Title: FORMAZIONE D.LGS 626/94
1FORMAZIONE D.LGS 626/94
2Programma del corso
- PARTE GENERALE
- Principali norme vigenti in materia di tutela
della sicurezza dei lavoratori - I soggetti coinvolti ruoli, obblighi e
responsabilità - Rischi per la sicurezza e la salute connesse
allattività di impresa in generale - Le misure generali di tutela della salute e
della sicurezza dei lavoratori - La valutazione dei rischi (Criteri di
individuazione e valutazione dei rischi
(principali rischi fattori di rischio in ambiente
di lavoro Misure di prevenzione e soccorso) - Gestione delle emergenze (piano e gruppo di
emergenza) - Infortuni e malattie professionali
- Statistiche sugli infortuni
- La sorveglianza sanitaria dei lavoratori
- Il rischio da rumore
- Criteri ed individuazione dei DPI
- Procedure di uso corretto dei DPI
- Segnaletica di sicurezza
3Programma del corso
- MODULO 2 PARTE SPECIFICA
- Pericoli connessi alluso di sostanze e preparati
pericolosi sulla base delle schede di sicurezza - Etichettatura delle sostanze
- Norme generali di sicurezza degli impianti e
delle macchine - Rischi specifici, norme e procedure di sicurezza,
controlli da attuare, disposizioni aziendali,
disposti di sicurezza connessi allutilizzo di
linee di profilatura, presse, linee di cesoiatura
(slitter), posizioni di saldatura, linea di
verniciaturaltltltlt, - Utilizzo di carrello elevatore (verifica ed
affidabilità mezzo, corretta conduzione,
comportamenti anomali e a rischio, rimessa in
carica di carrelli elettrici) - Movimentazione dei carichi tramite limpiego di
carroponte (modalità duso corretto, accessori e
sistemi di imbracaggio, cenni sulle verifiche
periodiche).
4 PARTE GENERALE
51. Principali norme vigenti in materia di tutela
della sicurezza dei lavoratori
1.1
- DPR 547/1955 Norme per la prevenzione degli
infortuni sul lavoro - DPR 303/1956 Norme generali per ligiene del
lavoro - DPR 1124/1965 Testo unico delle disposizioni per
lassicurazione obbligatoria contro gli infortuni
sul lavoro e le malattie professionali - DPR 336/1994 Regolamento recante le nuove
tabelle delle malattie professionali
nellindustria e nellagricoltura
6Principali norme vigenti in materia di tutela
della sicurezza dei lavoratori 1.2
- D.Lvo 277/1991 Attuazione delle direttive
0/1107/CEE, 82/605/CEE, 83/477/CEE, 86/118/CEE,
88/642/CEE in materia di protezione dei
lavoratori contro i rischi derivanti da
esposizione ad agenti chimici, fisici e
biologici(piombo,amianto e rumore) - D.Lvo 626/1994 Attuazione delle direttive
89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE,
90/269/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE riguardanti il
miglioramento della sicurezza e della salute dei
lavoratori sul luogo di lavoro - D.P.R. 24 luglio 1996, n. 459 (direttiva
macchine)
7Principali norme vigenti in materia di tutela
della sicurezza dei lavoratori 1.3
- D.Lvo 242/1996 Modifiche ed integrazioni al
D.Lvo 626/1994 recante attuazione di direttive
comunitarie riguardanti il miglioramento della
sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo
di lavoro - D.Lvo 52/1997 Attuazione della direttiva
92/32/CEE concernente classificazione,
imballaggio ed etichettatura delle sostanze
pericolose - D.Lvo 25/2002 Attuazione della direttiva98/24/CE
sulla protezione della salute e della sicurezza
dei lavoratori contro i rischi derivanti da
agenti chimici durante il lavoro - D.Lvo 66/2000 Attuazione delle direttive
97/42/CE e 1999/38/CE,che modificano la direttiva
90/394/CEE, in materia di protezione dei
lavoratori contro i rischi derivanti da
esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni
durante il lavoro
8Il D.P.R. 547/55
- Il DPR 547/55 è il primo vero corpo normativo
organico in materia di prevenzione degli
infortuni sui luoghi di lavoro - Il DPR è composto da 406 articoli che trattano
dalla sicurezza dei posti di lavoro, alla
circolazione e passaggio, cadute nel vuoto,
utilizzo di macchine, rischio elettrico, ecc.
