Title: membrana cellulare Author: paolo abis Last modified by: Paolo Abis Created Date: 9/10/2001 7:38:39 PM Document presentation format: Presentazione su schermo
Title: ERK1/2 EXPRESSION IN GLIOBLASTOMA MULTIFORME G. Sica, G. Lama, A. Mangiola , S. De Silvestri, G. Sabatino , C. Anile , C. Giannitelli, G. Maira Istituto ...
Tipi cellulari 3 lezione procarioti I procarioti hanno un organizzazione molto pi semplice degli eucarioti. Essi hanno in comune una struttura di base, che ...
Title: La cellula Author: Paolo Abis Last modified by: Paolo Abis Created Date: 9/12/2006 6:39:32 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
LA CELLULA TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO FATTI DI CELLULE LA CELLULA Le prime strutture cellulari sono state descritte nelle piante nel Seicento e nel Settecento.
LA CELLULA Rosalba Fazio Lucio Troise La cellula La cellula l unit di struttura e di funzione di cui sono costituiti tutti gli esseri viventi: ogni loro ...
Title: La cellula Author: Paolo Abis Last modified by: Paolo Abis Created Date: 9/12/2006 6:39:32 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
Title: PowerPoint Presentation Last modified by: fede Document presentation format: Presentazione su schermo Other titles: Arial MS Gothic Times New Roman Comic Sans ...
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale La pi piccola unit che costituisce tutti gli organismi viventi. All interno delle cellule avvengono tutti i processi ...
La scoperta della cellula Robert Hooke (1635-1703) Le cellule furono osservate per la prima volta nel 1665 da Robert Hooke, che studi con un microscopio rudimentale ...
Rhizobium assume la forma di batteroide contenuto in vacuoli di cellule radicali 5. la simbiosi di tipo mutualistico 6. cianobatteri si associano con la ...
Title: CARATTERISTICHE STRUTTURALI E FUNZIONALI DELLA CELLULA PROCARIOTICA Last modified by: cresci Created Date: 9/19/2000 2:00:52 PM Document presentation format
Title: La riproduzione cellulare Author-2002- Last modified by-2002- Created Date: 12/6/2002 9:21:56 PM Document presentation format: Presentazione su schermo
Presentando le cellule staminali Cellule staminali dei tessuti: le cellule staminali dell intestino (GSCs, da Gut Stem Cells) GSCs = cellule staminali intestinali ...
Costruiamo il modellino di una cellula Gli alunni del Laboratorio di Scienze Classi V A- B Scuola Primaria Dalla Chiesa Istituto Comprensivo P.Soprani ...
La donazione di cellule staminali emopoietiche Immunoematologia USL3 Pistoia Commissione di Studio sull utilizzo di Stem Cells per finalit terapeutiche Le cellule ...
Organizzazione cellulare Viventi: stesso codice genetico e strategie energetiche simili Evoluzione da progenitore comune Albero filogenetico: relazioni genealogiche ...
La terapia genica consiste nella modicazione genetica delle cellule di un paziente al fine di combattere una malattia La terapia genica un nuovissimo strumento ...
Ipotesi su possibile difesa contro i virus sfruttando anticorpi che entrano insieme ai virus nelle cellule e attivano una proteina TRIM21 che inibisce la moltiplicazione
Rappresentazione schematica dei meccanismi alla base della secrezione di acido cloridrico da parte della cellula parietale gastrica. MECCANISMI PROTETTIVI DELLA ...
Title: THIS PRESENTATION Author: Mag. Margit Braun Last modified by: Max Created Date: 7/13/2005 9:53:04 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
Strutture della membrana plasmatica 6 lezione Le giunzioni cellulari Per funzionare in maniera integrata i diversi tipi cellulari hanno speciali giunzioni di ...
Elettrofisiologia del cuore Cellule differenti: Potenziali d azione differenti Obiettivi comprendere: La specializzazione delle cellule cardiache Il flusso di ...
Honors Biology Chapter 10: Cell Reproduction Omnis cellula e cellula ( Every cell from a cell )-Virchow What if Something goes wrong, and a cell stops at ...
Tessuto Nervoso Sistema nervoso centrale SNC Sistema nervoso periferico SNP Sistema Nervoso Miliardi di cellule collegate tra loro Estremit di alcune cellule ...
CORSO DI BIOLOGIA - Programma Nozioni introduttive: Le macromolecole biologiche: proteine, lipidi, carboidrati ed acidi nucleici Organizzazione cellulare in ...
Motilit e Citoscheletro MOVIMENTI INTRACELLULARI E MOTILITA DELLE CELLULE STESSE Indispensabili per la sopravvivenza di molti organismi Spermatozoo, globuli ...
La cellula vegetale Strati concentrici della parete secondaria Parete primaria Lamella mediana Legami tra emicellulose La frequenza dei plasmodesmi pu variare da ...
La mitosi Un meccanismo di divisione cellulare Negli organismi UNICELLULARI il meccanismo di RIPRODUZIONE Nei PLURICELLULARI NON un meccanismo di RIPRODUZIONE ...
LA PARETE CELLULARE La parete della cellula vegetale presente nelle cellule di tutte le piante. Manca solo in alcuni organismi inferiori quali alcuni funghi ed alghe.
Chlorophyta: alghe verdi Chl a e b, carotenoidi Accumulano amido all interno di cloroplasti Parete rigida costituita da cellulosa, emicellulosa e pectine
Sintesi dei precursori nel citoplasma 2. Trasporto dei precursori attraverso la membrana citoplasmatica 3. Inserimento dei precursori nella parete cellulare Rosso: ...
La regolazione dell espressione genica Tutte le cellule di un organismo multicellulare possiedono tutti i geni della propria specie; tuttavia solo una piccolissima ...
IL SISTEMA ENDOCRINO Sistema complesso di comunicazione tra cellule e organi finalizzato al controllo di numerose funzioni essenziali alla vita, quali:
... Homo sapiens emofilia A 3x10-5 per cellula germinale distrofia Duchenne 3x10-4 per cellula germinale acondroplasia 7x10-5 per cellula germinale corea ...
Sviluppo e Differenziamento Delle Piante Nel primo stadio di sviluppo, dalla cellula uovo fecondata si origina il seme Celule specializzate nello stame e nel carpello ...
IL TESSUTO EPITELIALE Prerequisiti Conoscere strutture e funzioni della cellula animale Metodi di osservazione, utilizzo del microscopio ottico Obiettivi didattici ...
una membrana che controlla il passaggio di sostanze tra la cellula e l'ambiente circostanze e viceversa, contribuisce a mantenere inalterato l'ambiente interno ...
... (apoptosi) Recettori per Trail Trail Le cellule tumorali richiamano facilmente cellule staminali circolanti e le utilizzano per varie funzioni a proprio ...
ANTIBATTERICA CHEMIOTERAPIA CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE AL MECCANISMO D AZIONE Inibizione della biosintesi della parete cellulare Beta-lattamine ...
Corso di Citologia e Istologia Unit didattica: Il nucleo della cellula eucariotica SILSIS-MI VIII CICLO FEDERICA FARINA Unit didattica: il nucleo Classe: 2 anno ...
Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Struttura del sistema nervoso Il sistema nervoso costituito da neuroni, cio cellule nervose specializzate,che trasferiscono ...
CORSO DI BIOLOGIA - Programma Nozioni introduttive: Le macromolecole biologiche: proteine, lipidi, carboidrati ed acidi nucleici Organizzazione cellulare in ...