Le teorie sulla distribuzione del potere - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

Le teorie sulla distribuzione del potere

Description:

Le teorie sulla distribuzione del potere Sociologia dei fenomeni politici Teorie Elitismo (Mosca, Michels, Pareto, Wright Mills) Pluralismo (Dahl) Critiche al ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:65
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: MC148
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Le teorie sulla distribuzione del potere


1
Le teorie sulla distribuzione del potere
  • Sociologia dei fenomeni politici

2
Teorie
  • Elitismo (Mosca, Michels, Pareto, Wright Mills)
  • Pluralismo (Dahl)
  • Critiche al Pluralismo (Bachrach e Baratz,
    Crenson, Lukes)
  • Totalitarismo (Friedrich, Arendt Brzezinski,
    Adorno)
  • Autoritarismo (Linz e Stepan)
  • Democrazia

3
Elitismo
  • Approccio organizzativo (Mosca, Michels)
  • La legge ferrea delloligarchia (Michels)
  • Approccio psicologico la teoria dellazione
    sociale e la circolazione delle élites (Pareto)
  • Approccio istituzionale (Wright Mills)

4
Pluralismo
  • Critica allelitismo
  • Analisi dei processi di decision-making e dei
    conflitti tra interessi contrapposti
  • La pluralità degli interessi e la poliarchia o
    democrazia poliarchica
  • Il ruolo dei gruppi di pressione (Arthur Bentley
    1908 David Truman 1951)
  • Secondo il pluralismo, quando un interesse esiste
    organizza la sua rappresentanza

5
Critiche al Pluralismo
  • 1 dimensione del potere. Decisioni osservabili
    conflitti manifesti e osservabili
  • 2 dimensione del potere. Il non
    decision-making conflitti osservabili ma
    nascosti
  • 3 dimensione del potere conflitti latenti A
    esercita potere su B quando agisce in maneira
    contraria agli interessi di B (Lukes)

6
I regimi non democratici
  • Totalitarismo, Autoritarismo, Sultanismo

7
Totalitarismo (Friedrich)
  • Unideologia totalizzante e onnicomprensiva
  • Un partito unico votato allideologia, di solito
    guidato da un solo uomo
  • Un potere di polizia basato sul terrore
  • Il monopolio della comunicazione
  • Il monopolio degli armamenti
  • Uneconomia centralizzata e il controllo di tutte
    le organizzazioni

8
Le origini del totalitarismo (Arendt)
  1. Fratture derivanti dalla rapida
    industrializzazione e dalla sconfitta militare
  2. Rapida concessione del diritto di voto alle masse
  3. La creazione di un movimento di massa (Partito
    Nazionalsocialista
  4. Individuazione di un capro espiatorio per i mali
    della società

9
La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme
(Arendt)
  • Pubblicato nel 1963, riprende i resoconti
    pubblicati da Hannah Arendt come corrispondente
    del settimanale New Yorker per il processo ad
    Adolf Eichmann, catturato nel 1960 e processato a
    Gerusalemme nel 1961

10
La personalità autoritaria (Adorno)
  • Individui inclini a prendere ordini
  • Intolleranza verso le opposizioni
  • Visione gerarchizzata del mondo

11
Autoritarismo (Linz)
  • Pluralismo politico limitato
  • La classe politica non rende conto del proprio
    operato
  • Non si basa su un'ideologia guida articolata, ma
    è caratterizzato da mentalità specifiche
  • Non esiste una mobilitazione politica capillare e
    su vasta scala
  • Il potere è esercitato da un leader, o a volte un
    piccolo gruppo, entro limiti mal definiti sul
    piano formale, ma in effetti piuttosto prevedibili

12
Sultanismo (Weber)
  • il patrimonialismo, ed in casi estremi, il
    sultanismo tendono a nascere quando il tipo di
    dominazione tradizionale sviluppa un apparato
    amministrativo ed una forza militare che sono
    strumenti meramente personali in mano al capo
    . Nei casi in cui la dominazione opera
    principalmente sulla base della discrezionalità
    verrà chiamato sultanismo (Max Weber)

13
Transizione alla democrazia
  • La natura dei regimi non democratici influisce
    sul processo di transizione alla democrazia
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com