Dalla parte dei bisogni dei cittadini - PowerPoint PPT Presentation

1 / 34
About This Presentation
Title:

Dalla parte dei bisogni dei cittadini

Description:

Title: PowerPoint Presentation Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) Other titles: Century Gothic Arial ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:99
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 35
Provided by: aiesOrgFa
Learn more at: http://www.aies.org
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Dalla parte dei bisogni dei cittadini


1
Dalla parte dei bisogni dei cittadini Modelli
organizzativi, risorse e strategie per promuovere
la salute in Sicilia
Maria Daniela Falconeri Catania 27 Ottobre 2008
2
Bisogno
  • Il fatto, la condizione di mancareo di non
    poter disporre di quanto è necessario, utile,
    opportuno per soddisfare determinate esigenze,
    per conseguire un fine o per realizzare un intento

3
La salute come diritto
  • Stato di completo benessere fisico, psichico e
    sociale e non semplice assenza di malattia
  • (OMS, 1948)

e risorsa
Consente di condurre una vita produttiva e
soddisfacente a livello individuale, sociale ed
economico Elemento basilare per una crescita
economica sostenibile
4
Dati demografici
  • Popolazione siciliana 5.013.081 abitanti(49
    maschi, 52 femmmine)
  • Tasso di natalità 10.1/1.000 (nazionale 9.5/
    1.000)
  • Aspettativa di vita 78.0 (maschi) 82.9
    (femmmine)

5
Immigrazione
  • Immigrati che vivono in Sicilia 107.200
  • Sbarchi clandestini nel 2006 477 (21.400
    persone 19.099 maschi, 1.037 femmmine, 1.264
    bambini)

6
Epidemiologia
  • Tassi di mortalità per patologia/ 10.000
    abitanti
  • Malattie cardiovascolari (42.9 maschi 30.9
    femmine)
  • Tumori (27.7 maschi 15.3 femmine)
  • 1trachea , bronchi e polmoni - maschi
  • 1 mammella femmine
  • 2 colon retto /m. e f.
  • Malattie respiratorie (7.92) per i maschi
  • Diabete (3.89) per le femmine

7
Determinanti di salute
Politici Economici Ambientali Sociali Biologici Ge
netici Comportamentali Accesso ai servizi
8
Utopia?
  • Lei è all'orizzonte. Mi avvicino di due passi,
    lei si allontana di due passi. Cammino per dieci
    passi e l'orizzonte si sposta dieci passi più in
    là. Per quanto io cammini, non la raggiungerò
    mai. A cosa serve l'utopia? Serve proprio a
    questo a camminare
  • Las palabras andantes , Eduardo Galeano

9
Promozione della salute
  • Il processo che consente alle persone di
    esercitare un maggior controllo sulla propria
    salute e di migliorarla
  • Carta di Ottawa, 1986

10
Azioni strategiche
Creare ambienti e contesti favorevoli
Rafforzare lazione delle comunità
Approccio intersettorialeintegrato
Eguali opportunità e risorse
Sviluppare le capacità personali e sociali
Costruire una politica pubblica per la tutela
della salute
Riorientare i servizi sanitari
11
Contesto e sfide Socio-Sanitarie
  • Evoluzione demografica
  • Transizione epidemiologica
  • Impatto dellimmigrazione
  • Efficacia e Appropriatezza
  • Evoluzione della tecnologia medica
  • Impatto delle tecnologie dellinformazione e
    della comunicazione
  • Domanda crescente e contrazione delle risorse
  • Razionalizzazione della spesa
  • Riequilibrio dei settori e nuova organizzazione
    dei servizi

12
Bisogni dei cittadini
  • Informazione
  • Educazione
  • Offerta di servizi appropriati
  • Accessibilità
  • Continuità dellassistenza
  • Accoglienza
  • Comunicazione, ascolto, relazione, sostegno
  • Qualità della cura
  • Comfort

13
Le esigenze poste dal cambiamento
  • Chiarezza della Mission
  • Empowerment
  • challenging patient
  • Umanizzazione dei servizi
  • Aspetti qualitativi, organizzativi e
    relazionali
  • Governo delle innovazioni e sistemi gestionali
    integrati
  • Standard elevati di prestazioni erogate
  • Appropriatezza
  • Razionalità economica

14
Le esigenze poste dal cambiamento
  • Capacità di comunicazione efficace
  • Sostenibilità
  • Integrazione, multidisciplinarietà
  • propensione al teamwork
  • Accountability
  • Potenziamento e razionalizzazione degli
    interventi formativi e di sviluppo delle
    professioni

15
Quale formazione per il cambiamento?
16
Azioni utili a promuovere salute
  • - Centrate sui cambiamenti individuali
  • - sulle modifiche ambientali
  • - sulle modifiche organizzative
  • - sulle relazioni favorevoli alla crescita di
    potenzialità personali e collettive

17
La spirale della pianificazione
18
Macroinsiemi di capacità
  • Cultura epidemiologica e di metodologia della
    ricerca sociale ed educativa
  • Progettualità e rigore metodologico
  • Analisi e valutazione di efficacia

