Politiche monetarie e fiscali - PowerPoint PPT Presentation

1 / 52
About This Presentation
Title:

Politiche monetarie e fiscali

Description:

Politiche monetarie e fiscali Laboratorio di Macroeconomia lezione 5 Elaborato 1000 parole (circa 2 pagine) esclusi riferimenti bibliografici Consegna entro il 30 ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:106
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 53
Provided by: mari6222
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Politiche monetarie e fiscali


1
Politiche monetarie e fiscali
  • Laboratorio di Macroeconomia lezione 5

2
Elaborato
  • 1000 parole (circa 2 pagine) esclusi
    riferimenti bibliografici
  • Consegna entro il 30 maggio
  • E-mail mazzocchi_at_rimini.unibo.it
  • Lo studente deve accertarsi personalmente che sia
    stato ricevuto (serve un messaggio di conferma da
    parte mia)

3
Struttura elaborato / progetto di ricerca
macroeconomico
  • Obiettivo della ricerca (3 punti)
  • Motivazione della ricerca (4 punti)
  • Fondazioni teoriche (macro)economiche(10 punti)
  • Metodologia e fonti dati (4 punti)
  • Risultati attesi (2 punti)
  • Riferimenti bibliografici (7 punti)

4
Esempio elaborato
  • Titolo Crescita cinese e indiana e prezzi del
    pane
  • Obiettivo\ipotesi
  • Valutare limpatto dellaumento nella domanda in
    Cina ed India sui prezzi dei cereali a livello
    internazionale
  • Valutare la reattività dellofferta e landamento
    dei prezzi

5
Motivazione della ricerca
  • Il prezzo dei cereali è aumentato drasticamente
    nel 2006 e nel 2007
  • La presenza di opportunità alternative per gli
    agricoltori con la produzione di cereali a fini
    energetici (riferimento) ha portato ulteriore
    pressione sui mercati
  • Limpatto finale dipende anche dalla trasmissione
    dei prezzi sui mercati internazionali e
    allinterno della catena
  • Questa ricerca potrebbe contribuire ad una
    quantificazione del fenomeno e ad una valutazione
    degli effetti individuali

6
Fondazioni teoriche macroeconomiche
  • Domanda e offerta aggregata spiegare brevemente
    perchè
  • Commercio internazionale e globalizzazione
  • Efficienza nelluso delle risorse produttive

7
Metodologia e fonti dati
  • Analisi dati OECD-Energy, FAO, Banca Mondiale su
    domanda, offerta, prezzi e produzione energetica
  • Modello di equilibrio economico
  • Modello Law of one price per la trasmissione
    dei prezzi

8
Risultati attesi
  • Una quantificazione dellaumento dei prezzi sui
    mercati internazionali
  • Lentità della trasmissione di tale aumento sui
    prezzi nazionali allorigine e al consumo
  • Una valutazione dellimpatto di
  • Aumento domanda cereali
  • Aumento destinazione bioenergetica e riduzione
    offerta

9
Riferimenti bibliografici
  • Indicare almeno 3-4 riferimenti commentati.
  • Esempio
  • Rising Food Prices and What That Means-Becker,
    the Becker-Posner Blog, http//www.becker-posner-b
    log.com/archives/2007/10/
  • Uninterpretazione dei trend nei prezzi
    alimentari del premio nobel Gary Becker, che
    ritiene che il trend si interromperà presto,
    quando lofferta sarà in grado di adattarsi alla
    crescente domanda, con lincertezza legata a
    global warming e biocombustibili.

10
Il modello IS-LM
  • Il modello IS-LM identifica i valori del PIL e
    del tasso di interesse per i quali sono in
    equilibrio sia il mercato dei beni che quello del
    denaro
  • IS equilibrio sul mercato dei beni
  • IS significa IS (investimenti risparmio)
  • LM equilibrio sul mercato della moneta
  • LM significa LM (domanda di monetaofferta)
  • Moneta reale e non nominale

11
IS
  • I I0 bi e Y f(I)

i
Linclinazione della curva è maggiore quanto è
minore la reattività al tasso di interesse
Y
12
IS e domanda aggregata
  • AD C I G NX
  • c0c1(Y-T) I0 bi G NX
  • A c1(Y-T) bi
  • Curva IS Y (A - c1T - bi) / (1-c1)

La domanda aggregata cresce al crescere del PIL
(reddito)
La domanda aggregata cala al crescere del tasso
di interesse
13
LM
  • Combinazioni del tasso di interesse per cui
    lofferta di moneta è uguale alla domanda di
    moneta (reale)
  • L kY hi Domanda di moneta
  • Lofferta di moneta M/P è controllata dalla banca
    centrale
  • La curva LM esprime LM/P kY hi
  • Quindi i (kY M/P)/h
  • Più alto è il reddito, più moneta serve
  • Più alto è il tasso di interesse, più si
    preferisce risparmiare e investire (valore del
    denaro)

