L - PowerPoint PPT Presentation

1 / 48
About This Presentation
Title:

L

Description:

Title: The GEANT4 toolkit and its application to the simulation of astroparticle experiments Author: I.N.F.N. Last modified by: Administrator Created Date – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:106
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 49
Provided by: INFN1177
Category:
Tags:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: L


1
Losservatorio sulla comunicazione scientifica
attraverso i media
  • Note bibliografiche
  • Barbara Montolli, Osservatorio permanente sulla
    comunicazione scientifica attraverso i media,
    volume I, Ilesis, Ricerca Formazione per I
    Sistemi Sanitari, Italpromo Health Group (Roma
    2002)
  • 12 febbraio 2004

2
Il protocollo di analisi dei dati del
monitoraggio -1
  • Periodo considerato dal 15 novembre 2001 al 15
    maggio 2002 (per un totale di 6 mesi)
  • Media monitorati
  • Sono i telegiornali che nel mese di marzo 2001
    rappresentavo il 90 dello share nella fascia
    serale, corrispondente ad un ascolto medio di
    22.5 milioni di spettatori
  • TELEGIORNALI
  • Tg1 - ore 20.00
  • Tg2 - ore 20.30
  • Tg3 - ore 19.00
  • Tg4 - ore 19.00
  • Tg5 - ore 20.00

3
Il protocollo di analisi dei dati del
monitoraggio -2
  • Media monitorati
  • TRASMISSIONI
  • Passaggio a Nord-Ovest, Tuttobenessere (Raiuno)
  • Curare l'anima e il corpo, Medicina 33, Tg2
    Salute (Raidue)
  • Geo Geo, Cose dell'altro Geo, Ambiente Italia,
    Alle falde del Kilimangiaro, Elisir, Tg3 Leonardo
    (Raitre)
  • La macchina del tempo, I viaggi della macchina
    del tempo, Medici, Vivere meglio, Non solo
    medicina (Rete 4)
  • Sfera, Oasi (La7)

4
Il protocollo di analisi dei dati del
monitoraggio -3
  • Media monitorati
  • Questi quotidiani, insieme, hanno una vendita
    complessiva di 2.372.000 copie, pari a circa il
    50 della diffusione totale dei quotidiani
    italiani, giornali sportivi compresi
  • QUOTIDIANI
  • Il Corriere della Sera
  • Il Messaggero
  • La Repubblica
  • Il Sole 24-Ore
  • La Stampa
  • INSERTI
  • Corriere Scienza
  • Domenica, alfa
  • Tutto Scienze e Tecnologia
  • RIVISTE
  • Panorama
  • LEspresso

5
Il protocollo di analisi dei dati del
monitoraggio - criteri
  • Criteri di selezione degli articoli/servizi
  • La comunicazione della scienza sui mass media
    italiani puo essere suddivisa in tre categorie
  • Comunicazione della scienza in senso stretto.
    Sono stati considerati gli articoli o i servizi
    televisivi o le trasmissioni con un minimo di
    contenuto scientifico, dove per contenuto
    scientifico si intende la divulgazione di
    principi, scoperte o applicazioni della scienza,
    o linformazione su problemi medici o scientifici
    dattualità. Non sono stati inclusi prodotti
    mediatici in cui il frame prevalente era relativo
    a provvedimenti delle autorità, dibattito
    politico, o simili. Questi ultimi sono stati
    inclusi nella categoria Comunicazione
    parascientifica.
  • Comunicazione parascientifica rientrano in
    questa categoria quei prodotti comunicativi
    ibridi in cui il tema scientifico, pur presente,
    è trattato solo tangenzialmente, privilegiando
    contenuti di altra natura, relativi, nella
    maggior parte dei casi, a provvedimenti delle
    autorità, dibattito politico, risvolti di cronaca
    e simili.
  • Informazione di servizio rientrano in questa
    categoria tutti quegli articoli o servizi
    televisivi in cui appare la finalità della
    comunicazione, destinata ad un uso immediato come
    difendersi da una specifica patologia o
    migliorare il benessere personale. Consigli su
    come guarire dallinfluenza, proteggersi dal sole
    o combattere allergie e mali di stagione, ricette
    per una forma fisica perfetta questa tipologia
    di articoli si ritrova prevalentemente nelle
    trasmissioni ma compare con una certa frequenza
    anche nelle pagine dei quotidiani o dei
    telegiornali. Si tratta di un tipo di
    informazione che troviamo soprattutto nelle
    trasmissioni di medicina come Tuttobenessere
    (Raiuno), Curare lanima e il corpo, Medicina 33,
    Tg 2 Salute (Raidue), Elisir (Raitre), Vivere
    meglio, Non solo medicina (Rete Quattro).

