Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

1 / 1
About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: Citt di Biella Last modified by: Citt di Biella Created Date: 3/1/2004 4:55:30 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:51
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 2
Provided by: Citt57
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
Parco Fluviale Urbano della Città di Biella
INQUADRAMENTO GENERALE
IL PARCO INTERESSA LAMBITO FLUVIALE DEL TORRENTE
CERVO NEL TRATTO COMPRESO TRA LA CONFLUENZA CON
IL TORRENTE OROPA A NORD E IL PONTE DELLA
TANGENZIALE A SUD Il torrente Cervo nasce dal
Lago della Vecchia nel Comune di Piedicavallo e,
dopo un percorso di 62 km, si getta nel fiume
Sesia - La valle omonima e lunga 23 km
IN CITTA, IL TORRENTE CERVO È QUELLLO CHE OGGI
SI DEFINIREBBE UN NON-LUOGO. ABBONDONO E
DEGRADO CONVIVONO CON FORME, TRADIZIONALI E
NUOVE, DI ATTIVITÀ PRODUTTIVE E CREATIVE. UNO
SPAZIO INACCESSIBILE E POCO ACCATTIVANTE
TRA LA SORGENTE E LATTRAVERSAMENTO DELLAREA
URBANA DI BIELLA (FINO AL PONTE DI CHIAVAZZA) IL
CERVO È CARATTERIZZATO DA FORTI DISLIVELLI,
ELEVATA VELOCITÀ E ALVEO FORTEMENTE INCASSATO. LA
GRANDE FORZA CINETICA CHE LACQUA CONTIENE IN
QUESTO TRATTO, È STATA ALLA BASE DELLO SVILUPPO
DELLA PALEOINDUSTRIA LOCALE. NELLA SECONDA PARTE
DELLASTA FLUVIALE, DA BIELLA FINO AL
CONGIUNGIMENTO CON IL FIUME SESIA, LE ACQUE DEL
CERVO RALLENTANO LA LORO CORSA E LALVEO SI
ALLARGA SEGUENDO UN PERCORSO CURVILINEO FATTO DI
MEANDRI E DI POPOLAMENTI ARBOREI RIPARIALI, IN UN
TIPICO PAESAGGIO UMIDO PLANIZIALE. FREQUENTE È,
IN QUESTO TRATTO, LA PRESENZA DI AREE AGRICOLE SU
TERRENI ALLUVIONALI E LA PRESENZA DI TERRAZZI
FLUVIALI
UNA DELLE PRIORITÀ DEL PARCO È QUELLO DI FAR
RIEMERGERE LUOGHI, STRUTTURE E SEGNI DELLINTENSO
LEGAME TRA BIELLA, LE SUE ACQUE E IL PASSATO DI
FATICA
IL PARCO È COSTITUITO DA UN INSIEME DI AMBITI
ETEROGENEI, DA UNA MOLTEPLICITA DI AMBIENTI E
PAESAGGI, È UN SISTEMA A RETE DI LUOGHI NOTEVOLI
IN GRADO DI ACCOGLIERE RUOLI E FUNZIONI
ARTICOLATE (ATTIVITA LUDICHE, RICREATIVE,
CONTEMPLATIVE, DI ARRICCHIMENTO CULTURALE)
ITER PROGETTUALE
AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE CULTURALE E DI
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Con il MASTERPLAN si vengono ad individuare gli
obiettivi di settore che convergono verso
lobiettivo generale della formazione del parco
fluviale urbano, le azioni da intraprendere e gli
strumenti a disposizione, in un quadro di
processo interattivo
Incontro con circa 70 proprietari di aree e
fabbricati che gravitano nel Parco Febbraio 2003
Progetto integrato di risanamento ed educazione
ambientale nel Parco Fluviale di Biella tra
Comune di Biella, Città dellArte-Fondazione
Pistoletto, Osservatorio dei beni culturali e
ambientali del biellese, Centro di educazione
ambientale (CED), Regione Piemonte - 2002/2003

CONCORSO REGIONALE 1991
Conferenze promosse dallOsservatorio dei beni
culturali e ambientali del biellese nellambito
della campagna Insieme per il Paesaggio
DOCUMENTO DIRETTORE 27 Novembre 2002
RAPPORTI CON LUNIVERSITA
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - FACOLTÀ DI
    AGRARIA - Master di 1 livello in Parchi,
    giardini e aree verdi LABORATORIO DI
    PROGETTAZIONE SUL TEMA Parco Fluviale - a.a.
    2002/2003
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - FACOLTÀ DI
    ARCHITETTURA - Master di 2 livello in
    Conservazione, gestione e valorizzazione del
    patrimonio industriale WORKSHOP PROGETTUALE E
    ATTIVITÀ DI STAGE -
  • a.a. 2002/2003
  • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - FACOLTÀ DI
    AGRARIA - Master di 1 livello in Progettazione
    del paesaggio ATTIVITÀ DI STAGE

    anno 2003

MASTERPLAN
IL DOCUMENTO DIRETTORE DETERMINA IL RUOLO E I
CARATTERI DEL PARCO, E DEFINISCE UN "MASTERPLAN"
VOLTO A DELINEARE LE LINEE GUIDA PER LA
FATTIBILITÀ DEL PROGETTO DI PARCO, DA ATTUARSI
PER FASI TEMPORALI SUCCESSIVE E NEL QUADRO DI UNA
COMPLEMENTARIETÀ CON GLI STRUMENTI DI GOVERNO DEL
TERRITORIO, PRIMO TRA I QUALI IL PRGC DELLA CITTÀ.
PROGETTO PRELIMINARE PORTA SAN PAOLO 2003
il MASTERPLAN individua due categorie di
connessioni tra città e parco le porte e gli
accessi le PORTE hanno funzione al tempo stesso
simbolica e spaziale e costituiscono gli elementi
fondativi del parco. Le Porte sono 7 (da Nord)
Porta alla confluenza tra Oropa e Cervo, Porta
del ponte della Maddalena, Porta delle
Fondazioni, Porta della Stazione di Chiavazza,
Porta di Biella Centro, PORTA SAN PAOLO, Porta in
Regione Magliolo
PROGETTO DEFINITIVO 2003
ESECUTIVO 2004
DIVISIONE TECNICA SETTORE AMBIENTE UFFICIO PARCHI
E GIARDINI- Via Tripoli 48, 13900 Biella tel.
015 3507241 - Consulente arch. Federica Fiorina
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com