Evoluzione narrativa delle relazioni intrafamiliari nella fiaba - PowerPoint PPT Presentation

1 / 31
About This Presentation
Title:

Evoluzione narrativa delle relazioni intrafamiliari nella fiaba

Description:

Evoluzione narrativa delle relazioni intrafamiliari nella fiaba Ruoli genitoriali e filiali Spunti di analisi dell universo affettivo del bambino – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:103
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 32
Provided by: Bigi151
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Evoluzione narrativa delle relazioni intrafamiliari nella fiaba


1
Evoluzione narrativa delle relazioni
intrafamiliari nella fiaba
  • Ruoli genitoriali e filiali
  • Spunti di analisi delluniverso affettivo del
    bambino

2
Premesse
  • Sono in gioco questioni fondamentali
    dellesistenza.
  • Le problematiche evolutive sono strettamente
    legate allevoluzione dei rapporti
    interpersonali, ne dipende la comprensione di noi
    stessi.
  • I legami affettivi familiari sono un aspetto
    fondamentale del nostro modo di prendere contatto
    con noi stessi e col mondo.
  • La vita e la sua evoluzione sono il bene da
    costruire e favorire sempre.
  • La minaccia alla continuazione della vita innesca
    un percorso evolutivo
  • Ricerca di una soluzione
  • Nuova situazione esistenziale

3
Costellazione familiare
4
Famiglia non ideale
  • Motivo di crisi o carenza
  • Ombra.
  • Emergono aspetti rimossi
  • Ostacoli allo sviluppo e al cambiamento
  • Ostacoli alla vita come dono e sapienza
  • Si innesca il percorso di sviluppo
  • Cè speranza di trasformare la vita
  • Si trovano le risorse interiori e superiori

5
Motivi di crisi
  • La famiglia che vuole trattenere in senso di
    iperprotezione ed eccesso di cura simbiosi che
    prolunga eccessivamente il legame materno
  • Gli atteggiamenti egoisti e narcisisti,
    lutilitarismo, limportanza delle apparenze e
    dei giudizi esterni, le aspettative riflessive,
    lavere che prevale sul dono
  • Fissazione dei genitori o di uno dei due su
    problematiche non risolte
  • LOmbra dellinvidia
  • LOmbra dellincesto simbiosi che fa ritenere
    più rassicurante e comodo il rapporto
    intrafamiliare piuttosto che levoluzione verso
    lesterno
  • La rimozione di aspetti fondamentali per
    levoluzione della vita passioni, profondo,
    elaborazione del lutto

6
Alcune diversità con le narrazioni di oggi
  • Il tabù
  • Ci sono molti tabù servono a proteggere
    levoluzione della persona, fino a quando il suo
    processo di individuazione è sufficientemente
    forte da prendere su di sé le conseguenze di
    infrangerlo.
  • Non cè il tabù della morte (separazione, dolore,
    lacrime, difficoltà, paure, emozioni.)
  • Levoluzione verso la vita, lautonomia e la
    saggezza richiedono educazione alla lotta, alla
    capacità di soffrire e di cercare.
  • Il genitore ed il figlio interiorizzati devono
    morire per riscoprire quello reale o perché la
    relazione evolva.
  • Le situazioni di umiltà, nascondimento, cura in
    mansioni semplici è condizione per rientrare in
    se stessi, conoscersi, prepararsi alla vita.

7
Le risorse per superare la crisi
  • Interiori e profonde (accompagnatori interiori)
  • Relazionali, con nuove persone extrafamiliari che
    sciolgono le relazioni bloccate
  • Spirituali e trascendenti (elementi magici e
    cosmici, relazione con divino)
  • La fiaba è un percorso di formazione e crescita
    verso una vita buona e felice ciascuno di noi è
    leroe della propria vita, della propria
    famiglia.
  • Non ci sono super-eroi, gli eroi sono
    quotidiani e lo diventano imparando virtù
    indispensabili alla vita e alla saggezza
    pazienza, generosità, lealtà, umiltà,
    solidarietà, sacrificio.

