÃ
dellesito ottenuto rispetto allesito atteso. - (RO gt/lt RA).
- Il giudizio valutativo
(espresso dal singolo - docente o dal gruppo di
docenti) può riguardare lesito - di una PROVA
(interrogazione compito in classe - produzione di un
manufatto e/o esecuzione di un brano - musicale ecc).
- Oppure il giudizio
valutativo può riguardare un
PERIODO (un quadrimestre un trimestre
un anno
scolastico).
5- Valutazione Sommativa è la valutazione che si
esprime al termine - di
un periodo - Valutazione Formativa è la valutazione che
mette a confronto, in -
itinere, il profilo formativo da garantire in -
uscita con i risultati di fatto ottenuti durante -
lesperienza formativa - Altre classificazioni
- Iniziale, finale interna, esterna ..autentica
6- Validazione è una valutazione realizzata con
criteri non scolastici - in
- situazioni formative
extrascolastiche (es. stage - formativi) o nei
contesti di vita quotidiana (dentro la - scuola e fuori della
scuola). - Es. relazione
valutativa del tutor che gestisce lo - stage.
- Es. luso delle
conoscenze e delle abilità in contesti - differenti da
quelli in cui si sono apprese
7- Certificazione è la dichiarazione o
attestazione ufficiale delle - competenze
acquisite e del livello effettivo di - acquisizione da
parte dellallievo/a. - La certificazione delle competenze nel nostro
sistema scolastico e - formativo può essere
- ESTERNA la certificazione è fatta da Enti
esterni alla scuola - accreditati presso il
Ministero della P.I. o comunque - riconosciuti o
incaricati dallo stesso. Sono esempi di - certificazione
esterna, quelle relative alle lingue - comunitarie o alla
patente europea di informatica (ECDL - standard definiti a
livello nazionale e/o internazionale) - INTERNA è la certificazione realizzata da ogni
singola scuola - autonoma sulla base
di indicazioni fornite dal Ministero - della P.I. (es. C.M.
n. 28 del 15/03/2007 C.M. n. 32 del - 14/03/2008 es. legge
n. 1/2007 . Esami di stato à ciclo di - istruzione (standard
o livelli definiti a livello centrale e/o - decentrato)
82. Chiarimenti dei termini COMPETENZE E
STANDARD FORMATIVI
- Raccomandazione del Parlamento europeo e del
Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo
delle Qualifiche e dei Titoli contiene le
seguenti definizioni - Conoscenze indicano il risultato
dellassimilazione di informazioni attraverso
lapprendimento. Le conoscenze sono linsieme di
fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un
settore di studio o di lavoro le conoscenze sono
descritte come teoriche e/o pratiche. - Abilità , indicano le capacità di applicare
conoscenze e di usare know-how per portare a
termine compiti e risolvere problemi le abilitÃ
sono descritte come cognitive (uso del pensiero
logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che
implicano labilità manuale e luso di metodi,
materiali, strumenti).
9- Competenze indicano la comprovata capacità di
usare conoscenze, abilità e capacità personali,
sociali e/o metodologiche, in situazioni di
lavoro o di studio e nello sviluppo professionale
e/o personale le competenze sono descritte in
termine di responsabilità e autonomia.
10Le 8 Competenze chiave di cittadinanza.Lelevamen
to dellobbligo di istruzione a dieci anni
intende favorire il pieno sviluppo della persona
nella costruzione del sé, di corrette e
significative relazioni con gli altri e di una
positiva interazionecon la realtà naturale e
sociale.
- Imparare ad imparare
- organizzare il proprio apprendimento,
individuando, scegliendo ed - utilizzando varie fonti e varie modalità di
informazione e di - formazione (formale, non formale ed
informale), anche in funzione - dei tempi disponibili, delle proprie
strategie e del proprio metodo di - studio e di lavoro.
- Progettare
- elaborare e realizzare progetti riguardanti
lo sviluppo delle proprie - attività di studio e di lavoro, utilizzando
le conoscenze apprese per - stabilire obiettivi significativi e
realistici e le relative priorità , - valutando i vincoli e le possibilitÃ
esistenti, definendo strategie di - azione e verificando i risultati raggiunti.
