Title: Filosofia della Scienza
1Filosofia della Scienza
2- Scienza e filosofia
- La ricerca filosofica intorno alla scienza
- Logica
- Metafisica
- Epistemologia
- Etica/Teoria del valore
- Teorie filosofiche intorno alla scienza
- Positivismo ed Empirismo Logico
- Popper e il Falsificazionismo
- Kuhn e le Rivoluzioni Scientifiche
- Feyerabend e lAnarchismo Metodologico
- Bibliografia
3Natura della filosofia della scienza analisi
della natura della ricerca scientifica e sua
legittimazione
LIVELLO DISCIPLINA OGGETTO DI INDAGINE
0 Fatti
1 Scienza Spiegazione dei fatti significativi
2 Filosofia della scienza Analisi delle procedure e logica della spiegazione scientifica
- Cosa distingue lindagine scientifica da altri
tipi di indagine? - Cosè una spiegazione scientifica?
- Che procedure dovrebbero seguire gli scienziati?
- Si possono giustificare le tesi scientifiche?
Come? - Come mutano nel tempo le teorie scientifiche? Che
relazioni sussistono tra vecchie e nuove teorie? - Come dobbiamo giudicare le pretese epistemiche
della scienza riguardo la conoscenza
dellinvisibile struttura sottostante i fenomeni
del mondo?
4Filosofia della scienza
due versanti di indagine
1) i fondamenti di particolari scienze
- lo spazio va considerato come un oggetto
- indipendente o si riduce a un insieme di
- relazioni fra i corpi?
- come possiamo definire il concetto di malattia?
- la teoria dellevoluzione è rilevante per le
- scienze umane?
- il determinismo genetico è difendibile?
- come devono essere intesi gli oggetti di cui
- trattano le scienze matematiche?
- qual è il ruolo della mente e degli stati
- mentali nello studio del
- comportamento e della cognizione umana?
51) Che cosè la scienza? Questa domanda può
essere riformulata come quali sono (se ci sono)
le condizioni generali che definiscono una certa
teoria come scientifica?
- 2) Come funziona la scienza?
- che significa essenzialmente chiedersi
- se e, se sì, come una teoria scientifica può
essere scoperta/costruita (PROBLEMA DELLA
SCOPERTA) - se e, se sì, come può essere valutata, cioè in
quali condizioni deve essere accettata o respinta
(PROBLEMA DELLA GIUSTIFICAZIONE) - se e, se sì, come in una certa area di studi
teorie differenti competono (problema della
scelta fra teorie) e si avvicendano (semplice
mutamento vs. progresso) (PROBLEMA DEL PROGRESSO
SCIENTIFICO).
6Per ritornare alle questioni di scienze
particolari
- medici istruzioni per limpopolarità tra
colleghi - Ritenete che sia salutare andare al lavoro in
bicicletta. Che cosa intendete per salutare? - Dite che lulcera duodenale è psicosomatica.
Credete dunque che il corpo e la mente siano due
entità separate e che quella cosa che chiamate
mente possa influenzare cambiamenti nel corpo? - Affermate che una certa terapia non è
scientifica. Quali sono i vostri criteri per
accettare una cura come scientifica? - Non ritenete che lalcolismo sia una malattia.
Che cosa intendete per malattia?
7Perché impopolare?
scienza medica
- I medici discutono di argomenti specifici
presupponendo un mutuo consenso sui significati
di un grande numero di termini fondamentali (es
salute e malattia). - Le domande apparentemente innocenti del nostro
medico, solo apparentemente innocenti, sono in
realtà inestricabili mettono in discussione il
mutuo consenso e suscitano il sospetto che i suoi
colleghi non sappiano di cosa parlano.
8continua
Sullargomento filosofia della scienza e
scienziati parrebbe proprio aver ragione Imre
Lakatos
La maggior parte degli scienziati tendono a
capire della scienza poco più di quanto un pesce
si intende di idrodinamica.
1968 Metodologia dei programmi di ricerca
scientifici
9La situazione è davvero così tragica? Thomas
Kuhn e il concetto di PARADIGMA
I rappresentanti della professione medica non
devono sentirsi in colpa per non aver pensato
seriamente ai concetti basilari della scienza
medica capita infatti lo stesso a tutti coloro
che sono attivi in qualche disciplina
scientifica!
1962 La struttura delle rivoluzioni scientifiche
10Il concetto di paradosso
- Dal greco parà e doxa contrario allopinione
comune - nellaccezione attuale il termine paradosso
assume una pluralità di significati e la sua
accezione più generale è quella di affermazione o
credenza contraria a quanto ci si aspetta o
allopinione accettata.
11(No Transcript)
12(No Transcript)
13(No Transcript)
14continua
15continua
occhio
anziana
orecchio
occhio
giovane
naso
bocca
16(No Transcript)
17La psicologia della Gestalt
- Come vengono rappresentati gli eventi del mondo
nella mente dellosservatore? - Le unità psicologiche complesse non possono
essere ridotte semplicemente alla somma delle
loro parti e i processi percettivi non possono
essere accessibili allanalisi introspettiva - Molte forme di organizzazione psicologica, che
influenzano la percezione, sono innate (principi
gestaltici di raggruppamento) - Vicinanza
- Similarità
- Chiusura
- Continuità
- Simmetria
- Le configurazioni di stimoli possono dunque
essere percepite in modi molto differenti a
seconda dellorganizzazione scelta
18(No Transcript)
19Thomas Kuhn e il concetto di paradigma
- scienza dogmatismo
- (adesione ad un paradigma e sua articolazione)
- scienza normale soluzione di rompicapi
- anomalie, non confutazioni
- conversione, non scelta fra teorie
- mutamento concettuale attraverso
- le rivoluzioni, non progresso
1962 La struttura delle rivoluzioni scientifiche
20Thomas Kuhn e il concetto di paradigma
- scienza dogmatismo
-
- Il paradigma comprende tutto ciò che i
rappresentanti di una certa disciplina danno per
scontato, le premesse, la cornice concettuale
allinterno della quale gli scienziati ragionano
per risolvere i loro problemi. - Per questo non viene di solito considerato esso
stesso un problema scientifico costituisce la
conoscenza tacita (o inespressa) di una comunità.
