Profilo dei media - PowerPoint PPT Presentation

1 / 43
About This Presentation
Title:

Profilo dei media

Description:

Title: PowerPoint Presentation Author: Emanuele Gabardi Last modified by: Emanuele Gabardi Created Date: 6/30/2005 8:50:52 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:80
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 44
Provided by: Emanu91
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Profilo dei media


1
Profilo dei media in Italia
di Emanuele Gabardi

2
Potenzialità dei mezzi ( di penetrazione)
Mezzi Base
Adulti 14 Resp. Acq. TV
1 giorno
84 89 Radio
1 giorno 68
59
1 settimana 81
75 Quotidiani 1 giorno
40
30 Periodici 1 uscita
67
64 Cinema 1 mese
16 12
3
Laffissione
4
LaffissioneCaratteristiche del mezzo
  • La fruizione frettolosa del mezzo richiede una
    forte
  • sintesi comunicativa.
  • Spesso è vista da lontano, in modo sommario da
    qui
  • la necessità di un messaggio di forte impatto e
    di non essere trattata come una pagina
    pubblicitaria di grande formato semplicemente
    sprovvista di body copy.
  • La grande tradizione di talenti del mezzo
    affissione (da Marcello Dudovich ad Armando
    Testa) sembra essersi persa da diversi anni
    (salvo alcune eccezioni).

5
LaffissioneUn raro caso di eccellenza creativa
6
LaffissioneAspetti organizzativi
  • Permette di pianificare per aree geografiche.
  • È condizionata dalla luce e quindi più o meno
    visibile
  • a seconda delle stagioni.
  • Richiede di essere programmata con anticipo.
  • La sua efficacia muta notevolmente a seconda del
  • collocamento.
  • Viene venduta per quindicine.
  • I controlli sono limitati ai poster 6x3.
  • I modelli per misurarne lefficacia sono molto
    discutibili.

7
LaffissioneIndicazioni strategiche
  • Ideale per lanciare un nuovo prodotto perché
    consente
  • di raggiungere notorietà in tempi brevi a
    costi
  • relativamente ridotti.
  • È adatta a comunicare a tutti i gruppi
    demografici,
  • anche quelli non esposti ai mezzi.
  • Consente di coprire aree limitate, nelle quali
    gli altri
  • mezzi sarebbero dispersivi o con una limitata
    copertura.
  • Viene spesso utilizzata in appoggio ad altri
    mezzi
  • destinati ad un periodo di campagna più lungo.

8
Laffissione tipologie
Statica - Poster 6x3 (opaco,
illuminato, luminoso) - Comunale
(manifesti 100x140 e 140x200 a muro)
- Speciale (stendardi, pensiline, trespoli,
fioriere) Dinamica
- Esterna (urbana, extraurbana)
- Interna (urbana) Altre tipologie
di pubblicità esterna - Metropolitana
(Milano, Roma, Napoli) - Promopoint
- Maxiposizioni o megaposter
- Stadi - Stazioni
ferroviarie, ponti e treni -
Cabine - Aeroporti
- Stazioni
sciistiche - Stazioni di servizio
- Taxi
decorati
9
Laffissioneposter 6x3
10
Laffissioneposter 6x3
11
Laffissione pensiline
12
Laffissionemaxiposizione
13
Laffissionestazione di servizio
14
Laffissione dinamica
15
Laffissione selvaggia
16
Marketing guerrilla
17
La stampa
18
La stampa Caratteristiche del mezzo
  • È un mezzo altamente selettivo, ideale per target
  • specifici.
  • Poco adatto per trasmettere emozioni.
  • Consente una presenza pubblicitaria anche con
  • budget limitati.
  • Permette di fornire dettagliate descrizioni sui
  • prodotti, meglio di qualsiasi altro mezzo.
  • Si presta molto bene ad essere pianificata
  • contemporaneamente alla televisione.

19
La stampa di categoria Caratteristiche specifiche
  • È importante per raggiungere il trade e tutto il
    mondo
  • che gravita nel proprio settore.
  • È spesso lunico mezzo pubblicitario per chi
    dispone
  • di budget molto piccoli.
  • Pianificarla consente una presenza redazionale
    più
  • attenta.
  • Gli sconti sugli spazi sono molto inferiori
    rispetto a
  • quelli che si ottengono pianificando la stampa
  • periodica.

20
La stampa quotidiana Caratteristiche specifiche
  • La pubblicità sui quotidiani fa notizia e il
    messaggio
  • può così acquistare autorevolezza.
  • È immediata consente interventi in tempi
    strettissimi.
  • Raggiunge anche il trade.

21
La stampa Aspetti organizzativi
  • Può essere prenotata, come pure annullata, con
  • tempi stretti.
  • I listini hanno poco senso, poiché, con unabile
  • trattativa, è possibile ottenere sconti
    superiori all80.