8
I RUOLI GENITORIALI
  • Diversità col mondo di oggi
  • Frammentazionetroppi modelli non gerarchizzati
  • Virtualizzazione multimediale il virtuale
    diviene luogo privilegiato di identificazione e
    risoluzione di problemi, ma è finzione, lIo
    non si struttura tutto ciò che sogno e desidero
    posso diventarlo.
  • Mancanza di memoria vivere il presente con
    frettolosità il benessere non è relazionale, non
    so chi me lha preparato e chi mi può aiutare.
  • Manca lidentità inserita in una storia che
    continua non cè distinzione tra adulto e
    bambino, padre e figlio, mancano il senso
    esistenziale, il progetto e la responsabilità
    (dei genitori verso i figli e dei figli verso il
    loro progetto).
  • La relazione coi genitori è la più significativa
    ed è indispensabile per crescere e vivere in modo
    costruttivo.
  • E un compito esistenziale identificarci con una
    persona che gerarchicamente è al primo posto il
    suo comportamento è più importante e
    significativo.
  • Cè una gerarchia affettiva precisissima, come
    nella vita il riferimento insostituibile sono i
    genitori Ogni bambino parte dove loro sono
    arrivati, dalle priorità che loro hanno scelto e
    dal loro modello relazionale.
  • I modelli familiari sono investiti di profondo
    significato affettivo ciò permette la
    possibilità di identificazioni possibili, che
    fanno i conti con il reale.

9
FUNZIONI DEI RUOLI GENITORIALI
  • Le due principali
  • prendersi cura
  • dare dei limiti dettati dal senso di realtà
  • Hanno come fine prevalente
  • il bene valore, il bene superiore.
  • Quando uno dei due aspetti è esagerato rispetto
    allaltro
  • Cè uno squilibrio che genera dolore e
    difficoltà.
  • Il fine prevalente (bene superiore) si incarna
    nel compito dei genitori aiutando a crescere una
    persona che sa
  • generare amore

10
Come si raggiunge
  • E un fine che si costruisce
  • Con laccettazione dei propri limiti e il dolore
    che ciò comporta
  • Vivere lattesa nel prendersi cura, rafforzando
    la relazione
  • La regressione nella tenerezza, che è sempre
    relazionale e favorisce competenze esistenziali
  • Imparare ad esercitare laggressività come
    slancio vitale, lotta per il bene e la vita,
    evoluzione dei propri limiti e delle difficoltà
    relazionali
  • Fare memoria ricordando la propria storia, il
    proprio progetto, in una relazione di scambio di
    esperienze
  • Ottenere una nuova libertà prendendosi maggiori
    responsabilità
  • Valorizzare laltro e la relazione creativa.

11
LA MADRE
  • Archetipica
  • Matrigna
  • Strega
  • Ruolo fondamentale e decisivo

12
LA MADRE ARCHETIPICA
  • Ogni madre è archetipica nel senso della cura,
    della tenerezza,, del nutrire e del proteggere.
  • La funzione della madre archetipica può essere
    svolta anche da animali (es. mucca), personaggi
    anziani, particolari, che vivono nel bosco,
    figure maschili o femminili che svolgono un
    particolare mestiere (es. pastore)

13
LA MADRE MATRIGNA
  • La madre è matrigna quando scompare, muore o
    abbandona, recidendo anzitempo la relazione di
    cura,
  • quando non dà nutrimento, ma vede i figli in
    funzione di sé o è preda dellinvidia,
  • quando lascia le difficoltà al figlio perché le
    affronti, quando dice dei no e provoca
    frustrazione.
  • Queste situazioni spingono ad iniziare la
    separazione e il percorso di individuazione.

14
LA MADRE STREGA
  • E la madre in contatto con forze nascoste e
    superiori
  • Ci costringe ad affrontare aspetti di noi e della
    vita che tenevamo segreti
  • Scatena la lotta e laggressività positiva perché
    può divenire pericolosa e divorante
  • Ci dà loccasione per scoprire in noi qualità e
    abilità che non sapevamo di avere
  • Vecchie sagge, brutte, mendicanti, matrigne ..

15
Ognuno di questi ruoli può essere esercitato in
modo costruttivo o patologico
  • Leccesso di cura vuole trattenere e blocca
    levoluzione di crescita oppure è sintomo di
    aspettativa narcisistica manca vera relazione
    emotivo affettiva.
  • Leccesso di frustrazioni può diventare
    dispotismo o carenza di cura e di tenerezza,
    abbandono, solitudine emotivo-affettiva, paralisi
    della crescita per mancanza di slancio e fiducia.
  • Leccesso di magico e stregonesco diviene
    affascinante e divorante nello stesso tempo, la
    persona è stregata e vincolata in senso
    distruttivo, distolta dal fine di bene verso un
    fine di male.

16
Alternarsi di funzioni
  • La madre archetipica dà nutrimento soprattutto
    nei momenti di regressione e ritorno in sé.
  • La madre matrigna recide la relazione perché non
    è in grado di nutrire o vuole pensare solo a sé
    spingendo antitempo allautonomia .
  • La madre strega esaspera il potere del femminile
    servendosi di incantamenti per sedurre e
    bloccare il maschile o di altre armi segrete per
    uccidere il femminile rivale (potere verso la
    morte e non per la vita).

