Title: FILOSOFIA DEL DIRITTO Corso R-Z
1FILOSOFIA DEL DIRITTOCorso R-Z
2SITI WEB
- www.cirsfid.unibo.it
- (per tutte le informazioni aggiornate sul corso e
i materiali didattici) - www.giuri.unibo.it
- (per il programma del corso)
3Prof. Giorgio Bongiovanni E-mail
giorgio.bongiovanni_at_unibo.it Ricevimento Martedì
h. 12.30-14.00 Sala docenti, Palazzo
Malvezzi, Via Zamboni, 22 Dott.ssa Chiara
Valentini E-mail c.valentini_at_unibo.it Ricevimento
Martedì h. 12.30-14.00 Aula 16, Palazzo
Malvezzi, Via Zamboni, 22 Dott.ssa Francesca
Faenza E-mail francesca.faenza_at_unibo.it Mercoledì
h. 11.30-13 Aula 16, Palazzo Malvezzi, Via
Zamboni, 22
4PROGRAMMA DESAME Studenti frequentanti
- 1) Parte manualistica (prova scritta)
- E. Pattaro, Filosofia del diritto. Lezioni di
filosofia del diritto per l'A.A. 2009-2010,
Gedit, Bologna, 2009. - 2) Parte di approfondimento (prova orale)
- Lo studente può scegliere l'opzione (I) o in
alternativa l'opzione (II) - Opzione (I)
- a) C. Faralli, La filosofia del diritto
contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002, e - b) G. Bongiovanni, Costituzionalismo e teoria del
diritto, Laterza, Roma-Bari, 2005 (capp. 1 e 2). - Opzione (II)
- a) C. Faralli, La filosofia del diritto
contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002
(Introduzione e capp. 1, 2, 5), e - b) frequenza del Seminario Etica, meta-etica ed
etica applicata e studio di 4 capp. a scelta di
G. Bongiovanni (a cura di), Oggettività e morale.
La riflessione etica del Novecento, B. Mondadori,
Milano 2007. -
5(No Transcript)
6Studenti non frequentanti
- 1) Parte manualistica (prova scritta)
- E. Pattaro, Filosofia del diritto. Lezioni di
filosofia del diritto per l'A.A. 2009-2010,
Gedit, Bologna, 2009. - 2) Parte di approfondimento (prova orale)
- a) C. Faralli, La filosofia del diritto
contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002, e - b) G. Bongiovanni, Costituzionalismo e teoria del
diritto, Laterza, Roma-Bari, 2005 (capp. 1 e 2),
e - c) un testo a scelta degli studenti tra i
seguenti volumi - G. Fassò, Storia della filosofia del diritto,
vol. I, Laterza, Roma-Bari, 2001 (5 capitoli a
scelta). - G. Fassò, Storia della filosofia del diritto,
vol. II, Laterza, Roma-Bari, 2001 (5 capitoli a
scelta). - G. Fassò, Storia della filosofia del diritto,
vol. III, Laterza, Roma-Bari, 2001 (5 capitoli a
scelta).
7- FREQUENTANTI
- NECESSARIA AUTOCERTIFICAZIONE (ATTESTAZIONE) DI
FREQUENZA - SU MODULO DISTRIBUITO A LEZIONE
- MODULO E DA PORTARE IN SEDE DI ESAME ORALE
8- MODALITA DELLESAME
- Prova scritta
- test multiple choice
- 24 domande
- Prova orale
- Frequentanti opzione 1
- Frequentanti opzione 2
- Non frequentanti
9- Organizzazione lezioni
- 1) Parte storica
- Giusnaturalismo
- Giuspositivismo (positivismo giuridico)
- Giusrealismo (realismo giuridico)
- 2) Dibattito contemporaneo
- 3) Teoria del diritto
- Teoria della norma
- Teoria dellordinamento
- Teoria dellinterpretazione
10- COSA E E DI COSA SI OCCUPA LA FILOSOFIA DEL
DIRITTO - Bouterwerk, G. Hugo, 1798. Termine si afferma
con HEGEL (1821) Grundlinien der Philosophie des
Rechts - A) ARGOMENTI FILOSOFICI PER AVVOCATI E GIURISTI?
- I esempio E. CASSIRER SU J.J. ROUSSEAU
- primo teorico della responsabilita della società
per la devianza
11- II esempio
- Film Luomo che non cera (2001)
12 13- Filmografia
- Blood Simple - Sangue facile (Blood Simple)
(1985) - Arizona Junior (Raising Arizona) (1987)
- Crocevia della morte (Miller's Crossing) (1990)
- Barton Fink - È successo a Hollywood (Barton
Fink) (1991) - Mister Hula Hoop (The Hudsucker Proxy) (1994)
- Fargo (Fargo) (1996)
- Il grande Lebowski (The Big Lebowski) (1998)
- Fratello, dove sei? (O Brother, Where Art Thou?)
(2000) - L'uomo che non c'era (The Man Who Wasn't There)
(2001) - Prima ti sposo, poi ti rovino (Intolerable
Cruelty) (2003) - Ladykillers (The Ladykillers) (2004)
- Paris, je t'aime (Paris, je t'aime) (2006) -
Episodio Tuileries - Chacun son cinéma (2007) - Episodio World Cinema
- Non è un paese per vecchi (No Country for Old
men) (2007) - Burn After Reading - A prova di spia (Burn After
Reading) (2008)
14- Avvocato adotta come ARGOMENTO INTERPRETATIVO
- Principio di indeterminazione formulato da W.
