Interoperabilit - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Interoperabilit

Description:

Title: Interoperabilit tra ontologie eterogenee: i traduttori ODLI3 - OWL Author: Mirko Last modified by: Mirko Created Date: 10/21/2004 10:17:38 AM – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:79
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 21
Provided by: Mirk79
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Interoperabilit


1
InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogeneei
traduttori ODLI3 - OWL
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO
EMILIA FacoltĂ  di Ingegneria Sede di
Modena Corso di laurea in Ingegneria Informatica
2
Sommario
  • Ambito di ricerca
  • Il progetto SEWASIE
  • Architettura del sistema MOMIS, il wrapper
  • Il linguaggio ODLI3
  • Il linguaggio OWL
  • Esempio di traduzione ODLI3 - OWL
  • Implementazione dei traduttori
  • Conclusioni e Lavoro Futuro

InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
3
Web Semantico
  • Il Web Semantico è unestensione del Web
    attuale, nella quale ad ogni informazione viene
    attribuito un significato ben preciso.
  • Il Web Semantico darĂ  una struttura ai
    contenuti significativi delle pagine Web, creando
    un ambiente in cui gli agenti software,
    spostandosi da pagina a pagina, possano eseguire
    sofisticate interrogazioni per gli utenti.
  • Tim Berners-Lee, James Hendler, Ora Lassila,
    The Semantic Web, Scientific American, May 2001
  • Elementi chiave
  • Rappresentazione della conoscenza
  • Agenti software
  • Ontologie

InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
4
Ontologie
  • Un ontologia è una specificazione esplicita di
    una concettualizzazione. Tom Gruber
  • Caratteristiche delle ontologie
  • descrizione di un particolare dominio,
  • da un certo punto di vista,
  • descrizione esplicita,
  • costruzione di un vocabolario per quel dominio,
  • un gruppo usa il vocabolario per accordarsi sul
    significato dei termini usati,
  • fondamentale per la comunicazione.

InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
5
Il progetto SEWASIE
  • SEWASIE (SEmantic Webs and AgentS in Integrated
    Economies) è un progetto finanziato dalla
    Commissione Europea (Maggio 2002/Aprile 2005).
  • Obiettivo progettare e implementare un motore di
    ricerca avanzato basato sulla semantica che
    permetta di accedere a sorgenti di dati
    eterogenee sul Web.
  • I partecipanti
  • UniversitĂ  degli Studi di Modena e Reggio Emilia
    (ITALY)
  • CNA SERVIZI Modena s.c.a.r.l. (ITALY)
  • UniversitĂ  degli Studi di Roma La Sapienza
    (ITALY)
  • Rheinisch Westfaelische Technische Hochschule
    Aachen (GERMANY)
  • Libera UniversitĂ  di Bolzano (ITALY)
  • Thinking Networks AG (GERMANY)
  • Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der
    angewandten Forschung eingetragener Verein
    (GERMANY)
  • IBM Italia SPA (ITALY)
  • Il sito web http//www.sewasie.org/

InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
6
Obiettivi del progetto SEWASIE
  • Sistema sicuro basato su agenti software
  • Architettura scalabile e distribuita
  • Comunicazione strutturata e basata sul Web
  • Componente per la mediazione delle informazioni
  • Raggruppamento
  • Contestualizzazione
  • Visualizzazione
  • Interfacce utente per
  • progettazione semantica
  • formulazione delle interrogazioni
  • navigazione intelligente

InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
7
La SEWASIE Virtual Network
The userinterface layer
InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
The intermediarieslayer
8
Il sistema MOMIS
MOMIS (Mediator envirOnment for Multiple
Information Sources)
  • Sistema basato su mediatori per l'estrazione e
    l'integrazione delle informazioni provenienti da
    sorgenti di dati strutturate, semi-strutturate e
    non strutturate.
  • Metodo semantico per l'integrazione delle
    informazioni basato su schemi concettuali delle
    sorgenti di dati.

InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
9
Architettura del Sistema MOMIS
InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
10
Il linguaggio ODLI3
  • Il linguaggio ODLI3 è un'estensione del
    linguaggio standard ODL (Object Definition
    Language), definito dal gruppo di
    standardizzazione ODMG-93 per descrivere la
    conoscenza relativa ad uno schema ad oggetti.
  • Il linguaggio ODL è stato esteso in accordo con
    le indicazioni del programma I3 (Integrazione
    Intelligente delle Informazioni) dell'ARPA.
  • Utilizzando il linguaggio ODLI3, il Sistema MOMIS
    realizza l'integrazione di informazioni da fonti
    dati eterogenee, comprendenti sia sorgenti di
    dati strutturati che semistrutturati.

InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
11
Costrutti fondamentali ODLI3
  • Descrizioni di interfacce
  • Interface header
  • Nome (ObjectID)
  • Superclassi
  • Source
  • Key, ForeignKey
  • Interface body
  • Attributi semplici
  • Attributi complessi
  • Relazioni inverse

interface Professor CS_Person ( source
object Computer_Science key (first_name,
last_name)) attribute string
first_name attribute string last_name attribut
e string title attribute Address
address attribute Department department relati
onship set ltCoursegt teaches inverse
Coursetaught_by
InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
12
Costrutti fondamentali ODLI3
  • Relazioni terminologiche
  • Ipernimia BT
  • Iponimia NT
  • Associazione RT
  • Sinonimia SYN