19
Macroinsiemi di capacità
  • Individuazione e costruzione di reti utili al
    cambiamento
  • Interazione, negoziazione, gestione gruppi
  • Costruzione di alleanze
  • Razionalità costruttiva per assecondare e guidare
    il cambiamento

20
Empowerment for Health
Stakeholder Coinvolgimento Sensibilizzazione Parte
cipazione
  • Professionisti
  • Capacità
  • Competenze
  • Autonomia decisionale
  • Responsabilità
  • Gestione informazione
  • Accountability

Cittadini Asimmetria informativa ? Forza
contrattuale ? Aspettative e richieste Conflittual
ità ? Contenzioso ?
21
Gli obiettivi per il cambiamento
  • Rispondere ai bisogni, comealle motivazioni del
    singolo e dellorganizzazione
  • Valorizzare competenze e ruoli professionali
  • Arricchire gli schemi concettuali
  • Agevolare il confronto con la complessità
  • Rendere valutabili ecomparabili i risultati
  • Facilitare la divulgazione e la condivisione
    delle buone pratiche

22
Per un vero sistema di sviluppo professionale
continuo
Una programmazione legata al contesto
23
Percorso integrato diformazione-azione
Il progetto del CEFPAS
  • Offerta dei servizi sanitari, comunicazione e
    bisogni dei cittadini lUmanizzazione per la
    tutela della salute

24
Presupposti
  • Centralità del cittadino e del paziente
  • Necessità di riqualificazione dellofferta dei
    servizi
  • Esigenza di interventi sinergici da parte dei
    principali attori del SSR
  • Coinvolgimento dei portatori di interesse

25
Finalità
  • Far convergere gli sforzi verso un progetto di
    sistema sostenibile, che valorizzi il ruolo del
    cittadino, che possa far leva sul coinvolgimento
    e sulle motivazioni dei professionisti e che sia
    applicabile alla realtà operativa

26
Obiettivo generale
  • Sviluppare competenze organizzative specifiche e
    distintive per un approccio globale e integrato
    al percorso di cura e assistenza, attento ai
    reali bisogni del cittadino ed alla sostenibilità
    del sistema

27
Obiettivi della formazione/azione
  • Produrre specifici progetti e ipotesi di lavoro
  • Valorizzare competenze ed esperienze del SSR
  • Impostare nuovi percorsi assistenziali centrati
    sul paziente
  • Collegare qualità tecnica, organizzativa e
    relazionale
  • Sviluppare un approccio integrato alla qualità
    della cura
  • Creare le condizioni per un rapporto di fiducia e
    di orientamento alle scelte
  • Qualificare il lavoro professionale ed il
    benessere organizzativo

28
Lapporto innovativo
  • Lavorare su più fronti, ricercando sinergie
    attraverso una serie di azioni che coinvolgono
  • - i professionisti (formazione e
    responsabilizzazione)
  • i cittadini singoli e associati (informazione,
    comunicazione e ascolto)
  • le organizzazioni (nuove modalità di lavoro)
  • i sistemi di responsabilità (valutazione)
  • gli stakeholder (progettualità di rete)

29
Impianto progettuale
  • Fase formativa
  • 1 percorso master offerte modulari e seminari
    specifici anche per operatori esterni al master
  • B) Fase organizzativa
  • Progetti su commessa e sperimentazione sul
    campomonitoraggio e verifica risultati
  • C) Fase informativa
  • Confronto tra professionisti, cittadini e
    stakeholders

30
Risultati attesi
  • Indirizzi operativi su ambiti prioritari per
    lIstituzione regionale (commitment)
  • Impegno aziendale nello sviluppo di esperienze e
    nellintroduzione di innovazioni organizzative
  • Sinergie tra Regione e Aziende
  • Partecipazione dei cittadini e comunicazione con
    gli stakeholder

31
Risultati attesi
  • Coinvolgimento nellesperienza formativa di 430
    operatori in poco più di un anno
  • Coinvolgimento operativo di almeno 7 realtà
    organizzative
  • Capitalizzazione e diffusione best practices
  • Superamento della frammentazionenei percorsi di
    cura

32
Alcune riflessioni conclusive
La metafora della mongolfieraper vincere la
gravità
Etica, Evidenze ed Esperienze sono i cardini sui
quali devono fondarsi la Formazione, la Pratica
clinica e lEducazione alla salute
  • La Promozione della Salute non richiede
    competenze di nicchiama professionalità in rete

33
Vincere la gravità
  • Promuovere la salute
  • non è solo educare
  • non è solo prevenire
  • ma impegno comune a
  • conoscere per rendere
  • responsabilmente vivibile
  • ogni condizione umana
  • è abilità alla vita

Dove le barriere sostituiscono le relazioni
sarà difficile costruire un modello condiviso
anche se plurale di educazione alla salute
Marco Trabucchi
34
Grazie per lattenzione
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com