11- Comunicare
- o comprendere messaggi di genere diverso
(quotidiano, letterario, - tecnico, scientifico) e di
complessità diversa, trasmessi - utilizzando linguaggi diversi
(verbale, matematico, scientifico, - simbolico, ecc.) mediante diversi
supporti (cartacei, informatici e - multimediali)
- o rappresentare eventi, fenomeni,
principi, concetti, norme, - procedure, atteggiamenti, stati
danimo, emozioni, ecc. - utilizzando linguaggi diversi
(verbale, matematico, scientifico, - simbolico, ecc.) e diverse conoscenze
disciplinari, mediante - diversi supporti (cartacei,
informatici e multimediali). - Collaborare e partecipare
- interagire in gruppo, comprendendo i
diversi punti di vista, - valorizzando le proprie e le altrui
capacità , gestendo la - conflittualità , contribuendo
allapprendimento comune ed alla - realizzazione delle attivitÃ
collettive, nel riconoscimento dei - diritti fondamentali degli altri.
12- Agire in modo autonomo e responsabile sapersi
inserire in modo attivo e consapevole nella vita
sociale e far valere al suo interno i propri
diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli
altrui, le opportunità comuni, i limiti, le
regole, le responsabilità . - Risolvere problemi affrontare situazioni
problematiche costruendo e verificando ipotesi,
individuando le fonti e le risorse adeguate,
raccogliendo e valutando i dati, proponendo
soluzioni utilizzando, secondo il tipo di
problema, contenuti e metodi delle diverse - discipline.
- Individuare collegamenti e relazioni individuare
e rappresentare, elaborando argomentazioni
coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni,
eventi e concetti diversi, anche appartenenti a
diversi ambiti disciplinari, e lontani nello
spazio e nel tempo, cogliendone la natura
sistemica, individuando analogie e differenze,
coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la
loro natura probabilistica. - Acquisire ed interpretare linformazione
acquisire ed interpretare criticamente
l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed
attraverso diversi strumenti comunicativi,
valutandone lattendibilità e lutilità ,
distinguendo fatti e opinioni.
13Le 8 competenze europee.Il quadro di riferimento
le delinea così
- Comunicazione nella madre lingua
- Comunicazione nelle lingue straniere
- Competenza matematica e competenze di base in
scienza e tecnologia - Competenza digitale
- Imparare a imparare
- Competenze sociali e civiche
- Spirito di iniziativa e imprenditorialitÃ
- Consapevolezza ed espressione culturale.
14Competenza
- ha la sua radice etimologica in cum-petere che
rimanda al significato di aspirare, tendere
insieme verso un obiettivo, un problema da
risolvere e richiede una interazione che porti a
un concorso di forze. - La competenza presuppone dunque un contesto ed un
problema che spingano nella persona il desiderio
di ricercare soluzioni. - Essere competenti significa essere in grado di
mobilitare i propri apprendimenti, di
selezionarli, di organizzarli e utilizzarli per
realizzare un attività professionale, per
risolvere un problema, per realizzare un
progetto. - Le competenze sono supportate da logiche, da
concetti, da saperi, da procedure, da operativitÃ
e si organizzano a mosaico in un sistema
personale in continua evoluzione. - In rapporto alla competenza si parla di
performance che corrisponde ad una prestazione
definita, e ci segnala il progressivo
avvicinamento nellacquisizione di competenze. - Le parole della Scuola in tema di Educazione
alla salute - Oppi 2006
15Componenti di una competenza
Conoscenze concettuali o dichiarative
Sia le conoscenze dichiarative (sapere che
fatti, concetti e teorie), sia le conoscenze
procedurali (saper come, essere abile), sia le
disposizioni stabili (atteggiamenti, significati,
valori) vanno acquisiti in maniera
significativa, stabile e fruibile
Abilità o conoscenze procedurali
Disposizioni interne stabili
Michele Pellerey 2006
16Cosa significa certificare una competenza a
livello di singolo istituto?
