Title: IL SENSO DELLE REGOLE
1IL SENSO DELLE REGOLE
- Multi_at_mediare la didattica
- Proposta per un percorso in verticale
- di formazione in servizio
ISIS Malignani di Cervignano del Friuli a.s.
2008 - 2009
2Verso una progettazione verticale condivisa e
negoziata
- Contesto Cultura della sicurezza
- Educazione Agire la cittadinanza
- Tema regole, conoscerle, leggerle, negoziarle,
scriverle, rispettarle (individuale - comunità),
utilizzarle - Competenze chiave ASSI
- Competenza privilegiata Imparare a imparare
- Tema/Problema Concetto di regole
- Conoscenza/trasgressione/rispetto
- Conseguenze e/o vantaggi
- Struttura Percorso - Verticale
3Percorso
- Tipologia
- Progetto verticale
- Tematica/problematica CONDIVISA
- IL SENSO DELLE REGOLE
- Cicli scolastici
- - Infanzia
- - Primaria
- - Secondaria I grado
- Secondaria II grado
- Ambito
- Asse dei linguaggi
- Asse storico-antropologico
- Educazione alla cittadinanza
- Condivisione esigenze reciproche
- Presa di decisioni condivise rispetto a
- - Mangement (individuale, coppie, gruppo)
4Decisioni condivise I
- Management
- Verranno utilizzate attività
- individuale
- a coppie
- di gruppo
- in plenaria
- Rationale
- Gli allievi/e devono familiarizzare con tutte le
modalità di lavoro acquisendo un adeguato livello
di flessibilità. - Approccio
- Comunicativo e Umanistico
- Rationale
- Mettere al centro del processo la comunicazione e
la relazione abbassando il filtro affettivo.
5Decisioni condivise II
- Linguaggi
- La proposta viene sviluppata nellambito dell
Asse culturale dei linguaggi - Lingua italiana
- Lingue comunitarie
- Uso TIC
- Risultati attesi
- Costruzione di una proposta didattica attenta al
processo di - apprendimento-insegnamento volto a potenziare
- le abilità degli allievi tenendo presenti le
quattro abilità - parlato
- ascolto
- lettura
- scrittura
- Costruire un segmento omogeneo per
- assunti pedagogici (considerando in particolare
la modalità dellinput) - proposte educativo-didattiche pur nella
differenza di livello del target
6Il video come brainstorming
- Proposta di brainstorming
- Visione video (scelta opzione adatta al target)
- Soccer tips final.mov
- Lets talk with puppt dog
- Buon appetito
- Vado sicuro
- Sicurezza stradale Mentre tu aspetti
- Educazione stradale
- School Rules! (The Movie) Part 1 (no audio)
- School Rules! (The Movie) Part 2 (audio
embedded) - Intervista a Gherardo Colombo
7IL SENSO DELLE REGOLE
- Ciclo scolastico ? Scuola Primaria
- Finalità
- Negoziazione senso condiviso delle implicazioni
personali,scolastiche e sociali del senso delle
regole nei diversi contesti dei vissuti degli
alunni
8Attivita Stimolo
- Attività 1
- Brainstorming
- visione di un filmato
- comprensione mediante domande aperte
- brainstorming allargato ad altri contesti
- ? (scuola, sport, famiglia, biblioteca, ...)
- lettura di diverse tipologie testuali
- ? (regolamenti, ricette, istruzioni)
9Riorganizzando il brainstorming
- Attività 1
- Produzione individuale
- Elaborato grafico-pittorico per
contestualizzare i termini obbligo divieto
infrazione - sanzione - Attività 2
- Integrazione dei disegni con didascalie, fumetti,
simboli grafici consueti o inventati - Attività 3
- Costruzione di un cartellone collettivo
esplicativo - Software utilizzato WORD o PDF
10Approfondimento concetti e parole - chiave
- Costruzione di una presentazione .ppt condivisa
- Attività di gruppo
- Distribuzione di compiti (1 situazione - 1
gruppo) - Riflessione situata
- Comportamento in piscina
- Ricreazione all'esterno
- Ricreazione all'interno
- Venire a scuola a piedi
- Costruzione di una tavoletta sumerica
- Fare il budino
- Nel tuo gruppo
- elenca le regole utili alla situazione assegnata
- costruisci una diapositiva per ogni regola
inserendo immagini adeguate (max 4/5 diapositive)
11Verifica
- Attività di gruppo
- Ogni gruppo condivide le proprie diapositive
verificandone la comprensione e la chiarezza - Attività in plenaria
- Assemblaggio slide in un'unica presentazione
- Attività di gruppo
- Ad ogni gruppo si richiede di compilare una
tabella che faccia riflettere sulle conseguenze
positive e/o negative relative al rispetto o meno
delle regole - Software Power Point
12Regole In Refettorio
- Ciclo scolastico ? Scuola Primaria rivolto ad
alunni diversamente abili, con ritardo cognitivo
medio e tratti autistici. - Scuola Primaria classe prima
- Tema/Problema
- REGOLE IN REFETTORIO
- prima di andare
- durante i pasti
- dopo luscita
-
13IL SENSO DELLE REGOLE
- RISULTATI DI COMPETENZA
- Riflettere sulle principali regole da rispettare
prima di recarsi in refettorio. - Uscire dallaula
- in silenzio
- senza correre
- senza spingere/infastidire/disturbare i compagni
- in fila e mantenete la posizione assegnata
dallinsegnante
WC
14Proposta di brainstorming
- Visione video Buon appetito
- Domande Stimolo
- Chi sono i protagonisti del filmato?
