Title: UNIVERSITA
1UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANZAROMAGNA
GRAECIASCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA
OSPEDALIERACattedra di Chimica
FarmaceuticaI FARMACI ANTIMALARICI
- Professore
- Alcaro Stefano
- Studente
- Colicchia Simona
-
2La Malaria
- La malaria è al quarto posto tra le malattie
infettive più diffuse al mondo. - Causata da protozoi parassiti del genere
Plasmodium, viene trasmessa alluomo dalla
puntura della zanzara femmina del genere
Anopheles. - I tipi di plasmodi che possono infettare luomo
sono il P.malariae, il P.vivax, il P.ovale ed il
P.falciparum.
3Ciclo vitale del Plasmodium
- CICLO ASESSUATO
- Stadio eso-eritrocitario
- Stadio eritrocitario
4FARMACI ANTIMALARICI
- Schizonticidi tissutali
- Schizonticidi ematici
- Gametocidi
- Sporontocidi
5Schizonticidi tissutali
6Schizonticidi ematici
- Ad azione rapida
- Chinino
- Clorochina
- Meflochina
- Alofantrina
- Artemisina
- Ad azione lenta
- Pirimetamina
- Cloroguanide
- Sulfamidici
7Gametocidi
- Clorochina e Chinino
- Primachina
8Sporontocidi
9 Schema terapeutico per la chemioprofilassi Schema terapeutico per il trattamento
Clorochina fosfato (infezione da P.falciparum Clorochina-sensibile, P.malariae, P.vivax, P.ovale) Clorochina fosfato e cloridrato (infezione da P.falciparum Clorochina-sensibile, P.malariae, P.vivax, P.ovale)
Meflochina Doxiciclina ClorochinaCloroguanide ClorochinaPirimetaminaSulfadoxin (infezione da P.falciparum Clorochina-resistenti) ChininoTetraciclina ChininoPirimetaminaSulfadoxina ChininoDoxiciclina Meflochina Alofantrina
10- DERIVATI AMINOCHINOLINICI
- ANTIMETABOLITI
- ANTIBIOTICI
- DERIVATI DELLARTEMISINA
11Chinino
- Il chinino è il principale alcaloide della
corteccia della pianta di china. - Nel 1820 Pelletier e Caventou isolarono il
chinino e la cinconina. - Nel 1945 avvenne la prima sintesi del chinino
- Della miscela di 20 alcaloidi contenuti nella
china, i più importanti sono due coppie di
isomeri ottici chinino-chinidina e
cinconidina-cinconina..
12(No Transcript)
13- Presenza di 4 atomi di C asimmetrici e quindi di
16 isomeri ottici. - La differenza tra i composti è imputabile ai
centri di asimmetria in 8 e 9. - I centri 8 e 9 sono SR nel chinino ed RS nella
chinidina (eritro). - Nei 9-epimeri sono 8S-9S nellepichinino e 8R-9R
nellepichinidina (treo).
14- I composti eritro sono più attivi contro il
Plasmodium rispetto ai loro epimeri. - La minore azione antimalarica è dovuta alla
formazione di un legame-H tra lN-1 alifatico e
ladiacente O-12 (Oleksyn B.J. Et al,1992).
15(No Transcript)
16Meccanismo dazione
- Inibizione delleme-polimerasi.
- Formazione di legami-H con la doppia elica del
DNA.
17(No Transcript)
18Azione antimalarica
- Schizonticida ematico a rapida azione, efficace
contro tutti e quattro i parassiti. - Gametocida nei confronti di P.vivax e P. ovale
- Non ha effetto sugli sporozoiti.
19Clorochina
- 4-aminochinolina valutata nel corso di un
programma di ricerca durante la seconda guerra
mondiale. - Presenta la stessa catena laterale della
chinacrina da cui differisce per il nucleo
chinolinico al posto di quello acridinico e per
la mancanza del metossile.
20- Un atomo di Cl in posizione 7 dellanello
chinolinico conferisce la massima attività
antimalarica
21Meccanismo dazione
- Inibizione eme-polimerasi per legame delleme.
22- Recentemente è stato dimostrato che la Clorochina
è in grado dinteragire con lenzima lattato
deidrogenasi del plasmodio. - La capacità della Clorochina di legare sia leme
che la lattatodeidrogenasi fa in modo che il
farmaco sia tossico solo per il parassita (Read
J.R. et al.,1999).
23(No Transcript)
24(No Transcript)
25Azione antimalarica
- Molto efficace sulle forme eritrocitarie di
P.vivax, P.ovale, P.malariae e sui ceppi di
P.falciparum Clorochina-sensibili. - Esercita attività contro i gametocidi di P.vivax,
ovale e malariae. - Non presenta azione sulle forme tissutali di
P.vivax e P.ovale.
26- Lo sviluppo di resistenza nei confronti della
clorochina ha portato allo sviluppo di composti
analoghi tra cui la Ferroclorochina - Ridurrebbe lefflusso del farmaco attraverso la
pompa di membrana,che ha una minore affinità per
la Clorochina modificata (Pradines B et al,
2001).
27Primachina
- Antimalarico 8-aminochinolinico sviluppato dal
blu di metilene - Presenta la stessa formula di struttura della
Clorochina da cui differisce per la posizione
della catena laterale.
