Title: Teorie e tecniche dei nuovi media
1Teorie e tecniche dei nuovi media
- Corso di Laurea in scienze della comunicazione
- 26-27 gennaio 2004
2Lemergere della reticolarità
- Rete, una metafora per capire i new media
- Rete nello spazio, struttura fisica
- Esperienza in uno spazio, visione e uso dei mezzi
- privatizzazione dello spazio fruitivo
- pc e cellulari, spazio mobile e fluido
- Esperienza dello spazio simulato nelle nuove
tecnologie - Ancoraggio dello spazio fruitivo messo in crisi
dalla mobilità - Spazio esperienziale nella virtualità delle
tecnologie sintetiche
3Rete come globalizzazione
- Spazi virtuali che influiscono sul reale
- De-territorializzazione delle imprese
- Ma il cittadino non è solo consumatore (Giddens
la terza via) - Lingua, cultura dominante
- Luogo di cittadinanza anche per le minoranze
- Paura del diverso nella prossimità o conoscenza
senza compromissione - Coscienza di una interdipendenza civile
4Interagire con la Rete
- Due modelli di interazione, rami di riflessione
distinti - HCI Human computer interaction
- Interazione tra utenti e computer, software
usability - With the net
- CMC Computer mediated communication
- Rete, strumento per comunicare, BBS, IRC
- Through the net
5Interagire con la Rete
- HCI e CMC Modelli distinti che convergono
- HCI Attenzione alle interfacce per comunicare,
chat forum - CMC - Moltiplicarsi di interfacce visive per
comunicare presenti sui siti -
6Interagire con la Rete
- CMC
- chat
- Conversazione in tempo reale
- Contesto spaziale condiviso
- Avatar
- Wisper e stanze virtuali
- Forum
- No tempo condiviso
- Confronto finalizzato
- Netiquette per raggiungere lo scopo
7Interagire con la Rete
- CMC
- Una rete di soggetti
- Utenti che dialogano
- Enunciatore del sito presente nellinterfaccia
che media e incornicia linterazione
(sviluppatore del software) - Community sites tra software e socialità
8Lo sviluppo di linguaggi specifici
- Elementi formali per vedere e riconoscere
- Smileys/ emoticon, contesto emotivo
- Dimensione relazionale e metacomunicativa
- Abbreviazioni e neologismi appartenenza
9Reti o comunità?
- Relazioni di tipo sociale
- Relazioni definite tra gli interlocutori, status
e potere - Rituali di appartenenza
- Una normativa da rispettare (Netiquette)
- Comunità basate su interessi contingenti,
professionalizzazione o sulla razionalità - Finalità
- Sensibilizzazione sul territorio (community di
interessi) - Azioni concertate (community pratiche)
- Commercializzazione (community di transazione)
10Relazione tra Rete e community
- Comunità online non solo come aggregazione
spontanea - Ma anche suggerite e connotate
- Parte di un processo di mediatizzazione della Rete
11La Rete nella costruzione del sapere
- Tre filoni di analisi
- Condivisione del sapere in rete
- Apprendimento collaborativo
- Intelligenza collettiva e connettiva
121. Condivisione del sapere
- www, condivisione di un archivio, accesso
facilitato alle risorse informative - Telematica per accedere ad esperti
- Cambia il rapporto tra sapere sociale e sapere
individuale forme più avanzata di democrazia,
ideale del cittadino informato - Informazioni eccessive
- Siamo svagati e volubili (Maldonado)
- La diffusione della conoscenza è legata alla
frequentazione di una comunità basata sulla
pratica (Selly Brown - Duguid)
132. Apprendimeto collaborativo
- Imprevedibilità degli esiti
- Regole continuamente negoziate
- Intercreatività (Berners-Lee)
- Può aggiungere un valore ma
- Lapprendimento resta un fatto personale
- Funzionano solo le comunità basate sulla pratica
143. La metafora del connessionismo
- Connessionismo nel computer 1982 (Jerome Feldman
reti neurali) - Approccio alternativo allintelligenza
artificiale - Non si istruisce la macchina, questa impara dagli
errori - Computer ad architettura parallela
- Tutto interagisce con tutto, come in biologia
- Radici nel pensiero di Alan Turing e Marvin
Minsky (Società della mente Intelligenza
distribuita)
15La metafora del connessionismo
- Connessionismo nella rete
- Radici in Howard Reingold, Douglas Englbart,
Murray Turoff - A. Cervello globale
- H.G. Wells World Brain
- George Gilder Telecosm I/O è assorbito dalla
rete, il computer si scompone - Il padre del termine Peter Russell Global brain
awakenes 1983 non perché esiste una rete di
luoghi, ma una rete di contenuti (pagine web i
neuroni i link le sinapsi)
16La metafora del connessionismo
- Cervello globale, il modello sono le formiche o
le api - B. Intelligenza
- Connettiva Derrick De Kerckhove (McLuhan)
- Elettricità dentro e fuori il corpo
- Dal telegafo in poi progressiva esteriorizzazione
dei processi elaborativi - Webness, forma di condivisione delle risorse che
sfrutta al meglio la rete
17La metafora del connessionismo
- Collettiva Pierre Lévy
- Nellalveare gli individui sono privi della
visione dinsieme, lintelligenza collettiva ha
inizio solo con la cultura - Il solo aumento di conoscenza genera solo caos
- Cosmopedia insieme di mondo virtuali condivisi
- Prospettiva forte approcci più sfumati, meglio
- intelligenza simbiotica tra uomo e rete pc
18La reticolarità testuale
- Il testo elettronico è un reticolo di elementi
- In modo metaforico
- Luogo della comunicazione, incontro tra
enunciatore e ricettore - E unintreccio, il lettore contribuisce al
significato - Spazio di raccolta dellinformazione
- Semiotica enunciazionale il modo in cui il testo
dà conto dellistanza autoriale che lo ha
generato - Semiotica dellinterazione comunicativa esiste
un modello dello scambio comunicativo allinterno
del testo
19Ipertesto, oggetto reticolare
- Intreccio organico di una pluralità di codici e
linguaggi - Strutturazione logica del contenuto
- Funzioni differenti nellipertesto
- Dimensione informativa
- Metatestuale testo come congegno, interfaccia e
icone - Intercomunicativa nello spazio visibile trovano
posto gli strumenti per un dialogo - Latto della lettura non segue percorsi lineari
20Nuovi media e industria culturale
- I new media nel dibattito scientifico anni 90
- Tecnologie attorno a cui emergono immaginari e
pratiche duso (computer graphics, realtà
virtuale) - Poi veri e propri media con (Internet e i cd-rom)
21Nuovi media e industria culturale
- 1996 Editoria elettronica, (un business, non
una tecnologia) - Telecomunicazioni e media (contenuti web e
servizi wireless) - Rete come fonte di immagini e cultura cyber
- Evoluzione della percezione delle tecnologie nei
vari settori disciplinari
22Approccio sociologico
- Progressivo passaggio da unarea specifica del
sociale (nuove tecnologie) alla prassi sociale
degli individui (comunicazione) - Il problema della relazione tra nuovo media e
contesto sociale - Determinismo sociologico, limpatto delle
tecnologie dipende dalla società - Determinismo tecnologico, informatica e
telecomunicazioni trasformative della società - Approccio strutturalista, negoziazione
dellimpatto sociale
23Approccio sociologico
- Reazione a volumi divulgativi - effetti
trasformativi delle nuove tecnologie sulla
società - Lapproccio soc. vuole inquadrare i fenomeni in
una prospettiva disciplinare non deterministica
(trattamento giornalistico)
24Approccio sociologico
- Temi
- Percezione di estraneità tra tecnoscienze e
cultura umanistica / Umanità delle relazioni
interpersonali - Centralità della digitalizzazione
- Avvento di una progressiva democratizzazione
- Preoccupazione di unetica a monte delle
relazioni tra tecnologia e società - 1996 attenzione allinterazione uomo computer