1962 La struttura delle rivoluzioni scientifiche
21Thomas Kuhn e il concetto di paradigma
- Componenti del paradigma
- significato dei concetti fondamentali
- (malattia, salute, )
- demarcazione dellarea di ricerca legittima
- (tra problemi medici e quelli di competenza di
altre scienze) - teorie di base
- (es modello meccanico della malattia)
- metodi di ricerca accettati
- valori sui quali basarsi
1962 La struttura delle rivoluzioni scientifiche
22Thomas Kuhn e il concetto di paradigma
- scienza normale soluzione di rompicapi
- da un lato il paradigma rappresenta lintera
costellazione di credenze, valori, tecniche e
così via, condivise dai membri di una data
comunità. Dallaltro, esso denota una sorta di
elemento di quella costellazione, le concrete
soluzioni di rompicapo (pubblicazioni, libri di
testo, lezioni) che, usate come modelli o come
esempi, possono costituire regole esplicite come
base per la soluzione dei rimanenti rompicapo
della scienza normale.
1962 La struttura delle rivoluzioni scientifiche
23Thomas Kuhn e il concetto di paradigma
- per tornare al nostro medico impopolare
- la conseguenza di questo particolare processo
di apprendimento è che gli scienziati possono
imparare a parlare agevolmente e correttamente
delle ipotesi singole particolari che stanno alla
base di una certa porzione della ricerca
corrente, ma nonostante ciò non riescono meglio
di un profano a caratterizzare le basi
generalmente accettate (leggi il paradigma)
del loro campo. - Tutto questo passa inosservato quando i
ricercatori riferiscono i risultati della loro
ricerca ai colleghi ma viene alla luce se essi
cercano di farsi capire ai non iniziati!
1962 La struttura delle rivoluzioni scientifiche
24Due punti di vista medico e paziente
- le conseguenze di quanto appena detto
-
- Medico (il paesaggio?) Il suo stomaco produce
un eccesso di acido cloridico il quale ha causato
unulcerazione del duodeno (la malattia come
guasto meccanico e la spiegazione come diagnosi
di tale guasto) - Paziente (il bimbo?) Io capisco benissimo,
dottore, che il mio stomaco produce troppo acido
e che questo acido ha rovinato il mio stomaco
causandomi unulcera in quella cosa chiamata
duodeno, che immagino si trovi vicino al mio
stomaco ma perché ho cominciato ad avere questo
dolore in primavera e come posso evitare di
averlo di nuovo? (interesse ai problemi che
lavvenimento può causare nella vita quotidiana)
25Thomas Kuhn e il concetto di paradigma
Date le conseguenze (apparentemente negative) per
il nostro medico curioso gli scienziati non
discutono per nulla i loro paradigmi
(Wittgenstein sedia e foglia)
1962 La struttura delle rivoluzioni scientifiche
26Thomas Kuhn e il concetto di rivoluzione
scientifica
ridevamo già di lui, ma ecco che da ingenuo il
nostro medico curioso si trasforma in eroe! In
realtà domande scomode possono dare impulso a
discussioni estremamente utili La storia, se
fosse considerata come qualcosa di più che un
deposito di aneddoti o di una cronologia,
potrebbe produrre una trasformazione decisiva
dellimmagine della scienza da cui siamo
dominati.
1962 La struttura delle rivoluzioni scientifiche
27Thomas Kuhn e il concetto di rivoluzione
scientifica
- Le discipline scientifiche non si sviluppano
attraverso un progresso graduale, bensì per salti
e rotture - Paradigma ? scienza normale produttiva ?
soluzione di rompicapo - il cattivo carpentiere dà la colpa ai suoi
strumenti - Anomalie/crisi (lo scontato diventa
problematico) ?scienza rivoluzionaria ? nuovo
paradigma -
1962 La struttura delle rivoluzioni scientifiche
28Kuhn e le rivoluzioni scientifiche PARADIGMA (noz
ioni metafisiche indispensabili)
Insegnamento della scienza
Organizzare la ricerca (definire problemi
e stabilire procedure)
Scienza normale (paradigma - rompicapo)
Crisi Scienza straordinaria
Rivoluzione scientifica Nuovo paradigma Ritorno
alla fase normale
29- Questioni pratiche limportanza del paradigma
(e di un po di riflessione critica) - Darwin e lorigine delle specie
- Creazionismo
- Il dibattito su quoziente intellettivo e
razzismo - Semmelweiss e la febbre puerperale
- La teoria della patologia umorale di Ippocrate
30C. Darwin e LOrigine delle Specie (1859)
- Darwin col suo LOrigine delle Specie inaugura
una vera e propria rivoluzione kuhniana,
provocando un mutamento nella biologia e profonde
ripercussioni in tutto il mondo accademico. - In precedenza il pensiero biologico era
solidamente basato sulla dottrina, strettamente
legata a dogmi religiosi, dellimmutabilità delle
specie animali (nulla species nova). - La teoria dellevoluzione rappresenta un
paradigma completamente nuovo (che influenzò
persino teologi e filosofi della politica) nuovo
significato di essere vivente,
ridimensionamento dellessere umano, in generale
una nuova concezione del mondo.