- La certificazione delle competenze scaturisce
dalla somma qualitativa e quantitativa delle
rilevazioni e degli accertamenti effettuati nel
percorso scolastico, coinvolge nella maniera
professionalmente più alta i docenti, perché si
assumono la responsabilità di certificarle a
livello iniziale, intermedio ed esperto. - E prevista anche una certificazione delle
competenze degli allievi nel superamento delle
prove di esame. Va sottolineato che questa
competenza si aggiunge, e non si sostituisce, a
quelle identificate nei traguardi.
17E possibile fare una classificazione delle
competenze riferite agli apprendimenti scolastici?
- Competenze dichiarative (Know what)
- Competenze procedurali (Know how)
- Disposizioni personali
- Competenze di base
- Competenze trasversali
- Competenze tecnico-professionali
18E possibile fare una classificazione delle
competenze riferite agli apprendimenti
scolastici?
- Competenze dichiarative (Know what) che si
riferiscono al sapere di tipo teorico,
nozionistico e accademico esse indicano un
bagaglio di conoscenze relative al lavoro, ai
compiti, alle discipline che occorrono per
affrontare un problema, al ruolo giocato dallo
studente nel gruppo, al contesto in cui si svolge
lesperienza, ecc. - Competenze procedurali (Know how) che riguardano
invece i metodi, le procedure, i ragionamenti sul
come fare e che si costruiscono nel tempo
attraverso le azioni e le esperienze. Fare e
riflettere è un modo per apprendere e queste
conoscenze si radicano più profondamente nel
soggetto. Questi le utilizza nellaffrontare
quelle situazioni che richiedono una risoluzione
di problemi.
19E possibile fare una classificazione delle
competenze riferite agli apprendimenti
scolastici?
- Disposizioni personali nei confronti della
situazione di apprendimento e che comprendono
attitudini (metafisiche e sensoriali),
motivazioni, valori, rappresentazioni ed
atteggiamenti nei confronti della proposta
operativa e fattori strettamente connessi
allidentità , alla stima e allimmagine di sé. - Competenze di base sono quelle ritenute
essenziali per il cittadino e il lavoratore e
costituiscono i requisiti irrinunciabili per la
prosecuzione della formazione (1 ciclo), ed
anche per una maggiore possibilità occupazionale
e per lo sviluppo della propria professionalitÃ
(2 ciclo). Esse riguardano il consolidamento e
lapprofondimento delle competenze linguistiche,
logico matematiche e scientifiche, ecc.
20LA COMPETENZA COME PAROLA CHIAVE
capacità di far fronte ad un compito, o un
insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto
ed a orchestrare le proprie risorse interne,
cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare
quelle esterne disponibili in modo coerente e
fecondo. Pellerey, 2004
COGNIZIONE
conoscenze dichiarative conoscenze
procedurali conoscenze strategiche
ATTRIBUZIONE
MOTIVAZIONE
concetto di sé autostima
impegno riconoscimento di senso
METACOGNIZIONE
consapevolezza regolazione
21Dimensioni Cognitive della PERSONA
CONOSCENZE (sapere) acquisizione di contenuti cioè di informazioni, dati di realtà , termini, regole, procedure, principi, teorie, concetti, metodi e tecniche
COMPETENZE (saper fare) utilizzazione delle conoscenze acquisite, per risolvere situazioni problematiche, uso di strumenti, controllo dei codici linguistici, abilità per esplorare e intervenire nellambiente o produrre nuovi oggetti
CAPACITÀ (saper essere in situazione interattiva) utilizzazione responsabile e significativa di determinate competenze in situazioni organizzate in cui inter-agiscono più fattori e/o più soggetti e si debba assumere una decisione.