22
La stampa Indicazioni strategiche
  • Le ricerche consentono di definire con precisione
  • i risultati di comunicazione.
  • Ideale quando si dispone di budget contenuti.
  • Permette lesposizione di numerose informazioni,
  • anche tecniche, impossibili per altri mezzi.
  • Si presta bene ad essere utilizzata per beni che
  • prevedono la ripetizione dacquisto di un
    prodotto
  • in tempi lunghi.
  • Permette di veicolare inserti, depliant, piccoli
    gadget.
  • Consente di ottenere spazi redazionali gratuiti.

23
La televisione
.
24
La televisione Caratteristiche del mezzo
  • Consente una copertura molto alta su qualsiasi
    target.
  • Richiede budget consistenti per poter essere
    efficace.
  • È considerata prestigiosa dal trade.
  • Spot di elevata qualità, in grado di ottenere
    impatto,
  • ricordo e di trasmettere emozioni, prevedono
    costi
  • di produzione elevati.
  • Ha un avversario, ormai storico, temibile il
  • telecomando e un nuovo nemico Internet.

25
La televisione Aspetti organizzativi
  • Ha una penetrazione molto alta e un
    costo/contatto
  • competitivo.
  • È un mezzo abbastanza flessibile.
  • Gli spot brevi hanno costi sproporzionati
    rispetto
  • allo spot standard da 30.

26
La televisione Indicazioni strategiche
  • È un mezzo ideale per lanciare una nuova marca
  • o riposizionarne una esistente.
  • È perfetto per prodotti di larghissimo consumo.
  • Consente di trasmettere emozione.
  • È da sconsigliare a chi dispone di budget
    contenuti.

27
La televisione locale Caratteristiche specifiche
  • È seguita da un pubblico piuttosto contenuto,
  • caratterizzato da istruzione medio-bassa.
  • Ha costi decisamente abbordabili.
  • I break pubblicitari sono lunghi.
  • I filmati trasmessi sono solitamente di bassa
    qualità
  • e di lunghezza eccessiva.

28
Considerazioni sulle sponsorizzazioni televisive
(vantaggi)
  • Prevedono spesso la presenza dei personaggi della
  • trasmissione e questo limita lo zapping.
  • Durano più dei fatidici 30.
  • Accellerano la conoscenza della marca.
  • Permettono di raccontare i prodotti.
  • Suppliscono alla mancanza di uno spot.

29
Considerazioni sulle sponsorizzazioni televisive
(svantaggi)
  • Hanno costi elevati.
  • Non cè elevata copertura senza una contemporanea
  • campagna pubblicitaria classica.
  • Non ci sono garanzie sul successo della
    trasmissione
  • nella quale vengono inseriti.
  • Non sono in grado di fare branding.

30
La radio
31
La radio Caratteristiche del mezzo
  • Ha avuto una forte evoluzione negli ultimi anni.
  • È il mezzo meno intrusivo.
  • La sua audience cambia a seconda dei momenti
  • della giornata.
  • Il suo maggior limite è limpossibilità di
    mostrare
  • prodotti e loghi.

32
La radio Aspetti organizzativi
  • Si può pianificare per area.
  • Richiede una elevata frequenza del messaggio.

33
La radio Indicazioni strategiche
  • Non ha la forza di essere lunico mezzo, ma
  • costituisce un valido supporto per la
    televisione.
  • È particolarmente indicata come supporto per
  • azioni di sales promotion.

34
La radio in Italia
Radio pubblica (RAI) Radio 1, Radio 2, Radio 3,
Isoradio, Notturno italiano Radio commerciale -
Network nazionali RDS, 105 Network, DJ, RTL
102,5, RMC, Italia Network, Kiss Kiss, 101,
Rismi, Capital, Italia Radio, Radio 24, Radicale
(), Radio Maria () - Syndication Cuore,
Lattemiele, Bum Bum Network, Radio Margherita -
Locali Circa 1000 emittenti () non cè
pubblicità
35
Il cinema
36
Il cinema Caratteristiche del mezzo
  • Si presta allemozione più di qualsiasi altro
    mezzo
  • (spettatore attento davanti ad un grande
    schermo
  • in una sala buia).
  • Richiede una elevata qualità produttiva degli
    spot.

37
Il cinema Aspetti organizzativi
  • È un mezzo ideale per contattare due target
    specifici
  • - giovani
  • - persone di ceto e cultura alta e media
  • È programmabile in circuiti divisibili per aree
    Nielsen
  • Non è possibile abbinare la programmazione ad
  • un determinato film.
  • La puntualità della proiezione e il buio in sala
  • dipendono dal singolo gestore.

38
Il cinema Indicazioni strategiche
  • Non ha la forza di essere lunico mezzo, anche
  • perché difficilmente permette una elevata
    frequenza
  • sui medesimi individui.
  • Ideale per programmare spot ad alta densità
    emotiva,
  • maggiormente percepibile rispetto al piccolo
    schermo.
  • Buone performance per prodotti destinati ad un
    target
  • giovane o giovanile.

39
Gli investimenti in comunicazione in
ItaliaFonte UPA aprile 2004
40
(No Transcript)
41
(No Transcript)
42
(No Transcript)
43
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com