31Creazionismo
- Nel 1981 lo stato dellArkansas approva una
disposizione legislativa chiamata Balanced
Treatment for Creation-Science and
Evolution-Science Act (Act 590). La scienza
della creazione cui si fa riferimento nel
provvedimento è una teoria, sostenuta da diverse
istituzioni e studiosi abbastanza influenti
specie in alcune zone degli Stati Uniti, secondo
la quale, tra laltro, luniverso ha poche
migliaia di anni di vita ed è stato creato dal
nulla da un ente supremo e intelligente e le
attuali specie viventi sono dirette discendenti
di quelle sopravvissute a un cataclisma di
dimensioni planetarie di cui è rimasta traccia,
per es., nel racconto biblico del Diluvio
Universale. - LAct 590 prescrive che nellinsegnamento
pubblico venga dato uguale spazio alla dottrina
creazionista e alla biologia evoluzionistica
darwiniana. Lapprovazione della legge solleva
molte polemiche e, ben presto, si finisce in
tribunale per stabilirne la costituzionalità.
Allinizio di gennaio del 1982 il giudice
competente (W.R. Overton) dichiara la legge
incostituzionale. In un passaggio decisivo della
motivazione della sentenza argomenta che la
scienza della creazione semplicemente non è una
scienza per il fatto che 1) non è guidata dalle
leggi di natura, 2) non svolge una funzione
esplicativa mediante il riferimento alle leggi di
natura, 3) non può essere controllata a fronte
dellesperienza, 4) le sue conclusioni non sono
tentative e infine 5) non è falsificabile. - I creazionisti hanno ribattuto che la scienza
della creazione è altrettanto esplicativa,
controllabile, tentativa e falsificabile della
teoria dellevoluzione. - (Si tratta, in effetti, di un solo episodio
di una battaglia culturale fra sostenitori e
oppositori del darwinismo che in alcune stati Usa
è continuata per tutto il Novecento e non è
ancora affatto conclusa.)
32Il dibattito su quoziente intellettivo e razzismo
- 1969-1972 Alcuni autorevoli scienziati
elaborano, sulla base di risultati sperimentali
ottenuti attraverso il test per il quoziente
intellettivo (IQ) una teoria per la quale
esisterebbe una inferiorità genetica dei neri
rispetto allintelligenza (dovuti invece a
particolari condizioni ambientali, arretratezza,
povertà, difficile inserimento sociale). - Comprensibilmente, infuria la polemica. Fra le
molte reazioni, lAmerican Anthropological
Association e lAmerican Philosophical
Association sottoscrivono documenti di condanna.
Nel secondo dei due (originariamente redatto da
Hilary Putnam, professore di filosofia ad
Harvard) si definiscono le posizioni in questione
pericolose e non scientifiche e si legge non
si tratta, in questo caso, di non scienziati che
si intromettono in una controversia scientifica,
ma piuttosto di unideologia priva di meriti
scientifici che sta cercando di spacciarsi per
scienza. Condanniamo quindi lirresponsabile
sostegno dato a tali infondate conclusioni
33Semmelweiss e la febbre puerperale
- Ignaz Semmelweiss (1818-65) era ungherese. Studia
medicina a Vienna e negli anni 40 dellOttocento
comincia a lavorare nel grande Allgemeines
Krankenhaus (Ospedale Generale). -
- Lospedale aveva un reparto maternità che per i
tempi era enorme. Quando Semmelweis comincia la
sua carriera, uno dei rischi piú pericolosi del
parto è una malattia spesso mortale nota come
febbre puerperale, perché, generalmente,
colpisce durante il puerperium, il periodo di
circa 6 settimane dopo il parto quando lutero
ritorna alla grandezza e alla forma normale. -
- Le strutture che lospedale offre alle
partorienti sono due distinte cliniche di
ostetricia. Fino al 1840 entrambe le cliniche
vengono utilizzate per la formazione di studenti
di medicina e levatrici (ostetriche), ma a
partire dal 1841 i futuri medici fanno le loro
esercitazioni solo nella prima clinica e le
apprendiste levatrici solo nella seconda. Fino al
1840 la mortalità per febbre puerperale nelle due
cliniche è comparabile, ma a partire dallanno
successivo è di quasi tre volte maggiore nella
prima che nella seconda. Semmelweiss è perplesso
e si interroga sulle cause di questa
impressionante differenza. -
-
34Si produsse una considerevole serie di
congetture
- La febbre puerperale è causata fattori
atmosferici, cosmici, tellurici. - Si tratta di una versione della cosiddetta
teoria miasmatica delle malattie, molto
popolare allepoca, secondo la quale le malattie
sono dovute a unatmosfera putrida o miasma. - Ma le due cliniche si trovano nello stesso
edificio e hanno persino unanticamera in comune.
- La febbre puerperale è causata dal
sovraffollamento. - Ma la seconda clinica, nella quale le morti
erano meno frequenti è di norma più affollata
dalla prima (la quale, comprensibilmente, si
guadagna ben presto una fama nefasta e che i
pazienti tendevano il più possibile a evitare). - La pratica clinica degli studenti di medicina
(specialmente quelli stranieri) è meno accurata
delle studentesse di ostetricia (elaborata da una
commissione riunita apposta). - Il numero degli studenti viene ridotto
drasticamente, gli stranieri vengono quasi
completamente esclusi, le loro attività con i
pazienti ridotte al minimo. - Ma la proporzione fra i tassi di mortalità
resta alta.
35- La febbre puerperale è leffetto dellapparizione
di un prete che somministra lestrema unzione a
una paziente morente. - Infatti, la sistemazione delle stanze richiede
che, nella prima clinica, per raggiungere la
paziente il sacerdote debba attraversare diversi
locali di ricovero, mentre nella seconda egli
poteva accedere direttamente alla stanza
dellinteressata. Lipotesi è dunque che
leffetto psicologico terrificante
dellapparizione del sacerdote debiliti le
pazienti della prima clinica, rendendole piú
soggette alla febbre puerperale.
