Title: LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
1LA RIFORMA dellaSCUOLA SUPERIORE
Fonti www.istruzione.it www.venetolavoro.it/sopra
lamediaweb/web/index/home
2Il diritto-dovere allistruzione e alla
formazione
- Il SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO si articola in due
cicli - il primo comprende la scuola primaria e la
secondaria di primo grado le ex elementari e le
medie - il secondo comprende i licei, gli istituti
tecnici, gli istituti professionali e il sistema
dellistruzione e della formazione professionale. - Il diritto-dovere allistruzione prevede che,
terminato il primo ciclo di istruzione, si
continui a frequentare unistituzione scolastica
o a svolgere attività formative, fino almeno al
conseguimento di una qualifica.
3- Nei prossimi mesi i ragazzi di Terza Media
dovranno fare la preiscrizione alla scuola
superiore una SCUOLA TRASFORMATA dalla RIFORMA
GELMINI del 2009 e con MOLTE NOVITA. - Per questo è importante sapere che potranno
scegliere tra - FORMAZIONE PROFESSIONALE
- ISTITUTI PROFESSIONALI
- ISTITUTI TECNICI
- LICEI
4Grafico delle tappe del percorso di Istruzione e
Formazione
5La FORMAZIONE PROFESSIONALE
- I Centri di Formazione Professionale (CFP) sono
enti pubblici o privati accreditati dalla Regione
per svolgere interventi formativi di durata
triennale, destinati ai giovani in possesso della
licenza di scuola secondaria di primo grado e
soggetti allobbligo di istruzione. - I percorsi formativi
- sono articolati in tre cicli della durata
complessiva di 3200 ore, di cui 1000 nel primo
anno e 1100 nel secondo e nel terzo per una
frequenza media settimanale di circa 35 ore - mirano a favorire un adeguato inserimento
lavorativo - rilasciano lattestato di qualifica professionale
alla conclusione del terzo anno, previo
superamento delle prove finali - permettono liscrizione, previa verifica delle
competenze, ad una scuola secondaria di secondo
grado permettendo così di ottenere il diploma.
6Primo anno
Scansioneoraria dei corsi a qualifica
Secondo anno
Terzo anno
7 La Regione Veneto propone 21 percorsi a
qualifica Operatore dell'abbigliamento Operatore
delle calzature Operatore delle produzioni
chimiche Operatore edile Operatore
elettrico Operatore elettronico Operatore
grafico Operatore di impianti termoidraulici Opera
tore delle lavorazioni artistiche Operatore del
legno Operatore del montaggio e della
manutenzione di imbarcazioni da diporto Operatore
alla riparazione dei veicoli a motore Operatore
meccanico Operatore del benessere Operatore della
ristorazione Operatore ai servizi di promozione e
accoglienza Operatore amministrativo
segretariale Operatore ai servizi di
vendita Operatore ai sistemi logistici Operatore
della trasformazione agroalimentare Operatore
agricolo
8Gli ISTITUTI PROFESSIONALI
- Gli istituti professionali offrono listruzione
generale e tecnico professionale necessaria per
ruoli tecnici nei settori produttivi e nei
servizi di rilevanza nazionale. - I percorsi professionali
- durano 5 anni e sono suddivisi in due bienni e un
quinto anno al termine del quale gli studenti
sostengono lesame di Stato per il conseguimento
del diploma di Istruzione Professionale - prevedono 1056 ore annue pari ad una media di 32
ore settimanali - riconoscono un ruolo centrale nella didattica ai
laboratori e alla tecnologia, in uno stretto
raccordo con il mondo del lavoro e delle
professioni - prevedono negli anni un progressivo aumento delle
ore dedicate alle aree di indirizzo.
9- A seguito della Riforma sono previsti 2 settori
divisi in 6 indirizzi professionali - SETTORE SERVIZI
- Servizi per lagricoltura e lo sviluppo rurale
- Servizi socio-sanitari (indirizzo generale)?
- Articolazioni Ottico e Odontotecnico
- Servizi per lenogastronomia e lospitalità
alberghiera - Articolazioni Enogastronomia, Servizio di sala
e di vendita, Accoglienza turistica - Servizi Commerciali
- SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
- Produzioni industriali e artigianali
- Articolazioni Industria e Artigianato
- Manutenzione e assistenza tecnica
10Attività e insegnamenti dell'area generale comuni
agli indirizzi dei settori SERVIZI e INDUSTRIA E
ARTIGIANATO
11Indirizzi professionali del SETTORE dei
SERVIZIIndirizzo Servizi per l'agricoltura e lo
sviluppo rurale
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
professionali
12Indirizzi professionali del SETTORE dei
SERVIZIIndirizzo Servizi socio-sanitari
(indirizzo generale)?
