Title: CORSO DI BIOLOGIA - Programma
1CORSO DI BIOLOGIA - Programma
- Nozioni introduttive
- Le macromolecole biologiche proteine, lipidi,
carboidrati ed acidi nucleici - Organizzazione cellulare in procarioti ed
eucarioti - Struttura e funzione della cellula
- Le membrane cellulari
- La membrana plasmatica
- I sistemi di membrane interne
- Nucleo
- Mitocondri
- Citoscheletro
- Divisione cellulare (Mitosi e ciclo cellulare,
Meiosi) - Apoptosi
- Basi molecolari dellinformazione ereditaria
- Acidi nucleici
- Cromatina e cromosomi
- Replicazione e riparazione del DNA
- Espressione del genoma
- Organizzazione del genoma in procarioti ed
eucarioti
2Il Dogma Centrale della Biologia
3TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELLRNA
4Lespressione dellinformazione genica segue il
PRINCIPIO DI COLINEARITA
TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELLRNA
5ESPRESSIONE GENICA
- Solo una frazione minore del DNA presente nelle
cellule viene trascritta ed e codificante - Evidenze recenti riportano che oltre la meta
del genoma possa essere trascritto - A seconda delle loro necessita, le cellule
trascrivono specifici segmenti del DNA genomico
(I GENI), sintetizzando molecole di RNA che hanno
la stessa sequenza dei segmenti trascritti - Parte di questi RNA e codificante per proteine,
cioe e in grado di specificare la sequenza
amminoacidica di una data proteina - negli Eucarioti, gli RNA codificanti, prima di
essere tradotti, vengono modificati (trascritto
primario -gt trascritto maturo) - altri RNA hanno ruolo funzionale e non sono
codificanti
6TRASCRIZIONE
7TRASCRIZIONE
Viene trascritto solo uno dei due strand
8TRASCRIZIONE - BATTERI
9TRASCRIZIONE
- INIZIO DELLA TRASCRIZIONE
- Il promotore indica alla polimerasi
- dove iniziare la trascrizione
- quale filamento leggere
- la direzione da prendere
10TRASCRIZIONE
2) ALLUNGAMENTO DEL TRASCRITTO
3) TERMINAZIONE
11Terminazione della trascr. - Palidromi/forcine
- I segnali di terminazione sono nella sequenza di
DNA, ma espletano la loro funzione solo quando
sono trascritti in mRNA - Inducono lRNA di nuova sintesi ad assumere una
struttura secondaria (generalmente delle forcine
di terminazione) tale da far staccare la
polimerasi
12GLI ENZIMI DELLA TRASCRIZIONE EUCARIOTICI
- Lenzima che sintetizza RNA copiando DNA e una
RNA polimerasi DNA-dipendente. - Negli Eucarioti esistono tre diverse RNA
polimerasi, che trascrivono categorie distinte di
geni - RNA polimerasi I -gt rRNA 28S, 18S, 5,8S
- RNA polimerasi II -gt RNA cod. polipeptidi,
snRNA, miRNA - RNA polimerasi III -gt rRNA 5S, tRNA, altri
piccoli RNA - Lenzima RNA polimerasi trascrive il DNA ma non
e in grado, da sola, di iniziare il processo di
trascrizione, ne di scegliere lesatto sito
dinizio della trascrizione (TSS)
13ESPRESSIONE GENICA - PROMOTORI
- La regione di DNA prossimale alla parte
trascritta del gene (promotore) contiene una
serie di sequenze segnale che vengono
riconosciute da specifici fattori di trascrizione
che interagiscono con lRNA polimerasi,
permettendone il corretto posizionamento e
favorendo linizio della trascrizione. - I promotori per la RNA polimerasi II generalmente
comprendono - uno o piu dei seguenti elementi di sequenza
riconosciuti da fattori di trascrizione generali - TATA box, seq. TATAAA, -25 al TSS, determina il
TSS - GC box, seq. GGGCGG, presente in geni
housekeeping - CAAT box, -80 al TSS, influenza il livello di
trascrizione - Altri elementi di sequenza riconosciuti da
fattori di trascrizione tessuto-specifici, ad
es. - CRE (elemento di risposa al cAMP), seq.
GTGACGT(A/C)A(A/G)
14SCELTA DEL SITO DINIZIO DELLA TRASCRIZIONE
Il RUOLO DEL PROMOTORE
15ESPRESSIONE GENICA
- Oltre ai promotori, esistono nel genoma altri
tipi di sequenze che regolano lespressione
genica - ENHANCERS, regioni potenziatrici
dellespressione, composte di piu elementi di
sequenza leganti fattori di trascrizione. Questi
possono agire su piu geni, a distanza variabile
ed in entrambi gli orientamenti - SILENCERS, elementi silenziatori, possono
inibire lattivita trascrizionale - INSULATORS, elementi che agiscono da isolanti,
delimitando e separando le zone di influenza di
altri elementi -
16IL GENE
17MATURAZIONE DELLRNAdal trascritto primario al
messaggero maturo
Gene eucariotico con due introni
18MATURAZIONE DELLRNAdal trascritto primario al
messaggero maturo
- MODIFICAZIONI PRINCIPALI
- Aggiunta di una guanosina modificata
allestremita 5 con un legame 5-5 che forma
un gruppo terminale detto CAP, necessario al
legame dellmRNA ai ribosomi ed allinizio della
traduzione. - Aggiunta di una sequenza di adenosine (coda di
poli-A) allestremita 3 del trascritto, con
funzione stabilizzante del messaggero. - Rimozione delle regioni introniche mediante
splicing, processo che consiste nel taglio delle
regioni introniche e nella giunzione degli
elementi esonici, a formare lmRNA maturo.
19TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELLRNA
20TRADUZIONE
- La traduzione e il processo con cui viene
sintetizzata un data proteina, attraverso
reazioni chimiche di polimerizzazione di
amminoacidi, in una sequenza dipendente
dallinformazione contenuta nella sequenza di
basi dellmRNA corrispondente. -
- Lapparato cellulare per la traduzione comprende
le seguenti componenti, localizzate nel
citoplasma - RNA messaggero
- Ribosomi, complessi enzimatici ribonucleopreoteici
- RNA transfer (tRNA), molecole adattatore che
legano ciascuno uno specifico amminoacido e
riconoscono uno specifico codone - Amminoacil-tRNA sintetasi, enzimi che catalizzano
il caricamento dei tRNA (amminoacilazione) - Diversi fattori di inizio, di allungamento e di
terminazione della sintesi proteica
21TRADUZIONE
Met
Leu
Gly
22Il CODICE GENETICO
23Il CODICE GENETICO
24tRNA
25Caricamento di un tRNA
- Reazioni
- amino acid ATP ? aminoacyl-AMP PPi
(attivazione AA) - aminoacyl-AMP tRNA ? aminoacyl-tRNA
AMP (caricamento sullo specifico tRNA)
26TRADUZIONE
Formazione di un legame peptidico
27TRADUZIONE
28RIBOSOMI
E Exit P Peptidyl A Amminoacyl T Transfer
29TRADUZIONE
INIZIO
30TRADUZIONE
31TRADUZIONE
TERMINAZIONE
32Il ruolo dellRNA nella sintesi proteica
33TRADUZIONE
34TRAFFICO DELLE PROTEINE
35MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI