Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica - PowerPoint PPT Presentation

1 / 21
About This Presentation
Title:

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica

Description:

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica Luigi Guerra Tecnica e tecnologia Tecnica e tecnologia Arte e tecnica Area di significato della tecnologia Tecnica ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:110
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 22
Provided by: 9416
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica


1
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
  • Luigi Guerra

2
Tecnica e tecnologia
?
Tecnica e tecnologia 1
3
Tecnica e tecnologia
Tecnica insieme di comportamenti finalizzati che
in virtù di prove ed esperienze socialmente
convalidate è stato accreditato come adeguato per
il conseguimento di un risultato preposto
Tecnica linsieme di attività tese a creare
macchine e procedimenti atti a soddisfare le
esigenze della vita pratica
Tecnologia lo studio della tecnica e della sua
applicazione
Tecnica e tecnologia 2
4
Arte e tecnica
tecnica
materiali
Competenza tecnologica
strumenti
arte
Tecnica e tecnologia 3
5
Area di significato della tecnologia
Analisi descrittiva di tecniche sia in sede
pratica sia in sede teorica
Comparazione di tecniche secondo criteri
differenziati (efficienza, efficacia, impatto
ambientale)
Identificazione e analisi di modelli di
riferimento
Tecnica e tecnologia 4
6
Tecnica - Tecnologia
fine
mezzo
Tecnica e tecnologia 5
7
Tecnica - Tecnologia
Il mezzo e il fine
La tecnologia studia le relazioni tra materiali,
strumenti e tecniche
Le tecniche non sono mai perfettamente
applicabili e riproducibili
Le tecniche non hanno un valore positivo oggettivo
La tecnologia studia il rapporto tra tecnica e
civiltà
Tecnica e tecnologia 5
8
Tecnologia - Cultura
La cultura genera tecnologia
La tecnologia genera cultura
Tecnica e tecnologia 6
9
Tecnologie della Comunicazione Educativa
apocalittici
integrati
Limpiego di elaboratori nella scuola può
configurarsi come uno stimolo alla riduzione di
alcune caratteristiche della prestazione
lavorativa che risultano attualmente le meno
gratificanti, qualificanti e utili dal punto di
vista del prodotto didattico offerto. (fonte
ISRIL)
Linsegnamento a distanza è basato sulla
tecnologia. Si entra in confidenza con e-mail e
collegamenti video, e con server di rete. Alla
fine del semestre avrete collaborato con altri
due studenti di cui non avete mai visto la
faccia. (Stoll C.)
Tecnologie in contesti educativi 1
10
Tecnica - tecnologia - educazione
tecnologia
educazione
tecnica
tecnologia
?
educazione
tecnica
Tecnologie in contesti educativi 2
11
La deriva tecnologica
Nuove tecnologie dellinformazione e della
comunicazione
Il progresso tecnico
produce
progresso culturale
Ruolo istruttivo svolto dalleducatore
Scuola come luogo di addestramento
Tecnologie in contesti educativi 3
12
La deriva pedagogica
Tecnologia delleducazione
il progresso tecnico come nuovo oggetto
disciplinare
ridefinisce strategie contenuti
metodologie
e produce nuovi scenari
socio-culturali
Ruolo propositivo svolto dalleducatore
Scuola come ambiente di cooperazione
Tecnologie in contesti educativi 4
13
Le tecnologie per la mediazione didattica
Tecnologie in contesti educativi 5
14
Considerazioni finali
Tecnologia delleducazione e nuove tecniche della
comunicazione e dellinformazione non sono la
stessa cosa.
La tecnologia delleducazione deve guidare
lapprendimento delle nuove (e delle vecchie)
tecniche di informazione e comunicazione.
Occorre imparare i nuovi strumenti e le loro
procedure duso anticipando i fini e non solo gli
strumenti.
Tecnologie in contesti educativi 6
15
Nuove tecnologie delleducazione
promesse
realizzazioni
Nuove Tecnologie delleducazione 1
16
La FAD di terza generazione
Promesse
Realizzazioni
  • Individualizzazione e personalizzazione
    dellapprendimento
  • Potenziamento dellinterazione verticale studente
    docente
  • Potenziamento dellattività di costruzione
    individuale delle competenze
  • Cooperative learning
  • Forte aumento quantitativo della dimensione
    informativa
  • Discreta qualificazione delle funzioni di
    assistenza degli studenti
  • Deludente utilizzazione delle nuove possibilità
    di relazione orizzontale fra partecipanti

Nuove Tecnologie delleducazione 2
17
Per un modello tecnologico problematico
Piano delleducazione intellettuale o cognitivo
Piano delleducazione etico sociale o della
socializzazione
Per un modello tecnologico problematico 1
18
Il piano cognitivo
Prospettiva monocognitiva
alfabetizzazione culturale
concettualizzazione
Prospettiva metacognitiva
costruzione
Prospettiva fantacognitiva
Per un modello tecnologico problematico 2
19
Il piano della socializzazione
Difendere la propria identità culturale
Educazione allautonomia
Conoscere le regole di navigazione e
comunicazione
Educazione alla partecipazione
Partecipare alla costruzione sociale del sapere
Educazione alla condivisione
Per un modello tecnologico problematico 3
20
Tecnica e Pedagogia
Tecnologia delleducazione
Pedagogia Fornisce i modelli teorici
Tecnica Fornisce gli strumenti operativi
Per un modello tecnologico problematico 4
21
Occorre evitare che letà della tecnica segni
quel punto assolutamente nuovo nella storia, e
forse irreversibile, dove la domanda non è più
Che cosa possiamo fare noi con la tecnica?, ma
Che cosa la tecnica può fare di noi? (Galimberti
U.)
Cè bisogno della pedagogia perché costruisce un
oggetto educazione complesso, imprevedibile e
avventuroso, perché, paradossalmente, non risolve
i problemi, ma li complica come fa ogni vera
scienza. (Genovesi G.).
Per un modello tecnologico problematico 5
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com