17
IL PADRE
  • E la figura di riferimento per
  • Leredità memoria e consegna di ciò che è stato
    costruito prima di me e mi permette di essere ciò
    che sono.
  • Lazione inventiva, aggressività positiva e
    creatività nel forgiare il proprio spazio vitale
    e il proprio futuro.
  • Le regole della famiglia e della vita, con una
    personalità e uno stile stabile e coerente
  • La protezione e la difesa nelle sfide e nel
    confronto.

18
I problemi sorgono quando
  • leredità è inconsistente o troppo vincolante o
    incompresa.
  • Il padre non accetta una progressiva autonomia
    dei figli e li obbliga a seguire la propria
    strada.
  • È troppo debole per difendere, dare
    sostentamento, reggere le sfide.
  • Il comportamento delladulto e soprattutto del
    padre verso il bambino o è etico o è traumatico.
  • Etico comprensibile, stabile, coerente,
    significativo, comunicabile.

19
Molte fiabe narrano il distacco dei figli dai
genitori è il momento fondamentale della
crescita e dellevoluzione
  • Un buon distacco avviene gradualmente, con
    piccoli passi che permettono unaggressività
    positiva in cui si marcano nuovi confini, si
    vivono esperienze limitate di separazione con
    successivo riavvicinamento.
  • Se è vissuto come rottura, fatto brutale, dà la
    sensazione al figlio/a di essere ucciso (è più
    difficile elaborare la separazione).
  • Può essere necessaria una regressione
    temporanea nel materno archetipico
    maturazione nascosta in cui si riceve nutrimento
    per affrontare la separazione definitiva o fasi
    di riavvicinamento per superare la paura
    dellautonomia.
  • La trasformazione è sempre possibile, ogni Ombra
    si può vincere, ma è una fase molto difficile di
    prova lacerante e di sacrificio (lacrime)

20
SIMBIOSI ED INDIVIDUAZIONE
  • Fusione di un essere umano con un altro essere
    umano, un gruppo, un luogo.
  • La persona si sente parte di qualcosa che
    accoglie, offre protezione, solleva dalle
    difficoltà di decidere, rischiare.
  • Non è serena perché esige sempre conferme, che
    generano ansia e chiedono un adeguamento totale.
  • Il timore più grande è la fine del rapporto e la
    solitudine la separazione è vissuta come una
    morte .
  • Processo di scioglimento della simbiosi
  • Si svolge lungo tutto larco della vita.
  • E una differenziazione che permette lo sviluppo
    della propria personalità individuale.
  • Identità ed autonomia sempre maggiori si
    raggiungono solo acquistando consapevolezza di sé
    e rendendo dialogico il rapporto con laltro.

21
Simboli prevalenti nelle fiabe
  • Essere circondati, chiusi, protetti, conservati,
    al sicuro, essere prigionieri.
  • Esempi
  • Dormire - la gabbia - la caverna
  • La tomba - le piante rampicanti - la
    conchiglia
  • La pentola - il giardino - la torre -
    lalbero
  • Sono simboli del materno archetipico può
    assumere aspetti differenti ed avere esiti
    creativi o regressivi a seconda se prevale il
    desiderio di nutrire o quello di preservare.
  • Un eccesso di simbiosi può essere una
    problematica materna manca tensione verso
    lautonomia e sviluppo di aggressività positiva.

22
Processo di trasformazione della simbiosi
  • Avvengono sempre
  • La separazione dal partner simbiotico
  • Il cambiamento di luogo
  • Modifiche del comportamento delleroe
  • disponibilità al rischio
  • desiderio di confronto
  • aggressività
  • Limportante non è che leroe perda le tendenze
    simbiotiche proprie, ma che impari il ritmo e lo
    accetti.

23
Ritmo dellevoluzione simbiotica
24
Possibilità e problematiche della simbiosi
  • Un buon rapporto simbiotico con la madre fa
    acquisire la fiducia di base nella vita.
  • La separazione fa affiorare aspetti che, nel
    rapporto simbiotico con la madre, non potevano
    manifestarsi.
  • Quando si accetta di vivere una
    separazione/difficoltà evolutiva-relazionale
    soffrendo, si manifesta il suo opposto, il lato
    positivo nascosto.
  • Si può imparare a controllare la paura della
    separazione per raggiungere la propria autonomia
    e costruire altri rapporti personali.
  • La separazione dalla madre è il cammino più lungo
    e difficile, che mette maggior paura.
  • E un problema tipicamente maschile rimanere
    invischiato troppo a lungo nella simbiosi e dover
    lottare per liberarsene ed individuarsi.
  • Una simbiosi che dura troppo a lungo può
    segnalare un rifiuto evolutivo. A volte uscirne
    è molto difficile, ma ciò non può avvenire ad
    ogni costo.
  • Anche aver dato poco spazio alla simbiosi può
    minacciare i progressi verso lindividuazione.