36- Lipotesi folle di Semmelweiss
- Semmelweiss considerò che gli studenti di
medicina (ma non le studentesse di ostetricia)
alternavano le visite alle pazienti con
esercitazioni che spesso consistono nella sezione
di cadaveri lavandosi semplicemente le mani con
acqua e sapone. Formula così lipotesi che la
febbre puerperale sia dovuta alla trasmissione di
particelle cadaveriche (che resistono al
lavaggio con acqua e sapone) alle partorienti da
parte del personale medico che le visita. - Per controllare lipotesi (tentare una sua
falsificazione) Semmelweiss dispone che gli
studenti di medicina si lavino con una sostanza
disinfettante. - Il risultato è clamoroso nel 1848 i tassi di
mortalità nella prima e nella seconda clinica
sono praticamente identici. - La scoperta di Semmelweiss può risultare ovvia ai
nostri occhi, ma fu ferocemente osteggiata dalla
comunità dei medici del suo tempo (non era ancora
chiarito cosa fossero entità come i batteri. La
sua teoria fu respinta e dimenticata, gli fu
impedito di continuare a esercitare la sua
professione, morì ancora giovane e folle.
37La patologia umorale di Ippocrate
- A prima vista la pratica medica dei secoli XVII e
XVIII somiglia molto a quella attuale i medici
cercavano di fare del loro meglio per salvare i
malati che ricorrevano alle loro cure. - Ciò che differiva era il modo in cui i medici
arrivavano alla diagnosi e il perché credevano
che i loro rimedi avessero effetto puro
fondamento speculativo della teoria patologica
ippocratica. -
-
Sangue (caldo e umido)
Flegma (freddo e umido)
Bile gialla (fegato calda e secca)
Bile nera (milza fredda e secca)
38La patologia umorale di Ippocrate e lomeopatia
- Al giorno doggi esistono ancora teorie del tutto
speculative come lomeopatia. - Samuel Hahnemann, il fondatore, accettava come
evidente la considerazione che ogni farmaco
potente induce uno specifico tipo di malattia e
che le malattie insorgenti in modo naturale
debbano essere curate somministrando al paziente
una piccola dose del farmaco che produce quella
particolare malattia (una sorta di
vaccinazione!) dottrina del similia similibus
curantur. -
- Il significato medico di queste teorie quasi ci
sfugge, come troppo lontano da noi, come un
paradigma ormai abbandonato - oggi le entità patologiche sono definite per
mezzo di un misto di criteri anatomici,
fisiologici, microbiologici e di altri tipi e
questa eterogeneità concettuale costituisce la
forza del pensiero medico contemporaneo. -
39Problemi con la teoria di Kuhn
- E sempre vero che la scienza si sviluppa per
salti e rotture? E se la scienza si sviluppasse
gradualmente? - Quanto vale la teoria di Kuhn se applicata alla
medicina, che differisce in almeno due aspetti
dalle scienze pure - A) i medici non si interessano solo alla ricerca
di base, ma anche alla ricerca clinica e alla
pratica della medicina (scienza, tecnologia e
tecnica) - B) La medicina comprende una varietà di
sottodiscipline e non ha senso aspettarsi che
tutto il pensiero medico si fondi sullo stesso
paradigma (es anatomia e psichiatria) -
40Commenti di Karl Popper alla teoria di Kuhn
- Kuhn attribuisce allo scienziato un ruolo troppo
passivo nello sviluppo della propria disciplina,
sottomesso comè al suo paradigma, che per Popper
è un vero pericolo - A mio parere lo scienziato normale, come Kuhn
lo descrive, è una persona di cui ci si dovrebbe
rincrescere . Io credo che tutto
linsegnamento a livello universitario (e, se
possibile, a livello inferiore) dovrebbe essere
esercizio e incoraggiamento al pensiero critico.
Lo scienziato normale, comè descritto da Kuhn,
è stato male istruito. E stato educato in uno
spirito dogmatico è una vittima
dellindottrinamento.
41Commenti di Karl Popper alla teoria di Kuhn
- La scienza, inoltre, è un processo
evoluzionistico piuttosto che rivoluzionario - Ammetto che in qualsiasi momento siamo
prigionieri, catturati dalla rete delle nostre
teorie, delle nostre aspettative, delle nostre
esperienze passate, del nostro linguaggio. Se
però tentiamo, possiamo fuggire dal nostro quadro
in qualsiasi momento. Innegabilmente ci troveremo
ancora in un quadro, ma sarà un quadro migliore e
più spazioso e potremo di nuovo fuggire da esso
in qualsiasi momento. - Per Popper non solo lo scienziato crea nuova
conoscenza allinterno del paradigma, ma egli è
corresponsabile della graduale modificazione del
paradigma stesso. - Ma è facile come cambiarsi dabito?
42La filosofia della scienza del 900
Positivismo logico
Neopositivismo Empirismo logico
(Circolo di Vienna, Wittgenstein,
Schlick, Carnap) Popper (1902-1994)
Falsificazionismo Kuhn (1922-oggi) Rivoluzioni
scientifiche
43Le origini il neopositivismo logico
R. Carnap
H. Reichenbach
C. Hempel
M. Schlick
- empirismo logico o neopositivismo logico
- origini storiche Vienna, Berlino 1920-30
- le influenze e i problemi
- la logica, la nuova fisica
- la standard view
- - struttura di una teoria scientifica
- - struttura del ragionamento scientifico
- - levoluzione della scienza
-
44La standard view
che cosè la scienza? come funziona?
- logica (slides seguenti)
- teoria/osservazione leggi e regole di
corrispondenza - verificazione e significato empirico
1
la struttura di una teoria scientifica
entità teoriche T1 ? T2 regole di c.
------? ----- ? ------ osservazione
C ? K
non conosco la cosa in sé!
45- Logica
(o
come il pensiero si esprime attraverso il
linguaggio) - Valutazione dellargomentazione (valida/non
valida) - Premessa 1
- Premessa2
- Premessa x
- Conclusione
- Largomentazione è tale che se le premesse sono
vere anche la conclusione è vera? (argomentazione
valida) - Le premesse sono vere? (argomentazione buona)
- A nessun livello il significato delle
proposizioni svolge un ruolo nella valutazion e
nella conservazione della verità della
conclusione. - es. Lelettrone e è in un campo
gravitazionale - Oggi piove e Washington nacque il
22 febbraio
Un argomento è costituito da un insieme di
premesse e da una conclusione (nel nostro
discorso assumeremo che a fungere da premesse e
conclusioni siano delle proposizioni). Se un
argomento è valido, si dice che la conclusione
consegue dalle premesse, altrimenti che non
consegue.
