I sistemi di comunicazione - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

I sistemi di comunicazione

Description:

Title: Galileo ingegnere Author: Filippo Nieddu Last modified by: Filippo Nieddu Created Date: 3/31/2005 9:28:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:64
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 20
Provided by: Filip71
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: I sistemi di comunicazione


1
I sistemi di comunicazione
  • Lezione del corso di Storia della Tecnologia
    10/04/2006
  • Filippo Nieddu

2
Spedire e ricevere informazione
3
La gestione dellinformazione
  • 1745 Jacques de Vaucanson sviluppa il controllo
    dei telai per mezzo di schede perforate.
  • 1765 James Watt migliora la macchina a vapore in
    modo da renderla una vera fonte di potenza. La
    macchina è adottata velocemente in tutto il
    mondo.
  • 1803 Richard Trevithick applica la macchina a
    vapore alle ferrovie, inventando la progenitrice
    della locomotiva.
  • 1804-5 Joseph-Marie Jacquard migliora la
    realizzazione di Vaucanson, permettendo la
    sostituzione delle schede perforate. Ciò dà una
    vera possibilità di programmazione.
  • 1807 Robert Fulton applica la macchina a vapore
    alla navigazione marittima.
  • 1820-1830 In Inghilterra si diffondono le prime
    ferrovie.
  • 1838 Samuel F. B. Morse migliora in modo
    significativo il telegrafo, inventando anche un
    codice che prenderà il nome da lui.

4
Trasmetterecon fili e funi
  • 1850 il primo cavo subacqueo internazionale del
    telegrafo è posato fra Dover, (Regno Unito) e
    Calais (Francia).
  • 1853 Elisha Otis inventa il freno di sicurezza
    dell'ascensore, che lo rende ragionevolmente
    sicuro per un uso anche da parte di utenti umani.
    Otis fonda lOtis Elevator Company.
  • 1854-66 Cyrus Field compie quattro tentativi
    infruttuosi di trasmettere con un cavo
    transatlantico, sino al successo

5
Il tempo diviso
  • 1869 Charles Dowd propone le zone di tempo
    standard al fine di evitare gli incidenti
    ferroviari.
  • Attraverso il lavoro di Sandford Fleming, l'idea
    è accettata e le zone di tempo standard sono
    accettate universalmente con un trattato
    stipulato nel 1884

6
Suoni diffusi e riprodotti
  • 1876 Alexander Graham Bell inventa il telefono
  • in uno degli esempi classici dell'invenzione
    parallela, la domanda di brevetto di Elisha Gray
    raggiunse l'ufficio brevetti lo stesso giorno di
    Bell.
  • Bell ricevette il brevetto del telefono ma
    un'azienda fondata da Gray si trasformò nella
    Western Electric Manufacturing Company, il
    braccio operativo dell'impero telefonico di Bell.
  • 1877 Thomas Alva Edison inventa il fonografo

7
La telegrafia ottica
  • La trasmissione a distanza dei segnali fu
    concepita per lungo tempo attraverso sistemi
    visivi
  • Dai segnali di fumo ai telegrafi Chappe, la
    visione di un segnale fu per lungo tempo lunico
    mezzo di trasmissione a distanza di informazioni
    (eccezion fatta, si intende, per la trasmissione
    del mezzo insieme con il messaggio, come nel caso
    della pergamena o della carta)

8
Il telegrafo Chappe
  • Claude Chappe (1763-), insieme con i fratelli,
    sviluppò un telegrafo ottico capace di collegare
    i punti estremi dellimpero napoleonico.
  • Breguet, il famoso orologiaio, lo aiuterà a
    costruire il complicato sistema di pulegge
    necessarie per manovrare il sistema.

9
Lhardware
  • Sperimentati i sistemi ad otturatore (usato ad
    esempio in Svezia), nel 1793 Chappe brevetta un
    sistema con bracci mobili
  • il regolatore, di maggiori dimensioni
  • gli indicatori, posti alle estremità del primo.
  • Il 12 luglio 1793 avviene il primo esperimento
    27 parole sono inviate in circa 10 minuti.