25
Solo noi ma non da soli
  • Solo leroe può intraprendere il cammino di
    individuazione, ma ha bisogno di maestri e
    risorse adatte (interiori ed esteriori)
  • Il partner non può appagare le nostre esigenze
    simbiotiche pretendiamo un quid di assoluto
    che supera le sue possibilità.
  • Gli aiutanti magici svolgono il ruolo di
    accompagnatori
  • portano quella parte di vita a cui si è
    rinunciato nella simbiosi
  • possono scatenare angoscia, ma tuffano leroe
    nella vita e gli evidenziano il suo compito nella
    vita.
  • Emergono nuovi comportamenti disponibilità al
    rischio, aggressività positiva, stima di sé,
    gioia di vivere

26
LA SIMBIOSI OTTIMALE
  • Si raggiunge dopo la consapevolezza e
    laccettazione delle istanze simbiotiche e dopo
    averle vissute.
  • In essa la persona può vivere esperienze di
    fusione uscendone rinforzata e in grado di
    affrontare le esigenze della vita.
  • Nuove capacità relazionali
  • Nuova visione di sé
  • Esempio di fusione ottimale sono i mistici
  • Il desiderio per la madre della prima infanzia si
    trasforma in desiderio di trascendenza.
  • Fondersi con la trascendenza significa trarne
    forza per muoversi con la maggiore autonomia
    possibile nella vita quotidiana.

27
Nella progressione verso la simbiosi ottimale ci
sono due esperienze che permettono un salto
evolutivo
  • La simbiosi con il divino
  • Laccettazione
  • e
  • lamore maturo

28
Laccettazione e lamore permettono
lindividuazione e la relazione matura
  • ACCETTAZIONE
  • Riconosce la personalità autonoma dellaltro
    (desideri, paure, interessi, forze ) che vengono
    rispettati, ma con cui si può interagire
  • si trova un punto in comune sostenuto da entrambi
    senza rinunciare alla propria integrità.
  • AMORE MATURO
  • Essere uno con laltro a condizione di
    mantenere la propria individualità, integrità e
    indipendenza.
  • Si può imparare ad accettare gli altri, chiedere
    ed anche pretendere di essere accettati, ma
    lamore non può essere preteso.

29
La simbiosi con il divino
  • In essa luomo non deve dar prova
  • della sua grandezza e soffrire di non riuscirvi.
  • Riceve una grandiosità naturale di cui ha bisogno
  • proprio in considerazione della sua finitezza.
  • Partecipa della grandezza pur distinguendosene

Lesperienza del divino si sottrae per sua stessa
natura a qualsiasi fissazione e non costituisce
alcun pericolo per lindividuazione
30
Alcuni elementi simbolici
  • Loro (sole, luna, stelle)
  • Elemento solare, riscaldante, splendente,
    luminoso. Indica una persona di particolare
    valore (es capelli doro), in contatto con la
    trascendenza, destinato a qualcosa di speciale,
    inserito in grandissimi nessi vitali, aperto alla
    vita, al nuovo, alla fertilità.
  • E la dimensione cosmica portata nella vita
    terrena ed il proiettarsi nella trascendenza.
  • Il custodire
  • presa di coscienza, rientro in sé e
    concentrazione delle risorse disponibili. E
    attività che può essere molto produttiva ci si
    apre allidea salvifica e allaiuto.

31
  • Il bosco, il ritorno nella foresta
  • smarrimento, abbandono, ma anche ampliare lo
    spazio vitale,
  • tornare alla vita primordiale, agli impulsi
    vitali per imparare a gestirli e a ricavarne
    energia.La permanenza nel bosco è uniniziazione
    in cui leroe riunisce in sé tratti materni e
    paterni,realizzando la separazione da padre e
    madre personali.
  • fare pulizia
  • prima attività e pre-condizione per qualsiasi
    rituale di trasformazione.
  • fiumi e sorgenti
  • il flusso emotivo, la vitalità, la profusione,
    labbondanza
  • copiosa, la ricchezza di ciò che è vivo e
    vitale.
  • lalbero
  • simbolo dellessere umano e della vita.
  • le mele
  • simbolo di fertilità, damore e di
    immortalità.
  • la mucca
  • fertilità e nutrimento per eccellenza, calore,
    quiete, intimità e protezione.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com