- Dove si trovano?
- Perché sono in refettorio tutti assieme?
- Cosa dicono prima di iniziare il pranzo?
- Osservate come sono seduti i bambini.
- Osservate chi serve le varie porzioni.
- Osservate come si comportano i bambini.
- Cè un refettorio anche da noi?
- Quando e perché andiamo in refettorio?
- Come si sta in refettorio?
- Chi ci serve il cibo?
- Quali sono le principali regoli che dobbiamo
rispettare in refettorio?
15RECARSI AI SERVIZI IGIENICI SEGUENDO LA SEQUENZA
ILLUSTRATA
- Attività didattiche e ludico-espressive
- Discussione guidata sui comportamenti
corretti/scorretti prima di andare in refettorio. - Ricostruzione delle fasi del percorso da seguire
prima di andare in refettorio, utilizzando
specifici cartellini plastificati da affiggere su
un apposito pannello. - Letture illustrate sul valore delligiene
personale. - Dai servizi igienici recarsi in refettorio
- in silenzio
- senza correre
- senza spingere/infastidire/disturbare i compagni
- In fila mantenendo la posizione assegnata
dallinsegnante.
WC
16CONOSCERE LE REGOLE PER RISPETTARLE
- Elenco delle principali regole da rispettare in
refettorio. - Recarsi dal personale del refettorio per chiedere
il primo e poi il secondo, rispettando il proprio
turno. - Assaggiare tutte le pietanze e terminare il cibo.
- Masticare lentamente.
- Bere e mangiare con moderazione.
- Parlare a voce bassa, rispettando i compagni, gli
insegnanti e il personale del refettorio. - Al termine del pranzo, su indicazione degli
insegnanti, portare i piatti, le posate e il
bicchiere su un apposito carrello e ripartire i
rifiuti nei vari contenitori. - A turno pulire il tavolo con una spugnetta.
- Attività educativo-didattiche e ludico-
espressive - Discussione guidata sui comportamenti
corretti/scorretti da assumere o evitare in
refettorio. - Cartellone sui comportamenti corretti/ scorretti
da rispettare/da evitare in refettorio. - Letture illustrate sulle principali regole di
educazione alimentare.
17- OSSERVARE LE IMMAGINI
- PER IMPARARE LA SEQUENZA CORRETTA
Uscire dal refettorio
WC
Recarsi ai servizi igienici comportandosi come da
sequenza
18Leggere le regole per seguirle
- Uscire dal refettorio
- in silenzio
- senza correre
- senza spingere/infastidire/disturbare i compagni
- disporsi in fila mantenendo la posizione
assegnata dallinsegnante - Dai servizi igienici ritornare in aula
- in silenzio
- senza correre
- senza spingere/infastidire/disturbare i compagni
- in fila mantenendo la posizione assegnata
dallinsegnante.
19COMPITO
WC
- Realizzare un cartellone per monitorare i
comportamenti corretti/scorretti assunti in
refettorio mediante lausilio degli smile. - Elaborare/interpretare un semplice grafico con i
dati raccolti al termine di ogni settimana. - Attività didattiche e ludico-espressive relative
al senso delle regole - in refettorio e non solo
- Semplici schede illustrate a scelta multipla.
- Giochi di gruppo a tema.
- Attività multimediali.
- Drammatizzazioni.
- Circle time al fine di riflettere, con il
supporto e la collaborazione dellinsegnante,
sulle proprie modalità di comportamento durante
il tempo mensa e sul valore delle principali
regole di educazione alimentare e di igiene
personale.
20IL SENSO DELLE REGOLE
- Ciclo scolastico ?
- Scuola Secondaria I Grado
- Finalità
- Negoziazione senso condiviso delle implicazioni
personali,scolastiche e sociali del senso delle
regole nei diversi contesti dei vissuti degli
alunni - Target
- Classe II
21Il video
- Proposta brainstorming
- Visione video (scelta opzione adatta al target 1
or 2 ) - Orientamento di senso esplorazione (2h)
- Plenaria
- Guarda il video che ti offre lesempio di una
situazione e rispondi alle seguenti domande - Chi presenta le regole?
- A chi le presenta?
- Come le presenta?
- Perché le presenta?
- Quando le presenta?
- Plenaria
- Raccolta feedback alla lavagna
- DATI E SINTESI con nuovi spunti di lavoro
condivisi
22Riflettendo
- La tua giornata tipo
- Regole
- Divieti
- Opportunità
- Discussione guidata
- Il senso delle regole nella tua giornata
- scolastica tra divieti e comandi.