14
LM
Linclinazione della curva è maggiore quanto più
alta è la risposta della domanda di denaro al
reddito (k) e quanto più bassa è la risposta a
variazioni nel tasso di interesse (i)
i
Y
15
Equilibrio curva IS-LM
16
Politica monetaria
i
LM0
AumentoBase Monetaria
LM1
BP0
IS
Y
17
Cambi fissi(politica monetaria inefficace)
i
LM0
AumentoBase Monetaria
LM1
1. Il tasso di interesse cala (ma solo
temporaneamente)2. I capitali vanno
allestero3. Laumento del reddito provoca un
peggioramento della bilancia commerciale4.
Pressione al ribasso sul tasso di cambio5.
Intervento dello stato per ripristinare il
cambio, ritorno LM alla posizione iniziale
BP0
IS
Y
18
Cambi flessibili(politica monetaria efficace)
AumentoBase Monetaria
i
LM0
1. Il tasso di interesse cala (ma solo
temporaneamente)2. I capitali vanno
allestero3. Laumento del reddito provoca un
peggioramento della bilancia commerciale4.
Pressione al ribasso sul tasso di cambio5.
Effetti espansivi I capitali vanno allestero,
la IS si sposta verso dx, la BP si sposta anche
verso dx6. Nuovo equilibrio in C (dove Y e
cresciuto e i diminuito)
LM1
A
BP0
C
B
BP1
IS1
IS0
Y
19
Trappola della liquidità
  • Curva LM orizzontale, aumentare lofferta di
    moneta non la sposta (non cambia il tasso di
    interesse)
  • Il mercato trattiene qualsiasi quantità di denaro
    ad un dato tasso di interesse
  • La Politica Monetaria diventa inutile

20
Offerta di moneta o tasso di interesse?
  • In teoria è la stessa cosa (la Banca centrale
    potrebbe calcolare lofferta di moneta necessaria
    per avere un dato tasso di interesse)
  • In realtà le banche centrali possono fissare il
    tasso di interesse (generalmente a breve termine)
    e agire sul mercato aperto e la quantità di
    moneta si aggiusta da sola, perché il tasso
    ufficiale influenza gli altri tassi
  • Ad esempio, se si vuole portare il tasso di
    interesse dal 4 al 3.9 (aumento offerta
    moneta)
  • La BC offre di comprare tutti i titoli con un
    rendimento superiore al 4 (aumento base
    monetaria)
  • La BC li rivende al 3.9 (riduzione base
    monetaria)
  • Se il tasso di interesse di mercato sale sopra al
    4, aumenta lofferta di moneta e il tasso
    diminuisce
  • Se il tasso scende sotto il 3.9 diminuisce
    lofferta di moneta e il tasso aumenta

21
Gli obiettivi della politica fiscale
  • Variazione del reddito
  • Variazione delloccupazione
  • Nel breve periodo

22
Il bilancio dello stato
  • T-Cg-Trc-INT-Ig-TRk Bs
  • T entrate correnti (tasse)
  • Cg consumi pubblici
  • Trc Trasferimenti correnti
  • INT Interessi sul debito pubblico
  • Ig Investimenti pubblici netti
  • Trk Trasferimenti in conto capitale
  • G Cg Ig
  • Tr Trc Trk INT

Saldo complessivo
23
Alcune definizioni
  • Bs saldo complessivo
  • Bc T-Cg-Trc-INT saldo corrente
  • (risparmio pubblico)
  • Bk -Ig-Trk saldo in conto capitale
  • Gp G Trc Trk spesa pubblica primaria
  • Saldi primari esclusi gli interessi

24
Reddito e imposizione fissa nel modello keynesiano
25
Imposizione proporzionale
26
Le politiche supply-side
  • Riduzione di imposta
  • Crescita reddito (lungo periodo)
  • Espansione offerta di risparmio
  • Espansione offerta di lavoro
  • Riduzione deficit
  • Fallimento politica reganiana del 1981-82
    (effetti piu limitati del previsto)

27
Imposizione progressiva
  • Aliquota non costante, ma funzione progressiva
    del reddito individuale del contribuente
  • Informazioni su distribuzione reddito
  • Fondazione microeconomica
  • t come aliquota media (pressione fiscale media)
  • t e correlato positivamente alla spesa autonoma
    se questa influenza il reddito pro capite
  • Leffetto di un aumento nella spesa autonoma sul
    reddito pro-capite viene attenuato nel caso di
    imposizione progressiva (stabilizzatore
    automatico)

