Title: SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
1SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
- La corrruzione e la democrazia
- La criminalità dei colletti bianchi
- Il riciclaggio dei capitali
- Il caso delloperazione Mani Pulite della Procura
di Milano - I rapporti tra i capitali neri e la corruzione
politica - Come la corruzione schiaccia i diritti
fondamentali.
2La corruzione distrugge leguaglianza
- La corruzione è un atto col quale Giovanni compra
la benevolenza di Pietro - Se Pietro è un pubblico ufficiale, un ministro,
un giornalista, un professore, che abbia una
responsabilità pubblica, la corruzione impedisce
la sua decisione imparziale ed indipendente
3Le caratteristiche dello stato corrotto
4Tradimento della pubblica fiducia
5I FINANZIAMENTI ILLECITI
- Il tradimento della fiducia si esprime
assegnando le risorse pubbliche a enti,
associazioni, persone che non devono riceverle - Es. i miliardi di lire- corrispondenti a
centinaia di miliardi di Euro- distribuiti dal
presidente CRAXI e alleati alla Camorra invece
che alle vittime del terremoto.
6Definizione di corruzione
7Effetti della corruzione
- Il pubblico funzionario, eletto o di carriera,
vendendo la sua funzione,devasta il pubblico
ufficio - Agisce contro gli interessi della equità e
dellonestà, truccando le carte, nominando amici
e amici degli amici - Distrugge lefficienza dei servizi pubblici
8Lassalto al bilancio dello Stato
- Il funzionario corrotto disperde, spreca,
dissipa, il bilancio dello Stato - Il bilancio dello Stato comprende i soldi versati
dai cittadini col loro lavoro - In cambio, in democrazia, ricevono servizi cure
mediche, pensioni, scuole e università, acqua,
luce, gas.
9Le Utilities
- Luce, acqua, gas, servizi generali si chiamano
oggi utilities e servono tutta la comunità
10- I gruppi più deboli soffrono particolarmente
dellaumento generale delle spese le donne, gli
anziani, i malati, i bimbi, le persone con
problemi speciali - Il sistema dellistruzione è abbandonato al suo
destino e ciò comporta la segregazione o
esclusione dei giovani - Ma esse hanno costi molto alti e prevedono
limpiego di manodopera e quindi offrono lavoro. - La corruzione, vuotando le casse dello Stato,
della Regione, del Comune,mette in crisi le
utilities
11Corruzione e taglio dei servizi
- I servizi pubblici il personale dellospedale
- La formazione del personale specialistico
- I servizi di sicurezza che lasciano sguarnito il
territorio e la modernizzazione delle
attrezzature - La riduzione drastica dei servizi allinfanzia
12Effetti dellaumento dei costi per bilanciare la
corruzione
- Ciò significa laumento dei costi in primo luogo
dellacqua, del gas, della luce, del bus - In secondo luogo, delle cure mediche gli
ospedali non assumono le università non
assumono - I medici e i professori invecchiano e mancano le
forze nuove.
13 Il MODELLO DI STATO DEMOCRATICO CONTROLLA LA
CORRUZIONE
- I controlli pubblici imparziali sono importanti
per impedire che i cittadini traggano vantaggi
impropri a danno degli altri - Es aumento dei prezzi del pane senza dichiarare
i profitti- - I controlli sono lo strumento per leguaglianza
- La democrazia nasce con lo Stato Fiscale, in
Svezia, Danimarca, Norvegia
14La burocrazia pubblica
- La Svezia fin dal 1500 ha investito tante risorse
nel corso dei secoli per la preparazione del
personale dello Stato - Ha insistito molto sulla qualità della
preparazione - Ha considerato questo stato come modello del
governo secondo il diritto e la giustizia.
15La trasparenza
- La qualità della preparazione del pubblico
funzionario consente di prendere decisioni
ragionevoli ed efficaci - Soprattutto consente di eseguire controlli
accurati ed onesti - Permette quindi che non si traggano vantaggi
indebiti dagli affari
16La minaccia criminale
- Se lo Stato non esercita i suoi poteri secondo il
diritto i sodalizi occulti si affermano nella
società e nella politica - I sodalizi occulti costituiscono uno stato nello
stato, come in certi quartieri di Napoli la
Polizia non può entrare.
17Tabella sulla criminalitàin USA
18Dati sulla criminalità
19Movimenti di denaro
20Quanto grava la criminalità un esempio
21Mani pulite e finanziamento ai partiti
- Mani pulite è stata, essenzialmente, una indagine
sul finanziamento illegale dei partiti politici - Il finanziamento illecito dei partiti è
considerato un atto grave che minaccia la
democrazia. - La democrazia si chiama ordinamento
costituzionale dei diritti
22Democrazia e Corruzione
- La democrazia prevede che non ci siano privilegi
cioè posizioni al di sopra delle leggi o
immunità - I privilegi costituiscono un potere assoluto che
non rende conto a nessuno - E può determinare la vita altrui e sottrarre ad
altri ciò che spetta in principio
23Eguaglianza dei Diritti
- La democrazia, fondata sul principio
delleguaglianza, è unidea pratica o prgamatica - Prevede che negli affari comuni tutti i cittadini
possano esprimersi liberamente ed avere lo stesso
peso.
24Mani Pulite
- Mani Pulite è il nome in codice delloperazione
giudiziaria condotta dalla Procura della
Repubblica di Milano dal 1992 - Ha condotto al rinvio al giudizio di 2500
persone. 635 sono state assolte. - La maggioranza degli imputati erano uomini
politici dei principali partiti, compresa la Lega
e il PRI,il PSDI, il PLI,il PSI
25Il finanziamento dei partiti
- Mani pulite ha rivelato una sistema nazionale
della corruzione. - I principali partiti si dividevano i pagamenti
segreti che i capi ricevevano, secondo
percentuali esatte. - Più alta al PSI, poi alla DC, al PDS-PD, al
PSDI,PRI.
26Come era organizzato il sistema?
- I soldi versati, spesso portati anche con sacchi
della spazzatura, andavano ai capi - I capi, tra loro, si erano messi daccordo per le
REGOLE DELLA SPARTIZIONE. - Dai capi, i soldi andavano ai gregari, dal centro
alla periferia.
27La resistenza dei giudici
- Le indagini di Falcone e Borsellino sui capitali
neri - Il Maxiprocesso e i migliaia di anni di ergastoli
- Sentenze confermate dalla suprema corte di
cassazione - La più grande vittoria su Cosa Nostra mai
riportata
28Lattentato di Capaci
- Alla minaccia gravissima delle indagini di
Falcone sulle fonti delle corruzione, la mafia ha
reagito - Ma non da sola la configurazione dellattentato
indica che molti soggetti erano interessati
allassassinio - Un mese dopo Capaci, nel 1992, fu ucciso
Borsellino a Palermo
29- Falcone e Borsellino e i giudici di Milano,
lavorando insieme, hanno colpito il potere
illegale. - Ma non sono stati seguiti, dalla pubblica
opinione - Né dalla classe politica che li attaccati per
anni, togliendo ai giudici gli strumenti per
operare. - Lopinione pubblica non ha capito né appoggiato,
favorendo così i criminali
30Conclusione
- Aggiungere una frase ad effetto che riassuma la
propria posizione rispetto agli argomenti
trattati - Riassumere i concetti fondamentali
31Fasi successive
- Riassumere i compiti assegnati agli spettatori
- Illustrare brevemente le azioni che si intende
intraprendere di persona