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
professionali
13Indirizzi professionali del SETTORE dei
SERVIZIIndirizzo Servizi socio-sanitari,
articolazione Ottico
Indirizzi professionali del SETTORE dei
SERVIZIIndirizzo Servizi socio-sanitari,
articolazione Odontotecnico
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
professionali
14Indirizzi professionali del SETTORE dei
SERVIZIIndirizzo Servizi per lenogastronomia e
lospitalità alberghiera
articolazione Enogastronomia
articolazione Servizi di sala e di vendita
articolazione Accoglienza turistica
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
professionali
15Indirizzi professionali del SETTORE dei
SERVIZIIndirizzo Servizi commerciali
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
professionali
16Indirizzi professionali del SETTORE INDUSTRIA E
ARTIGIANATOIndirizzo Produzioni industriali e
artigianali, articolazioni Industria e
Artigianato
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
professionali
17Indirizzi professionali del SETTORE INDUSTRIA E
ARTIGIANATOIndirizzo Manutenzione e assistenza
tecnica
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
professionali
18Gli ISTITUTI TECNICI
- Gli istituti tecnici offrono la formazione
tecnica e scientifica di base necessaria a un
inserimento altamente qualificato nel mondo del
lavoro e delle professioni. - Listruzione tecnica prepara ad entrare in
specifici settori di attività come il commercio, - il turismo, lindustria, i trasporti, le
costruzioni, ecc. - I percorsi tecnici
- durano 5 anni e sono suddivisi in due bienni e un
quinto anno al termine del quale gli studenti
sostengono lesame di Stato per il conseguimento
del diploma di Istruzione Tecnica - prevedono 1056 ore annue pari ad una media di 32
ore settimanali - riconoscono un ruolo centrale allapprofondimento
e allapplicazione di linguaggi e metodologie di
carattere generale e specifico, correlati a
settori fondamentali per lo sviluppo economico e
produttivo del Paese, con l'obiettivo di far
acquisire agli studenti, in relazione
all'esercizio di professioni tecniche, i saperi e
le competenze necessari per un rapido inserimento
nel mondo del lavoro, per l'accesso
all'università e all'istruzione e formazione
tecnica superiore.
19- A seguito della Riforma sono previsti 2 settori
divisi in 11 indirizzi tecnici - SETTORE ECONOMICO
- Amministrazione, finanza e marketing (indirizzo
generale)? - Articolazioni Relazioni internazionali per il
marketing e Sistemi informativi aziendali - Turismo
- SETTORE TECNOLOGICO
20- SETTORE TECNOLOGICO
- Meccanica, meccatronica ed energia
- Articolazioni Meccanica e meccatronica ed
Energia - Trasporti e logistica
- Articolazioni Costruzione del mezzo, Conduzione
del mezzo e Logistica - Elettronica ed elettrotecnica
- Articolazioni Elettronica, Elettrotecnica ed
Automazione - Informatica e telecomunicazioni
- Articolazioni Informatica e Telecomunicazioni
- Grafica e comunicazione
- Chimica, materiali e biotecnologie
- Articolazioni Chimica e materiali,
Biotecnologie ambientali e Biotecnologie
sanitarie - Sistema moda
- Articolazioni Tessile, abbigliamento e moda e
Calzature e moda - Agraria, agroalimentare e agroindustria
- Articolazioni Produzioni e trasformazioni,
Gestione dellambiente e del territorio e
Viticoltura ed enologia - Costruzioni, ambiente e territorio (indirizzo
generale)? - Articolazioni Geotecnico
21Attività e insegnamenti generali comuni agli
indirizzi dei settori ECONOMICO e TECNOLOGICO
22Indirizzi tecnici del SETTORE ECONOMICOIndirizzo
Amministrazione, finanza e marketing
articolazione Amministrazione, finanza e
marketing
articolazione Relazioni internazionali per il
marketing
articolazione Sistemi informativi aziendali
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
tecnici
23Indirizzi tecnici del SETTORE ECONOMICOIndirizzo
Turismo
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
tecnici
24Indirizzi tecnici del SETTORE TECNOLOGICOIndirizz
o Meccanica, meccatronica ed energia
articolazione Meccanica e meccatronica
articolazione Energia
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
tecnici
25Indirizzi tecnici del SETTORE TECNOLOGICOIndirizz
o Trasporti e Logistica
articolazione Costruzione del mezzo
articolazione Conduzione del mezzo
articolazione Logistica
NOTA Le articolazioni Costruzione del mezzo e
Conduzione del mezzo sono riferite ai settori
aeronautico, navale e terrestre.