28
Fiscal drag (drenaggio fiscale)
Piena occupazione
Aumento prezzi
Aumento prelievo fiscale
Riduzione reddito disponibile
Riduzione domanda
29
Finanziamento spesa pubblica
  • Pareggio di bilancio (incremento spesa pubblica
    finanziato da imposte)
  • Finanziamento in deficit
  • Finanziamento con base monetaria
  • Indebitamento

30
Pareggio di bilancio e teorema di Haveelmo
  • Dal modello Keynesiano si puo derivare che se
  • allora
  • Lobiettivo di reddito puo essere conseguito con
    un pari aumento delle tasse
  • Laumento di domanda viene tutto dal settore
    pubblico (pubblicizzazione delleconomia)

31
Finanziamento in deficit
  • Effetti piu elevati se la spesa pubblica non e
    interamente finanziata da imposte
  • T-Gp-INT?BM/p ?B/p 0

Emissione titoli debito pubblico
Aumento base monetaria
32
Possibile tesi
  • Welfare-state, liberismo e crescita la politica
    economica del governo Blair
  • Il neoliberismo e la scuola Danese.

33
Finanziamento con base monetaria
  • Costo del finanziamento
  • Nullo (emissione moneta)
  • Limitato (convenzioni Tesoro-BCE)
  • Tassa da inflazione
  • Linflazione cresce, il debito reale cala (a
    condizione che il tasso di interesse nominale non
    aumenti)
  • Effetti espansivi sul reddito (ma non si sa se il
    tasso di interesse cambi)
  • Politica monetaria accomodante per mantenere
    costante il tasso di cambio e massimizzare
    leffetto reddito

34
Politica fiscale espansiva e spiazzamento
i
LM
IS1
IS0
Y
Y0
Y1
Y2
35
Lo spiazzamento
  • Finanziario (crowding out)
  • Spesa pubblica spiazza investimenti (spesa
    privata) per laumento del saggio di interesse
  • Empiricamente il valore del saggio di
    spiazzamento finanziario e solitamente basso
    (eccezione Giappone)
  • Reale
  • Le imposte aumenteranno in futuro per il debito,
    quindi i consumi vengono ridotti in anticipo
    (razionalita)
  • Equivalenza Ricardiana (Barro-Ricardo) se cio
    e vero, il finanziamento tramite debito pubblico
    equivale a quello tramite imposte

36
Politica monetaria accomodante
i
LM0
IS1
IS0
LM1
Y
37
Coordinamento politica fiscale e monetaria,
politiche di breve e lungo periodo
  • Problema ridurre la disoccupazione (si parte da
    P0)
  • Politica fiscale espansiva, aumento spesa
    pubblica (breve periodo)
  • Si passa al punto P1, linflazione aumenta
  • Intanto una politica strutturale permette di
    spostare verso sx la curva di Phillips
  • Qualificazione professionale
  • Mobilita
  • Sviluppo della produttivita
  • Si puo attuare una politica antinflazionistica
    (es. Monetaria) e mantenere la disoccupazione al
    di sotto del livello precedente

p
Curva di Phillips
a
b
P1
p1
P2
P0
p2
p0
u
u0
u1
38
Indebitamento
  • La critica monetarista spesa in deficit
    inefficace
  • Finanziamento monetario
  • Inflazione che vanifica la politica espansiva
  • Finanziamento con emissione titoli
  • Investimento in titoli spiazza investimento
    privato (laumento del tasso di interesse riduce
    gli investimenti, effetto freno)

39
Politica fiscale e cambi fissi
  • Cambi fissi
  • Politica fiscale ha pieno controllo della domanda
  • Un avanzo/disavanzo della BdP si tramuta in
    variazioni della base monetaria (tasso di cambio
    e costante)
  • Aumento della spesa pubblica, aumento reddito,
    peggioramento bilancia commerciale (beni),
    aumento tasso di interesse, afflusso capitali
    (effetto su BdP dipende da reattivita componenti
    BdP importanza mobilita capitali)
  • Effetto netto positivo ulteriore espansione
    reddito (aumento base monetaria)
  • Effetto netto negativo effetto attenuato
    (distruzione base monetaria)

40
Politica fiscale e cambi flessibili
  • Avanzo/disavanzo della BP si tramuta in
    apprezzamento/deprezzamento del cambio
  • Aumento reddito, peggioramento saldo movimenti
    beni, innalzamento tasso di interesse,
    miglioramento saldo capitali
  • Effetto netto positivo apprezzamento tasso di
    cambio, perdita competitivita, diminuzione
    esportazioni e peggioramento reddito, risultato
    nullo (spiazzamento domanda estera)
  • Effetto netto negativo (capitali non
    perfettamente mobili) risultato limitato

