I CICLI ECONOMICI - PowerPoint PPT Presentation

1 / 17
About This Presentation
Title:

I CICLI ECONOMICI

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Last modified by: pb Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo Other titles – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:131
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 18
Provided by: wikis1051
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: I CICLI ECONOMICI


1
I CICLI ECONOMICI
  • pb

2
CICLO ECONOMICO
  • Susseguirsi di fasi alterne di espansione e
    contrazione della attività economiche

3
Tipi di cicli economici
4
CICLO DI KONDRATIEFF
5
TEORIA DI SHUMPETER
  • ESPANSIONE
  • Aumento invest.
  • Crescita reddito
  • Domanda aumenta
  • Disoccupaz diminuisce
  • CRISI
  • Invest diminuiscono
  • Interessi crescono
  • Domanda diminuisce
  • Disoccupazione aumenta

6
FASI INTERNE AL CICLO ECONOMICO E TREND
  • 1 ANNO CRESCITA
  • 2 ANNO
  • CRISI
  • 3 ANNO DEPRESSIONE
  • 4 ANNO
  • RIPRESA
  • TREND ANDAMENTO GENERALE

7
TEORIE SUL CICILO ECONOMICO
  • Spiegazioni esogene
  • Fattori esterni

8
Spiegazioni endogene
  • Fattori interni
  • Teoria psicologia Mills e Pigou ( ricorrenti
    ondate di ottimismo e pessimismo)
  • Teoria dei cicli dei nuovi investimenti

9
Spiegazioni endogene e esogene
  • Teoria monetaria
  • Teoria del sottoconsumo
  • Teoria del sovrainvestimento
  • Teorie della capitalizzazione
  • Teorie marxiane
  • Teorie reali

10
Teorie Monetarie
  • R.G. Hatwrey le crisi sono un fenomeno
    prettamente monetario determinato da errori delle
    autorita monetarie
  • M FRIEDMANN le depressioni economiche sono
    causate da restrizioni creditizie che limitano
    lafflusso monetario alle imprese

11
TEORIE del sottoconsumo
  • Spiegano il ciclico verificarsi crisi
  • MALTHUS e Lauderthale secondo cui domanda e
    offerta dei beni variano luna indipendentemente
    dallaltra
  • Le crisi sono causate dallinsufficienza della
    domanda di beni per ineguale distribuzione dei
    redditi

12
Teorie della capitalizzazione
  • Origine delle crisi nelle fluttuazioni degli
    investimenti
  • Baranowsky la fase di espansione fa aumentare
    gli investimenti , i quali fanno aumentare i
    consumi . La crisi interviene per mancanza di
    risorse liquide
  • Schumpter teoria dello sviluppo economico
  • La situazione stazionaria viene rotta
    dallinnovazione introduzione di nuovi beni
    introduzioni di nuove tecnologie apertura di
    nuovi mercati scoperta di nuove energie
    riorganizzazione della impresa

13
Teoria marxiana
  • Secondo Marx in periodo di espansione la domanda
    di lavoro aumenta e i salari superano i profitti
  • La diminuzione del saggio di profitto causa la
    diminuzione degli investimenti dando avvio alla
    crisi e alla fase di depressione

14
Teorie Reali
  • Teoria di keynes
  • Il reddito nazionale dipende dal livello della
    domanda aggregata composta dalla domanda di
    famiglie Imprese Stato e Resto del mondo
  • C I (x m)

15
Il moltiplicatore
  • Propensione al consumo
  • Consumi globali / reddito globale
  • Propensione marginale al consumo
  • Cma ?C ( INCREMENTEDEL CONSUMO ) /?Y (
    INCREMENTO DEL REDDITO)

16
la Spiegazione economica
  • Incremento del reddito determinato da una spesa
    autonoma ( statale) si distribuisce fra i vari
    titolari dei fattori produttivi i quali
    spenderanno in consumi una parte del loro maggior
    reddito , che aumenterà a sua volta il reddito
    dando avvio a un processo di crescita

17
POLITICHE ANTICICLICHE
  • POLITICHE DI BILANCIO
  • POLITICHE MONETARIE
  • POLITICHE FISCALI
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com