- Management
- Lavoro di gruppo
- Ogni gruppo raccoglie dati sulla consegna
-
- Plenaria
- Condivisione lavori
- Lavoro di gruppo
- Redazione di una tabella informato Word e/o
Excell - Costruzione di grafici (torte e/o istogrammi)
23Costruzione di un linguaggio condiviso
- Rationale
- La tabella di classe negoziazione di
significati condivisi - Approfondimento e espansione
- Domande Stimolo (insegnante)
- CHE COSÈ UNA REGOLA
- Attivita individuale
- Postare proposte per la costruzione di un
glossario su un blog dedicato -
- Condivisione e negoziazione delle entrate del
glossario - Creazione del Glossario (formato digitale ?
piattaforma Moodle) - Attività di approfondimento
- Esplorazione degli aspetti linguistici in base
alle proprie esperienze - Discussione guidata
- Il senso delle regole nella tua giornata
scolastica tra divieti e comandi.
24Il linguaggio delle regole
- Osserviamo, prendiamo nota, riflettiamo insieme
su -
- Come vengono espresse le regole dai diversi
operatori della scuola (docenti, personale ATA,
segreteria)? - Nei prossimi tre giorni prendi appunti del
linguaggio usato da questi operatori per dare
regole. - A casa, annotate il linguaggio usato dai vostri
genitori per impartirvi regole - Imbucate i foglietti con i vostri appunti nella
scatola che troverete nellarmadio
25Attività di ricerca-azione
- Lavoro di gruppo
- Analisi dei messaggi della scatola
- Identificare
- contesto/situazione
- scopo
- funzione linguistica
- registri linguistici (informale, formale,
burocratico, regolativo, informativo) - Costruzione glossario
- Negoziazione di significati e condivisione
- Redazione del glossario sulla piattaforma Moodle
- Illustrazione risultati in formato .ppt
- Software
- Power Point
- Moodle
26I testi delle regole
- Presentazione di un testo regolativo o di un
testo narrativo - Attivita di Lettura
- comprensione,
- identificazione campi semantici
- analisi e del linguaggio delle regole
- focus su linguaggio
- (uso dellimpersonale, modali e non, perifrasi,
layout) - Produzione (3 ore)
- Lavoro di gruppo
- Linsegnante fornisce una citazione come stimolo
ad unattività di scrittura collaborativa - Software
- Wiki
27Dalla regola allespressione della regola
- Lavoro di Gruppo
- Linsegnante fornisce una serie di risorse on
line (regolamenti istruzioni - ricette) - Ogni gruppo analizza i testi regolativi per
individuare - Verbi (modi e tempi, perifrasi, impersonali,
verbi servili) - Parole (chiave, nomi ,.)
- Forme di lay out
- Altro
- Risorse
- Regolamento scolastico
- Ricette
- Istruzioni iPoD nano
28Dalla scrittura alla documentazione
- Allivita in Plenaria
- Lettura del testo in forma collaborativa
- Laboratorio
- Scelta di immagini illustrative per la
pubblicazione della fiaba scritta
collaborativamente in formato elettronico - Sofware
- Il mio libro Big
- Rationale
- Fornire occasioni per promuovere un apprendimento
di tipo cooperativo e potenziare le abilità di
lettura
29Un divieto? Fiaba
- Mangiare troppa nutella fa ingrassare
- Ogni volta che Giulia pensava a queste parole sui
sentiva in colpa. - Le tornavano in mente i messaggi dellultima
lezione di educazione alimentare. - Che barba! Questo si fa.. Questo non si fa
- E poi, non ancora contenta, linsegnante aveva
chiesto al loro gruppo di scrivere alcune ricette
per cucinare cibi sani e poco costosi . E di
scriverle seguendo le indicazioni esaminate in
classe. E chi le sa scrivere le ricette? Forse
poteva cercarle su Internet. Aveva un caldo
insopportabile e le faceva male lo stomaco - SOFT WIKI
30RIORGANIZZARE LE CONOSCENZE
- Attivita individuale
- Riflessione metacognitiva
- Scrivete un diario di bordo sulle attività svolte
sulle regole e il linguaggio per esprimerlo e
postatelo sul BLOG dedicato - Attività laboratorialeLavoro cooperativo
- Tenendo presente le caratteristiche dei testi
regolativi analizzati, preparate delle linee
guida per la stesura di 1 nuovo regolamento da
rispettare in classe durante la ricreazione - Software
- Blog
31BIBLIOGRAFIA
- Le attività presentate nella proposta per la
scuola secondaria di I grado si sono ispirati ai
lavori di M. Piscitelli, C. Fiorentini- I
Laboratori didattici.
32IL SENSO DELLE REGOLE
- Ciclo scolastico ? Scuola Secondaria II Grado
- Target
- Liceo Scientifico Triennio
- Asse di linguaggi English
- Finalità
- Negoziazione senso condiviso delle implicazioni
personali,scolastiche e sociali del senso delle
regole nei diversi contesti dei vissuti degli
alunni
33LEAD IN
- Proposta di brainstorming
- Visione video option chosen
- School Rules! (The Movie) Part 1 (no audio)
- Rationale
- audio off fosters students (SS) imagination
- Expected outcomes
- SS recall the idea of rules in their minds
34From Video to Personal Experience
- Why brainstorming from a video?
