AMBITO DI SERIATE - PowerPoint PPT Presentation

1 / 18
About This Presentation
Title:

AMBITO DI SERIATE

Description:

A CASA MIA. Politiche sociali per la domiciliarit degli anziani. AMBITO DI SERIATE Buone prassi per la collaborazione nei servizi domiciliari tra ADI e SAD Premessa ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:72
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 19
Provided by: paola189
Category:
Tags: ambito | seriate | seria

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: AMBITO DI SERIATE


1
AMBITO DI SERIATE
  • A CASA MIA.
  • Politiche sociali per la domiciliarità degli
    anziani.

2
AMBITO DI SERIATE
  • Buone prassi per la collaborazione nei servizi
    domiciliari tra ADI e SAD

3
Premessa
  • Lintegrazione tra servizi sociali e servizi
    sanitari e socio-sanitari, vede sempre più come
    un esigenza quella di individuare nel territorio
    forme di cooperazione tra istituzioni e servizi
    diversi.
  • Distretto socio-sanitario e Ambito territoriale
    di Seriate hanno scelto di affrontare insieme i
    bisogni che richiedono una progettualità comune
    di intervento fra professionalità sanitarie e
    sociali.

4
Tra SAD e ADIUna descrizione sintetica
SAD ADI
SAD titolarità Comunale ADI titolarità ASL
Prevalenza socio-assistenziale Prevalenza sanitaria
Erogazione da parte dei Comuni con prevalenza del ricorso alla formula dellAppalto Regime di accreditamento e prestazioni voucherizzate
Figura centrale ASA Diversificazione delle figure professionali (IP, ASA, TDR, Specialista)
Obiettivo prevalente mantenere le autonomie e garantire assistenza personale Obiettivo prevalente ridurre il ricorso al ricovero ospedaliero e integrare assistenza con interventi sanitari
5
una descrizione sintetica
SAD ADI
Cura della persona, attività domestiche, gestione quotidianità, tutela igienico sanitaria, socializzazione Prestazioni infermieristiche, riabilitative, igiene personale correlata alle cure di rilevanza sanitaria
Si attiva mediante laccesso al servizio sociale di base del comune di residenza Viene prescritto dal MMG (già medico di base o di famiglia) e attivato presso il Distretto ASL. Oppure per segnalazione da parte del Ospedale in caso di dimissioni
6
La procedura concordata
  • Sempre più frequentemente i bisogni di salute
    della persona richiedono unitariamente
    prestazioni sanitarie e azioni di protezione
    sociale in grado di garantire, anche nel lungo
    periodo, la continuità tra le azioni di cura.
  • LAmbito di Seriate e il Distretto ASL di
    Seriate, nel quadro della collaborazione per la
    ricerca di forme di integrazione tra sistema dei
    servizi sociali e dei servizi socio-sanitari,
    individuano con questo protocollo operativo
    alcune linee guida per la collaborazione tra i
    servizi sociali di base dei comuni e il servizio
    di ADI.

7
Cosa prevede
  • Attivazione di un procedimento di valutazione
    integrato che si realizza dando vita ad un
    processo di analisi multidisciplinare unitario,
    per la valutazione dei bisogni di assistenza per
    non-autosufficienti.
  • Realizzato da
  • Infermiere delle cure Domiciliari
  • Medico di distretto
  • MMG convocati in modo mirato per i pazienti di
    competenza
  • Assistente Sociale di riferimento del
    paziente/utente
  • Altre figure individuate per situazioni
    particolari

8
Quando si avvia
  • dalla documentazione redatta dal MMG per
    lattivazione del ADI si individuino elementi di
    fragilità sociale
  • dopo che, dalla visita domiciliare dellI.C.
    dellADI si rilevino bisogni di carattere
    assistenziale
  • quando si attiva lADI presso un paziente già
    utente di altri servizi assistenziali attivati
    dai Comuni (SAD, pasto a domicilio, Buono
    Sociale, ecc.)
  • prima di avviare procedure di dimissione di un
    paziente ADI per il quale siano stati rilevati
    bisogni sociali.

