Title: LA CELLULA
1LA CELLULA
Cellula animale
Cellula vegetale
2Di che cosa è composta la cellula
IL NOME cellula significa piccola cella cioè
piccola camera e le venne dato dallinglese
Robert Hook, il quale per primo nel 1600 ne
osservo alcune al microscopio.
- La più piccola unità che costituisce tutti gli
organismi viventi. Allinterno delle cellule
avvengono tutti i processi chimici e biologici
che permettono alla vita di perpetuarsi. - Sono grandi circa un centesimo di millimetro,
infatti lunità di misura delle cellule è il
MICRON 1/1000 di millimetro, perciò possono
essere esaminate solo al microscopio - Le cellule sono di due tipi quelle dei
procarioti (i batteri) non hanno un nucleo ben
definito, quelli degli eucarioti ( di tutti gli
animali le delle piante superiori) hanno un
nucleo definito e altri organuli cellulari.
3LE CARATTERISTICHE DEI VIVENTI
- A differenza degli esseri non viventi, gli esseri
viventi hanno le seguenti caratteristiche - NUTRIZIONE, che è la capacità di assumere cibo
per ricavare energia necessaria per vivere. - RESPIRAZIONE, processo utile alla trasformazione
del cibo in energia. - RIPRODUZIONE, capacità di mantenere la specie e
quindi di conservarla. - IRRITABILITA, capacità di reagire agli stimoli e
alle variazioni ambientali.
4- Per vivere le cellule hanno bisogno di OSSIGENO E
SOSTANZE NUTRITIVE. - Nelle cellule si identificano le seguenti parti
- LA MEMBRANA CELLULARE , che è il rivestimento che
tiene separato quello che cè allinterno della
cellula dallambiente esterno e regola gli scambi
che permettono alla cellula di vivere. - IL CITOPLASMA , che è una sostanza gelatinosa
,ha allinterno i ribosomi e i mitocondri che
hanno la funzione di trasformare le sostanze
utili alla cellula. - i ribosomi hanno il compito di costruire le
proteine - i mitocondri sono responsabili della
respirazione cellulare, trasformando in energia
le sostanze digeribili - IL NUCLEO, si trova allinterno della cellula ed
è separato dal citoplasma per mezzo della
membrana nucleare. - Nel nucleo sono contenuti i cromosomi su cui sono
scritte le informazioni necessarie a riprodurre
la cellula. Queste informazioni sono i caratteri
ereditari che vengono trasmessi dai genitori ai
figli (colore degli occhi, dei capelli, della
pelle e gruppo sanguigno,.).
5- La cellula vegetale, a differenza di quella
animale, possiede un rivestimento che ne
determina la forma la parete cellulare le
cellule animali possono invece assumere forme
diverse a seconda dei compiti svolti. - Altra caratteristica dei vegetali è che,
allinterno, è presente uno spazio chiamato
vacuolo pieno dacqua o di sostanze di rifiuto. - Inoltre molte cellule vegetali hanno i
cloroplasti, che sono granuli verdi contenenti la
clorofilla, che serve alla fotosintesi.
CELLULE LABILI durano poco, vengono
continuamente sostituite da altre, ad esempio
quelle della pelle e del sangue CELLULE
STABILI cessano di moltiplicarsi quando il corpo
è sviluppato, però riprendono questa azione in
caso di perdite cellulari ad esempio le cellule
ossee, muscolari, del fegato CELLULE PERMANENTI
durano per tutta la vita dellindividuo, senza
più moltiplicarsi se vengono distrutte non
possono essere, in alcun modo, sostituite da
altri ad esempio le cellule nervose.
6- Le cellule hanno forma e dimensioni
variabilissime ve ne sono di tondeggianti,
poliedriche, fusiformi, stellate, piatte. - Le cellule epiteliali proteggono il corpo
dallesterno. - Le cellule nervose trasmettono le sensazioni.
- Le cellule muscolari permettono il movimento.
- Le cellule ossee danno solidità al corpo.
Le cellule di ciascun tipo formano i tessuti, i
quali a loro volta formano gli organi come il
cuore, i polmoni, la radice, la foglia. Vari
organi formano un apparato oppure un sistema. Un
sistema è formato da organi i cui tessuti sono
molto simili tra loro per la forma e la funzione
per esempio il sistema scheletrico è formato
dalle ossa. Un apparato è costituito da organi
molto diversi tra loro, ma che servono tutti a un
unico scopo, un esempio lapparato digerente. I
vari apparati e sistemi formano un organismo. Le
cellule di ciascun tipo formano i tessuti, i
quali a loro volta formano gli organi come il
cuore, i polmoni, la radice, la foglia. Vari
organi formano un apparato oppure un sistema. Un
sistema è formato da organi i cui tessuti sono
molto simili tra loro per la forma e la funzione
per esempio il sistema scheletrico è formato
dalle ossa. Un apparato è costituito da organi
molto diversi tra loro, ma che servono tutti a un
unico scopo, un esempio lapparato digerente. I
vari apparati e sistemi formano un organismo.