- It fosters cognitive challange, puts left and
right emisphere in interaction it paves the way
to next activity
35Brainstorming
- What are rules?
- What are they for?
- Why are they often neglected?
- When were rules created?
- Why were they created?
- Can you create a semantic field for rules in the
study of a foreign language? - Management
- Plenary and group work
- Note taker takes notes on the different answers
and collects them in a Word file - Group work
- Each group creates a definition of rule
considering all the stimuli received in the
plenary collcetion and saves it in a .pdf file - Software
- Generating word file collecting notes
- Genrating .pdf document with group definitions of
rule
36From rules to grammar rules
- Teacher prompt
- Consider traditional ways to use rules
- Individual activity
- Referring to your personal experience provide a
shared answer to the following and enter it in
the class dedicated forum - What is a grammar rule?
- Is it pleasant to study rules?
- Is it useful to learn a language?
- If yes, say why
- If not, say why
- On what occasions do you find it useful to use
grammar rules? - What are the pros and cons of grammar rules in
language learning? - Rationale
- Creating occasions for shared reflection and
critical thinking
37Rules re-presentations of system dynamics
- Consider the following
- I went home
- She is going to the cinema
- We had been driving for a long time
- WORD ORDER RULE
- Subject Verb Object
- What is the function of the rule above?
- What does it say?
- What is it useful for?
- When do you consider it necessary?
- Why studying this rule? To what purpose?
38A Visual Input on Rules
How is the rule above explained?
39The Language/s of Rules
- Group work
- Grammar
- In the group SS are asked to reflect on the
language used to communicate messages about
grammar rules in different contexts - on textbook
- at school
- in class tests
- in oral tests
- in images
- in videos
- The Rules of Listening
- Make a list of the rules you consider a must in
becoming a successful listener of a foreign
language. - To carry out your task watch the following video
40Your rules for language study
- A challege that might be overcome
- GROUP WORK
- Students pool together and discuss
- What do you need most to be a successful
language learner? - Starting from the video you watched, organize
- into 4 groups and decide
- What helped you make sense of what you saw?
- What helped you understand the messages?
- Is it different when you read a text?
- Listening, speaking, reading and writing are the
famous 4 skills. - After answering the questions in each group
decide what helps improve one of the 4 skills and
prepare a dialogue for each skill to share with
your class mates - Software SS will prepare a document in PDF
format where they collect Tips for the skill they
are in charge of. - The different TIPS will be later used to prepare
a decalogue for each of the different skills. - The decalogues will be saved in an image format
41The communication of rules
- TASK
- In a plenary SS consider the language of rules
- (grammar rules, maths theorems, instructions,
prescriptions, ) - Rationale
- To create occasions for SS to recap
- Modal verbs
- Impersonal use of language
- Formulaic language
- Imperative mood
- Level of formality
-
- Group activity
- Create THE TOP TEN TIPS
- the best 10 rules to learn a foreign language
42Writing About Rules
- A metacognitive writing activity
- Class discussion on the message board
- in response to the teachers prompt below
Rules. Limits or Opportunities We have been
sharing reflectionon rules, the function of rules
as well as the language of rules and the way to
communicate rules. Express your personal feedback
on the learning experience and conclude
expressing your considerations and personal
attitude towards rules.
RationaleCollecting ssfeedback on the
activities carried out and provides the
opportunity for the teacher to check SSlevel of
writing proficiency
43DISSEMINATION
- Group Work
- SS prepare the
- 10 top rules for Saturday Night Fever
- to be published in a Facebook Group
- Plenary Session
- Sharing of proposals
- Generation of Facebook Group
- Individual activity
- Each student invites all his/her friends to join
- the group and fosters dissemination of
- Saturday Night Fever Rules among friends
44IL SENSO DELLE REGOLE
- Ciclo scolastico ? Scuola Secondaria II Grado
- Target
- Scuola Professionale Biennio
-
- Finalità
- Negoziazione senso condiviso delle implicazioni
personali,scolastiche e sociali del senso delle
regole nei diversi contesti dei vissuti degli
alunni
45LEAD IN
- BRAINSTORMING Visione di un video
- Domande stimolo
- What was the video about? Cosa racconta il video?
- What message does it convey? Che messaggio
trasmette? - Do you agree with the message? Sei daccordo con
il messaggio? - If yes, why? Se sì, perché?
- If no, why? Se no, perché?
- INPUT
- With the help of an on-line dictionary find the
meaning of the word rule. - Con laiuto del dizionario on-line trova il
significato della parola rule.
46RULES IN MY LIFE
- GROUP WORK
- Guided discussion and note-taking
- What are rules for? A cosa servono le regole?
- Do you consider rules useful? Consideri le regole
utili? - If yes, when? where? Se sì, quando? dove?
- If no, why? In caso contrario, perché?
- How important are rules in your everyday life?
Quanto sono importanti le regole nella tua vita
di ogni giorno? - How important are rules at school? Quanto
importanti sono le regole a scuola? - What rules must you follow at school?