9
Per chi pazienti/utenti
  • È prioritario attivare la procedura per
  • anziani che presentano disturbi neuropsichiatrici
    importanti (demenze e alzheimer), patologie a
    rilevanza sanitaria ma per le quali non è
    prevista lattivazione specifica dellADI
  • presenza di una patologia psichiatrica
  • persone che vivono sole
  • coppie di anziani con più di 80 anni
  • anziani inseriti in famiglie multiproblematiche.

10
AMBITO DI SERIATE
  • Titoli sociali
  • a sostegno degli anziani

11
Buoni socio assistenziali per Anziani
  • Finalità consentire alle persone anziane con
    elevati bisogni assistenziali di permanere al
    proprio domicilio.
  • Destinatari persone anziane dai 65 anni,
    parzialmente o totalmente non autosufficienti,
    non inserite in strutture residenziali
    permanenti.
  • Cosa contributo economico per sostenere delle
    forme di assistenza svolte sia dai familiari che
    da personale professionale.
  • Come erogazione di un buono mensile da 200 a
    400 in base al bisogno sociale rilevato.

12
Buono anziani anno 2007Dati generali
  • Periodo gennaio - dicembre
  • Importo complessivo erogato 181.300,00
  • Importo medio 336,00
  • N. beneficiari 51
  • N. buoni mensili erogati 528
  • N. domande presentate 75

13
Buono anziani anno 2007distribuzione tra i
Comuni
Comuni dellAmbito N. Utenti N. Buoni erogati Importo tot. erogato
Albano S. Alessandro 4 33 11.550,00
Bagnatica 5 59 18.550,00
Brusaporto 2 14 4.800,00
Cavernago 2 24 9.600,00
Costa di Mezzate 1 12 4.200,00
Grassobbio 6 44 13.950,00
Montello 4 47 16.450,00
Pedrengo 2 24 8.400,00
Scanzorosciate 5 50 17.400,00
Seriate 14 152 51.650,00
Torre de Roveri 6 69 24.750,00
TOTALE 51 528 181.300,00
14
Buoni anziani anno 2008primi dati generali
  • Periodo gennaio - dicembre
  • Importo complessivo previsto 180.000,00
  • Importo medio 343,00
  • N. beneficiari 53
  • N. buoni mensili erogati 215
  • N. domande presentate 89
  • Dati al 30 maggio 2008

15
Buono anziani 2006/2008dati a confronto
16
Novità 2008Buono sociale per Assistenti
familiari
  • 5 Maggio lAssemblea dei Sindaci approva i
    Criteri per lerogazione del Buono sociale per
    Assistenti familiari destinato al sostegno di
    cittadini non-autosufficienti residenti nei
    Comuni dellAmbito di Seriate
  • Maggio le Giunte comunali dei
  • Comuni dellAmbito stanno
  • approvando i Criteri
  • Giugno/Luglio avvio procedure per la raccolta
    delle domande
  • Agosto/Settembre avvio erogazione
  • Importo complessivo previsto 50.000,00

17
Buono sociale per Assistenti familiari
  • Cosa provvidenza economica finalizzata ad uno
    specifico Progetto personalizzato domiciliare.
  • Finalità sostegno delle famiglie che impiegano
    personale di cura assunto regolarmente per il
    mantenimento al domicilio di cittadini non
    autosufficienti in condizione di fragilità
    sociale.
  • Destinatari persone anziane residenti nei Comuni
    dellAmbito in condizioni non autosufficienza.
  • Requisiti ISEE del nucleo familiare non
    superiore a 12.500,00 redditi aggiuntivi non
    superiori a 8.500,00 contratto di lavoro con
    lAssistente familiare
  • Criteri di selezione valutazione dellIndice di
    fragilità sociale.
  • Entità buono 300,00 mensili per max 12 mesi.

18
AMBITO DI SERIATE
  • Presentazione a cura di
  • GIUSEPPE GUERINI Coordinatore Tavolo anziani,
    Ambito di Seriate
  • MARIO COCCO Infermiere professionale, ASL di
    Bergamo
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com