La progettazione organizzativa: analisi della complessit - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

La progettazione organizzativa: analisi della complessit

Description:

Title: Linee di evoluzione per le funzioni del personale nelle amministrazioni pubbliche: quali assetti organizzativi e quali competenze Author – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:48
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 15
Provided by: liuc94
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La progettazione organizzativa: analisi della complessit


1
La progettazione organizzativa
analisi della complessità e criteri di
progettazione
Anno Accademico 2006-2007
2
Aspetti da considerare nella progettazione
  • 1. Fattori di complessità presenti
  • 2. Dinamismo del contesto
  • 3. Differenziazione richiesta
  • 4. Integrazione richiesta
  • 5. Ampiezza del controllo richiesta

3
2. Dinamismo del contesto operativo
  • Grado di stabilità
  • Esigenza di cambiamento e di innovazione che si
    prospetta per il futuro

DINAMISMO DEL CONTESTO
4
3. Differenziazione degli assetti
  • Corrisponde alla necessità che ciascun organo
    assuma caratteristiche organizzative coerenti con
    i caratteri del sottoambiente in cui opera

5
Fabbisogno di differenziazione
  • Orientamento al breve/lungo
  • Orientamento alle norme
  • Orientamento ai costi
  • Orientamento alle relazioni

Basso
 
Fabbisogno di differenziazione
Alto
6
Caso SMH- Assetto differenziato
  • Marketing completamente decentrato 9 marchi
    autonomi (Omega, Tissot, Swatch..)
  • Produzione completamente accentrata
  • Diverse regole e sistemi di gestione
  • orientamento ai costi, alle norme, alle
    relazioni
  • orientamento di breve/lungo
  • designers creativi vs. tecnici di
    produzione

7
4. Integrazione
  • Esprime esigenza di coordinamento e
    collaborazione tra organi e unità che presentano
    aspetti differenziati per variabili organizzative
    e orientamenti

8
Esigenza/ fabbisogno di integrazione
Dipende da una relazione moltiplicativa tra
Interdipendenza
Differenziazione
9
Fabbisogno di integrazione
GRADO DI INTERDIPEN-DENZA
FABBISOGNO DI INTEGRAZIONE RICHIESTO
10
Strumenti e metodi di integrazione

11
Strumenti e metodi di integrazione
12
Strumenti e metodi di integrazione
13
5. Ampiezza del controllo
Stabilire il numero delle unità e delle persone
che possono fare diretto riferimento a una figura
di responsabile gerarchico
  • Competenza persone
  • Competenza capo
  • Ricerca autonomia
  • Standardizzazione compiti ()
  • Complessità compiti
  • Altri compiti capo (-)

Controllo stretto
Ampiezza del controllo richiesta
Controllo ampio
14
Variabili influenti sullampiezza del controllo
Complessità dei compiti - difficoltà -
innovatività - differenziazione - dispersione
fisica
- - - -
-
Standardizzazione dei compiti Competenza ed
esperienza dei subordinati Competenza ed
esperienza manageriale del capo Desiderio di
autonomia nei subordinati Incidenza di compiti
non gerarchici nella mansione del capo
AMPIEZZA DEL CONTROLLO
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com