Sherry Turkle Life on the screen
25Approccio sociologico
- Temi
- La virtualità è il luogo di trasposizione di
tratti della socialità (non artificialità
meccanica e rapporto uno-molti) - La virtualità conferma alcune teorie sulla
costruzione dellidentità - La virtualità come massima espressione del
postmoderno - Accettabilità del termine di socialità virtuale
26Approccio sociologico
- Temi
- Interesse per le pratiche di costruzione
dellimmaginario - La cybercultura sviluppa legami non metaforici
con la scienza, la filosofia e la letteratura - Rete come paradigma del problema globalizzazione
- Etnografia del virtuale
- Analisi nuove formule di consumo
- Nuove dinamiche vita democratica
27Approccio semiotico
- Sfida delle nuove forme di testualità
- Riflessione teorica
- Dimensione applicativa
- Nodi rimessi in gioco nel processo comunicativo
- Rapporto rappresentazione iconica e referente
(referenzialitàautoreferenzialità) - Linterazione uomo-macchina è a metà tra una
conversazione testuale e unazione vera e propria
28Approccio semiotico
- Questo agire esce dalla dimensione simbolica
- Maggiore visibilità dei meccanismi dello scambio
enunciatore/ enunciatario - A. progetto enunciazione che richiede intervento
enunciatario - B. Azione enunciatario non determinata
temporalmente - C. Visibilità dellinterazione e delle sue fasi
29Approccio semiotico
- Riflessione sullipertesto (Bolter e Landow)
- Web usability in ambito marketing (Jakob Nielsen)
- Qualità non sempre assimilabile al valore
informativo (creazione di una comunità) - Lanalisi semiotica può essere utilizzata ma il
settore non è ancora sviluppato
30Approccio pedagogico
- Anni 70 descolarizzazione altri agenti di
formazione nella società - Famiglia
- Sistema dei media
- La scuola non può mettersi di traverso
- Media education media ambito di studio
- E-learning tecnologie come strumenti
- Tecnologie delleducazione Supporto a
insegnamento tradizionale - Didattica in rete forma sostitutiva (1985
Landow inversione insegnante studente)
31Approccio pedagogico
- E-learning, cosa cambia
- Corpus della disciplina
- Compiti dellinsegnante
- Modalità di apprendimento del discente
32Approccio psicologico cognitivo
- Nuovi media come estensione delle facoltà
psicologiche delluomo - Derrick De Kerckhove (1991 Brainframes)
- Tecno-psicologia Studio della psicologia come
condizione di persone sotto linflusso delle
innovazioni - Psico-tecnologia qualunque dispositivo che
estenda una caratteristica psicologica
33Approccio psicologico cognitivo
- Sherry Turkle (1996 La vita sullo schermo)
- Dal rapporto con la scienza uno strumento di
riflessione sulla natura umana - Dalla cultura del calcolo a quella della
rappresentazione - Nuova categoria di interpretazione della realtà,
intermedia tra reale e artificiale metafore
biologiche per descrivere il funzionamento delle
macchine - Reti neurali
- Virus
- Il codice genetico/ informatico
34Approccio psicologico cognitivo
- Continuità mente-corpo-tecnologia, anticipata da
Licklider (1962) e Engelbart - Cultura cyber emergente olismo tecnologia-natura
(il cyborg - Il computer estende la presenza fisica Corpo
planetario De Kerchove - Influenza sulla psiche della continuità uomo
macchina tante identita quante sono le
finestre, la realtà è una in più e nemmeno la
migliore
35Approccio psicologico cognitivo
- Per ricostruire la frammentarietà
- dal punto di vista al punto di vita (De
Kerckhove) - Dove collocarci come individui?
- Creare un punto di entrata nella condivisione del
mondo - Un punto di riferimento per tenere traccia di noi
quando i nostri sensi operano in tutto il pianeta
36Teorie e tecniche dei nuovi media
- Corso di Laurea in scienze della comunicazione
- 26-27 gennaio 2004
- Fine