- What rules do you have to follow at school? Quali
regole devi seguire a scuola? N.B. in inglese
luso di must /have to in inglese a differenza
dellitaliano dovere - Note taking
- Generate a .pdf file to record the results of
your work and feel ready to report to the class. - Costruite un .pdf per raccogliere I risultati e
prepararsi ad illustrarli -
47RULES RULE!
- PAIR WORK
- In pairs SS generate an electronic poster
including the rules they consider particularly
relevant resorting to groups notes. - In coppia gli studenti preparano un poster
elettronico con le regole che considerano
particolarmente rilevanti, ricorrendo agli
appunti raccolti nei gruppi. - GROUP WORK
- In groups of three or four. In gruppi di tre o
quattro - List the rules you generally follow at school.
Elenca le regole che di solito segui a scuola - List the rules you do not generally follow at
school. Elenca le regole che di solito non segui
a scuola - Give reasons. Spiega il perché.
- Post your comments on the dedicated BLOG Invia
i tuoi commenti sul Blog dedicato. - Write an article for the school site using .html
code. Scrivi un articolo per il sito della scuola
usando il codice .html. - SOFTWARE Paint, Picture Manager, Photoshop, Word
Art, Power Point, .html files - Rationale
48SURVEY PLANNING PIANIFICARE UN SONDAGGIO
- RULES respect vs transgression / respect and
transgression - Regole rispetto vs trasgressione - rispetto e
trasgressione - SS are invited to interview 10 peers aged from 14
16 each - Gli studenti sono invitati ad intervistare 10
compagni ciascuno di età compresa tra i 14 e i
16. - PREPARATORY SESSION
- GROUP WORK SS prepare 10 questions following the
guidelines given. - In gruppo gli allievi preparano unintervista
(dieci domande) seguendo delle linee guida.
49THE SURVEY IL SONDAGGIO
- Getting ready for interview - guidelines
- Rules a limit - Regole un limite
- Rules an opportunity - Regole unopportunità
- Rules a bore - Regole una seccatura
- Different adolescent contexts and rules -
Adolescenti diversi contesti e regole - At the bar - Al bar At the pub
- Al pub - At the disco - In discoteca - In the street -
In strada - On the road - Sulla strada On the scooter -
Sullo scooter - On the bike - In bicicletta At school - A
scuola - At the cinema - Al cinema On the net - In
Internet - At the football match - Alla partitia di calcio
- Penalties fines social work
- Punizioni multe sanzioni riparatorie
50SHOWING SURVEY RESULTS MOSTRARE I RISULTATI
SONDAGGIO
- SURVEY RESULTS
- In 5 groups SS process results resorting to
Excell - Each group will processes 2 answers. They are
given a deadline to transform results into
histograms to be presented in class. - In the end all histograms will be saved in an
image format to be published on the school web. - In 5 gruppi gli studenti elaborano i risultati di
due risposte utilizzando Excell. - Agli studenti vengono date delle precise scadenze
per rappresentare i risultati in istogrammi da
salvare in un formato immagine e pubblicare sul
sito della scuola dopo averli presentati in
classe - Rationale
51THE LANGUAGE OF RULES
- PLENARY DISCUSSION
- Discussione plenaria
- How are school rules communicated? Come vengono
comunicate le regole? - Where can you see them? Dove le puoi vedere?
- Consider the different sites and tick
- Considera diversi luoghi e scegli
- Corridors Corridoi ? ?
- Rooms Classi ? ?
- Labs Laboratori ? ?
- Toilets Servizi igienici
? ? - Staff room Sala insegnanti ? ?
- Garden Giardino ? ?
- Workshops Officina ? ?
- Other Altro ? ?
52THE LANGUAGE OF RULES
- List the rules you have to follow when you are
- Elenca le regole che devi seguire quando sei
- in your class in classe
- In the ICT lab nel laboratorio di informatica e/o
multimediale - In the Technical Drawing lab nel laboratorio di
disegno tecnico - In the workshop in officina
- Rationale
53FROM RULES TO LANGUAGE
- LISTENING COMPREHENSION
-
- Watch the video once more. Guarda il video ancora
una volta - Where are the students? Dove sono gli studenti?
- Why are they showing the guy around? Perché
portano il ragazzo in giro e gli mostrano diversi
luoghi? - What are they showing/teaching him? Che cosa gli
stanno mostrando/ insegnando? - Why are rules explained by students? Perché le
regole sono insegnate dagli studenti? - Can you see any difference between the American
way to inform about rules and the Italian school
system? Riesci a cogliere delle differenze tra il
modo americano di informare sulle regole e quello
del sistema scolastico italiano? - What do you think it is due to? Per quale motivo
secondo te? - Generate a grid to collect your ideas using Word
/ Excel. - Costruisci una tabella per raccogliere le tue
idee usando Word / Excell. - Rationale the activity can be carried out in
Italian due to its complexity of - Lattività può anche essere svolta in data la
complessità linguistica del probabile feedback
54FROM SCHOOL CONTEXT - TO DIFFERENT CONTEXTS
- PLENARY DISCUSSION Discussione plenaria
- WHY are rules important at school? Perché le
regole sono importanti a scuola? - WHAT ABOUT rules in your everyday life? E nella
vita di ogni giorno? - WHO is a transgressor? Chi è un trasgressore?