P e Q
46- a. Logica sillogistica (Aristotele)
- Sillogismo
- Tutti gli uomini sono mortali
- Socrate è un uomo
- _______________________
- Socrate è mortale
- b. Logica simbolica (Frege, Russell)
- Logica proposizionale (enunciativa)
- Calcolo dei predicati (logica della
quantificazione)
47- Logica proposizionale
- Proposizioni semplici complete senza badare alla
struttura interna (oggi piove) - Connettivi vero-funzionali per la costruzione di
proposizioni complesse (e,o,non,seallora
,se e solo se) - Tavola di verità (Wittgenstein)
A B ? A A ? B A ? B A ? B A ? B
V V F V V V V
V F F F V F F
F V V F V V F
F F V F F V V
48- Derivazioni logiche valide
- Modus ponens (affermazione dellantecedente)
- Modus tollens (negazione del conseguente)
-
-
-
49- Derivazioni logiche non valide
- Affermazione del conseguente
50- Calcolo dei predicati
- Analizza anche la struttura interna delle
proposizioni elaborando la struttura
soggetto-predicato, estendendo il potere della
logica proposizionale - Logica proposizionale
- il cielo è blu P
- Calcolo dei predicati
- il cielo è blu (il cielo a) (è blu
P) Pa - Introduce la quantificazione (?,?), consentendo
generalizzazioni che asseriscono che una
proprietà è vera per tutti gli oggetti o per
almeno un oggetto di una data categoria - Tutti i cani hanno la coda (?x)(Dx ? Cx)
- Esiste un cane con la coda (?x)(Dx ? Cx)
51La standard view
che cosè la scienza? come funziona?
- logica (predicativa)
- teoria/osservazione leggi e regole di
corrispondenza - verificazione e significato empirico (slides
seguenti)
1
la struttura di una teoria scientifica
entità teoriche T1 ? T2 regole di c.
------? ----- ? ------ osservazione
C ? K
non conosco la cosa in sé!
52VERIFICAZIONISMO Il significato di una
proposizione è il metodo della sua verifica
(Schlick)un enunciato è dotato di significato
solo se esiste una procedura empirica in grado di
verificarlo. Criterio di demarcazione
(verificabilità) Critica ad ogni pensiero
speculativo Scienza
Metafisica (significativa)
(priva di significato) Enunciati
verificabili VERITA definitiva Verità
degli enunciati scientifici? Numero finito di
verifiche (cf. Hume)
532
L1, L2, (leggi universali) C1, C2,
(condizioni iniziali) --------------------------
--------- K
il modello nomologico-deduttivo della
spiegazione e della previsione
previsione (K descrizione di un fatto da
accertare)
spiegazione (K descrizione di un fatto già noto)
leggi/teoria
induzione
deduzione
Dati osservativi
Arco della conoscenza
54(No Transcript)
55Problemi anche con lempirismo!
continua
- Problemi col criterio di verificabilità
-
- Consideriamo le seguenti affermazioni
- 1. Nel prato cè una mucca (verificabile)
- 2. Il ginocchio destro del paziente è gonfio
(verificabile) - 3. Sotto i ghiacci della Groenlandia cè molto
petrolio (ver. in linea di principio) - 4. Il paziente ha un infarto miocardico (ver.
in linea di principio) - 5. Queste ostriche sono buone (non
verificabile) - 6. E moralmente scorretto non dire la verità al
paziente (non verificabile)
56- problema dellinduzione
- Nella prospettiva empirista il processo
scientifico ha inizio con losservazione. Il
gastroenterologo osserva ripetutamente che i
pazienti con ulcera gastrica producono acido
cloridico e conclude che si tratti di una legge
universale (senza acido niente ulcera). Ma questo
salto dallesperienza, che consiste sempre di
osservazioni singolari, a una legge di natura
generale, non può essere logicamente
giustificabile non si puà infatti escludere che
il prossimo paziente falsifichi la legge. - Le predizioni di eventi futuri basate
sullesperienza passata presuppongono il
principio (metafisico) che il futuro rifletterà
il passato lesperienza passata (1) mostra che
lesperienza passata (2) è affidabile non è un
argomento logico! - Le abitudini di Hume
- La storia del tacchino induttivista
57induzione come generalizzazione a partire
dallosservazione
a1 ha la proprietà P a2 ha la proprietà P a3 ha
la proprietà P an ha la proprietà
P ----------------------- dunque tutti gli a
hanno la proprietà P
?
58continua
il principio dinduzione
...Questo principio si potrebbe chiamare di
induzione, e i due punti di cui consta si
potrebbero esprimere così a) quando una cosa di
tipo A si presenta insieme a una cosa di altro
tipo B, e non si è mai presentata separatamente
da una cosa del tipo B, quanto più grande è il
numero dei casi in cui A e B si sono presentate
assieme, tanto maggiore è la probabilità che si
presenteranno assieme in un nuovo caso in cui si
sa che A è presente b) in circostanze uguali, un
numero sufficiente di casi in cui due fenomeni si
siano presentati assieme farà della probabilità
che si presentino ancora assieme quasi una
certezza, e farà sì che questa probabilità si
avvicini illimitatamente alla certezza
(B. Russell,
1912)
ma lo stesso Russell richiama la nostra
attenzione sul triste destino del pollo
induttivista
!
Luomo da cui il pollo ha ricevuto il cibo per
ogni giorno della propria vita gli tirerà alla
fine il collo, dimostrando che unidea meno
primitiva delluniformità della natura avrebbe
potuto giovare allanimale.