6
Il protocollo di analisi dei dati del
monitoraggio - criteri
  • Sono state incluse le unita di analisi che
    rientrano nei casi 1. e 3., escludendo quelli di
    tipologia 2.
  • ESEMPI
  • INCLUSI inquinamento da traffico, medicina e
    bioetica
  • ESCLUSI politiche sullinquinamento, politiche
    sulla sanita
  • Continuano a moltiplicarsi questi articoli
    ibridi che disegnano guazzabugli di scienza,
    politica, economia, diritto, religione,
    tecnologia e letteratura (Bruno Latour, La
    scienza in azione. Introduzione alla sociologia
    della scienza, Torino, Edizioni di Comunità,
    1998)
  • Occorre sottolineare, tuttavia, che è proprio
    attraverso questo veicolo ibrido che conoscenze e
    informazioni scientifiche vengono veicolate al
    grande pubblico. (Fabrizio Tonello)

7
Il protocollo di analisi dei dati del
monitoraggio - categorie
  • Sono state scelte le seguenti macrocategorie per
    lanalisi delle notizie scientifiche

CATEGORIA SOTTOCATEGORIA
Biomedicina medicina clinica, alimentazione e benessere, farmacologia, psicologia, psichiatria, neuroscienze, biologia molecolare applicata alla medicina, bioetica
Ambiente clima, scienze della terra (geologia, eruzioni vulcaniche, terremoti) e inquinamento
Scienze della vita biologia molecolare non applicata alla medicina, biologia evolutiva, etologia, zoologia, botanica
Cultura e politica della scienza filosofia, storia e politica della scienza (finanziamenti per la ricerca, giornate istituzionali)
Scienze dure matematica, fisica, chimica, astronomia, cosmologia, informatica
Tecnologia tecnologia fortemente innovativa
8
Il protocollo di analisi dei dati del
monitoraggio schede per la raccolta dati
  • Sono state utilizzate le seguenti schede
  • ESEMPIO PER I TELEGIORNALI

Data 4/12/2001
Trasmissione TG 1 ORE 20
Categoria 11
Argomento PRESENTE NEI TITOLI - Ricerca contro il cancro presso il Centro Kimmel di Philadelphia è stato scoperto un gene la cui mancanza provocherebbe il cancro. Inizierà anche in Italia la sperimentazione della terapia genica
Durata notizia 2 48
Posizione nel Tg XIV
Durata Tg 33 0
Intervista 1 CROCE CARLO
Qualifica 1 -
9
Il protocollo di analisi dei dati del
monitoraggio schede per la raccolta dati
  • Sono state utilizzate le seguenti schede
  • ESEMPIO PER I QUOTIDIANI

Data 03/12/2001
Quotidiano Il Messaggero
Pagina 12
Area (cm2) 220
Categoria 12
Titolo Più vicina la cura per il Parkinson
Argomento ricercatori del laboratorio del prof. James Thompson dell'Università del Wisconsin osservano la trasformazione di cellule staminali embrionali, trattate con uno specifico fattore di crescita (FGF-2) e trapiantate nell'encefalo di topi, in cellule nervose studio pubblicato su Nature Biotechnology
Autore Barbara Paltrinieri
Col. titolo 4,5
Tipo cronaca
Sezione Cronache Italiane
Fonti Angelo Vescovi
Qualifica co-dir. Istituto di ricerca sulle cellule staminali dell'Ospedale San Raffaele di Milano
10
Il protocollo di analisi dei dati del
monitoraggio schede per la raccolta dati
  • Sono state utilizzate le seguenti schede
  • ESEMPIO PER LE RIVISTE

