Title: ARRESTO CARDIACO IN SITUAZIONI PARTICOLARI
1ARRESTO CARDIACO IN SITUAZIONI PARTICOLARI
- ASMA
- ANAFILASSI
- GRAVIDANZA
- ANNEGAMENTO
- IPOTERMIA
- FOLGORAZIONE E FULMINAZIONE
- EMBOLIA POLMONARE
- ALTERAZIONI ELETTROLITICHE
- AVVELENAMENTO E INTOSSICAZIONE
- TRAUMA
2ASMA
- 5000-6000 decessi/anno in USA
- Cause di arresto cardiaco
- Asfissia dovuta a broncospasmo severo
- Aritmie cardiache causate da ipossia, farmaci
(?-adrenergici, teofillina), alterazioni
elettrolitiche - Auto-PEEP dovuta alliperinflazione dinamica
- Pneumotorace iperteso
3- APPROCCIO TERAPEUTICO
- Ossigeno terapia
- Beta2- agonisti inalatori (a breve durata
dazione) - Corticosteroidi
- Anticolinergici
- Magnesio solfato
- Metilxantine
- Antagonisti leucotrieni
- Ventilazione assistita (NIPPV, IOT accorgimenti
? tvol, ? RR, ?tINSP, ?tESP per evitare
auto-PEEP)
4- MANAGEMENT DELLAC
- BLS seguire linee-guida standard.
- La ventilazione può essere difficoltosa per
laumento delle resistenze delle vie aeree
evitare liperinflazione gastrica - ALS
- considerare precoce IOT
- ? energia di scarica per laumento dellimpedenza
toracica dovuta alliperinflazione dinamica - considerare pnx se la ventilazione è difficoltosa
5ANAFILASSI 500- 1000 decessi/anno in
USA Manifestazioni sistemiche sintomi cutanei,
respiratori, gastrointestinali, neurologici,
cardiovascolari Collasso cardiovascolare
vasodilatazione, aumento della permeabilità
capillare, ipovolemia relativa con perdita fino
al 40 del volume circolante ? AC IMA, aritmie,
depressione cardiovascolare ? AC
6- MANAGEMENT DELLAC
- Seguire linee guida BLS e ALS standard, associate
allapproccio terapeutico dellanafilassi - BLS
- CPR prolungata
- Garantire la protezione vie aeree e considerare
IOT - Adrenalina a tutti i pazienti con segni di
ipotensione, shock, dispnea 0.2-0.5 mg IM ogni
5- 10 min
7- ALS
- Considerare IOT se edema linguale, stridore,
angioedema ed eventuale cricoidotomia - Liquidi ev per mantenere PAS gt 90 mmHg
- Vasopressori
- adrenalina 0.05-0.1 ev per i pazienti non in AC
- oppure adrenalina 5-10 mcg/min ev liquidi se
shock anafilattico grave - vasopressina, noradrenalina, methoxamina nei
pazienti che non rispondono ad alte dosi della
terapia standard - Terapia adiuvante anti-istaminici, agenti
?-adrenergici inalatori, corticosteroidi ev -
8- GRAVIDANZA
- Frequenza degli arresti cardiaci in gravidanza
1/30000 - Tasso di sopravvivenza 6.9
- Cause di AC
- Malattie cardiache preesistenti
- Trombo- embolia polmonare
- Embolia da liquido amniotico
- Suicidi
- Hpt in gravidanza
- Gravidanza ectopica
- Emorragia
9- Considerare il taglio cesareo demergenza
- Vitalità fetale
- Personale addestrato
- Appropriato supporto alla madre e al feto
10- BLS
- Posizione leffetto compressivo dellutero sulla
vena cava ostacola il ritorno venoso e diminuisce
la gittata cardiaca - -dislocare lutero a sinistra con tecnica ad 1 o
2 mani - -posizione laterale sin a 30
- -taglio cesareo durgenza
11- Airway garantire la protezione delle vie aeree
considerare il rischio di ab ingestis e la rapida
desaturazione per l alterazione delle vie aeree
in gravidanza - Breathing ? tidal volume insufflato durante
lassistenza ventilatoria (per il sollevamento
del diaframma) - Circulation effettuare le compressioni toraciche
ad un livello più prossimale sullo sterno - Defibrillation procedere secondo linee guida
12- ALS
- Airway - O2 100 con pallone Ambu
- - presidi sovraglottici o IOT
(considereare la difficile gestione delle vie
aeree nella gravida perché più soggette ad
edema, iperemia, secrezioni) - Circulation seguire linee guida ALS delladulto,
anche per il dosaggio dei farmaci - Defibrillation defibrillare alle dosi
raccomandate dalle linee guida standard - attuare la scarica sul torace materno per
evitare che la corrente passi al feto - rimuovere i monitor fetali interni/esterni.