59- losservazione (specialmente per come è
impiegata nella scienza reale) sembra essere
carica di teoria (theory-laden, vedi Popper e
Kuhn) - Quindi le leggi non sono mai assolutamente vere
semmai aumenta il loro grado di probabilità
(Carnap) - molto spesso, nella scienza reale, la funzione
delle regole di corrispondenzaè svolta da vere
e proprie ipotesi ausiliarie, talvolta da
intere teorie - problema della metafisica
60continua
Linduzione, cioè linferenza fondata su
numerose osservazioni, è un mito. Non è né un
fatto psicologico, né un fatto della vita
quotidiana, e nemmeno una procedura scientifica.
La credenza che possiamo partire da pure
osservazioni, senza niente di simile a una
teoria, è davvero assurda. Losservazione è
sempre selettiva. Essa ha bisogno di un oggetto
determinato, di uno scopo preciso, di un punto di
vista, di un problema. Primo passo nel processo
scientifico generazione di unipotesi
(congettura) da controllare criticamente per
mezzo di osservazioni ed esperimenti.
1985 Congetture e Confutazioni
61continua
!
? scoperta scientifica ? creazione artistica
1865 il chimico F.A. Kekulé cade
addormentato e sogna un serpente che si morde la
coda al risveglio trae ispirazione dal suo
sogno per elaborare unipotesi (in seguito
controllata con successo) per un problema sul
quale stava lavorando i sei atomi di carbonio
della molecola di benzene sono disposti ad
anello!
1816 il poeta romantico inglese S.T.
Coleridge cade addormentato e sogna personaggi
di una terra esotica e immaginaria al
risveglio scrive una delle sue poesie più
suggestive e famose Kubla Kahn
Non si può ridurre a termini logici una scoperta
scientifica! Lo scienziato deve essere creativo,
non addormentarsi allombra del suo paradigma!
62il falsificazionismo
continua
- lasimmetria logica fra verificazione e
falsificazione
- che cosè la scienza? principio di
falsificabilità
- come funziona? congetture e confutazioni
- metodo ipotetico-deduttivo
L1, L2, (leggi universali) C1, C2,
(condizioni iniziali) --------------------------
--------- K
Dare una spiegazione causale di un evento
significa dedurre unasserzione che lo descrive,
usando come premesse della deduzione una o più
leggi universali, insieme con alcune asserzioni
singolari dette condizioni iniziali. Per esempio,
possiamo dire di aver dato una spiegazione
causale della rottura di un certo pezzo di filo
se abbiamo trovato che il filo ha una resistenza
alla trazione di ½ kg, ed è stato caricato con un
peso di 1kg. Se analizziamo questa spiegazione
causale troveremo che consta di diverse parti
costituenti.
predizione (K descrizione di un fatto da
accertare)
spiegazione (K descrizione di un fatto già noto)
Da una parte abbiamo lipotesi Un filo si rompe
tutte le volte che viene caricato con un peso che
supera il peso che definisce la resistenza alla
trazione di quel filo, e questa è unasserzione
che ha il carattere di una legge universale di
natura. Dallaltra parte abbiamo certe asserzioni
singolari (in questo caso due) che sono vere
soltanto per levento specifico in questione Il
carico di rottura di questo filo è ½ kg, e Il
peso con cui è stato caricato questo filo è 1
kg. ?...? Dalle asserzioni universali, insieme
con le condizioni iniziali, deduciamo
lasserzione singolare Questo filo si romperà.
Diciamo che questasserzione è una predizione
specifica, o singolare.
63- Popper trae la conclusione che ciò che è
essenziale per la conoscenza è levidenza
negativa o falsificante, che ci permette di
correggere i nostri errori e migliorare le nostre
teorie, cioè di mettere da parte le teorie
falsificate e sostituirle con nuove ipotesi, da
mettere a loro volta alla prova è logicamente
impossibile accertare la verità di una legge
generale, ma, almeno in linea di principio, è
possibile falsificare una legge generale per
mezzo di una singola osservazione. - Prendiamo una proposizione come tutti i cigni
sono bianchi. Se osserviamo un cigno nero, cioè
se abbiamo ragione di ritenere vera, per es., a
è un cigno, ma è nero, allora, per la regola
logica di modus tollens, possiamo dedurre che
non tutti i cigni sono neri, cioè che la nostra
ipotesi è falsa. Ma, per quanti possano essere i
cigni bianchi che abbiamo già osservato, non
potremo mai inferire con certezza che lipotesi è
vera (es. il tacchino induttivista). -
64- Dunque per Popper
- Che cosè la scienza? Una teoria è
scientifica se e solo se è falsificabile, cioè se
è logicamente incompatibile con certe
proposizioni che descrivono fatti osservabili e
dunque può essere da esse falsificata (nel caso
che tali fatti si verifichino). -
- Come funziona la scienza? Levoluzione
della conoscenza scientifica è una successione di
congetture e confutazioni. Certe ipotesi
scientifiche vengono avanzate (liberamente) per
spiegare un certo ambito di fenomeni e vengono
assunte provvisoriamente. A questo punto, ciò che
conta è controllarle. -
- Per Popper il controllo di una teoria non è altro
che un tentativo di falsificazione, e deve
trattarsi di un tentativo serio la predizione
deve essere il più possibile accurata e
rischiosa. Tanto più lo è, tanto più il controllo
è severo. (Per es., per Popper lastrologia non è
una scienza, perché gli oroscopi sono vaghi) Se
una teoria è confutata dai controlli severi a cui
la sottoponiamo, viene accantonata e sostituita
con una nuova ingegnosa congettura. Se supera i
controlli severi, allora viene conservata (ma
sempre provvisoriamente, fino a che non si
presenta altra eventuale evidenza falsificante!).
In questo modo, secondo Popper, la scienza
progredisce, perché gli errori vengono corretti,
cioè le teorie coraggiose e ingegnose, ma che si
rivelano false, vengono eliminate.
