Title: LA TEORIA DELL
1LA TEORIA DELLAPPRENDIMENTO SOCIALE
- dott.sa Chiara Mazzanti - Università degli Studi
di Bologna
2Bandura e i concetti teorici principali
- Apprendimento per osservazione (es. lesperimento
della bambola Bobo) - Causazione triadica reciproca
- Autoefficacia
3APPRENDIMENTO PER OSSERVAZIONE
(imitazione nei neonati di 36 ore, Meltzoff e
Moore, 1983)
4APPRENDIMENTO PER OSSERVAZIONE
5OSSERVAZIONE DEL MODELLO (REALE O SIMBOLICO)
APPRENDIMENTO COMPORTAMENTO OSSERVATO (NON
RINFORZATO)
RIPRODUZIONE DEL COMPORTAMENTO
IMITAZIONE
MODELLAMENTO
ASTRATTO
COMPORTAMENTALE
6Esperimento della bambola Bobo(Bandura, Ross
Ross, 1961)
7I BAMBINI (MASCHI) MOSTRARONO UN
NUMERO SIGNIFICATIVAMENTE MAGGIORE DI
COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
- 1. Gruppo Sperimentale
- (video con modello aggressivo)
- 2. Gruppo di Confronto
- (video con modello non-aggressivo)
- 3. Gruppo di Controllo
- (video senza modello)
8PRESTAZIONE
ACQUISIZIONE
9 Non è la persona ad agire sul mondo, ma il
mondo ad agire su di lei
Skinner (1971)
10Causazione triadica reciproca
PERSONA (PROCESSI COGNITIVI)
COMPORTAMENTO
AMBIENTE (FATTORI SITUAZIONALI)
AMBIENTE IMPOSTO SELEZIONATO CREATO
11Bunk e Henggeler (1984)
- Bambino ansioso
- e introverso
Bambino Aggressivo
12Fattori cognitivi alla base dellapprendimento
ATTENZIONE (modello e osservatore)
PROCESSI MOTIVAZIONALI
PROCESSI DI PRODUZIONE
13Variabili Evolutive
- Maturazione fisica
- Lesperienza nel mondo sociale (osservatore e
mondo sociale) - Sviluppo cognitivo (dimensione verbale-simbolica)
14Autoefficacia
- Le implicazioni per lo sviluppo
- 1. I giudizi di self-efficacy più favorevoli allo
sviluppo, sono forme di lieve sovrastima che
motivano i bambini a tentare compiti più
difficili che potrebbero affinare le loro
abilità. - 2. La motivazione dei bambini a diventare
apprendisti che si gestiscono da soli.
15Condizionamento vicario
- Non è raro che gli individui sviluppino forti
reazioni emotive nei confronti dei luoghi,
persone e cose con cui non hanno avuto
personalmente alcun contatto - Bandura (1986)
- - Lesempio del bambino che guarda un compagno
che viene lodato o punito dallinsegnante.
16Aspetti Applicativi
- Autoefficacia (applicazioni terapeutiche)
- Giudizio morale
- Aggressività
- Ruoli di genere
17Punti di forza e limiti
- Punti di forza
- Causazione triadica reciproca
- Verificabilità
- La promozione di nuove e numerose ricerche
- Punti limite
- Manca di sistematicità di unitarietà
teorico-concettuale
18 Confronto teorico
- Teoria psicodinamica freudiana
- Teorie classiche dellapprendimento (Watson,
Pavlov, Skinner) - Vygotskji, Bruner e i modelli contestualisti
- Teoria stadiale piagettiana
- Teoria dellelaborazione dellinformazione
- Teoria sistemica
19(No Transcript)