Title: La valutazione
1La valutazione
SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e
organizzazione didattica nella scuola
dellautonomia Docente Alessio Drivet
2Definizione
- E il confronto tra situazione osservata e
situazione attesa sulla base di un sistema di
riferimento (modello) - Gli oggetti (progetto, pof, scuola) o i soggetti
(allievo, docente) sono valutati sulla base di
determinate proprietà rese esplicite ed
operazionali attraverso un sistema di indicatori - Fonte e istituzione
- Dlgs 19 novembre 2004, n. 286
- INVALSI Istituto nazionale per la valutazione
del sistema educativo di istruzione e di
formazione
3Dlgs 286 Art. 1
- 1. Ai fini del progressivo miglioramento e
ellarmonizzazione della qualità del sistema
educativo definito a norma della legge 28 marzo
2003, n. 53, è istituito il Servizio nazionale di
valutazione del sistema educativo di istruzione e
di formazione con lobiettivo di valutarne
lefficienza e lefficacia, inquadrando la
valutazione nel contesto internazionale. - Per listruzione e la formazione
professionale tale valutazione concerne
esclusivamente i livelli essenziali di
prestazione ed è effettuata tenuto conto degli
altri soggetti istituzionali che già operano a
livello nazionale nel settore della valutazione
delle politiche nazionali finalizzate allo
sviluppo delle risorse umane.
4Dlgs 286 Art. 3
- Compiti dell'Istituto nazionale per la
valutazione del sistema educativo di istruzione e
di formazione - 1. LIstituto
- a) effettua verifiche periodiche e sistematiche
sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla
qualità complessiva dellofferta formativa delle
istituzioni di istruzione e di istruzione e
formazione professionale, anche nel contesto
dellapprendimento permanente. Per la formazione
professionale le verifiche concernono
esclusivamente i livelli essenziali di
prestazione e sono effettuate tenuto conto degli
altri soggetti istituzionali che già operano a
livello nazionale nel settore della valutazione
delle politiche nazionali finalizzate allo
sviluppo delle risorse umane - b) predispone, nellambito delle prove previste
per lesame di Stato conclusivo dei cicli di
istruzione, per la loro scelta da parte del
Ministro, le prove a carattere nazionale, sulla
base degli obiettivi specifici di apprendimento
del corso ed in relazione alle discipline di
insegnamento dellultimo anno di ciascun ciclo, e
provvede alla gestione delle prove stesse,secondo
le disposizioni emanate in attuazione
dellarticolo 3, comma 1, lettera c), della legge
28 marzo 2003, n. 53
5Dlgs 286 Art. 3
- c) svolge attività di ricerca, nellambito delle
sue finalità istituzionali - d) studia le cause dellinsuccesso e della
dispersione scolastica con riferimento al
contesto sociale ed alle tipologie dellofferta
formativa - e) assume iniziative rivolte ad assicurare la
partecipazione italiana a progetti di ricerca
europea e internazionale in campo valutativo - f) svolge attività di supporto e assistenza
tecnica allamministrazione scolastica, alle
regioni, agli enti territoriali, e alle singole
istituzioni scolastiche e formative per la
realizzazione di autonome iniziative di
monitoraggio, valutazione e autovalutazione - g) svolge attività di formazione del personale
docente e dirigente della scuola, connessa ai
processi di valutazione e di autovalutazione
delle istituzioni scolastiche.
6Esempi di modelli
- Sistema scolastico
- Istituto
- Soggetti
7A livello di sistema scolastico
Dimensione Indicatori
Efficienza del sistema Percentuale di ripetenza Percentuale di abbandono Numero diplomati rapportato al numero di iscritti di n anni prima Numero di alunni rapportato al numero di insegnanti Spesa per l'istruzione rapportata al numero di alunni Spesa istruzione rapportata al numero di diplomati Spesa per l'istruzione rapportata al numero di laureati Tempo speso nella scuola
Efficacia del sistema Livello di apprendimento rapportato alla spesa media per alunno Percentuali di occupati dopo il diploma e la laurea Correlazione tra livello di reddito e livello di istruzione Occupati secondo il livello di istruzione Soddisfazione utenza
Qualità del sistema Alunni per ogni classe Percentuale di aule provvisorie sul totale delle aule Spesa per il personale rapportata al totale della spesa Spesa per investimenti qualitativi rapportata al totale della spesa Dotazioni strutturali (biblioteche, palestre, ecc.) rapportate al numero di scuole Sussidi didattici (audiovisivi, computer, ecc.) rapportati al numero di alunni Insegnanti laureati in rapporto al totale degli insegnanti Insegnanti qualificati in rapporto al totale degli insegnanti Livelli di apprendimento degli alunni, per le diverse discipline
8A livello di Istituto (1)
Dimensione Indicatori
Contesto Qualità dell'immagine esterna Percezione positiva o negativa dell'Istituto da parte dei soggetti esterni che interagiscono Interazione servizi scolastici/extrascolastici Capacità dell'istituto di attivare rapporti con strutture e istituzioni Progetti e iniziative di cui l'istituto è protagonista o partecipe Qualità dell'utenza Condizioni socio-culturali di partenza degli studenti Curriculum scolastico di partenza degli studenti Tipologia di popolazione sul territorio (numero, densità, livello di istruzione, reddito medio, provenienza prevalente) Bisogni formativi dei potenziali studenti Risorse culturali e produttive della realtà locale