65continua
non vi è metodo più razionale del metodo per
prova ed errore - per congetture e confutazioni,
che consiste nellaudace formulazione di teorie,
nel tentativo di mostrare che tali teorie sono
erronee e nella loro provvisoria accettazione, se
i nostri sforzi critici non hanno successo.
1985 Congetture e Confutazioni
66Popper
Sistema di aspettative
Coerenza
Incoerenza
Osservazione
Problema da risolvere
Nuova teoria (congettura)
Verifica empirica FALSIFICAZIONE (confutazione)
67Demarcazione
Enunciati significativi verificabili
Enunciati significativi non verificabili
I
Metafisica
Pseudo-scienza (non falsificabile)
II
Scienza (falsificabile)
es. psicanalisi, marxismo
Non scienza
68continua
L'elemento più caratteristico di questa
situazione mi parve il flusso incessante delle
conferme, delle osservazioni, che "verificavano"
le teorie in questione e proprio questo punto
veniva costantemente sottolineato dai loro
seguaci. Un marxista non poteva aprire un
giornale senza trovarvi in ogni pagina una
testimonianza in grado di confermare la sua
interpretazione della storia .... Gli analisti
freudiani sottolineavano che le loro teorie erano
costantemente verificate dalle loro "osservazioni
cliniche". Quanto ad Adler, rimasi colpito da
un'esperienza personale. Una volta, nel 1919, gli
riferii di un caso che non mi sembrava
particolarmente adleriano, ma che egli non trovò
difficoltà ad analizzare nei termini della sua
teoria dei sentimenti di inferiorità, pur non
avendo nemmeno visto il bambino. Un po'
sconcertato, gli chiesi come poteva essere così
sicuro. A causa della mia esperienza di mille
casi simili, egli rispose, al che non potei
trattenermi dal commentare E con quest'ultimo,
suppongo, la sua esperienza vantata milleuno
casi.
1985 Congetture e Confutazioni
69Semmelweiss e la febbre puerperale
ipotesi
se ne può dedurre
previsione controllabile
spiega
differenza nel tasso di mortalità per FP fra
clinica 1 e clinica 2
tentativo di falsificazione
Semmelweiss
riuscito?
fallito?
lipotesi viene (provvisoriamente) accettata
70Congetture di Semmelweiss
- La febbre puerperale è causata fattori
atmosferici, cosmici, tellurici. - Si tratta di una versione della cosiddetta
teoria miasmatica delle malattie, molto
popolare allepoca, secondo la quale le malattie
sono dovute a unatmosfera putrida o miasma. - Ma le due cliniche si trovano nello stesso
edificio e hanno persino unanticamera in comune.
- La febbre puerperale è causata dal
sovraffollamento. - Ma la seconda clinica, nella quale le morti
erano meno frequenti è di norma più affollata
dalla prima (la quale, comprensibilmente, si
guadagna ben presto una fama nefasta e che i
pazienti tendevano il più possibile a evitare). - La pratica clinica degli studenti di medicina
(specialmente quelli stranieri) è meno accurata
delle studentesse di ostetricia (elaborata da una
commissione riunita apposta). - Il numero degli studenti viene ridotto
drasticamente, gli stranieri vengono quasi
completamente esclusi, le loro attività con i
pazienti ridotte al minimo. - Ma la proporzione fra i tassi di mortalità
resta alta.
71- La febbre puerperale è leffetto dellapparizione
di un prete che somministra lestrema unzione a
una paziente morente. - Infatti, la sistemazione delle stanze richiede
che, nella prima clinica, per raggiungere la
paziente il sacerdote debba attraversare diversi
locali di ricovero, mentre nella seconda egli
poteva accedere direttamente alla stanza
dellinteressata. Lipotesi è dunque che
leffetto psicologico terrificante
dellapparizione del sacerdote debiliti le
pazienti della prima clinica, rendendole piú
soggette alla febbre puerperale. - Ma basta eliminare il prete per assicurarsi che
inrealtà il tasso di mortalità rimane il
medesimo.
72- Lipotesi folle di Semmelweiss
- Semmelweiss considerò che gli studenti di
medicina (ma non le studentesse di ostetricia)
alternavano le visite alle pazienti con
esercitazioni che spesso consistono nella sezione
di cadaveri lavandosi semplicemente le mani con
acqua e sapone. Formula così lipotesi che la
febbre puerperale sia dovuta alla trasmissione di
particelle cadaveriche (che resistono al
lavaggio con acqua e sapone) alle partorienti da
parte del personale medico che le visita. - Per controllare lipotesi (tentare una sua
falsificazione) Semmelweiss dispone che gli
studenti di medicina si lavino con una sostanza
disinfettante. - Il risultato è clamoroso nel 1848 i tassi di
mortalità nella prima e nella seconda clinica
sono praticamente identici. - La scoperta di Semmelweiss può risultare ovvia ai
nostri occhi, ma fu ferocemente osteggiata dalla
comunità dei medici del suo tempo (non era ancora
chiarito cosa fossero entità come i batteri. La
sua teoria fu respinta e dimenticata, gli fu
impedito di continuare a esercitare la sua
professione, morì ancora giovane e folle.
73- Problemi con la teoria di Popper
- Non è possibile confutare definitivamente una
teoria - (tesi di Duhem-Quine)
- Assunzioni di fondo (imprecisioni strumenti di
misura e dispositivi di controllo, processi
fisici sconosciuti o volontariamente trascurati) - Introduzione ipotesi ad hoc
- Le teorie vecchie sopravvivono, nonostante
sollevino numerose anomalie, quelle nuove
progrediscono nonostante i loro fallimenti
empirici iniziali (Kuhn).
In un certo senso, sembra chiaro che moltissime
teorie scientifiche (comprese teorie di grande
importanza e di grande successo) vengono
confutate ma non abbandonate. Molte,
addirittura nascono già confutate e restano tali
(es. Galileo e teoria copernicana)!!