M.P.I. - Documenti sui Principi del Nuovo Esame di Stato
22- Le Boterf definisce la competenza secondo
situazioni che evolvono in funzione di un
cursore che si muove tra due poli - il polo delle situazioni caratterizzate dalla
ripetizione, dalla semplicità , dallesecuzione
delle consegne, dalla prescrizione stretta - il polo delle situazioni caratterizzate dagli
imprevisti, dallinnovazione, dalla complessità ,
dalla presa diniziativa. - Nel primo la competenza si limita al saper
fare - Nel secondo si definisce piuttosto nel saper
agire e reagire, che cosa fare e quando - Le Boterf 2000
23 Prescrizione stretta
Prescrizione aperta
Esecuzione di operazioni prescritte Esigenze unid
imensionali Semplicità Ripetizione
Iniziativa Esigenze pluridimensionali Innovazion
e Complessità QualitÃ
cursori in movimento
SAPER FARE SAPER AGIRE (eseguire una
(gestire situazioni
operazione prescritta) complesse ed
impreviste reagire alle cose
insolite)
24In sintesi, Le Boterf conclude che una persona
sa agire con competenza quando
- sa combinare e mobilitare un insieme di risorse
- personali conoscenze, abilità , qualità , risorse
emotive - e psicologiche, cultura,
valori, - ambientali reti documentarie, dati, campi
scientifici, - informazioni e saperi accettati,
- Â
- è in grado di realizzare, in un contesto
particolare - alcune attività mirate
- sa produrre risultati validi e soddisfacenti
- (che determinano un valore aggiunto e
valutabile).
25- Il ruolo del formatore si caratterizza per il
fatto di - sostenere e modellare il comportamento
dellallievo - sostenerne e farne evolvere gli elementi
meta-cognitivi - monitorare, fornire informazioni come
feed-back positivo - facilitare nellallievo il processo di
distanziamento - mettere a confronto i modi di apprendere dei vari
allievi - creare situazioni formative nelle quali gli
allievi possano richiamare e spendere saperi
in ambiti formativi diversi - Le Boterf 2000
263. Soggetti, procedure e strumenti per la
costruzione di un sistema valutativo e
certificativo
- Ministero della P.I.
- Anno 2007 indicazioni sulle competenze da
certificare al termine - del primo ciclo
- Anno 2008 lavoro di ricerca con le scuole per
fare emergere le - diverse interpretazioni
di competenze e i diversi - modelli utilizzati per la
certificazione - Anno 2009 avere per giugno 2009 una situazione
stabile, definita, - meno approssimativa
- Sistemi di riferimento per fissare regole di
valutazione (e di certificazione) a livello
generale.
27I possibili riferimenti per la valutazione sono
- VALIDITA
- ATTENDIBILITA
- AUTENTICITA
- GOAL FOR EVALUTATION
- CORRETTEZZA (FAIRNESS)
- CONTENUTO INFORMATIVO
- EVIDENCE BASED
- COMPARABILITA
- SENSIBILITA
- SPECIFICITA
- LEGGIBILITA
- SISTEMATICITA
- GROWTH MODEL
- RILEVANZA
- VALENZA ORIENTATIVA
28INVALSI- prova nazionale INVALSI (C.M. n.
32/2008 l. 59/2004) estratto dal sito
www.invalsi.it - OBIETTIVI
- ARTICOLAZIONE
- SINGOLO ISTITUTO SCOLASTICO AUTONOMO
- Criteri di valutazione (POF)
- Scheda di valutazione (modello)
- Prove iniziali, intermediarie e finali
- Specifiche disciplinari
- Comuni a più materie o ambiti disciplinari
- Prove desame conclusive del 1 ciclo di
istruzione - Modello di certificazione
29(No Transcript)
30- Nella Legge n. 59/03 art. 2 (Sistema educativo
di istruzione e formazione) compare più volte la
menzione del termine competenza - v. è promosso lapprendimento in tutto larco
della vita e sono assicurate a tutti pari
opportunità di raggiungere elevati livelli
culturali e di sviluppare le capacità e le
competenze, attraverso conoscenze e abilitÃ
generali e specifiche - Â
- v. art 3 valutazione degli apprendimenti
e certificazione delle competenze - Nel D.L. 19.02.2004 (Finalità della scuola
secondaria) e nella Circolare n. 29 del
05.03.2004 si ribadisce il concetto - v. ( la scuola secondaria sviluppa
progressivamente le competenze e ne viene
gestito il contesto )
31- Il termine competenza è indicato pure nel testo
delle - - Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio
Personalizzati - - rispettivamente negli all. A-B-C
- Â
- Obiettivi Generali del processo formativo
- Obiettivi specifici di apprendimento
- Obiettivi formativi e Piani Personalizzati delle
attività - Portfolio delle competenze individuali
- e nellall. D
- - Profilo educativo, culturale e professionale
dello studente
32- Il Piano di Studio Personalizzato delle attivitÃ
educative (P.S.P). previsto dal D.P.R. 19.02.04
indica i livelli essenziali di prestazione cui
sono tenute tutte le scuole del Sistema Nazionale
di Istruzione, a seconda dellordine e del grado,
per garantire il diritto personale, sociale e
civile allistruzione e alla formazione di
qualità . - Â
- (Gli Obiettivi nazionali non hanno e non possono
avere lambizione di essere validi in modo
assoluto ed esaustivo per tutti i singoli alunni.