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
tecnici
26Indirizzi tecnici del SETTORE TECNOLOGICOIndirizz
o Elettronica ed elettrotecnica
articolazione Elettronica ed elettrotecnica
articolazione Automazione
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
tecnici
27Indirizzi tecnici del SETTORE TECNOLOGICOIndirizz
o Informatica e telecomunicazioni
articolazione Informatica
articolazione Telecomunicazioni
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
tecnici
28Indirizzi tecnici del SETTORE TECNOLOGICOIndirizz
o Grafica e comunicazione
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
tecnici
29Indirizzi tecnici del SETTORE TECNOLOGICOIndirizz
o Chimica, materiali e biotecnologie
articolazione Chimica e materiali
articolazione Biotecnologie ambientali
articolazione Biotecnologie sanitarie
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
tecnici
30Indirizzi tecnici del SETTORE TECNOLOGICOIndirizz
o Sistema moda
articolazione Tessile, abbigliamento e moda
articolazione Calzature e moda
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
tecnici
31Indirizzi tecnici del SETTORE TECNOLOGICOIndirizz
o Agraria, agroalimentare e agroindustria
articolazione Produzioni e trasformazioni
articolazione Gestione dell'ambiente e del
territorio
articolazione Viticoltura ed enologia
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
tecnici
32Indirizzi tecnici del SETTORE TECNOLOGICOIndirizz
o Costruzioni, ambiente e territorio
articolazione Costruzioni, ambiente e territorio
articolazione Geotecnico
Queste ore si sommano a quelle delle attività e
degli insegnamenti comuni per tutti gli indirizzi
tecnici
33I LICEI
- I Licei offrono una formazione di base ampia,
utile ad acquisire le conoscenze, le abilità e le
competenze adeguate per leggere e interpretare la
realtà con atteggiamento critico, razionale ma
anche creativo e progettuale. - I percorsi liceali
- durano 5 anni e sono suddivisi in due bienni e un
quinto anno al termine del quale gli studenti
sostengono lesame di Stato e conseguono il
diploma di Istruzione Liceale - prevedono 27 ore settimanali nel primo biennio
(ad eccezione dei licei Artistico 34 ore e
Musicale Coreutico 32 ore) le ore aumentano a
seconda degli indirizzi negli anni successivi - consentono di acquisire conoscenze e capacità
adeguate al naturale proseguimento degli studi
universitari.
34- Con le modifiche apportate dalla Riforma sono
previsti 6 percorsi liceali - Artistico
- Indirizzi Arti figurative, Architettura e
ambiente, Design, Audiovisivo e multimediale,
Grafica e Scenografia - Classico
- Linguistico
- Scientifico (indirizzo tradizionale)?
- Opzione Scienze applicate
- Musicale e Coreutico
- Indirizzo Musicale e Coreutico
- Scienze umane (indirizzo tradizionale)?
- Opzione Economico - Sociale
35Percorso liceale ARTISTICOIndirizzo Arti
figurative
Con Informatica al primo biennio. Biologia,
Chimica e Scienze della Terra. Chimica dei
materiali. Il laboratorio ha prevalentemente
una funzione orientativa verso gli indirizzi
attivi dal terzo anno e consiste nella pratica
delle tecniche operative specifiche, svolte con
criterio modulare quadrimestrale o annuale
nell'arco del biennio, fra cui le tecniche
audiovisive e multimediali.
36Percorso liceale ARTISTICOIndirizzo Architettura
e ambiente
Con Informatica al primo biennio. Biologia,
Chimica e Scienze della Terra. Chimica dei
materiali. Il laboratorio ha prevalentemente
una funzione orientativa verso gli indirizzi
attivi dal terzo anno e consiste nella pratica
delle tecniche operative specifiche, svolte con
criterio modulare quadrimestrale o annuale
nell'arco del biennio, fra cui le tecniche
audiovisive e multimediali.