74Es Galileo e largomento della torre
- Galileo era, in astronomia, un convinto
copernicano (la Terra si muove). Gli aristotelici
e sostenitori del sistema tolemaico opponevano,
tra laltro, ai copernicani unobiezione nota
come largomento della torre. Se la terra fosse
in movimento come sostiene Copernico,
argomentavano, un corpo gettato da una torre
dovrebbe giungere a terra a una certa distanza
dalla base della torre in una posizione che
risulterebbe dalla combinazione del suo moto
verticale e quello della Terra. Avviene però
lesatto contrario, il che falsifica il sistema
copernicano. - Il sistema copernicano venne per questo
abbandonato da Galileo? NO. - Piuttosto, nel Dialogo sui massimi sistemi
affronta lobiezione invocando un principio di
inerzia circolare, che attribuisce a sistemi in
movimento circolare con velocità angolare
costante (Galileo considerava la Terra uno di
questi) le stesse proprietà che valgono per
sistemi in moto rettilineo uniforme (come può
essere una nave o unautomobile) e nei quali in
particolare argomenta Galileo solo i moti
relativi sono operativi.
75Le critiche di Kuhn
- gli scienziati per lo più non sembrano affatto
particolarmente interessati alle confutazioni -
- il lavoro dello scienziato (almeno in quelli che
Kuhn chiama i periodi di scienza normale
ispirata a un certo paradigma) non sembra
affatto consistere nel creare nuove ingegnose e
ardite congetture, ma nel risolvere rompicapi
allinterno di una tradizione ben consolidata -
- nemmeno quando un rompicapo risulta essere
particolarmente arduo e resistente viene
considerato come una confutazione, ma piuttosto
come unanomalia e, tipicamente, gli scienziati
non abbandonano a causa sua la loro teoria
preferita (che Kuhn chiama paradigma) per
sostituirla con una nuova coraggiosa congettura
creata dal nulla, ma piuttosto cercano ancora di
rattoppare la teoria stessa per accomodare i
dati recalcitranti e, se proprio non ci riescono,
li mettono da parte e aspettano che qualcosa
succeda!
76Le critiche di Kuhn
- è quella speciale forma di dogmatismo che
consiste nellimpegno ad articolare, estendere e
difendere un certo paradigma il tratto
caratteristico della scienza la scienza
(normale) è risoluzione di rompicapi
(puzzle-solving) -
- è vero che numerose anomalie possono indebolire
un paradigma, ma in generale esso non sarà
abbandonato a meno che e fino a che non vi sia
unalternativa in qualche modo promettente -
- anche allora, però, cioè nel contesto dei periodi
di scienza rivoluzionaria, non avviene nulla di
simile a un dibattito e a una scelta fra teorie
concorrenti metodologicamente disciplinata, ma
piuttosto qualcosa di simile a una conversione
(o un riorientamento gestaltico) allinterno
della comunità dei ricercatori, e soprattutto da
parte di quelli più giovani -
- infine, le rivoluzioni scientifiche sono processi
altamente non-cumulativi, sicché, mentre parlare
di progresso allinterno di un paradigma non dà
problemi, parlare di progresso attraverso le
rivoluzioni è azzardato
77Alcune reazioni Paul Feyerabend
Non esiste nessun insieme finito di regole
generali che abbia contenuto (cioè raccomandi o
vieti procedure ben definite) e sia compatibile
con tutti gli eventi che hanno segnato la
nascita e il progresso della scienza moderna.
- libertà per la scienza e dalla scienza
- limperativo della proliferazione
- dei punti di vista e delle forme di vita
1975 Contro il metodo
78- Per Feyerabend gli scienziati (specie quelli
migliori) sono degli opportunisti metodologici,
geniali e imbroglioni e ogni teoria generale
della scienza è impossibile. Questo ha almeno due
importanti conseguenze - da una parte, la scienza e gli scienziati vanno
liberati dalle gabbie che le filosofie della
scienza vorrebbero imporre (libertà per la
scienza) - dallaltra, la società va liberata dalla
soggezione per la presunta superiorità
intellettuale (la razionalità) della scienza
che è fondata sullignoranza e il fraintendimento
di quello che è il suo reale funzionamento e
deve essere in grado di decidere in modo
completamente libero, democratico e autonomo se e
come recepire ciò che la scienza elabora e
produce (libertà dalla scienza, o anche
separazione di Stato e Scienza).
79- Un secondo punto la storia della scienza
insegna (a parere di Feyerabend) che è la critica
che proviene da un punto di vista esterno,
eretico, rivoluzionario che promuove la
dinamica della scienza sollecitando
larticolazione, lesplicitazione e la
discussione di dettagli o premesse che restavano
in ombra o erano erroneamente dati per scontati. - Per Feyerabend lunico progresso che la scienza
(come la vita) può conoscere sta
nellarricchimento, nella proliferazione delle
alternative e dei punti di vista contrastanti e
lunica regola da raccomandare è
lincoraggiamento spregiudicato di tale
proliferazione.
80Alcune conclusioni
- negli ultimi decenni il paradigma medico
consolidato da oltre un secolo (il modello
meccanico della malattia) ha subito diversi
attacchi - Anni 60. Messa in discussione dei farmaci
entrati nella pratica clinica effetti clinici
previsti esclusivamente in laboratorio. - Si richiedono ora esperimenti clinici
accuratamente controllati. - Anni 70. Inizia linteresse per letica medica
(la sperimentazione clinica solleva problemi
etici). Si cerca di frenare limmissione
incontrollata di nuove tecniche nella pratica
(Dichiarazione di Helsinki 1975) non si parla
più solo di sopravvivenza, ma soprattuto di
qualità della vita. - Aumento di interesse per la medicina ambientale e
sociale (epidemiologia, medicina del lavoro) - Laumento del volume delle ricerche e i costi dei
servizi sanitari non hanno avuto leffetto
sperato sui tassi di morbidità e mortalità si
sta progredendo, ma forse i problemi più
scottanti non possono essere risolti nella
cornice concettuale convenzionale.