Title: INTERPRETAZIONE DELL
1INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI
- Bibliografia
- Fernando Schirardi
- ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE
2Il prelievo arterioso può essere eseguito a
livello di arteria femorale e arteria radiale
(più doloroso)
- Il prelievo venoso differisce dallarterioso solo
per - Pressione arteriosa di ossigeno
- Saturazione di ossigeno
3VALORI DI RIFERIMENTO
ARTERIA VENA
pH 7.36 - 7.44 7.32 -
7.40 PCO2 38 - 42 43 -47
mmHg HCO3 23 - 25
25 - 27 mEq/L PO2 e Saturazione sono
variabili
4DIAGNOSI RAPIDISSIMA
pH ?? PCO2 ?? acidosi metabolica pH ?? PCO2 ??
acidosi respiratoria pH ?? PCO2 ?? alcalosi
metabolica pH ?? PCO2 ?? alcalosi respiratoria
H PCO2 / HCO3-
5INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI
ABE o BE (actual base excess)
Rappresenta la quantità di basi o acidi da
aggiungere al sangue per ottenere un pH di 7.4 e
PaCO2 di 40 mmHg alla saturazione del
paziente. Valore normale -4 3 E ridotto
nellacidosi metabolica E aumentato in alcalosi
metabolica
6INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI
SBE o BE Standard Standard Base Excess
Simile all ABE ma il riferimento è il liquido
extracellulare . Il campione vene ottenuto con
1/3 di sangue e 2/3 di plasma ( più simile al
potere tampone del LEC )
7Le basi totali ematiche sono 48
mmol/litro.Ogni eccesso o deficit di basi viene
evidenziato con un segno ( - per acidosi e con
alcalosi ) . Lemoglobina ha una grossa capacitÃ
tampone. SBE o il ABE possono essere usati nel
calcolo della quantità di acidi o basi da
somministrare per la neutralizzazione
8INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI
T CO2 o Total Co2
TCO2 HCO3- CO2 disciolto
9INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI
SBC o BiCarbonato Standard
il livello di bicarbonato a pCO240 mmHg
10ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA
- AUMENTO DELLA CO2 OLTRE 45 mmHg
- pH lt 7.35
- AUMENTO DEGLI HCO3
- ( 1 mEq/L per ogni 10 mmHg di incremento
- di PaCO2)
-
H PCO2 / HCO3-
11ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA
- AUMENTO DELLA CO2 OLTRE 45 mmHg
- NORMALIZZAZIONE O LIEVE RIDUZIONE
- DEL pH
- AUMENTO DEGLI HCO3
- 3 - 4 (3.5) mEq/L per ogni 10 mmHg
- di incremento di PaCO2
- IPOCLOREMIA
12QUADRO CLINICO DELLACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA
Rallentamento Cefalea Sopore Coma
13ALCALOSI RESPIRATORIA
Nella fase acuta cè una riduzione di 2 mEq/L
di HCO3 ogni riduzione di 10 mmHg di PaCO2
Nella fase cronica ( 2-3 giorni) la
perdita renale di bicarbonati porta il deficit a
4 mEq/L di HCO3 ogni riduzione di 10 mmHg di
PaCO2
H PCO2 / HCO3-
14SINTOMATOLOGIA DELL ALCALOSI RESPIRATORIA
Ipoperfusione cerebrale e ipocalcemia relativa
portano a parestesie, spasmi carpo-pedalici,
convulsioni
15ACIDOSI METABOLICA Ogni perdita di 1 mmEq di
HCO3- la PCO2 scende di 1.2 mmHg
ALCALOSI METABOLICA Ogni aumento di 1 mmEq di
HCO3- si ha un incremento di 0.5 mmHg di PCO2
H PCO2 / HCO3-
16INTERPRETAZIONE RAPIDA DELL EQUILIBRIO ACIDO
BASE
www.acid-base.com/default.html www.unipa.it/
lanza/gtai/acido-base/abindexit.html www.osa.suite
.dk www.simeu.org
17INTERPRETAZIONE RAPIDA DELL EQUILIBRIO ACIDO
BASE
18- PO2 ( calcola P/F e differenza
alveolo-arteriosa) - pH ( acidosi o alcalosi)
- CO2 ( problema respiratorio ?)
