Scienza, Cultura e Comunicazione - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Scienza, Cultura e Comunicazione

Description:

Scienza, Cultura e Comunicazione Renato Musto Dipartimento di Scienze Fisiche Master in Comunicazione e Divulgazione Scientifica Universit di Napoli Federico II – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:73
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 19
Provided by: BIB66
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Scienza, Cultura e Comunicazione


1
Scienza, Cultura e Comunicazione
Renato Musto Dipartimento di Scienze
Fisiche Master in Comunicazione e Divulgazione
Scientifica Università di Napoli
Federico II
2
Scienza come Comunicazione
  • Le tipiche frasi La natura parla se saggiamente
    interrogata . Il grande libro della Natura è
    scritto Occorre torcere la coda del leone
  • Parlano della scienza come comunicazione con la
    natura
  • Attraverso lesperimento un dato di natura entra
    nel medium della conoscenza e della comunicazione

3
La scienza richiede libertà di comunica- zione e
diffusione universale dei risultati
  • Nel 700 le Accademie diventano modelli di
    democrazia
  • La comunicazione della scienza è rivolta
    allinizio a tutto il pubblico colto e viene a
    far parte della cultura
  • I Dialoghi di Galileo
  • Newton scrive i Principia in termini geometrici
    senza usare lanalisi.

4
Newton e la Cultura dellIlluminismo
  • Algarotti e Voltaire
  • Voltaire, mediatore culturale importa ldea di
    vuoto e delle forze a distanza nella storia
    isolando i fatti cruciali e ponendo relazioni
    causali tra di loro

5
La causalità classica
  • Laplace e il determinismo assoluto
  • La stabilità del sistema solare
  • La forza di Coulomb e lunità matematica della
    natura
  • Razionalità scientifica e politica

6
Perché comunicare la scienza?
  • Perché la scienza può porsi come modello
    culturale
  • (e quindi è necessario trasmetterla nella sua
    integrità, con i suoi limiti, dubbi e
    contraddizioni)
  • Perché la scienza suggerisce modelli di
    comportamento
  • (in cui occorre distinguere lideologia dalla
    realtà)

7
Il Romanticismo e la scienza irrazionalità o
nuove tendenze?
Novalis Rittter è Ritter e noi tutti non siamo
che i suoi valletti
8
Scienza delluomo e/o Scienza della natura?
  • Malgrado la distanza, elementi culturali comuni
  • Natura in trasformazione, carattere attivo della
    scienza
  • Oltre Newton campi di forza locali e
    unificazione
  • La dematerializzazione del mondo fisico
  • Le difficoltà del dialogo

9
Perché comunicare la scienza?
  • Perché la scienza interpreta la natura ricreando
    un mondo artificiale costruito secondo le leggi
    di natura che va scoprendo (e questo è il mondo
    in cui vivono tutti !)
  • Oggi in laboratorio, domani ausilio medico, mezzo
    di comunicazione, oggetto di consumo

10
900 Scienza e Cultura
  • Trasformazioni rivoluzionarie della percezione
    del reale relativa a
  • spazio e tempo, relazioni di causalità,
    discreto e continuo,

11
Nuove percezioni dello Spazio-Tempo
  • 1900 Freud Linterpretazione dei sogni
  • 1903 Bergson Introduzione alla Metafisica
  • 16.6.1904 Blums Day (Joyce-Ulisse)
  • 1907 Piccasso Les Madamoiselles dAvignon
  • 1908 Proust inizia la Recherche
  • 1909 Manifesto Futurista
  • 1912 Durkheim Le forme elementari della vita
    religiosa

12
1905 Einstein Relatività Ristretta
La Fisica dello Spazio-Tempo
1916 Einstein Relatività Generale
1908 Poincaré Science et Méthode 1913 Weyl
Il Principio di Gauge 1919 Kaluza 1926 Klein -
Extra Dimensioni
13
900 nuove strutture, discreto/continuo
1900 Planck I Quanti- 1903 Russell Principa
Mathematica- 1913 Russolo Intonarumori - 1994
Schoenberg Jacobs Leiter- 1931 Teorema di Goedel-
1936 Macchina di Turing
14
Spazio, Tempo e Mezzi di Comunicazione
15
Tempo e Mezzi di Comunicazione
  • Il treno sincronizza gli orologi 1883 ora
    regionale negli USA
  • 1912 Parigi Cnferenza mondiale sul tempo
  • Il cinema rallenta, accelera, inverte e combina i
    decorsi temporali

16
Scienza, Cultura e Tecnologia
  • La tecnologia, trasformando i mezzi di
    comunicazione, cambia i modi di percepire e
    elaborare la realtà e modifica luomo e la sua
    cultura
  • Tecnologia onnipotenza e impotenza
  • Comunicare la scienza per ricondurre la
    tecnologia alle sue fonti

17
Perché comunicare la scienza?
  • Perché non vi è aspetto della vita umana che non
    sia stato investito e trasformato dalla scienza e
    dalla tecnologia
  • Perchè oggi ogni problema è insieme
    tecnico-scientifico, sociale, economico, estetico
    e morale
  • Solo una cultura integrata parla delluomo doggi

18
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com