Data 06/12/01
Rivista L'Espresso
Pagina 128
Area (pag.) 0,2
Area utile rivista 143
Categoria 15
Titolo Sarà un altro Zerinol
Argomento La fenilpropanolamina, accusata di favorire l'ictus, viene eliminata dallo Zerinol, che ora ha una nuova composizine, ento 90 giorni anche Triaminic e Baby rinolo dovrebbero cambiare formulazione. nota pubblicità a tutta pagina dello Zerinol CM quattro pagine dopo
Autore Margherita Fronte
Tipo Breve
Sezione Salute
Fonti -
Qualifica -
11
Risultati dellanalisi quantitativa
  • In 182 giorni sono stati raccolti
  • 490 notizie su Telegiornali (su 22.000 trasmesse
    in 900 tg)
  • 0,5 al giorno per Tg
  • Tempo 3,5 del Tg
  • 2273 servizi televisivi nelle trasmissioni
    dedicate
  • 2,5 al giorno per rete
  • Tempo 1,7 palinsesto
  • 2430 articoli nei quotidiani, di cui 939 articoli
    negli inserti (su 150.000 pubblicate in 900
    edizioni)
  • 2,7 al giorno per quot.
  • Spazio 1,6 utile
  • 954 articoli nelle riviste
  • 19 per numero
  • Spazio 11,3 utile

12
Risultati dellanalisi quantitativa per i
telegiornali
  • Sono stati analizzati
  • la presenza delle notizie di scienza nel
    complesso dei cinque telegiornali valutata ogni
    giorno
  • la frequenza con cui una notizia di argomento
    scientifico si trova allinterno di un
    telegiornale di prima serata in ciascuno dei mesi
    di osservazione
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno dei
    telegiornali di prima serata, calcolato come
    percentuale sulla durata della trasmissione,
    suddiviso argomento
  • la presenza, mese per mese, delle varie categorie
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno dei
    telegiornali di prima serata, calcolato come
    percentuale sulla durata della trasmissione,
    suddiviso per categorie e per reti
  • la suddivisione nelle categorie e nelle
    sottocategorie
  • la posizione allinterno del telegiornale

13
Risultati dellanalisi quantitativa per i
telegiornali
  • la presenza delle notizie di scienza nel
    complesso dei cinque telegiornali valutata ogni
    giorno
  • Percentuale del tempo dedicata a notizie di
    scienza nei Tg andamento molto irregolare, da 0
    (61 giorni su 182) a punte del 15

14
Risultati dellanalisi quantitativa per i
telegiornali
  • la frequenza con cui una notizia di argomento
    scientifico si trova allinterno di un
    telegiornale di prima serata in ciascuno dei mesi
    di osservazione
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno dei
    telegiornali di prima serata, calcolato come
    percentuale sulla durata della trasmissione,
    suddiviso argomento

15
Risultati dellanalisi quantitativa per i
telegiornali
  • la presenza, mese per mese, delle varie categorie

16
Risultati dellanalisi quantitativa per i
telegiornali
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno dei
    telegiornali di prima serata, calcolato come
    percentuale sulla durata della trasmissione,
    suddiviso per categorie e per reti

17
Risultati dellanalisi quantitativa per i
telegiornali
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno dei
    telegiornali di prima serata, calcolato come
    percentuale sulla durata della trasmissione,
    suddiviso per categorie e per reti

18
Risultati dellanalisi quantitativa per i
telegiornali
  • la suddivisione nelle categorie e nelle
    sottocategorie

19
Risultati dellanalisi quantitativa per i
telegiornali
  • la posizione allinterno del telegiornale

Posizione I II III IV V VI tutto
prima 2 1 9 3 0 2 17
2ª e 3ª 5 5 24 2 2 7 45
da 4ª a 10ª 12 21 72 32 16 27 180
dopo 11ª 23 18 68 55 44 40 248
TOTALE 42 45 173 92 62 76 490
20
Risultati dellanalisi quantitativa per le
trasmissioni
  • Sono stati analizzati
  • la frequenza con cui un servizio di argomento
    scientifico si trova allinterno di una delle
    trasmissioni monitorate, in ciascuno dei mesi di
    osservazione
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno delle
    suddette trasmissioni, calcolato come percentuale
    sul palinsesto, suddiviso argomento
  • la presenza, mese per mese, delle varie categorie
  • la suddivisione nelle categorie e nelle
    sottocategorie