- HCO3- ( problema metabolico ?)
- Compenso rispettato ( semplice o misto ?)
- ( Gap anionico)
19VALORI DI RIFERIMENTO PH 7.4 PaCO2 40
mmHg HCO3- 24 mmEq
20ESEMPIO
pH 7.37 Pa CO2 30 Pa O2 85 HCO3- 16
21Pa O2 85 mmHg
PF 85/ 0.21 404 D( A-a ) O2 145 -
PaO2 PaCO2 145 85 30 30 ( VN 4
età / 4)
22Ph 7.37
ACIDOSI
23 Pa CO2 30
METABOLICA
24HCO3- 16
Ridotto come nelle acidosi metaboliche H
PCO2 / HCO3
25Compenso atteso ?
24 - 16 8 X 1.2 9.6 40 - 9.6 30.4
COMPENSO ATTESO RISPETTATODISORDINE SEMPLICE
26GAP ANIONICO
27ESEMPI DI EMOGASANALISI
28ALTERAZIONI SEMPLICI
29(No Transcript)
30CASI PIU COMPLESSI
31Se il compenso atteso non è rispettato siamo di
fronte a una alterazione mista Tutte le
combinazioni sono possibili tranne acidosi
respiratoria e alcalosi respiratoria Lalcalosi
respiratoria cronica può portare a una
normalizzazione del pH Un pH normale con PaCO2 o
HCO3- alterati sono sinonimo di disordine misto o
di alcalosi respiratoria cronica
321PARTE
pH PaCO2 PaO2 HCO3-
7.27 56 78 26.4
7.31 68.8 102 34.4
7.37 28.4 115.6 16.1
7.46 31.7 57.2 22.3
332 PARTE
pH PaCO2 PaO2 HCO3-
7. 73 10 121.2 11.6
7.48 43.9 76 32.3
7.05 66.3 65 18.6
7.14 73.5 51 25.7
7.40 51 55 31
343 PARTE
pH PaCO2 PaO2 HCO3-
7.29 36.8 78 14
7.34 68.9 61 39
7.43 31.1 97 17.9
7.49 33.2 103 26.8
7.26 75 40 33.6
7.40 40.7 98 25.4
351 Caso Clinico
Paziente di 80 anni , BPCO riacutizzata in
terapia antibiotica con chinolonico Scoagulato
per fa cronica, inviato dal curante per dispnea
ingravescente
36PA 140.80 FC 120 AR Sat O2 94 in aria
ambiente Uso di muscoli accessori con FR 25 /
min
PaO2 70 mmHg pH 7.21 PaCO2 63.3 mmHg HCO3- 24.8
P/F 350 Diff A-a 145 - 70 6312
37Si inizia CPAP 5 cmH2O FI 30
Dopo unora
PaO2 71 mmHg pH 7.29 PaCO2 52 mmHg HCO3- 24.8
PaO2 70 mmHg pH 7.21 PaCO2 63.3 mmHg HCO3- 24.8
382 caso clinico
Diabetica insulinodipendente di 70 aa , dispnea
e alterazione della coscienza da 6 ore ,
cardiopatia ischemica
PaO2 105 mmHg pH 7.15 PaCO2 23.2 mmHg HCO3-
7.9 mEq/L
Stick glicemico 320 mg
G.A 20 mEqL
39Si inizia infusione di HCO3- 1 mmEq/ml/min
Dopo 40 minuti
PaO2 96 mmHg pH 7.29 PaCO2 20 mmHg HCO3- 10.3
mmEq/L
PaO2 105 mmHg pH 7.15 PaCO2 23.2
mmHg HCO3- 7.9 mEq/
40(No Transcript)