Algoritmi e diagrammi di flusso Algoritmo Un algoritmo in matematica ed informatica un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito ...
Title: Data Flow Diagram Author: L. Sansone Last modified by: Sansone Lucio Created Date: 7/23/1998 4:51:22 PM Document presentation format: Presentazione su schermo
Gli Insiemi Insiemi equipotenti Siano dati i due insiemi: A= { a, e, i, o, u } B= {pollice, indice, medio, anulare, mignolo} Rappresentandoli con i diagrammi di ...
Seminari di ingegneria del software Traduzione di diagrammi ER in Prot g Emma Di Pasquale Teresa Raguso OBIETTIVI Creare ontologie con Prot g Classificare ...
Lezione 4 23/03/09 Tabelle e Diagrammi Velocit ed accelerazione Lezione 4 23/03/09 Tabelle e Diagrammi A B Se VA=12 e VB=4 e lo spazio AB=64 tra quali punti si ...
... Diagramma x-y T1 T2 T3 T4 1 L2 V2 L3 V3 Distillazione frazionata Calcolo del numero di piatti teorico Metodo grafico di McCabe - Thiele Soluzioni binarie ideali ...
Seconda Universit degli Studi di Napoli Facolt di Psicologia Abilit Informatiche Prof.ssa Zahora Giuseppina Introduzione Diagrammi di flusso (flow chart ...
Title: PowerPoint Presentation Last modified by: stefano berardi Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3)
Progetto di Controllo dei Processi DA UML A MATLAB Come ricavare un modello di simulazione in ambiente Matlab partendo da una descrizione in linguaggio UML
Title: Universit degli Studi di Bologna Author: Sergio Martini Last modified by: P. R. Spina Created Date: 5/3/2001 9:41:01 AM Document presentation format
Modulo Pensiero, ragionamento e decisione Vittorio Girotto (Universit IUAV di Venezia) Esercitazioni 2 Il ragionamento probabilistico Introduzione In questa ...
La distillazione un processo di separazione chimico-fisico in cui due o pi liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione dallo ...
... e successivamente da Claudio Tolomeo (circa 150 a.C.). Ipparco di Nicea Claudio Ptolomeo I quali divisero le stelle osservate in cielo in sei classi di ...
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE ...
Grafcet Il controllo di Sistemi ad Eventi Discreti Uno dei maggiori problemi nell'utilizzo dei PLC, almeno all'origine del loro utilizzo, stato la mancanza di ...
Obiettivo generale Acquisire strumenti utili alla gestione di progetti innovativi nei servizi socio sanitari, in particolare per quanto riguarda la pianificazione dei ...
La potenza in alternata In continua esiste una sola potenza, misurata in watt. Essa si calcola facendo il prodotto tra tensione e corrente: P = V*I. Essendo i due ...
... A Saper costruire programma in linguaggio a basso livello Saper costruire un programma in linguaggio assembler per Z80 e x86 Saper analizzare un ...
Title: AVVIAMENTO CON REATTANZE STATORICHE Author: Biagi Fernando Last modified by: fernando biagi Created Date: 11/15/1999 3:51:28 PM Document presentation format
Concetti di base della Programmazione Concorrente Programmazione Sequenziale La programmazione di solito insegnata con riferimento ad un esecutore sequenziale Un ...
Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 15/22 Aprile 2004 Progettazione di un Database (DB) Marco Pennacchiotti Tel. 0672597334
I linguaggi con cui lo sviluppatore pu scegliere di implementare gli agenti sono Java, ... dalle specifiche descritte nel linguaggio grafico UML o in un ...
... Analisi strutturata 6 Sequenziale Iterativa Condizionale * Il teorema di Bohm Jacopini ha un interesse ... Il problema deve essere formulato in ...
STATISTICA Giovanni Barbaro USO DEI GRAFICI I dati raccolti in tabelle possono essere rappresentati attraverso grafici che offrono il vantaggio di una descrizione del ...
Universo Origami Roberto Gretter presidente del Centro Diffusione Origami * * e questo e' quello che si ottiene: per prima cosa si piegano tutte le scaglie sul foglio ...
Il moto Rigraziamenti: Le immagini (e non solo) sono state prese dal lavoro di: Francesco e Lucia alunni della Classe 3 E T. P. Scuola Media Statale Paolo Volponi ...
Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Cecilia Coletti Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3)
Title: L EVOLUZIONE DELL AUTOMAZIONE DELLE MACCHINE UTENSILI Author: G. Dini Last modified by: Dini Created Date: 11/7/1997 5:06:54 PM Document presentation format
Teorie e multimediale lezione 2 Marco Lazzari Universit di Bergamo Facolt di Lettere e Filosofia A.A. 2002-2003 LA COMUNICAZIONE AI TEMPI DI INTERNET ...