10
Il software
  • Nella prima versione del 1791, il sistema di
    trasmissione Chappe prevedeva luso di due
    pendoli sincronizzati, che compivano
    lhandshaking per mezzo di segnali sonori od
    ottici
  • A garantire la segretezza del messaggio, gli
    operatori intermedi conoscono solamente parte del
    codice, e il messaggio è transcodificato solo
    allinizio e alla fine del percorso.

11
La rete
12
I segnali convenzionali
  • I segnali
  • Inizio / fine della trasmissione
  • Sospensione delle trasmissioni per un'ora / due
    ore
  • Sincronizzazione, per permettere alle stazioni
    lungo la linea del telegrafo di risincronizzare i
    propri orologi
  • Conflitto, a indicare che due messaggi
    provenienti da sensi opposti sono arrivati
    simultaneamente ad una stazione
  • Priorità, a indicare la precedenza di uno dei
    messaggi in conflitto
  • Riconoscimento, indicante la ricezione di un
    messaggio correttamente decifrato alla
    destinazione finale
  • Errore, annullare l'ultimo segno trasmesso
  • Problema secondario, a indicare un piccolo
    problema con il telegrafo, o l'assenza
    provvisoria dell'operatore
  • Problema primario, a indicare un problema più
    serio che blocca il telegrafo
  • Limitazione della visibilità a causa della nebbia
    o della pioggia
  • Trasmissione di notte

13
Il calcolo combinatorio
  • Qual è il numero massimo di configurazioni del
    semaforo, supponendo che il regolatore e gli
    indicatori possono essere ruotati di 45 gradi? 8
    x 8 x 4 256 configurazioni
  • Ma le posizioni con gli indicatori estesi o
    nascosti dietro il regolatore sono difficili da
    distinguersi visivamente 7 x 7 x 4 196
    configurazioni
  • Se si limitasse il regolatore soltanto alla
    posizione orizzontale o verticale 7 x 7 x 2 98
    configurazioni
  • 4 - 6 posizioni sono riservate alle indicazioni
    speciali, lasciandone 92 - 94 per i dati un
    numero sufficiente per lettere, cifre, caratteri
    e segni speciali

14
La mobilità
  • Limmagine a fianco illustra un sistema ottico
    Chappe portatile.
  • Fu utilizzato nella guerra di Crimea (1855), nota
    anche per il primo uso della fotografia sul campo
    di battaglia

15
I tempi di trasmissione
16
Il learning by using
  • I miglioramenti
  • Stazioni ausiliarie sviluppate per luso in caso
    di visibilità minima.
  • Aumento delle dimensioni del regolatore da 4 m a
    15 m
  • Studio di un nuovo trasmettitore basato su 7
    bracci invece di 2 maggiore contenuto
    informativo e minore tempo per trasmettere un
    messaggio. Suggerito da Gaspard Monge, un
    matematico.
  • Nuovo codice di segnalazione.

17
Ferrovie e telegrafi
  • 1840-1860 le ferrovie si svilupparono velocemente
    negli Stati Uniti ed altrove. Nessunaltra
    tecnologia nella storia precedente aveva
    richiesto una tale scala di complessità
    dell'amministrazione o di velocità nella
    comunicazione.
  • Conseguenze
  • Le ferrovie hanno adottato il telegrafo per
    fornire le comunicazioni ad alta velocità
    necessarie per evitare gli scontri e per
    controllare il trasporto del passeggero e di
    merci.
  • I problemi nella programmazione hanno condotto
    allo sviluppo della richiesta di zone di tempo
    standard dalle ferrovie
  • La costruzione ed i rifornimenti hanno decretato
    lo sviluppo delle industrie dell'acciaio, del
    petrolio e del legname negli Stati Uniti.
  • Le ferrovie hanno promosso la costruzione di
    poderi e ranch in prossimità della linea. Ciò ha
    provocato uno spostamento importante della
    popolazione dagli Stati Uniti verso Ovest.

18
Laliasing
19
Riferimenti bibliografici essenziali
  • Chiara OTTAVIANO, Mezzi per comunicare, Torino
    Paravia, 1997
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com