41
Alternative di politica fiscale (espansiva)
Tasso dinteresse Consumi Investimenti PIL
Riduzione tasse -
Aumento spesa pubblica -
Sussidi per gli investimenti
42
Politica fiscale vs politica monetaria
Reddito di equilibrio Tasso di interesse di equilibrio
Politica monetaria espansiva -
Politica fiscale espansiva
43
Debito pubblico
  • Motivi dellaumento del debito pubblico
  • Caso di pareggio primario (GpT) e assenza di
    finanziamento monetario
  • Il rapporto tra debito pubblico e PIL cresce se
    il tasso di interesse reale (es. CCT, BOT) e
    piu grande del saggio di crescita del PIL
    (nominale)
  • Caso di deficit primario
  • Finanziato con emissione di moneta si torna al
    caso precedente (il deficit primario non
    influisce)
  • Non completamente finanziato da emissione di
    moneta Il rapporto B/Y puo crescere comunque a
    causa del deficit primario

44
Ma qual e il rischio di un debito pubblico
costantemente crescente?
  • Rischio di insolvenza (concentrazione dei
    debitori)
  • Fallimento dello stato
  • Razionamento del credito da parte del mercato

45
LUnione Monetaria e il debito pubblico
  • I parametri di Maastricht per entrare nellEuro
  • Inflazione non superiore all1,5 rispetto ai 3
    paesi meno inflazionistici (circa 2,7)
  • Rapporto deficit/PIL sotto il 3
  • Rapporto Debito pubblico PIL al di sotto del 60
    o comunque in diminuzione (obiettivo lungo
    termine pareggio/avanzo di bilancio)
  • Tassi di interesse nominali a lungo termine non
    superiori al 2 rispetto ai 3 paesi con i tassi
    piu bassi (circa l8)
  • Rispetto della banda stretta di fluttuazione per
    il tasso di cambio (15)

46
Il patto di stabilita
  • Procedura di infrazione se il debito eccede il 3
  • Sanzioni deposito senza interessi per 2 anni,
    convertito in multa se il deficit non rientra (in
    proporzione al deficit e fino ad un massimo dello
    0,5 del PIL)
  • Deroghe permesse per eventi economici eccezionali

47
Politiche di rientro
  • Sviluppo del reddito (PIL)
  • Difficile (servono risorse per le politiche
    espansive)
  • Miglioramento in termini di efficienza
    (allocazione spesa pubblica)
  • Politica monetaria espansiva
  • Deprezzamento del cambio
  • Moderazione salariale
  • Politiche sul saldo primario
  • Avanzo primario
  • Riduzione della spesa pubblica
  • Politica delle entrate
  • Abbassamento del tasso di interesse
  • Diversificazione caratteristiche titoli
  • Allungamento scadenze
  • Vincolo di portafoglio per le banche (costrette
    ad acquistare obbligazioni)
  • Riduzione mobilita dei capitali, e.g. Tobin tax
  • Rafforzare la stabilita del cambio (afflusso dei
    capitali)

48
Tobin Tax
  • Tassare tutte le transazioni sui mercati valutari
  • Si stabilizzano i mercati (vengono scoraggiate le
    transazioni speculative), si riduce la volatilità
  • Si procurano (ingenti) entrate
  • Allo 0,25 si avrebbero 250 miliardi di dollari
    allanno (il budget delle Nazioni Unite è di
    circa 10 miliardi allanno)
  • La tassa (es. 0,25) è sufficientemente bassa da
    non scoraggiare investimenti

49
Tobin tax (2)
  • Europarlamento
  • THE FEASIBILITY OF AN INTERNATIONAL "TOBIN TAX"
    Economic Affairs Series, ECON 107 EN (PE
    168.215) - March 1999
  • http//www.europarl.eu.int/workingpapers/econ/107_
    en.htm

50
Tobin tax (3)
  • COMMENT ANALYSIS Misplaced hopes in Tobin's
    tax The proposed levy on currency trading may be
    feasible. But it is an erroneous attempt at
    helping the world's poorBy MARTIN WOLFFinancial
    Times, Mar 20, 2002
  • http//search.ft.com/searchArticle?id020320002356

51
Tobin Tax (4)
  • The free market tide has turned This crisis is
    fuelling economic activism and a Keynesian
    revivalLarry ElliottThursday September 20,
    2001The Guardian
  • http//www.guardian.co.uk/wtccrash/story/0,1300,55
    4867,00.html

52
Tobin tax
  • Belgio documento in cui il Belgio è disponibile
    a introdurre la tassa se gli altri paesi
    accettano
  • Canada Nel 1999 intenzione di introdurla
  • Inghilterra dibattito su una currency tax
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com