9DPR 303/1956 Norme generali per ligiene del
lavoro
- Il DPR 303 del 1956 è composto da settanta
articoli ed un allegato. Esso richiama le norme
igieniche principali per i luoghi di lavoro,
quali lilluminazione, la ventilazione, la
superficie media, la cubatura, i servizi
sanitari, visite mediche. - Lallegato è costituito da una TABELLA DELLE
LAVORAZIONI PER LE QUALI VIGE L'OBBLIGO DELLE
VISITE MEDICHE PREVENTIVE E PERIODICHE (Art. 33
del Decreto)
10La legislazione in tema di salute e
sicurezzasi è evoluta a partire dai primi anni
90grazie al recepimento di direttive
dellaComunità Economica Europea
- A partire dal D.Lvo 277/1991, che recava norme
sulla salute dei lavoratori per i rischi
derivanti dallesposizione a piombo, amianto e
rumore, proseguendo per il D.Lvo 77/1992,
relativo ai rischi di esposizione ad amine
aromatiche, fino al D.Lvo 626/1994, vi è stata
una descrizione sempre più dettagliata delle
norme di comportamento che il datore di lavoro
deve tenere nella gestione dellimpresa
11- I principi fondamentali delle normative sono
quelli di una attenta valutazione da parte del
datore di lavoro dei rischi insiti nella
lavorazione e dei livelli di esposizione dei
lavoratori Identificati i rischi, deve essere
fatto un piano per la loro abolizione o riduzione
- Programmi di informazione e formazione dei
lavoratori sui rischi derivanti dalle
lavorazioni, sulle norme e sullemisure preventive
da adottare - Riduzione dellesposizione con misure di
protezione collettiva dei lavoratori
12- Contemporaneamente alle azioni preventive sui
rischi (valutazione ed organizzazione del lavoro,
misure preventive e protettive collettive o
individuali), il datore di lavoro deve
predisporre la sorveglianza sanitaria dei
lavoratori, affidata a personale qualificato, per
verificare ladeguatezza degli interventi
preventivi e diagnosticare eventuali danni più
precocemente possibile
13(No Transcript)
14(No Transcript)
15(No Transcript)
16(No Transcript)
17(No Transcript)
18(No Transcript)
19(No Transcript)
20(No Transcript)
21(No Transcript)
22(No Transcript)
23I soggetti coinvoliti
- RUOLI
- OBBLIGHI
- RESPONSABILITA
24(No Transcript)
25(No Transcript)
26(No Transcript)
27(No Transcript)
28(No Transcript)
29(No Transcript)
30(No Transcript)
31(No Transcript)
32(No Transcript)
33(No Transcript)
34Rischi per la salute connessi allattivitÃ
dellimpresa in generale
- 1) LE MISURE GENERALI PER LA PROTEZIONE DELLA
SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI SONO - VALUTAZIONE DEI RISCHI
- ELIMINAZIONE DEI RISCHI O, SE NON POSSIBILE, LORO
RIDUZIONE AL MINIMO - RIDUZIONE DI RISCHI ALLA FONTE
- PROGRAMMAZIONE DELLA PREVENZIONE INTEGRANDO LE
CONDIZIONI TECNICHE ED ORGANIZZATIVE - SOSTITUZIONE DI CIO CHE E PERICOLOSO CON CIO
CHE NON LO E - RISPETTO DEI PRINCIPI ERGONOMICI
- PRIORITA DELLE MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA
RISPETTO A QUELLE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - LIMITAZIONE DEL NUMERO DI ESPOSTI
Capo I - Art. 3 (Misure generali di tutela)
35Rischi per la salute connessi allattivitÃ
dellimpresa in generale
Valutazione dei rischi
- Rischi fisici
- meccanici
- cadute dall'alto
- urti, colpi impatti, compressioni
- punture, tagli, abrasioni
- scivolamenti, cadute a livello
- vibrazioni
36Rischi per la salute connessi allattivitÃ
dellimpresa in generale
Valutazione dei rischi
- termici
- calore radiante, fiamme libere
- freddo
- microclima
- elettrici
- contatto con elementi in tensione
- rumore
37Rischi per la salute connessi allattivitÃ
dellimpresa in generaleRischi chimici
Valutazione dei rischi
- aerodispersi
- polveri, fibre
- fumi
- liquidi
- immersioni
- areosol, schizzi
38Rischi per la salute connessi allattivitÃ
dellimpresa in generale
Valutazione dei rischi
- gas, vapori
- sostanze irritanti e/o sensibilizzanti
- sostanze corrosive
- sostanze tossiche e/o nocive
- sostanze cancerogene
- sostanze mutagene
- sostanze tossiche per il ciclo riproduttivo
- sostanze pericolose per l'ambiente
39La valutazione dei rischi
Valutazione dei rischi
Rischi noti Rischi di scarsa levatura Strumenti
di controllo immediatamente disponibili
VALUTAZIONE QUALITATIVA
Procedimenti complessi Specifiche disposizioni
legislative
VALUTAZIONE QUANTITATIVA
40Valutazione dei rischi
41Valutazione dei rischi
42Valutazione dei rischi
43Â Â Â Â Â Â 3) CRITERIO UTILIZZATO PER
LINDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE Â Il
criterio utilizzato per lindividuazione delle
misure di prevenzione e protezione è quello di
consentire la riduzione o leliminazione (ove
possibile) del rischio individuato. Le misure di
prevenzione sono preventivamente associate ad un
determinato punto di verifica, con la possibilitÃ
di ridefinirle a seconda dellArea o del Reparto
in esame. Â 4) CRITERIO UTILIZZATO PER LA
PROGRAMMAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE Â Nella
scelta di un criterio di base per la
programmazione degli interventi si è tenuto conto
dellAmpiezza del Rischio, rappresentata dai
valori del parametro R. Obiettivo delle misure
programmate è quello di ridurre al minimo valore
possibile lampiezza del rischio relativo (R). A
tale scopo si sono stimati come ottimali le
priorità e i tempi di intervento elencati nella
tabella sottoriportata. Â Quando possibile, in
particolare in relazione alla immediata
disponibilità di dati relativi alle risorse di
gestione, la programmazione è condotta tenendo
conto dei seguenti fattori        Â
disponibilità economiche da riservare alla
sicurezza         disponibilità e capacitÃ
operative del settore tecnico        Â
pianificazione e durata delle lavorazioni
        stima dei costi che ogni misura da
adottare richiede.