21
Risultati dellanalisi quantitativa per le
trasmissioni televisive
  • la frequenza con cui un servizio di argomento
    scientifico si trova allinterno di una delle
    trasmissioni monitorate, in ciascuno dei mesi di
    osservazione
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno dei
    telegiornali di prima serata, calcolato come
    percentuale sulla durata della trasmissione,
    suddiviso per argomento

22
Risultati dellanalisi quantitativa per le
trasmissioni televisive
  • la presenza, mese per mese, delle varie categorie

23
Risultati dellanalisi quantitativa per le
trasmissioni televisive
  • la suddivisione nelle categorie e nelle
    sottocategorie

24
Risultati dellanalisi quantitativa per i
quotidiani
  • Sono stati analizzati
  • la presenza delle notizie di scienza nel
    complesso dei cinque quotidiani, valutata ogni
    giorno
  • la frequenza con cui una notizia di argomento
    scientifico si trova allinterno di uno dei
    quotidiani in ciascuno dei mesi di osservazione
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno dei
    quotidiani, calcolato come percentuale sullarea
    utile del quotidiano (senza inserti), suddiviso
    per argomento
  • la presenza, mese per mese, delle varie categorie
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno dei
    quotidiani suddiviso argomento e per testata
  • la suddivisione nelle categorie e nelle
    sottocategorie
  • la posizione allinterno del quotidiano

25
Risultati dellanalisi quantitativa per i
quotidiani
  • la presenza delle notizie di scienza nel
    complesso dei cinque quotidiani, valutata ogni
    giorno
  • Percentuale del tempo dedicata a notizie di
    scienza nei quotidiani andamento abb.
    irregolare, da 0 (7 giorni su 182) a punte del 7

26
Risultati dellanalisi quantitativa per i
quotidiani
  • la frequenza con cui una notizia di argomento
    scientifico si trova allinterno di uno dei
    quotidiani in ciascuno dei mesi di osservazione
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno dei
    quotidiani, calcolato come percentuale sullarea
    utile del quotidiano (senza inserti), suddiviso
    per argomento

27
Risultati dellanalisi quantitativa per i
quotidiani
  • la presenza, mese per mese, delle varie categorie

28
Risultati dellanalisi quantitativa per i
quotidiani
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno dei
    quotidiani suddiviso argomento e per testata

29
Risultati dellanalisi quantitativa per i
quotidiani
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno dei
    quotidiani suddiviso argomento e per testata

30
Risultati dellanalisi quantitativa per i
quotidiani
  • la suddivisione nelle categorie e nelle
    sottocategorie

31
Risultati dellanalisi quantitativa per i
quotidiani
  • la posizione allinterno del quotidiano

Posizione I II III IV V VI tutto
prima 39 39 64 39 47 37 265
2ª e 3ª 27 7 45 2 2 6 89
da 4ª a 10ª 37 34 109 53 18 31 282
dopo 11ª 314 215 305 328 387 287 1836
TOTALE 417 295 523 422 454 361 2472
32
Risultati dellanalisi quantitativa per gli
inserti dei quotidiani
  • Sono stati analizzati
  • la frequenza con cui un servizio di argomento
    scientifico si trova allinterno di uno degli
    inserti monitorati, in ciascuno dei mesi di
    osservazione
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno dei
    suddetti inserti, calcolato come percentuale
    dello spazio occupato rispetto allarea utile
    (senza pubblicità), suddiviso argomento
  • la presenza, mese per mese, delle varie categorie
  • la distribuzione dello spazio tra le diverse
    categorie, in generale e suddivisa per inserti
    (si noti che alfa è la continuazione di New
    Economy, quindi sono associati)
  • la suddivisione nelle categorie e nelle
    sottocategorie

33
Risultati dellanalisi quantitativa per gli
inserti dei quotidiani
  • la frequenza con cui un servizio di argomento
    scientifico si trova allinterno di uno degli
    inserti monitorati, in ciascuno dei mesi di
    osservazione
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno dei
    suddetti inserti, calcolato come percentuale
    dello spazio occupato rispetto allarea utile
    (senza pubblicità), suddiviso argomento

34
Risultati dellanalisi quantitativa per gli
inserti dei quotidiani
  • la presenza, mese per mese, delle varie categorie