Heisenberg nellambito della meccanica
quantistica (1927) - maggiore è laccuratezza nel determinare la
posizione di un particella, minore è la
precisione con la quale si può accertarne la
velocità e viceversa - la misurazione di un parametro come la
posizione è destinato a modificare la velocità - con la nostra osservazione modifichiamo il
fenomeno che vogliamo studiare - non esistono prove che prescindono da chi le ha
raccolte e dal quadro entro cui sono inserite
15- Filosofia del diritto
- I. Kant, Metafisica dei costumi (1797-1798) pone
due domande - Quid juris (Was ist Rechtens?)(cosa è diritto)
- Quid ius (Was ist Recht?) (cosa è il diritto)
- Cosa e il diritto?
- ad es.
- - Rapporto con altri tipi di norme
- - Perché il diritto è obbligatorio?
- - di che obbligo si tratta?
16- 2 RISPOSTE PRINCIPALI nella storia del pensiero
giuridico - Sintetizzabili con affresco di RAFFAELLO
- SCUOLA DI ATENE
- È nella Stanza della Segnatura (tribunale del
Vaticano, "Segnatura Gratiae et Iustitiae",
presieduto dal pontefice che si riuniva in questa
sala intorno alla metà del XVI secolo). Contiene
affreschi, eseguiti tra il 1508 e il 1511, che
rappresentano le tre massime categorie dello
spirito umano il Vero, il Bene e il Bello. Il
Vero soprannaturale è illustrato nella Disputa
del SS. Sacramento (o la teologia), quello
razionale nella Scuola di Atene (o la filosofia)
il Bene è espresso nelle raffigurazione delle
Virtù Cardinali e Teologali e della Legge mentre
il Bello nel Parnaso con Apollo e le Muse - DIVERSE POSIZIONI DI
- PLATONE (indica verso lalto la vera conoscenza
è quella del mondo delle idee) - ARISTOTELE (indica verso il basso la vera
conoscenza è quella empirica)
17(No Transcript)
18- Due direzioni principali della filosofia del
diritto - Distinzione tra mondo ideale (dover essere) e
mondo dei fatti (essere) - 1) giusnaturalismo
- mondo del dover essere ideale che precede mondo
dei fatti - 2) positivismo giuridico
- Diritto fatto dalluomo
19- RISPOSTE DIVERSE A QUESTIONI GIURIDICHE
IMPORTANTI - 1) RAPPORTO TRA DIRITTO E MORALE
- 3 livelli
- - a) singole norme
- Esempi
20- Bowers vs. Hardwick (Corte suprema USA anni 80)
- Wolfenden Report (GB anni 60) e dibattito sul
moralismo giuridico tra H. Hart e Lord Devlin - (scuse di G. Brown a Turing)
- Crocifisso nelle aule (Bundesverfassungsgericht,
Germania anni 90)
21- b) ordinamento giuridico
- Esempio
- Tribunale di Norimberga e questione della
responsabilità penale dei gerarchi nazisti - - principio penale della irretroattività della
pena - c) diritto internazionale
- Esempio
- Problema esistenza o meno di una guerra giusta
- II scolastica. Elaborazione di F. De Vitoria
(1483-1546)
22- Guerra come risposta alla violazione del diritto
internazionale - Per Vitoria esistenza di una
- Communitas Urbis vincolata dalle regole dello Ius
Gentium - Guerra giusta è sanzione volta ad assicurare
effettività del diritto - Vari problemi
- - ius gentium pone relazioni diseguali (v. ius
migrandi, ius commerci, ius communicationis,
ecc.) - - problema vittime civili (aumento 20-50-80)
- - principio kantiano giustizia in sé di un atto e
non rispetto ai fini
23- Scelta di indirizzo (giusnaturalismo o
giuspositivismo) ha altre conseguenze - - concetti giuridici
- Tipologia delle norme
- Distinzione o meno tra regole e principi
- V. caso Riggs vs. Palmer
- Statuto dei diritti
- - ruolo del giudice e della interpretazione
Crea diritto e deve tenere presente dimensione
morale delle norme
Non crea diritto È (Montesquieu) bouche de la loi
24- - rapporto tra diritto e potere
- Esempio Luomo della pioggia (Francis Ford
Coppola 1997)
25- - è diritto il diritto irrazionale e/o ingiusto
- Esempio Il dittatore dello Stato libero di
Bananas (1971) (Woody Allen)
26- Sintesi
- - diritto e morale (e obbligatorietà del diritto)
- - concetti giuridici
- Norme e statuto dei diritti
- - diritto e interpretazione
- - diritto e potere
27Teoria contemporanea
- Ronald Dworkin
- I diritti presi sul serio, 1982.
- L'impero del diritto, 1986.
- Questioni di principio, 1985.
- Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e
libertà individuale, 1994. - La democrazia possibile. Principi per un nuovo
dibattito politico, 2007.
28(No Transcript)
29Caso della sig.ra McloughlinMcloughlin v.
O'Brien
- - esistenza di DISACCORDI TEORETICI
- Problema dei danni nervosi
- Tre livelli di giudizio
- Tre risposte diverse
- Quale spiegazione?
30Distinzione tra concetto e concezioni del diritto
(formulata da J. Rawls)
- Diritto è pratica sociale
- ha scopo e regolarità
- Esempio pratica sociale del rispetto
- Concetto insieme di regolarità di una pratica
che servono ad uno scopo - Diritto è pratica sociale per utilizzo della
coercizione
31Concetto regolarità più scopo
- Concezioni giustificazioni dello scopo della
pratica - Per Dworkin esistono diverse concezioni del
diritto - Concezioni dipendono da ideale assegnato alla
pratica sociale - Stabiliscono fonti e legittimità del diritto
- È definizione per casi paradigmatici (non per
genere e differenza) - (trova riscontro in psicologia cognitiva di E.
Rosch)