Valutazione dei rischi
44(No Transcript)
45INTERVENTI
PREVENZIONE PROTEZIONE
46Le misure generali di tutela e sicurezza dei
lavoratori
- INTERVENTI TECNICI DI PREVENZIONE
SEPARAZIONE DELLE PARTI PERICOLOSE (rumore,
agenti chimici, radiazioni ionizzanti e non,
agenti biologici, macchine, attrezzature) SEPARAZ
IONE DELLAREA (rumore, agenti chimici,
radiazioni ionizzanti e non, agenti biologici,
incendio) LAVORAZIONI A CICLO CHIUSO (agenti
chimici, agenti biologici, agenti
cancerogeni) LIMITAZIONI DUSO (rumore, agenti
chimici, radiazioni ionizzanti e non, agenti
biologici) MODIFICA MACCHINE/ IMPIANTI (prote
zione delle parti pericolose, rumore, agenti
chimici, rad. ionizzanti e non, agenti biologici)
CATTURA DI INQUINANTI (agenti chimici, agenti
biologici) RILEVATORI/ SEGNALATORI (agenti
chimici, radiazioni ionizzanti e non, incendio)
47Le misure generali di tutela e sicurezza dei
lavoratori
- INTERVENTI TECNICI DI PREVENZIONE
48Le misure generali di tutela e sicurezza dei
lavoratori
INTERVENTI DI PROTEZIONE
IMPIANTI ANTINCENDIO ATTREZZATURE DI
EMERGENEZA PROGETTAZIONE STRUTTURE IMPIANTI
ESTRAZIONE COLLETTIVA SISTEMI DI ESPULSIONE DI
INQUINANTI SEPARAZIONE/ COMPARTIMENTAZIONE DI
AREE PERICOLOSE SEGNALETICA DI
SICUREZZA PROCEDURE DI EMERGENZA
49Le misure generali di tutela e sicurezza dei
lavoratori
INTERVENTI INFORMATIVI DI PREVENZIONE
ROCEDURE DI LAVORO INFORMAZIONE/fORMAZI
ONE ETICHETTATURA SCHEDE DI
SICUREZZA SEGNALETICA
50Gli art. 12 e 13 e 15del dlgs 626/94
Gestione emergenze
- obbligano il datore di lavoro ad assicurare
gli adempimenti di primo soccorso, salvataggio,
lotta antincendio, gestione dell'emergenza, in
relazione alle effettive dimensioni ed ai rischi
dell'attività lavorativa. - A tale scopo il datore di lavoro è tenuto ad
attuare le seguenti misure - organizzare i necessari rapporti con i servizi
pubblici competenti - designare i dipendenti incaricati del primo
soccorso -
51Gestione emergenze
- Il Responsabile dellEmergenza
- La responsabilità e la gestione dellemergenza è
funzione del Datore di Lavoro per la sua qualitÃ
di proprietario delle strutture e degli impianti. - Il Piano di Emergenza
- Â
- Deve contenere le procedure per affrontare
lemergenza sia - nel luogo di lavoro della Sezione che
dellUniversità . - Â
- Si basa sui documenti di valutazione del rischio
della azienda
52LORGANIZZAZIONE della squadra deve essere
semplice.Procedure complicate allungano i tempi
di intervento degli addettiIl COMPITO della
squadra è quello di applicare il piano di
emergenza con lo scopo di mettere in sicurezza il
personale e, in particolare, il personale
disabile In secondo luogo, seguendo le
procedure, mettere in sicurezza le attrezzature e
gli impianti Ciò nei limiti delle capacitÃ
personali e nella salvaguardia della propria
incolumitÃ
Gestione emergenze
53Gestione emergenze
SEGNALAZIONE INCIDENTE (ES. TRAMITE NUMERO
EMERGENZA)
LA SQUADRA IN TURNO si reca sul luogo
dellincidente e verifica lentità dellevento
Un Responsabile coordina le operazioni di
evacuazione presso il luogo di ritrovo sicuro
La squadra provvede al primo intervento
54Gestione emergenze
Il centralino sempre presidiato viene avvertito
- Il centralino coordina tutte le azioni
- da mettere in atto
- chiama i VVF o il 118
- fornisce le indicazioni al loro arrivo,
- dà avvio allevacuazione
55Infortuni e malattie professionali
Negli ultimi anni si assiste ad una progressiva
scomparsa delle malattie professionali
classiche (silicosi, saturnismo, da vibrazioni,
ecc.) legate soprattutto a fattori di rischio