Person BT Student Professor NT
Person Professor RT Office Section SYN
Department
InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
13
Il linguaggio OWL
  • Il linguaggio OWL (Web Ontology Language) è stato
    sviluppato dal World Wide Web Consortium (W3C
    Recommendation 10 February 2004) per la
    definizione di ontologie e di strumenti
    compatibili con l'architettura del Semantic Web.
  • Tramite OWL è possibile avere una maggiore
    comprensibilitĂ  della semantica di concetti da
    parte di agenti software rispetto a XML, RDF e
    RDF-Schema.
  • OWL è stato costruito sulla base di RDF e
    RDF-Schema e rispetto ad essi aggiunge diversi
    costrutti per la definizione dei concetti e delle
    loro interrelazioni
  • disgiunzione tra classi
  • restrizioni di cardinalitĂ  per le proprietĂ 
  • relazioni di uguaglianza tra classi o proprietĂ 
  • classi enumerate
  • nuovi tipi di proprietĂ  e nuove caratteristiche
    per le proprietĂ .

InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
14
OWL Lite, OWL DL, OWL Full
  • OWL fornisce tre sottolinguaggi con espressivitĂ 
    incrementale progettati per l'utilizzo da parte
    di utenti con necessitĂ  differenti per la
    descrizione di ontologie
  • OWL Lite permette di descrivere ontologie nelle
    quali siano definite principalmente
    classificazioni gerarchiche e semplici vincoli
    sulle proprietĂ 
  • OWL DL è stato progettato per avere massima
    espressivitĂ  e contemporaneamente garantire che
    tutte le computazioni abbiano un risultato e
    terminino in un tempo finito
  • OWL Full permette di avere una massima
    espressivitĂ  e la libertĂ  sintattica di RDF,
    senza fornire nessuna garanzia dal punto di vista
    computazionale.

InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
15
Costrutti fondamentali OWL
  • Descrizione di classi
  • Identificatore owlclass rdfID
  • EreditarietĂ  rdfssubClassOf

ltowlClass rdfID"Professor"gt ltrdfssubClassOf
rdfresource"Person" /gt lt/owlClassgt
InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
16
Costrutti fondamentali OWL
  • Restrizioni
  • restrizioni sui valori
  • restrizioni sulle cardinalitĂ 

ltowlRestrictiongt ltowlonProperty
rdfresource"teaches" /gt ltowlhasValue
rdfresource"BasidiDati" /gt lt/owlRestrictiongt
InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
17
Confronto tra i costrutti ODLI3 e OWL
InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
18
Esempio di traduzione ODLI3 - OWL
ltowlClass rdfID"Professor"gt ltrdfssubClassOf
rdfresource"CS_Person" /gt ltsewlemmaValuegtper
sonlt/sewlemmaValuegt ttltsewlemmaSyntacticCategory
gt1lt/sewlemmaSyntacticCategorygt
ltsewlemmaSenseNumbergt1lt/sewlemmaSenseNumbergt lt/o
wlClassgt ltowlDatatypeProperty
rdfID"Professor.name"gt ltrdfsdomain
rdfresource"Professor"/gt ltrdfsrange
rdfresource"xsdstring"/gt lt/owlDatatypePropert
ygt ltowlObjectProperty rdfID"Professor.departmen
t"gt ltrdfsdomain rdfresource"Professor"/gt ltrd
fsrange rdfresource"Department"/gt lt/owl
ObjectProperty gt ltowlObjectProperty
rdfID"Professor.teaches"gt ltrdfsdomain
rdfresource"Professor"/gt ltrdfsrange
rdfresource"Course"/gt ltowlinverseOf
rdfresource"Professor.taught_by"/gt lt/owl
ObjectProperty gt
interface Professor CS_Person ( source
object Computer_Science) attribute string
name attribute Department department relations
hip set ltCoursegt teaches inverse
Coursetaught_by wnAnnotation
ComputerScience.Professor lemmaValue"professor",
lemmaSyntacticCategory1, lemmaSenseNumber1
InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
19
Implementazione dei traduttori
  • Traduttori da ontologie ODLI3 ad ontologie OWL e
    da ontologie OWL ad ontologie ODLI3
  • Traduzione bidirezionale senza la perdita di
    informazioni fondamentali
  • Componente software modulare e flessibile scritto
    in Java

InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
20
Conclusioni e Lavoro futuro
  • Visti i differenti livelli di espressivitĂ  dei
    sottolinguaggi di OWL, è stata implementata la
    traduzione di schemi ODLI3 nei sottolinguaggi OWL
    DL e Full, il sottolinguaggio OWL Lite è infatti
    decisamente limitato per l'espressione di schemi
    complessi.
  • La traduzione di ontologie OWL in schemi ODLI3 è
    stata implementata per i sottolinguaggi OWL Lite
    e OWL DL, il sottolinguaggio OWL Full è
    caratterizzato da una grande libertĂ  sintattica e
    non fornisce nessuna garanzia dal punto di vista
    computazionale.
  • Il linguaggio ODLI3 potrebbe essere esteso per
    l'espressione dei concetti di disgiunzione e
    complemento tra le estensioni delle classi, per
    la dichiarazione di proprietĂ  transitive e per il
    versioning di ontologie.
  • Il Wrapper OWL puĂ² essere completato attraverso
    la realizzazione del modulo per la gestione delle
    interrogazioni. Il modulo dovrĂ  effettuare la
    traduzione delle interrogazioni provenienti dal
    Query Manager del sistema MOMIS, nel query
    language specifico per ontologie OWL RDQL (RDF
    Query Language) o SPARQL Query Language for RDF.

InteroperabilitĂ  tra ontologie eterogenee i
traduttori ODLI3 - OWL
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com