- WHEN are rules necessary? Quando sono necessarie
le regole? - WHERE do you find rules more often? Tick the
option/s you consider suitable Dove trovi più
frequentemente le regole? Scegli lopzione o le
opzioni più adatte. - Home casa
- School scuola
- Street strada
- Laboratory laboratorio
- Factory fabbrica
- Cinema cinema
- Park parco
- Hospitals ospedali
55WORKING LIFE
- PLENARY DISCUSSION Discussione plenaria
- What about your future working life? How
important is it to follow safety rules in a
workshop? - E per quanto riguarda la tua futura vita
lavorativa? Quanto importante è seguire le regole
di sicurezza in unofficina? - PAIR WORK Lavoro a coppie
- Internet search - European warning signs for
safety - Surf the net for the safety warning signs used
in Europe and analyse them. - Cerca sulla rete i cartelli della sicurezza
utilizzati in Europa ed analizzali - What do the different colours mean? Che cosa
significano i diversi colori? - Generate a grid/an electronic poster to
explain them. - Produci una tabella o un poster elettronico
con i segnali - per la sicurezza europei per spiegare che
cosa significano.
56SAFETY IN THE WORKSHOP
- GROUP WORK
- Generate a bilingual poster (English - Italian)
to hang on the walls of your workshop. Use the
information collected. - Costruisci un cartellone bilingue (italiano
inglese) per comunicare le regole della sicurezza
nel laboratorio di officina da appendere al muro
dellofficina stessa. Utilizza le informazioni
sui segnali che hai già trovato. - Software
- Browsers for web quest. Word Art, Paint, Word,PPT
for poster - Usa browser per la ricerca sul web e Word Art,
Paint, Word, ppt per la produzione del poster. - RATIONALE
57SOCIAL LIFE
- INDIVIDUAL ACTIVITY
- Do you happen to respect unwritten rules in your
everyday life? Tick as appropriate - Ti capita di rispettare delle regole non scritte
nella tua vita di ogni giorno? Scegli lopzione
appropriata - at home a casa
- with your friends con gli amici
- with adults con gli adulti
- with your peers con i tuoi compagni
- with teachers con gli insegnanti
- with headmaster con il preside
- with policemen con i poliziotti
- with bobbies con i bobby
- GROUP / PAIR WORK
- List the unwritten rules you respect in different
contexts and explain its consequences if you do
not respect them - LAVORO DI GRUPPO/ A COPPIE Elenca le regole non
scritte che rispetti nei diversi contesti e
spiega quali sono le conseguenze se non le
rispetti. - RATIONALE
58IL SENSO DELLE REGOLE SOCIALI E GIURIDICHE
- Ciclo scolastico ? Secondaria secondo grado
- Target
- Liceo Scientifico Biennio Fine II Quadrimestre
- Asse Storico sociale
- Finalità
- Riconoscere il significato di regola
- Riconoscere le relazioni fra regola norma
legge diritti - doveri - Distinguere le regole sociali (morali, religiose,
di galateo) da quelle giuridiche - Individuare le regole giuridiche presenti nel
contesto scolastico - Individuare le regole giuridiche presenti nella
vita quotidiana dello studente (Codice della
strada, famiglia) - Riconoscere la gerarchia delle norme giuridiche
59BRAINSTORMING
- Intervista a Gherardo Colombo
- Dopo la visione
- Lead in - Plenaria
- Elenca liberamente
- regole sociali e giuridiche
- Attività 1
- Raccolta guidata alla lavagna di regole sociali e
giuridiche emerse nel brainstorming - Attività 2
- Individuazione delle diverse caratteristiche
delle regole sociali e di quelle giuridiche
60Riorganizzazione e documentazione
- Attività 3
- Costruzione di una tabella e sua strutturazione
tenendo presenti i concetti individuati e loro
ipotetiche conseguenze (tipi di sanzioni) - Software file. doc o file.pdf
- Rationale
- Partendo dalle conoscenze pregresse,
- lattività diventa guidata e orientante
61Follow up brainstorming
- Dal video alla socializzazione
- ?
- Utilizzo domande stimolo
- Attività 4
- Comprensione del messaggio del video
- Riflessione su norme sociali e giuridiche
- Rationale
- Riflessione guidata sulla funzione delle regole
sociali e giuridiche e loro conseguenze
62Fase di Input
- Linsegnante presenta il nuovo input
- Il significato di regola sociale e giuridica
- Caratteristiche delle norme giuridiche
- Testi legislativi (Costituzione, Codice Civile,
Codice della strada, regolamenti di Istituto) - Gerarchia delle fonti
- presentazione p.p.t
- Verifica
- Software costruzione tabella word
- Focus
- Il contesto scuola ( i regolamenti di Istituto
nella gerarchia delle fonti, obbligo di
istruzione e formativo) - I contesti dei vissuti dei ragazzi (famiglia
nella Costituzione e nel Codice Civile, Codice
della strada) - Riconoscimento caratteristiche delle norme e
loro livello gerarchico - Costruzione tabella
- fissaggio risultati riflessione guidata
- sollecitazione livello ulteriore
approfondimento ? fase successiva - Rationale dalla reazione emotiva alla
riflessione nei iversi contesti - del vissuto delle allieve/degli allievi ?