37Percorso liceale ARTISTICOIndirizzo Design
Con Informatica al primo biennio. Biologia,
Chimica e Scienze della Terra. Chimica dei
materiali. Il laboratorio ha prevalentemente
una funzione orientativa verso gli indirizzi
attivi dal terzo anno e consiste nella pratica
delle tecniche operative specifiche, svolte con
criterio modulare quadrimestrale o annuale
nell'arco del biennio, fra cui le tecniche
audiovisive e multimediali.
38Percorso liceale ARTISTICOIndirizzo Audiovisivo
e multimediale
Con Informatica al primo biennio. Biologia,
Chimica e Scienze della Terra. Chimica dei
materiali. Il laboratorio ha prevalentemente
una funzione orientativa verso gli indirizzi
attivi dal terzo anno e consiste nella pratica
delle tecniche operative specifiche, svolte con
criterio modulare quadrimestrale o annuale
nell'arco del biennio, fra cui le tecniche
audiovisive e multimediali.
39Percorso liceale ARTISTICOIndirizzo Grafica
Con Informatica al primo biennio. Biologia,
Chimica e Scienze della Terra. Chimica dei
materiali. Il laboratorio ha prevalentemente
una funzione orientativa verso gli indirizzi
attivi dal terzo anno e consiste nella pratica
delle tecniche operative specifiche, svolte con
criterio modulare quadrimestrale o annuale
nell'arco del biennio, fra cui le tecniche
audiovisive e multimediali.
40Percorso liceale ARTISTICOIndirizzo Scenografia
Con Informatica al primo biennio. Biologia,
Chimica e Scienze della Terra. Chimica dei
materiali. Il laboratorio ha prevalentemente
una funzione orientativa verso gli indirizzi
attivi dal terzo anno e consiste nella pratica
delle tecniche operative specifiche, svolte con
criterio modulare quadrimestrale o annuale
nell'arco del biennio, fra cui le tecniche
audiovisive e multimediali.
41Percorso liceale CLASSICO
Con Informatica al primo biennio. Biologia,
Chimica e Scienze della Terra.
42Percorso liceale LINGUISTICO
Sono comprese 33 ore annuali di conversazione
col docente di madrelingua. Con Informatica al
primo biennio. Biologia, Chimica, Scienze
della Terra.
43Percorso liceale SCIENTIFICOIndirizzo
tradizionale
Con Informatica al primo biennio. Biologia,
Chimica, Scienze della Terra.
44Percorso liceale SCIENTIFICOOpzione Scienze
applicate
Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
45Percorso liceale MUSICALE e COREUTICO
indirizzo Musicale
indirizzo Coreutico
Con Informatica al primo biennio. Biologia,
Chimica, Scienze della Terra.
46Percorso liceale delle SCIENZE UMANEIndirizzo
tradizionale
Antropologia, Pedagogia, Psicologia e
Sociologia. Con Informatica al primo
biennio. Biologia, Chimica, Scienze della
Terra.
47Percorso liceale delle SCIENZE UMANEOpzione
Economico - Sociale
Antropologia, Pedagogia, Psicologia e
Sociologia. Con Informatica al primo
biennio. Biologia, Chimica, Scienze della
Terra.
48... È POSSIBILE CAMBIARE IDEA?
Nessuna scelta è definitiva è possibile in
qualsiasi momento cambiare indirizzo attraverso
passerelle che aiuteranno a inserirsi nel nuovo
percorso di studi. Nel caso in cui lo studente
abbia già compiuto 16 anni, è prevista la
possibilità di lasciare i banchi di scuola
affinché sia avviato al mondo del lavoro
attraverso un apprendistato, dove si studia già
inseriti allinterno di unimpresa o affiancando
un artigiano. In ogni caso egli deve formarsi
almeno fino ai 18 anni.
...E DOPO?
- Una volta compiuti i 18 anni, cioè una volta
assolto lobbligo formativo, il giovane potrà
scegliere tra - Università
- iscrizione a percorsi brevi di 800/1000 ore per
conseguire una specializzazione tecnica
superiore (IFTS) per rispondere ai fabbisogni
formativi del territorio - iscrizione a percorsi biennali per conseguire un
diploma di tecnico superiore nelle aree
tecnologiche più avanzate presso gli Istituti
Tecnici Superiori (ITS) - formazione professionale post diploma
- apprendistato
- lavoro.