Input Adeguatezza delle risorse materiali Quantità e qualità delle risorse materiali a disposizione dell'istituto Cura dell'ambiente di apprendimento Risorse che l'istituto cura, valorizza e di fatto utilizza Adeguatezza delle risorse umane Caratteristiche e competenze professionali degli insegnanti Stabilità, continuità e motivazione dell'organico dell'istituto Cura dello sviluppo professionale Attenzione dell'istituto alle opportunità formative e alla crescita professionale Caratteristiche cognitive degli studenti in ingresso Caratteristiche affettivo - motivazionali degli studenti in ingresso
9A livello di Istituto (2)
Dimensione Indicatori
Processo Organizzazione dellofferta formativa Progetti attivatiInnovazioni didatticheUso di tecnologie per l'istruzione Attività extracurricolari Integrazione delle esperienze formative Articolazione coerente degli insegnamenti, sul piano sincronico (tra discipline) e diacronico (tra i diversi anni scolastici) Clima di accoglienza e valorizzazione degli studenti Modalità di orientamento Attenzione da parte dell'istituto alle problematiche degli studenti in quanto persone Strutturazione della didattica finalizzata alla piena espressione delle potenzialità degli studenti Differenziazione dei processi formativi Capacità degli insegnanti di recepire in modo positivo la varietà e l'eterogeneità delle attitudini e degli interessi degli studenti Interventi per l'individualizzazione dell'apprendimento Monitoraggio sistematico degli apprendimenti e valutazione formativa Frequenza dei momenti valutativi Modalità delle azioni valutative Condivisione dei risultati Utilizzo dei risultati per il miglioramento del processo formativo Valorizzazione del corpo docente Aggiornamento e autoformazione dei docenti Aspetti relazionali interni alla scuola Climi di classe Rapporti tra docenti e tra personale scolastico Stile direzionale Aspetti relazionali esterni alla scuola Partecipazione e coinvolgimento delle famiglie Appartenenza a reti di istituti
10A livello di Istituto (3)
Dimensione Indicatori
Prodotto Successo scolastico interno Risultati formativi accertati dalla scuola (alunni promossi e respinti, abbandoni, debiti e crediti formativi) Differenziale tra competenze in ingresso e in uscita degli allievi Rapporto tra risultati ottenuti e risultati previsti Successo scolastico esterno Risultati formativi raggiunti dagli ex-allievi nei successivi livelli scolastici Contributo dell'attività formativa dell'istituto alle competenze utilizzate dall'allievo nella sua vita lavorativa Valore aggiunto dellofferta formativa Misura in cui l'attività formativa dell'istituto conferma o confuta gli esiti dei livelli scolastici precedenti Misura in cui l'attività formativa dell'istituto contrasta o meno lo svantaggio dovuto alle condizioni socio-culturali dell'allievo Atteggiamenti degli studenti verso la prosecuzione degli studi, l'autoformazione e la formazione continua Soddisfazione degli utenti Livello di soddisfazione di alunni, genitori, insegnanti, datori di lavoro
11A livello dei soggetti (1)
Dimensione Indicatori
Dati personali Dati del soggetto (es. genere, età) Dati dei famigliari del soggetto (es. titolo di studio dei genitori, reddito famigliare) Dati sull'ambiente sociale in cui il soggetto vive (es. quartiere di residenza) Dati sulle risorse strumentali di cui dispone (es. reddito famigliare, anche attraverso ulteriori indicatori quali beni posseduti, tipologia di consumi, ecc.).
Comportamenti (dimensione comportamentale del soggetto) Modi con cui il soggetto si pone o reagisce in presenza di una data situazione (es. il soggetto interviene in classe quando non ha capito un dato argomento) Azioni occasionalmente o abitualmente compiute (es. attività di volontariato, abitudini di studio, tempo dedicato alla lettura).
Intenzioni/ preferenze/ opinioni (dimensione cognitiva del soggetto) Riflessi interiori di azioni e comportamenti, quali intenzioni (es. intende proseguire gli studi una volta conseguito il diploma) preferenze (es. preferisce studiare inglese anziché matematica) pareri (es. ritiene che la scuola non sia ben organizzata, quindi se potesse la cambierebbe) opinioni (es. ritiene che lo studio svolto da solo sia più proficuo di quello svolto in gruppo, quindi se chiamato a scegliere, sceglie il primo a scapito del secondo) desideri (es. vorrebbe un diverso rapporto con i docenti)
12A livello dei soggetti (2)
Dimensione Indicatori
Atteggiamenti (dimensione affettivo- motivazionale del soggetto) Riflessi esterni di una disposizione ulteriore di un individuo nei confronti di una persona (es. atteggiamento verso il diverso) un compito (es. atteggiamento verso lo studio) un evento (es. atteggiamento verso un insuccesso scolastico) un oggetto (es. atteggiamento verso la matematica) un concetto (es. atteggiamento verso la libertà di insegnamento) una situazione (es. atteggiamento verso un'interrogazione)
Attitudini (dimensione attitudinale del soggetto) Insieme di proprietà del soggetto che gli consentono di apprendere in breve tempo un determinato tipo di attività, nel caso egli abbia l'opportunità di svolgerla (es. attitudine alla composizione narrativa).