Title: Corso di formazione in
1Corso di formazione in Marketing Editoriale
Multimediale, promosso dallUniversità degli
Studi di Napoli LOrientale, in collaborazione
con il Ministero del Lavoro e ItaliaLavoro
2Cartaceo o Multimediale?Alpina affronta le
sfide della Rivoluzione Digitale
3(No Transcript)
4Dallo scaffale alla rete. Lavvento degli eBooks
nelleditoria tradizionale
Fernanda Riccio
5eBook
Dispositivo elettronico con cui il libro può
essere letto
Libro elettronico (o digitale)
6(No Transcript)
7Archivi telematici
- Google
- Siti distributori librari (come Casalini)
8eBook perché?
- Bassi prezzi di vendita
- Rapidità di consultazione
- Aggiunta di materiali multimediali (files audio,
filmati, immagini a colori) - Interattività
- adattabilità
9(No Transcript)
10Alpina 2.0. Trasformazione delleditoria
tradizionale in editoria multimediale attraverso
nuove tecnologie informatiche web 2.0
Valentina Venezia
11Il web 2.0 e le sue proprietà
- Psico-sociali
- Facilità duso tutti sono in grado di accedere
al web 2.0 - Dimensione espressiva/comunicativa lutente può
sempre esprimere e generare nuovi contenuti - Dimensione comunitaria i contenuti sono il
risultato dellinterazione tra una comunità di
utenti attivi nel processo di creazione e
condivisione.
- Tecnologiche
- Accesso alle applicazioni attraverso il web il
browser diviene linterfaccia di accesso alle
diverse applicazioni - Nuovi linguaggi di descrizione dei contenuti dal
linguaggio HTML si passa ai linguaggi XML e
JAVASCRIPT.
12Dal web 1.0 al web 2.0. Evoluzione del World wide
Web
- Web 1.0
- ( Diffuso fino agli anni 90)
- Siti web statici
- Nessuna interazione con lutente
- Navigazione tra le pagine
- Uso delle e-mail
- Uso dei motori di ricerca
- Web 2.0
- Siti web dinamici
- Spiccata interazione sito-utente
- Diverse applicazioni online Blog, forum, chat
oppure sistemi quali Wikipedia, Youtube,
Facebook, MySpace, Gmail, Wordpress, etc. etc.
13M O O D L E
14Moodle?
- Ambiente di apprendimento dinamico orientato
agli oggetti
- Software open source
- Lideatore e sviluppatore è Martin Dougiamas,
webmaster alla Curtin University of Technology - Moodle è unopera in lavorazione e in continua
evoluzione - È utilizzato non solo nelle università ma anche
nelle scuole superiori, scuole elementari,
organizzazioni senza fini di lucro, aziende
private e anche da docenti indipendenti
15La filosofia di Moodle
Filosofia dellapprendimento
Pedagogia costruzionista sociale
Lapprendimento risulta efficace quando si
costruisce qualcosa da far sperimentare agli altri
16(No Transcript)
17Blog e Social Network. Fare comunicazione e
marketing attraverso il web
Angela Pezzullo
18Il Marketing del Terzo Millennio
- Politecnico di Milano, 17 Giugno 2008
Philip Kotler People are making marketing
È lera dellUser Generated Advertising
- Il caso Crash the SuperBowl (2007) by Doritos
social media o user generated media
- word of mouth (passaparola)
- marketing
19Social Media o User Generated Media
Gli strumenti del Web 2.0
Blog
Forum
Social Network
20- gruppo di discussione su un argomento (topic) ben
determinato. -
-
Newsgroup
spazio virtuale di discussione, asincrono.
Forum
contrazione di web-log, ovvero "traccia su rete,
è una sorta di diario online, in cui pubblicare
notizie, informazioni, storie, idee, riflessioni,
con la possibilità di aggiungere link ai siti di
proprio interesse. Numerose le piattaforme che
consentono di creare blog gratuitamente tra
queste Blogger, Splinder, Windows Live Spaces,
MySpace.
Blog
- servizi web che consentono agli utenti di
- costruire un profilo pubblico o semi-pubblico
allinterno di un sistema chiuso - articolare una lista di altri utenti del sistema
con i quali si condivide un collegamento - consultare e navigare la propria lista di
contatti e quelle create da altri allinterno del
sistema. - Esempi di Social Network MySpace, Facebook,
Badoo, Netlog ma anche Flickr e YouTube.
Social Networks (SNS)
21Il fenomeno
Il social network più usato al mondo con
- oltre 140 milioni di utenti su scala globale
- oltre 40 milioni di utenti nellUnione Europea
- quasi 6 milioni di utenti in Italia
Le fasce di età più in crescita
- i giovani, fino a 18 anni, che prima
frequentavano altri SNS (in un mese cresciuti
del 73) - gli adulti (in un mese gli ultra 46enni sono
cresciuti del 51).
22Social Media Marketing Customer Satisfation
- Il social media marketing non è un modo
sofisticato di manipolare il cliente, volto a
creare un passaparola artificiale ma un metodo
che
- riconosce lintelligenza e il potere dei
consumatori
- punta a una loro autentica soddisfazione
- mira a dare forza alle loro conversazioni,
facilitandone le condizioni.
23I Social Media come strumenti di comunicazione
istituzionale
24Alpina e i Social Media
Alpina su
25Grazie per lattenzione
Angela Pezzullo Fernanda Riccio Valentina Venezia