63Dalle regole ai contesti
- COMPITO
- Costruzione di un regolamento (Cfr. norme
gerarchicamente superiori) - Risorse Costituzione, Statuto delle studentesse
e degli studenti, regolamenti di Istituto - Metodologia
- Interattiva e cooperativa
- Attivita A
- Raccolta alla lavagna degli elementi comuni
- Attivita B
- Discussione sugli elementi di divergenza (1 ora)
- Attivita C
- Redazione regolamento finale file .doc e/o pdf
(1 ora) - Attività individuale Individua i tuoi diritti e
i tuoi doveri nel contesto classe-scuola - e firma e sottoscrivi (1 ora)
64IL SENSO DELLE REGOLE
- Target
- Liceo Scientifico Biennio
- Disciplina
- IRC
- Finalità
- Negoziazione senso condiviso delle implicazioni
personali,scolastiche e sociali del senso delle
regole nei diversi contesti dei vissuti degli
alunni
65Regole limite od opportunità
- STEP I
- Il mio vissuto individuale
- Brainstorming
- Attività 1 Plenaria
- Visione di un video sul tema delle regole
- Rationale input per portare in superficie la
percezione degli allievi sul concetto di regola.
66Input negoziato
- Attività 2 - Individuale
- 2.a. Rispondi alla la domanda
- Che cosa è per te una regola?
- Scegli una o più opzioni che ritieni
significativa/e per fornire una spiegazione alla
domanda data - Una regola è
- un ordine
- un limite
- una facoltà
- una raccomandazione
- un permesso
- una guida
- un divieto
- una cosa da interpretare
- una procedura per far funzionare qualcosa
- altro
- RATIONALE
67Pensare facendo
- 2.b. Dalla percezione e alla documentazione
- Lavoro di gruppo
- Costruire un grafico in formato Excel o Word per
rendere visibili e confrontabili i dati emersi. - Raccogliere i dati in un unico istogramma e
rendere visibile la classifica per ordine di
scelta anche indicando il numero delle
preferenze. - 2.c. Dalla documentazione alla riflessione
personale - Attività individuale
- Commentare i risultati postando un commento
personale ai dati dellistogramma nel blog
dedicato e rispondere alle domande-guida
sottoelencate - Quali abitudini riesci a individuare nella tua
vita quotidiana? - In quante di esse riconosci una regolarità?
- Quando le regole ti aiutano a fare delle scelte?
- Quando accetti volentieri di rispettare una
regola? - A volte vale la pena disobbedire? Perché?
- Quando hai difficoltà ad applicare una regola?
- Quando, invece, la applichi con facilità?
68Regole e reciprocità
- Attività 3 - Individuale
- 3.1 Individuare
- N. 5 regole/permessi/divieti/procedure/istruzioni
ecc. che quotidianamente impartisci ad altre/i - N. 5 regole/permessi/divieti/procedure/istruzioni,
ecc. che quotidianamente ricevi da altre/i - 3.2 Lavoro di gruppo
- Tabulare, attraverso un grafico (in formato excel
o word), i dati emersi allo scopo di individuare
le prime 10 risposte ricorrenti per entrambe le
tipologie di regole (date e ricevute). -
- 3.2.a Restituzione in plenaria
69Regole e reciprocità
- 3.3 Lavoro di gruppo
- Restando nel precedente gruppo di lavoro
decidere se i primi 10 questi comandi/regole/perme
ssi/divieti/ sono - motivati
- immotivati
- frutto di
- - abitudine
- - comodità,
- - necessità
- - interesse
- - una decisione individuale
- - una decisione condivisa
- 3.3.a Ogni gruppo redige una griglia (in formato
excel e/o word) con le attribuzioni di
significato concordate. - Restituzione in plenaria - Socializzazione e
commento dei risultati. - Rationale
- Riflessione sulla molteplice natura della regola
e sue ripercussioni sul vissuto interpersonale
70Regole limite od opportunità
- STEP II
- Regole culturali e interculturali
- La Regola dOro come Etica Universale
- Attività 4 - Lavoro di gruppo
- 4.1. Gli alunni, divisi in gruppi
rappresentativi delle varie religione o
tradizione/i filosofica/che , utilizzano le
seguenti risorse Internet - Libreria virtuale delle religioni
- La Bibbia
- Ebraismo
- Islamismo
- Induismo1
- Induismo 2
- Giainismo
- Buddhismo
- Sikhismo
- Confucianesimo
- Taoismo
71La Regola dOro come Etica Universale
- Ogni gruppo verifica e documenta, in formato
powerpoint, la presenza della Regola dOro - Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse
fatto a te - (Mt 7,12 e Lc 6,31)
- nella tradizione religiosa o filosofica scelta,
avendo cura di - riportare il testo con cui viene comunicata ed
esplicitarne le intenzioni sottese - mettere in evidenza somiglianze e differenze
rispetto alla Regola dOro - evangelica
- Risposte attese
72La Regola dOro come Etica Universale
- 4.2 Dal testo alla riflessione
- Plenaria Lavori di gruppo
- Socializzazione dei risultati della ricerca e
analisi comparata - da parte dei singoli gruppi.