35
Risultati dellanalisi quantitativa per gli
inserti dei quotidiani
  • la distribuzione dello spazio tra le diverse
    categorie, in generale e suddivisa per inserti
    (si noti che alfa è la continuazione di New
    Economy, quindi sono associati)

36
Risultati dellanalisi quantitativa per gli
inserti dei quotidiani
  • la suddivisione nelle categorie e nelle
    sottocategorie

37
Risultati dellanalisi quantitativa per le
riviste
  • Sono stati analizzati
  • la presenza delle notizie di scienza valutata per
    ogni numero
  • la frequenza con cui una notizia di argomento
    scientifico si trova allinterno di una rivista
    in ciascuno dei mesi di osservazione
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno delle
    riviste, calcolato come percentuale dello spazio
    dello spazio occupato rispetto allarea utile
    (senza pubblicità), suddiviso argomento
  • la suddivisione nelle categorie e nelle
    sottocategorie

38
Risultati dellanalisi quantitativa per le
riviste
  • la presenza delle notizie di scienza valutata per
    ogni numero

39
Risultati dellanalisi quantitativa per le riviste
  • la frequenza con cui una notizia di argomento
    scientifico si trova allinterno di una rivista
    in ciascuno dei mesi di osservazione
  • lo spazio dedicato alla scienza allinterno delle
    riviste, calcolato come percentuale dello spazio
    occupato rispetto allarea utile (senza
    pubblicità), suddiviso argomento

40
Risultati dellanalisi quantitativa per le riviste
  • la suddivisione nelle categorie e nelle
    sottocategorie

41
Risultati dellanalisi quantitativa per le riviste
  • la posizione allinterno delle riviste

42
Commenti allanalisi quantitativa
  • Ogni media ha messo in evidenza alcune
    peculiarita
  • Telegiornali
  • Presenza massiccia delle notizie di carattere
    biomedico
  • I principali commentatori alle notizie
    scientifiche sono
  • Ministri (della Salute, dellAmbiente)
  • Alcuni medici (quasi sempre gli stessi)
  • Trasmissioni
  • Presenza massiccia delle notizie di carattere
    biomedico
  • Predominanza dei documentari naturalistici
  • Quotidiani
  • Prevalenza notizie di carattere biomedico
  • 46 schede informative
  • 26 articoli brevi, commenti o interviste
    (lasciati per lo piu ad esperti esterni al corpo
    redazionale)
  • 28 articoli lunghi
  • Solo l8.5 degli articoli viene segnalato in
    prima pagina (articolo civetta)
  • A firmare gli articoli sono quasi sempre gli
    stessi autori
  • Inserti dei quotidiani
  • Ricca articolazione degli argomenti
  • Riviste

43
Commenti allanalisi quantitativa
  • Problemi connessi alle routine produttive
  • Valore simbolico della notizia (alcuni temi che
    toccano corde psicologicamente sensibili, come la
    clonazione, vengono automaticamente presi in
    considerazione più di altri)
  • Impatto politico (la risposta delle autorità)
  • Le costrizioni tecniche (la disponibilità di
    immagini, la prossimità degli avvenimenti)
  • Le considerazioni commerciali (legate alla
    concorrenza con gli altri media e alla presenza
    della pubblicità)
  • Alcuni esempi
  • Ritiro di tre farmaci a base di cisapride
  • Solo tre TG ne danno notizia (RAI) il 27/11/01
    sui quotidiani compare il 28/11/01
  • Qualche mese prima un farmaco a base di statine
    aveva tenuto banco per 10 giorni
  • La ragazza siciliana malata del morbo di
    Creutzfeld-Jacob (05/02/02)
  • Pochi giorni in confronto ai due mesi dellanno
    prima dedicati alla BSE

44
Commenti allanalisi quantitativa
  • Argomenti privilegiati
  • Clonazione (a fasi alterne) con particolare
    attenzione ai problemi di carattere politico e di
    regolamentazione internazionale (miracolo delle
    cellule staminali, vari esperimenti su maiali,
    sulla malattia di Dolly, e sui gatti clonati)
  • La mucca pazza (ragazza siciliana, ticket sulla
    carne, presenza dei prioni nei tessuti muscolari)
  • Luso di concludere i telegiornali con notizie
    curiose e stravaganti fa si che la scienza
    venga presentata
  • Frutto di atti di stregoneria
  • Miracolistica
  • I processi sono personalizzati piuttosto che dare
    enfasi al procedimento dindagine
  • Elisir di lunga vita e strano ma vero