28Meccanismo dazione
- Potrebbe essere convertita in composti
elettrofili che funzionerebbero da mediatori
ossidoriduttivi. - Generazione di specie reattive dellossigeno che
risultano essere tossiche per le cellule.
29Azione antimalarica
- Distrugge gli stadi epatici tardivi e le forme
tissutali latenti di P.vivax e P.ovale. - Intensa azione gametocida su tutte le specie di
Plasmodium.
30Meflochina
- Derivato chinolin-metanolico del chinino.
- Esiste come miscela racemica di quattro isomeri
ottici con potenza antimalarica analoga.
31- La Meflochina differisce dagli alcaloidi della
chincona per la diversa sostituzione sullanello
chinolinico, per la presenza di un anello
piperidinico al posto di quello chinuclidinico e
per lassenza del gruppo vinile. - I centri chirali 8 e 9 del chinino sono stati
conservati e sono identificati con C-11 e C-12.
32- Il gruppo aminico e idrossilico della Meflochina
sono importanti per formare legami-H con i
costituenti cellulari. - La struttura preferenziale per la formazione di
tali legami è quella in cui lanello chinolinico
e quello piperidinico formano un angolo compreso
tra 68 e 77 gradi (Karle JM et Karle IL, 1991).
33 34Meccanismo dazione
- Induce rigonfiamento dei lisosomi del parassita.
- Non intercala il DNA.
- Non inibisce leme-polimerasi ma lega leme
formando complessi tossici in grado di alterare
le membrane dei parassiti e dinteragire con
altri componenti del plasmodio.
35Azione antimalarica
- Schizonticida ematico contro P.falciparum e
P.vivax. - Non è attiva sui gametocidi di P.falciparum e
sulla fase epatica di P.vivax.
36Alofantrina
- Appartiene alla classe dei metanoli fenantrenici.
- Contiene un atomo di C chirale a cui è legato un
sistema aromatico, un gruppo idrossilico ed una
catena alifatica contenente un gruppo amminico
terziario.
37(No Transcript)
38- Esiste una correlazione strutturale tra
lAlofantrina e gli alcaloidi della chincona. - Latomo di C chirale del composto levogiro ha la
stessa configurazione di quello del Chinino - Alofantrina levogira e Chinino sono meno
cardiotossici rispetto ai loro enantiomeri
destrogiri (Karle JM,1997).
39Meccanismo dazione
- Sembra che lAlofantrina agisca analogamente a
Chinino, Clorochina e Meflochina concentrandosi
nel parassita e formando complessi tossici con
leme, che determinano poi danneggiamento delle
membrane.
40Azione antimalarica
- Il composto racemico risulta attivo
esclusivamente sullo stadio eritrocitario
asessuato delle specie di Plasmodium. - Non presenta alcuna azione sulle forme tissutali
latenti di P.vivax né sui gametocidi.
41Antimetaboliti
42- Nel Plasmodium esiste un solo enzima che ha
funzione di DHFR e TS. - La parte di enzima con attività
folato-reduttasica è costituita dai residui da 1
a 228. - La parte con attività timidilato-sintetasica è
costituita dai residui da 323 a 608. - I residui da 229 a 322 costituiscono una sequenza
giunzionale.
43- Il residuo che forma legami-H con lanello
pteridinico del substrato è lAsp-54. - LAsp-54 e lanello pteridinico del DHF devono
essere co-planari. - Gli atomi di N e O della Ser-108 e lAla-16
legano il NADPH (Delfino RT et al, 2002).
44Pirimetamina
- E una 2,4-diaminopirimidina
- Blocca la DHFR competendo con il NADPH per il
sito attivo.
45(No Transcript)
46(No Transcript)
47Cloroguanide
- Derivato biguanidico che deve la sua azione al
suo metabolita triazinico ciclico (Cicloguanil). - Esercita azione profilattica e soppressiva sugli
sporozoiti di P-falciparum.
48Artemisina
- E un endoperossido sesquiterpenico contenuto nel
qinghao. - Lazione antimalarica sembra dovuta
allendoperossido. - Il Fe delleme è indispensabile per lattività
del composto (Hong YL et al., 1994).
49(Posner et al., 1995 )
50( Jefford et al., 1996)
51- Lattacco del Fe sullendoperossido avviene
preferenzialmente sullO1 e in tale legame non è
coinvolto lO14.
52Derivati 1,2,4,5-tetraossani
- Composti analoghi dellArtemisina dotati di un
gruppo perossido con spiccata attività
antimalarica nei confronti di P.falciparum.
53- Il farmacoforo degli steroidi tetraossani è
caratterizzato da due funzioni accettrici di
legami-H e da una funzione idrofobica alifatica,
che hanno una precisa dislocazione geometrica
nellambito della struttura tridimensionale della
molecola.
54(No Transcript)
55(No Transcript)
56(No Transcript)
57Conclusioni
- La comparsa di numerosi ceppi di Plasmodium
resistenti rende necessario lo sviluppo di nuovi
farmaci. - Un approccio nuovo e promettente riguarda gli
inibitori delle proteasi. - Lo sviluppo di un vaccino antimalarico è reso
difficile dallesistenza dei diversi stadi di
sviluppo del parassita, caratterizzati da
meccanismi molecolari e biologici diversi e molto
variabili.