Richiami di Bioenergetica Il movimento del sensore del voltaggio, facendo aprire il canale, produce una corrente ionica +50 mV -100 mV 1000 pA Corrente Ionica +50 mV ...
I canali ionici consistono in macromolecole singole o organizzate in complessi, che costituiscono la parete del canale - o poro che attraversa la membrana ...
Il legame chimico LEGAME IONICO Un esempio di composto ionico il cloruro di sodio (NaCl). Il sodio (Na) appartiene al I gruppo e, quindi, ha un solo elettrone (e ...
Lo studio delle correnti ioniche di singolo canale mediante la tecnica del patch-clamp Era noto da lungo tempo che attraverso la membrana plasmatica possibile un ...
Erodoto I. PRESENTAZIONE anno di nascita preciso: ignoto (490-480 a.C.) Alicarnasso: antica colonia dorica (poi passata sotto l influenza della cultura ionica ...
Antica Grecia Quando? Periodo formazione 1000 650 a.C. Periodo arcaico 650 450 a.C. Periodo classico 450 326 a.C. Periodo ellenistico 326 30 a.C. LA POLIS: 1.
Title: MEDIOS DE CONTRASTE IODADOS Created Date: 3/23/1999 10:24:26 PM Document presentation format: Presentaci n en pantalla Other titles: Times New Roman Arial ...
Title: Presentazione di PowerPoint Author: Toselli Mauro Last modified by: Toselli Mauro Created Date: 11/27/2003 9:10:06 AM Document presentation format
Title: Presentazione di PowerPoint Author: Toselli Mauro Last modified by: Toselli Mauro Created Date: 12/2/2003 4:19:53 PM Document presentation format
Reazioni in soluzione acquosa Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH)2 (aq) + Na2CO3 (aq) CaCO3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa scritta come equazione molecolare anche ...
... e del presente nella lirica greca arcaica: il ... (il passato remoto, il congiuntivo, ... Presentazione di PowerPoint la cattiveria di Giuda IL ...
Title: GLI STABILIZZANTI DELL UMORE Author: Dip. Psich Last modified by: io Created Date: 8/11/2003 7:30:54 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
Title: Presentazione di PowerPoint Author: Prof.ssa Chieppa Last modified by: Fisiologia Created Date: 9/6/2005 4:27:49 PM Document presentation format
Coppie coniugate acido-base OSSIDI ACIDI, BASICI E ANFOTERI ACIDI E BASI LA NATURA DEGLI ACIDI E DELLE BASI Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) ...
Title: Diapositiva 1 Subject: Plano de fundo Keywords: azul, onda degrad , presenta o, fundo Description: Plano de fundo para apresenta o em degrad azul.
Title: Nessun titolo diapositiva Author. Last modified by: marino.furlan Created Date: 3/19/2001 3:20:27 PM Document presentation format: Presentazione su schermo
Title: Presentaci n de PowerPoint Author: JNaval Last modified by: Berny Created Date: 1/20/2004 12:54:40 PM Document presentation format: Presentaci n en pantalla ...
LIQUIDOS Y ELECTROLITOS EN PEDIATRIA. Consideraciones generales. Evaluaci n del paciente ... Aumento o disminuci n de la excreci n renal de Na. PRESIONES EN LOS ...
FUERZAS ENTRE PARTICULAS ESTRUCTURA DE LEWIS Es una representaci n de un tomo donde el s mbolo del elemento representa el nucleo. Los electrones de valencia son ...
Title: Presentazione di PowerPoint Last modified by: cecilia Document presentation format: Custom Other titles: Comic Sans MS HG Mincho Light J Arial Nimbus Roman No9 ...
LIQUIDOS Y ELECTROLITOS EN PEDIATRIA Consideraciones generales Evaluaci n del paciente Principios fisiol gicos Deshidrataci n Trastornos hidro-electrol ticos
Acido nicotinico e derivati L acido nicotinico (niacina) un potente inibitore della lipolisi del tessuto adiposo. Aumenta anche i livelli di HDL circolante, ...
SINAPSIS Dos clasesdereceptores para los NT A. Receptores inotr picos. Receptores que unen el NT y ellos mismos son un canal i nico. B. Receptores metabotr picos.
L Epigramma Etimologia: iscrizione su . Uso originariamente pratico per Iscrizioni funebri (su stele di marmo) Iscrizioni commemorative (su stele di marmo ...
LA CROMATOGRAFIA Sunto delle lezioni della dott. L. Micheli Cromatografia Nascita della cromatografia inizi del XX secolo come tecnica per la separazione di pigmenti ...
Title: La cellula Author: Paolo Abis Last modified by: Paolo Abis Created Date: 9/12/2006 6:39:32 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
Title: Il contributo della Chimica Analitica all'arte e all'archeologia Subject: Seminario Author: Mimmone Created Date: 9/2/1999 4:34:18 PM Document presentation format
Percorsi a Sud Sicilia La Sicilia Punti deboli di tessuto produttivo Piano quantitativo : consistenza del sistema delle imprese Piano qualitativo: ricerca e sviluppo ...
AMPLIFICATORI Fra i vari parametri che caratterizzano un amplificatore, alcuni sono di fondamentale importanza. Il guadagno; pu variare fra l'unit ed alcune ...
Farmacologia Famacodin mica Curso de gradua o em Enfermagem UNIPLI Professor: Sergio N. Kuriyama Efeito = liga o droga X Receptor Receptor (s tio de a o ...
Title: Il contributo della Chimica Analitica all'arte e all'archeologia Subject: Seminario Author: Mimmone Created Date: 9/2/1999 4:34:18 PM Document presentation format
Title: Laboratorio di Chimica Analitica Ambientale Subject: trattamento del campione Author: Mimmone Created Date: 9/2/1999 4:34:18 PM Document presentation format
Title: membrana cellulare Author: paolo abis Last modified by: Paolo Abis Created Date: 9/10/2001 7:38:39 PM Document presentation format: Presentazione su schermo
TEORIE ACIDO-BASE * * * * * * Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro propriet .
LIQUIDOS Y ELECTROLITOS EN PEDIATRIA Consideraciones generales Evaluaci n del paciente Principios fisiol gicos Deshidrataci n Trastornos hidro-electrol ticos