45
Commenti allanalisi quantitativa
  • Due studi del caso
  • Le dinamiche del clima
  • 312 notizie su 2430 nei quotidiani
  • Picchi fino al 20 in gennaio
  • Sul totale scienza
  • 16 Il Sole 24 Ore
  • 10-12 Il Corriere della Sera, La Stampa, La
    Repubblica
  • 5 Il Messaggero

46
Commenti allanalisi quantitativa
  • Due studi del caso
  • I farmaci
  • 222 notizie su 2430 su quotidiani
  • Picchi in corrispondenza a casi di cronaca
  • Sul totale scienza
  • 10 Il Corriere della Sera
  • 7-9 La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero
  • 3 Il Sole 24 Ore

47
Commenti allanalisi quantitativa
  • Edoardo Boncinelli
  • Lo scopo è chiaro rilevare con esattezza quanto
    e quale spazio si dà oggi nel nostro Paese alle
    notizie scientifiche e tecnicoscientifiche sulla
    stampa e alla televisione
  • Piuttosto che di scienza si tratta in sostanza
    di Pillole di salute e di benessere. Naturalmente
    accanto al benessere economico. Non resta molto
    spazio per gli aspetti conoscitivi della scienza
  • Piero Angela
  • I risultati confermano in modo preoccupante, e
    con dati molto eloquenti, limpressione che si ha
    guardando la televisione e leggendo i giornali
  • Se i grandi mezzi di comunicazione non mettono
    in risalto limportanza strategica della ricerca
    è evidente che non si crea nellopinione pubblica
    quellinteresse e quel sostegno per la scienza
    che potrebbe tradursi poi anche in un sostegno
    politico
  • Carlo Bernardini
  • La relazione è molto chiara e puntuale e mi
    sembra perciò molto utile allelaborazione di una
    eventuale proposta che rilanci i media come
    strumenti di alfabetizzazione scientifica,
    sebbene proprio i dati presentati mostrino la
    cronica ed estrema lontananza di questa finalità
  • Bisognerebbe promuovere la storia della scienza
    contemporanea, il che effettivamente si fa, ma
    alle due della notte!

48
Conclusioni (tratte da Introduzione ai dati
dell osservatorio permanente a cura di Fabrizio
Tonello)
  • La scienza nei quotidiani e nei telegiornali è
    soggetta ad una copertura discontinua provocata
    da un lato dalle mutevoli vicende dellattualità
    politico-economica e dallaltro dalla ricerca di
    novità scientifiche di impatto
  • La comunicazione della scienza, almeno per quanto
    riguarda quotidiani e telegiornali, è un
    argomento residuale, fortemente condizionato
    dal funzionamento della macchina
    dellinformazione, interessata soltanto a notizie
    positive e rassicuranti, almeno tra una crisi e
    laltra.
  • Lidea di scienza che domina sui media italiani è
    quella di una lista di soluzioni brillanti ad una
    serie di problemi della vita quotidiana,
    soluzioni che conducono sempre al miglioramento,
    al miracolo.
  • Ogni novità (pazientemente costruita dal
    ricercatore sulle spalle dei gigantiche lo
    hanno preceduto) viene invece presentata come un
    fatto sconosciuto finalmente svelato una volta
    per tutte.
  • la mucca pazza, linquinamento elettromagnetico o
    la clonazione assumono le caratteristiche di uno
    scandalo, di una crisi, allora la cronaca
    scientifica dilaga sui media, benché il modo in
    cui i problemi vengono trattati sia
    prevalentemente politico, amministrativo o di
    interesse umano.
  • E quanto è accaduto nel semestre che abbiamo
    monitorato con lemergenza siccità e
    inquinamento, in cui la qualità scientifica delle
    notizie era modesta e discontinua, mentre la
    quantità di servizi televisivi e articoli di
    stampa era molto elevata.
  • la tipologia dellinformazione di servizio,
    cioè quella che si propone di fornire dei
    suggerimenti e dei consigli riguardanti salute e
    benessere, questa ha avuto unespansione
    quantitativa sorprendente.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com