Diventa necessaria lindividuazione di Obiettivi
formativi che indichino le Competenze effettive
maturate in ciascun soggetto in formazione in
modo concreto ed autentico, espressione di ciò
che lalunno è in grado di fare, pensare e agire
)
334. I vincoli delle norme e gli spazi
decisionali delle scuole autonome
- VINCOLI
- D.M. n. 139 del 22/08/2007
- Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al
termine - dellistruzione obbligatoria
- Imparare ad imparare
- Progettare
- Comunicare
- Collaborare e partecipare
- Agire in modo autonomo e responsabile
- Risolvere problemi
- Individuare collegamenti e relazioni
- Acquisire e interpretare linformazione
34SPAZI DECISIONALI
- Es. articolazione delle competenze finali e
linee guida per la progettazione - Es. collegamento tra COMPETENZE CHIAVE di
CITTADINANZA, - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO delle
COMPETENZE e - OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ( vedasi
tabella) - Es. CURRICOLO DI ISTITUTO ( vedasi fasi)
- Es. STANDARD DI ISTITUTO (definizione di livelli
e dei relativi giudizi - valutativi- vedansi tabelle)
35Le certificazioni esterne e le certificazioni
interne delle competenze al termine dei cicli
- CERTIFICAZIONI ESTERNE
- es. FRAME WORK delle COMPETENZE
LINGUISTICHE a - livello EUROPEO
- vedi tabella in Dossier Didattica per
competenze in SCUOLAINSIEME giugno 2006 (
a cura di Mario Castoldi e Piero Cattaneo
36b) Certificazioni Interne
- Es. MODELLI DELLE CERTIFICAZIONE INTERNA
ELABORATA - DALLA SINGOLA SCUOLA
- ( vedasi www.wiki.cmpetenze.it)
37 SCUOLA MEDIA STATALE Generale Saverio
Griffinicon Sezione Associata in Somaglia
(LO)Via Olimpo, 6 - 26841 CASALPUSTERLENGO
(LO)Tel. 0377 / 81940 - Fax 0377 / 84363
Codice Fiscale 82501640153E-Mail
segreteria_at_mediagriffini.191.it - Sito
www.griffini.lo.itIl Dirigente scolastico e il
Presidente della Commissione desameVisti gli
atti dufficio relativi alle valutazioni espresse
dagli insegnanti, ai giudizi definiti dal
consiglio di classe, agliesiti conseguiti e alle
documentazioni acquisite in sede di esame di
StatoCERTIFICANO
- Lalunno/a
nato/a a
il - ha superato lesame di Stato conclusivo del primo
ciclo di istruzione con la valutazione finale di
.. (1) - Tenuto conto del percorso scolastico e delle
prove di esame, ha conseguito i seguenti livelli
di competenza nelle - discipline di studio e nelle attività opzionali e
facoltative (2) - - competenze in lingua italiana
- - competenze in inglese e seconda lingua
comunitaria - - competenze matematiche
. . - - competenze scientifiche
- - competenze tecnologiche......
....................... - - competenze storico-geografiche
.. - - competenze artistiche
.. - - competenze musicali...
..... - - competenze nello strumento musicale
.. - - competenze motorie.
- Anche con riferimento a prove desame sostenute
con esito molto positivo, ha mostrato specifiche
capacità e - potenzialità nei seguenti ambiti disciplinari
- ..
- .
- Il piano di studi seguito nellultimo anno si è
caratterizzato in particolare per la
partecipazione a