- Regole a confronto
- Individuare analogie e differenze rispetto alla
formulazione evangelica. - Redazione di una Carta della Regola dOro che
riporti il messaggio così come comunicato nelle
diverse tradizioni religiose e filosofiche con
contributi da parte dei singoli gruppi. -
- Rationale
- verificare lesistenza di un nucleo etico comune
a tutte le culture, sufficientemente universale
(o trasversale) da poter fungere da fondamento
morale per tutti gli esseri umani, a prescindere
dalla loro cultura o religione. -
73Regole limite od opportunità
- STEP III
- Vivere ed agire la cittadinanza come cittadino
informato e consapevole - Attività 5 - Lavoro di gruppo
- Trovare le tracce e le risonanze del Principio di
Reciprocità presupposto dalla Regola dOro e
presente, seppur in forme diverse, nelle varie
tradizioni religiose e filosofiche. - Per portare a termine il compito, consultare le
seguenti risorse - Costituzione Italiana
- Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
- The Charters of Freedom
- Diritti Umani ed Unione Europea
- Codice Civile
- Codice Penale
- Utilizzare la Carta della Regola dOro stilata
in precedenza per annotare la normativa di
nazionale ed internazionale che la sostiene a
livello legislativo. - Rationale
- sviluppare negli alunni la consapevolezza della
presenza di un valore etico comune e riconosciuto
dalla morale collettiva, nelle Carte di Diritti
Nazionali ed Internazionali.
74Regole limite od opportunità
- Ripensare e condividere il proprio percorso
- Attività 6 Scrittura collaborativa
- Redazione di un diario di bordo sul percorso
effettuato utilizzando un wiki che verrà
pubblicato. - Rationale
- Far ripercorrere agli allievi le diverse tappe
del percorso realizzato per favorire un ulteriore
livello di riflessione e consapevolezza.
75IL SENSO DELLE REGOLE
Destinatari classe seconda in un corso con
almeno 3 ore settimanali di tedesco Tempi
previsti 3 lezioni di 50 Supporti e
materiali connessione a internet, lavagna
interattiva multimediale (LIM), computer e
proiettore, quaderno, cartelloni. Premessa La
classe è in contatto via e-mail con partner
austriaci e utilizza la tecnica delleTandem per
comunicare (testi in italiano e in tedesco da
scambiare, correggere e commentare con partner
austriaci che studiano litaliano)
76Die Bedeutung der Regeln/Brainstorming
- VIDEO
- Fragen - Domande
- Worum gehts? - Di che cosa si tratta?
- Um welche Regeln handelt es sich? - Di quali
regole si tratta? - Sind sie wichtig? Warum? - Sono importanti?
Perchè?
77Gruppenarbeit VideoLavoro di gruppo Video
- Was darf man/darf man nicht ? - Cosa si può/ non
si può fare? - Schreibt einige Sätze - Scrivete alcune frasi
- Nach der Präsentation im Plenum wird die Liste
der Sätze an die multimediale Tafel geschrieben -
Dopo la presentazione in plenum lelenco viene
scritto sulla LIM
78Hausaufgabe - Compito per casa
- Äußert eure Meinung in Zusammenarbeit mit euren
österreichischen Partnern (sendet die
Internet-Adresse des Videos und fragt die Partner
nach ihrer Meinung) - Esprimete la vostra opinione in collaborazione
con i partner austriaci (mandate lindirizzo del
video e chiedete un commento)
79Schulordnung - Regolamento scolastico
- Schreiben wir ein Poster mit den wichtigsten
Schulregeln - Scriviamo un cartellone con le principali regole
scolastiche - Subjekte wir Schüler und die Lehrer
- Soggetti noi studenti e gli insegnanti
80Rollenspiel - Gioco di ruolo
- In Gruppen Lavoro di gruppo
- Beispiel eines unkorrekten Verhaltens mögliche
Lösungen -
- Elaborate in gruppi un esempio di comportamento
scorretto proponete una o più soluzioni
81CREDITI
- BELTRAMINI Marilena marilenabeltramini_at_alice.it
- BURBA Gabriella gabriellaburba_at_tele2.it
- CICCONI Alessia profcic_at_libero.it
- COCCIA Luisa
- CUTRONA Giuseppa
- CONTIN Luisa luisacontin_at_virgilio.it
- DAMONTE Michela michela.damonte_at_libero.it
- GIOLO Liliana lilli.gio_at_libero.it
- MASTRODONATO Michela michelamastro_at_gmail.com
- RANIERI Giovanna giomiel_at_libero.it
- RIGONAT Cristina cristina.rigonat_at_poste.it
- SCUNTARO Zulejka zulejka_at_libero.it
- VENIER Laura venier.laura_at_alice.it
- ZIMOLO Giuliana giulianazim_at_alice.it
-