Title: Universit
1Università della Calabria -Seminario
IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO EFFETTI
DELLE RECENTI RIFORME E ANDAMENTI DI LUNGO
PERIODO Cinzia Ferrara Università della
Calabria - 16 ottobre 2007
2Aspetti normativi ante Riforma Amato
3Le principali Riforme
- Riforma AMATO 1992
- aumento età di vecchiaia calcolo della
pensione su intera vita lavorativa eliminazione
degli aumenti di dinamica salariale reale
armonizzazione dei vari Fondi - Riforma DINI 1995
- sistema contributivo inasprimento graduale
requisiti per il pensionamento di anzianità
(2008 5735 o 40 ) - Riforma MARONI 2004
- Aumento requisiti detà per lanzianità (2008
scalone 6035 dip 6135 aut). Sistema
contributivo aumento età minima da 57 a 65 anni
per gli uomini (60 donne) ed introduzione
pensionamento anzianità.
4La Riforma Dini (1995)
- Introduzione del sistema contributivo per i neo
assunti (dal 1996) - Periodo transitorio
- Creazione nuovo Fondo Parasubordinati
- Per i nuovi assunti, riduzione della pensione
compensata previdenza complementare.
5Riforma Dini - Neo assunti (dal 1996)
- Sistema contributivo (neo assunti dal 1996)
- Abolizione pensioni di anzianità
- Pensionamento di vecchiaia flessibile da 57 a 65
anni detà (rivisto riforma Maroni) - Periodo minimo di contribuzione di 5 anni . Se
età lt65 importo pensione gt1,2 assegno sociale - Abolizione pensione al minimo
6Riforma Dini - Periodo Transitorio
- Inasprimento graduale requisiti per il
pensionamento di anzianità - 57 anni detà e 35 anni di anzianità o 40 anni
anzianità dal 2008 - Assicurati con gt18 anni di contribuzione al
31/12/1995 - Rimane sistema di calcolo retributivo
- Assicurati con meno di 18 anni di contribuzione
al 31/12/1995 - Sistema misto
7Riforma Maroni
- Aumento requisiti pensioni anzianità
- 2008 6035 o 40 (autonomi 61)
- 2010 6135 o 40 (autonomi 62)
- 2014 6235 o 40 (autonomi 63)
- Aumento delletà minima al pensionamento nel
sistema contributivo (da 57 a 65 anni per uomini
e 60 per donne) pens. anzianità - Dal 2008 TFR silenzio-assenso trasferito
previdenza complementare (anticipato a giugno
2007)
8Sistema contributivo
- Il sistema rimane a ripartizione
- la pensione è calcolata simulando la
capitalizzazione individuale con un rendimento
fittizio pari al PIL - Contributi versati calcolati con aliquota computo
pari a 33 per lavoratori dipendenti e 20
lavoratori autonomi - Montante dei contributi versati rivalutando i
contributi in base al PIL - Coefficienti di trasformazione in rendita
- 57 anni 4,720
- 62 anni 5,514
- 65 anni 6,136
- Perequazione pensione con inflazione
9Sistema Contributivo
- Sistema contributivo
- Importo pensione dipende
- età al pensionamento
- aliquota di computo
- andamento del PIL
- Sistema retributivo
- Importo pensione indipendente
- età al pensionamento
- contributi versati
10Confronti Lavoratori Dipendenti
11Confronti Lavoratori Autonomi
12Sistema contributivo Calcolo coefficienti
- Coefficienti trasformazione sono calcolati in
maniera da garantire per ciascuna età x al
pensionamento (da 57 anni a 65 anni)
luguaglianza al momento del pensionamento tra - Montante dei contributi versati
- Valore attuale medio al pensionamento delle
future prestazioni che saranno percepite dai
pensionati di vecchiaia e dagli eventuali
familiari superstiti
13Sistema contributivo - Calcolo Coefficienti
- Elementi di calcolo
- Mortalità della popolazione Italiana (Istat 1990)
- Probabilità di lasciar famiglia (INPS 1989)
- Solo coniuge
- Differenza età tra i coniugi 3 anni
- Probabilità di seconde nozze (INPS 1989)
- Aliquota di reversibilità0,6
- Rendimento fittizio 1,5 annuo in termini reali
14Sistema contributivo Revisione coefficienti
Riduzioni mortalita minore coeff.