13- Se lAC non è gestibile con BLS/ALS
- Parto cesareo durgenza per risolvere la
compressione aorto-cavale - Timing - gt 24-25 ww gestazione il tempo si
sopravvivenza fetale non è superiore ai 5 min
dallAC ? il TC deve attuarsi 4 min dallAC - - gt 30 ww il feto sopravvive anche oltre i 5
min dallAC materno
14(No Transcript)
15- ANNEGAMENTO
- BLS loutcome dipende dalla durata e severità
dell ipossia - Seguire approccio ABC se cè un solo
soccorritore, effettuare 5 cicli di RCP prima di
allertare i soccorsi - Garantire la respirazione già in acqua, senza
indugiare sul tentativo di liberare le vie aeree
perché il laringospasmo impedisce lentrata
massiva di acqua nei polmoni - Evitare limmobilizzazione della colonna se non
necessario - Fuori dallacqua, procedere con compressioni
toraciche e posizionare AED (previa asciugatura
della cute) - ALS lAC può presentarsi come asistolia, PEA, VT
senza polso o FV seguire linee guida standard
16- IPOTERMIA
- TC lt 30C
- Approccio terapeutico rimuovere i capi umidi,
isolare il corpo e riscaldare con dispositivi
esterni ed interni (liquidi caldi) - BLS secondo linee guida
- ALS secondo linee guida riscaldamento del
paziente. - Somministrare farmaci cardiovascolari e
defibrillazione anche se TC è lt 30C - La rianimazione deve essere prolungata e il
decesso viene confermato solo dopo aver raggiunto
una temperatura corporea normale
17- FOLGORAZIONE E FULMINAZIONE
- Folgorazione lAC è causato da
- arresto respiratorio per paralisi dei centri
respiratori e dei muscoli respiratori - FV se la scarica attraversa il miocardio
- durante il periodo refrattario
- IMA per spasmo coronarico
- Fulminazione lAC è causato da
- FV e asistolia
- Rilascio di catecolamine e stimolazione SNA
18- BLS
- Garantire la sicurezza del soccorritore
- Immobilizzare la colonna
- Seguire linee guida standard
-
- ALS
- Seguire linee guida standard
- Garantire liquidi ev se shoc ipovolemico/distribut
ivo - Considerare danno ai tessuti molli
19- EMBOLIA POLMONARE
- LAC si presenta spesso con PEA
- ALS
- Attuare terapia fibrinolitica ( ? da linee guida
standard) - ECO in urgenza
- tromboembolectomia
20- ALTERAZIONI ELETTROLITICHE
- IPERKALEMIA K gt 6.5 mmol/L
- Cause
- insufficienza renale
- Farmaci ( ACEi, ARB, diuretici risparmiatori di
K, FANS) - Rabdomiolisi
- Malattie neoplastiche
- Acidosi metabolica
- ALS seguire linee guida standard
- Calcio cloruro 5- 10 mL evin 2- 5 min o calcio
gluconato 15- 30 mL in 2- 5 min - Sodio bicarbonato 50 mEq in 5 min
- Glucosio insulina (25 g 10 U) ev in 15-30 min
- Kayexelate (resina adsorbente)
- ? diuresi furosemide 40- 80 mg ev
21- IPOKALEMIA K lt 3.5 mmol/L
- Cause
- Perdite gastrointestinali (diarrea)
- Farmaci (diuretici, lassativi, steroidi)
- Perdite renali (malattie tubulari, dialisi)
- Malattie endocrine (iperaldosteronismo, sindrome
di Cushing) - Ipomagnesemia
- ALS seguire linee guida standard somministrare
K 20 mEq/h ev ed eventualmente magnesio
22- IPERMAGNESEMIA Mg gt 2.2 mEq/L
- ALS seguire linee guida somministrare calcio
cloruro 5-10 mL o calcio gluconato 15- 30 mL - IPOMAGNESEMIA Mg lt 1.3 mEq/L
- ALS seguire linee guida somministrare MgSO4 1-
2 mg ev
23- AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI
- Inalazione di gas e/o monossido di carbonio
- Esposizione a tossici (ingestione o contatto)
- Intossicazione da farmaci ( oppioidi, BDZ,
antidepressivi, cardioattivi - Accurata anamnesi ed esame obiettivo
- BLS e ALS secondo linee guida
- Antidoto se disponibile
24- TRAUMA
- BLS
- stabilizzare la colonna vertebrale
- Sublussare la mandibola per garantire la
ventilazione - Procedere a RCP e defibrillazione secondo linee
guida
- ALS
- Correggere le cause ipovolemia, ipotermia
tamponamento cardiaco, pnx iperteso - Procedere secondo linee guida