Title: ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
1Una adeguata perfusione tessutale dipende dalla
capacità vascolare, dallefficacia della pompa
cardiaca e dal volume del liquido intravascolare.
Questultimo è a sua volta in equilibrio con il
liquido extracellulare, nelle sue componenti
interstiziale e transcellulare. I disordini
dellomeostasi di volume dei fluidi corporei
vengono classificati in base alle alterazioni
della componente intravascolare.
ALTERAZIONI DELLA VOLEMIA
2Espansione
Deplezione
3La deplezione di volume dei fluidi intravascolari
si manifesta clinicamente con ipotensione ed
aumentato riassorbimento del sodio a livello
renale. Le perdite croniche sono solitamente ben
tollerate, ed una riduzione sino al 25 del sodio
totale può restare asintomatica. Al contrario,
una riduzione acuta del volume intravascolare o
extracellulare del 15 è associata a tachicardia
a riposo lipotensione ortostatica compare al
15 delle perdite, mentre al 20 compare
ipotensione clinostatica e segni di scompenso
cardiaco. Al 25 di perdite, la perfusione
cellulare inizia ad essere compromessa e può
subentrare un quadro di shock.
Deplezione
4Deplezione
Edemi ed ascite compaiono solo quando la
deplezione di volume è a spese del compartimento
intravascolare a favore di quello extravascolare
saranno assenti quando la deplezione interessa
entrambi i compartimenti.
Edemi o ascite
5Deplezione
NO
SI
Edemi o ascite
SINDROMI DA ALTERATA PERMEABILITA CAPILLARE
EMORRAGIA
SEQUESTRO 3 SPAZIO
DEPLEZIONE SODICA (IPOVOLEMIA)
SHOCK
6Deplezione
NO
SI
Edemi o ascite
SEQUESTRO 3 SPAZIO
EMORRAGIA
SINDROMI DA ALTERATA PERMEABILITA CAPILLARE
DEPLEZIONE SODICA (IPOVOLEMIA)
SHOCK
Si intende per terzo spazio uno spazio virtuale
ove vengono sequestrati fluidi non coinvolti
nellomeostasi di volume e non soggetti a scambi
ascite liquido enterico, nelle occlusioni
intestinali peritonite versamenti pleurici ecc.
7Deplezione
NO
SI
Edemi o ascite
SINDROMI DA ALTERATA PERMEABILITA CAPILLARE
EMORRAGIA
SEQUESTRO 3 SPAZIO
DEPLEZIONE SODICA (IPOVOLEMIA)
SHOCK
La sindrome da alterata permeabilità capillare è
secondaria a fattori esogeni quali le tossine
batteriche, linterleuchina-2, il veleno di
serpente ed eventi meccanici quali una rapida
riespansione polmonare. Il danno sui capillari si
ripercuote sulla loro permeabilità alle
macromolecole, quali lalbumina, rendendone
inutile limpiego terapeutico la migrazione di
questultima attraverso la membrana capillare
porta ad un accumulo extracellulare con richiamo
ulteriore di fluidi dal compartimento
intravascolare. Il trattamento è quindi basato
sullimpiego di cristalloidi e vasocostrittori
associato o meno ad emazie concentrate.
8Deplezione
NO
SI
Edemi o ascite
EMORRAGIA
SEQUESTRO 3 SPAZIO
SINDROMI DA ALTERATA PERMEABILITA CAPILLARE
DEPLEZIONE SODICA (IPOVOLEMIA)
SHOCK
Sostituzione volumi idrici persi
Cristalloidi Vasocostrittori Emazie concentrate
Emotrasfusione
9Espansione
Deplezione
10L espansione di volume dei fluidi intravascolari
si manifesta clinicamente con congestione del
circolo polmonare da sovraccarico, edemi ed
ascite da replezione dellinterstizio.
Lincremento di volume può essere a carico dei
distretti intravascolari ed interstiziali, come
nellinsufficienza renale, o legato ad una
semplice maldistribuzione come nella cirrosi,
nellinsufficienza cardiaca congestizia o nella
sindrome nefrosica.
Espansione
11Espansione
Causa extrarenale
Causa renale
12Espansione
Le cause renali sono linsufficienza acuta e
cronica e la sindrome nefrosica. La terapia
dipende dalla percentuale di filtrato
glomerulare se linsufficienza è lieve, è
sufficiente la restrizione sodica
collaggravarsi del quadro sono consigliabili i
diuretici dellansa. I pazienti oligoanurici
devono essere sottoposti a dialisi.
Causa renale
13Espansione
Le cause extrarenali sono di solito o iatrogene
(per eccessiva infusione di liquidi, specie se
ricchi di sodio) oppure legate ad insufficienza
cardiaca, cirrosi ascitogena e sindrome
nefrosica. La terapia varia a seconda della causa
scatenante importante è comunque limpiego di
diuretici.
Causa extrarenale
14Espansione
Causa extrarenale
Causa renale
SI
NO
Oligoanuria
Dialisi
Diuretici restrizione sodica
15Espansione
Causa extrarenale
CIRROSI
IATROGENA
SINDROME NEFROSICA
INSUFFICIENZA CARDIACA
Diuretici paracentesi
Diuretici restrizione sodica
Diuretici