minore pensione Aumenti PIL maggiore
coeff. maggiore pensione
15Sistema contributivo - Vantaggi
- VANTAGGI
- Flessibilità al pensionamento (praticamente
eliminata dalla legge delega) - Penalizzazione nellimporto di pensione in
dipendenza delletà - Correlazione tra contributi versati e pensione
(caso lavoratori autonomi) - Interrelazioni tra ricchezza nazionale e importi
di pensione - Revisione dei coefficienti ogni 10 anni in base
andamento mortalità - Il sistema a regime in ipotesi teoriche dovrebbe
trovarsi in situazione di equilibrio (aliquota
dequilibrio aliquota computo) se aumento Pil
aumento massa salariale
16Sistema contributivo - Svantaggi
- SVANTAGGI
- Revisione coefficienti
- Riduzione importi pensione per assegni invalidità
e superstiti di attivo - Per i lavoratori con basse aliquote contributive
e pochi anni di contribuzione gli importi
potrebbero risultare vicini all assegno sociale - Il sistema contributivo esplica completamente i
suoi effetti in un lungo periodo (dopo 2050) - Nel periodo transitorio rimangano i problemi
connessi alla riduzione delloccupazione
dipendente e dellallungamento della vita media - La pensione non è più collegata allultimo
salario ma dipende dalleconomia e dalla
mortalità
17Effetti Finanziari delle recenti Riforme
Landamento spesa pensionistica in Pil
18VERIFICA RISPARMI RIFORMA DINI
19Analisi ed effetti di lungo periodo Aspetti
demografici
20Analisi ed effetti di lungo periodo Aspetti
demografici
21Andamento vita media nascita UE
PAESI 2004 2004 2050 2050
PAESI M F M F
Italia 77,3 83,6 83,2 88,8
Francia 76,2 82,7 83,4 89,1
Germania 76,1 82,0 81,7 86,8
Regno Unito 76,4 82,9 80,9 86,6
Olanda 76,2 80,2 80,8 83,6
Spagna 76,6 81,4 83,4 87,9
Svezia 78,1 83,3 82,4 86,5
UE 25 73,7 80,5 80,4 85,6
22Analisi ed effetti di lungo periodo Previsioni
spesa pensionistica
- Modello Ragioneria Generale dello Stato 2006
13,8
23Analisi ed effetti di lungo periodo Previsioni
spesa pensionistica
24Evoluzione normativaProtocollo intesa 23 luglio
2007
- Abolizione scalone Maroni
- Aumenti pensioni basse
- Revisione coefficienti
- Misure previdenziali giovani
25Protocollo intesa 23 luglio 2007
- Abolizione scalone Maroni
- 1/1/2008 58 anni (aut 59)
- 1/7/2009 59 anni quota 95 (aut 6096)
- 1/1/2011 60 anni quota 96 (aut 6197)
- 1/1/2013 61 anni quota 97 (aut 6198)
- Eccezioni lavori usuranti anticipo 3 anni
(notturni , catene montaggio ecc. Delega governo
entro 6 mesi)
26Protocollo intesa 23 luglio 2007
- Pensioni basse
- Assistenziali 1/1/2008 580 euro mensili secondo
redditi personali e familiari gt70 anni età - Previdenziali una tantum
- 1/10/2007 da 262 a 392 euro in base anz.
- 2008 da 336 a 504 euro in base anz.
- (limiti reddituali personali età gt64 anni)
27Protocollo intesa 23 luglio 2007
- Revisione coefficienti contributivo
- Commissione di esperti propone modifiche entro
31/12/2008. Introdurre elementi solidarietà e
garantire adeguatezza (tasso sostituzione 60 non
citato ddl) - Dal 2010 nuovi coefficienti
- 57 4,419 (-6,5 ) 62 5,093 (-7,6
) - 65 5,620 (-8,4)
- Revisione triennale
28Protocollo intesa 23 luglio 2007
- Previdenza giovani
- Coperture figurative per lavori discontinui
- Riscatti anni di laurea
- Aumento aliquote parasubordinati fino a 3 punti
percentuali (dal 23 al 26 - 2008 24) - Miglioramenti totalizzazione contributi versati
29Protocollo intesa 23 luglio 2007
- Altre misure previdenziali
- Razionalizzazione enti previdenziali SuperINPS
- Aumento aliquota lavoratori 0,09 punti dal 2011
(verifica risparmi SuperINPS) - Possibilità di introdurre finestre uscite per
pensionamenti di vecchiaia (60 anni donne e 65
uomini) ddl delega al governo
30 - MODELLI PREVISIONALI
- SPESA PENSIONISTICA
- Ragioneria Generale (RGS)
- INPS
31Modello previsionale INPS
- Gestioni
- Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD)
- Gestioni Speciali Lavoratori Autonomi
- Coltivatori diretti, mezzadri e coloni
- Artigiani
- Commercianti
- Durata 100 anni
- Scopo Previsioni andamento della spesa
pensionistica - legislazione costante
- modifiche normative
- Scenari macroeconomici variabili
32Modello Previsionale INPSDati Input
Estrazione Campione
Criterio Giorno di nascita 10 universo
Classificazione dati
- Distribuzione assicurati
- Gestione
- Età
- Sesso
- Anzianità contributiva
- Stato assicurativo
Attivi non pensionati
Attivi pensionati
Silenti
Volontari
33Modello Previsionale INPSDati Input
Intero Universo
Classificazione dati
- Distribuzione pensioni
- Gestione
- Età
- Sesso
- Categoria
Vecchiaia Anzianità Prepensionamenti
Invalidità
Superstiti attivo Superstiti pensionato
34Modulo assicurati
Assicurati anno T
Aggiornamento retribuzioni
Quadro macroeconomico
Uscite morte e Pensionamento
Calcolo pensioni
Basi Tecniche e normative
Nuove liquidate Modulo Pensioni
Passaggi stati e gestioni
Aggiornamento età ed anzianità
Popolazione assicurata anno T1
Nuovi ingressi
35Modulo Pensioni
Pensioni anno T
Quadro macroeconomico
Perequazione pensioni
Superstiti pensionato
Applicazione mortalità
Basi Tecniche e normative
Ricalcolo pensioni
Aggiornamento età
Nuove liquidate Modulo Attivi
Pensioni anno T 1