chimico e fisico. Tumori a parte, effetto di
esposizioni pregresse, nelle nuove patologie,
definite a genesi multifattoriale, la causa
lavorativa è spesso legata a carenze di tipo
organizzativo (attenzione allergonomia
56DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
57(No Transcript)
58(No Transcript)
59(No Transcript)
60(No Transcript)
61(No Transcript)
62(No Transcript)
63(No Transcript)
64(No Transcript)
65(No Transcript)
66(No Transcript)
67(No Transcript)
68(No Transcript)
69(No Transcript)
70(No Transcript)
71(No Transcript)
72(No Transcript)
73(No Transcript)
74(No Transcript)
75(No Transcript)
76(No Transcript)
77(No Transcript)
78(No Transcript)
79SEGNALETICA DI SICUREZZA
Il D.Lgs. 626/94 stabilisce le misure generali di
tutela della salute e della sicurezza dei
lavoratori, e sancisce degli obblighi per il
datore di lavoro, tra questi cè quello di
identificare i pericoli e valutare i rischi, se
questi non siano eliminabili, il datore di lavoro
deve predisporre tutte le misure necessarie per
evitare o limitare i rischi al più basso livello
possibile. Larticolo 3 comma 1 del D.Lgs. 626/94
prescrive le fondamentali misure di
tutela gerarchicamente ordinate in materia di
salute e sicurezza dei lavoratori
(politica aziendale della sicurezza), e tra le
altre prevede, alla lettera q) lobbligo, a
carico del datore dl lavoro di utilizzare segnali
di sicurezza e avvertimento per proteggere la
salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi
di lavoro. La segnaletica di sicurezza è
regolamentata da Decreto legislativo n493 del
14 agosto 1996
80- si intende per segnaletica di sicurezza, una
segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una
attività , o ad una situazione determinata,
fornisce una indicazione o una prescrizione
concernente la sicurezza o salute sul luogo di
lavoro, e che utilizza a secondo dei casi, un
cartello, un colore, un segnale, luminoso o
acustico, una comunicazione verbale o un segnale
gestuale.
81- Fra le novità del D.lgs. 493/96 occorre
sottolineare il raccordo fra la normativa - inerente alla classificazione e alletichettatura
delle sostanze e dei preparati - pericolosi con le prescrizioni di identificazione
del contenuto dei recipienti e - tubazioni nei luoghi di lavoro, infatti secondo
la normativa vanno muniti - delletichettatura, con il pittogramma o il
simbolo sul colore di fondo - i recipienti utilizzati sui luoghi di lavoro e
contenenti sostanze e preparati - pericolosi
- i recipienti utilizzati per il magazzinaggio di
tali sostanze o preparati pericolosi - nonché le tubazioni visibili che servono a
contenere o a trasportare dette - sostanze o preparati pericolosi.
- A questo scopo viene anche modificato lart. 355
del DPR 547/55 e soppressa la - relativa tabella A, oggi superata dai seguenti
simboli europei unificati
82- Scopi della segnaletica di sicurezza
- Scopo della segnaletica di sicurezza è quello di
attirare in modo rapido e - facilmente comprensibile lattenzione su oggetti
e situazioni che possono - provocare determinati pericoli, ed in
particolare - v Vietare comportamenti pericolosi
- Avvertire di un rischio o di un pericolo le
persone esposte - Fornire indicazioni relativi alle uscite di
sicurezza e ai mezzi di - soccorso o di salvataggio
- Prescrivere comportamenti sicuri ai fini della
sicurezza - Indicare ulteriore elementi di prevenzione e
sicurezza.
83(No Transcript)
84(No Transcript)
85(No Transcript)
86(No Transcript)
87(No Transcript)
88(No Transcript)
89(No Transcript)
90(No Transcript)