Title: Presentazione di PowerPoint
1Medicina d Urgenza e P. Soccorso (Canale
B) Prof. P.L. Malini Scopo del Corso
Proporre la metodologia di approccio
allEmergenza (spesso estensione della patologia
di base) Procedure obbligatorie ? ipotesi di
diagnosi differenziale ? indagini di supporto ?
diagnosi finale ?elementi di terapia Programma
Pubblicato in Guida e Guidaweb
2Testi Testi maggiori di Medicina
Interna (Harrison, Cecil, Stein, Tierney.) Gli
argomenti del Corso si ritrovano come tali (es.
Sincope) oppure nella trattazione della
patologia principale (es. Coma diabetico sarà
contenuto in coda al Capitolo del Diabete
Mellito) Indipendentemente da eventuali
differenze nella classificazione nosografica,
lelemento fondamentale resta la metodologia di
approccio clinico. NON è necessario un testo di
Medicina dUrgenza Lezioni solo una traccia
espositiva del ragionamento clinico
3Esame Colloquio separato per ogni insegnamento
del Corso integrato Parte generalmente da
sintomo, segno o dato biochimico rilevato alla
presentazione del paziente. Lesame verte
essenzialmente sulla diagnosi differenziale NON
vengono richiesti argomenti interi Domanda del
tipo ..quali elementi (anamnestici, obiettivi,
laboratoristici) differenziano una sincope
vaso-vagale da una crisi epilettica?
4Ricevimento Lun Ven 14-15 ( o appuntamento
) Padiglione 22, studio al secondo
piano (trasferimento nel corso dellanno)
5Lezioni 9, 16, 24, 30 Ottobre 6, 13, 20, 27
Novembre Tutte le lezioni dalle 16 alle 17
(unica eccezione lunedì 6 Nov dalle 15 alle
16) martedì
6SINCOPE
7SINCOPE Sospensione transitoria della
coscienza, accompagnata da perdita del tono
posturale, con recupero spontaneo, dovuta ad
ischemia cerebrale generalizzata
(svenimento) Max 10
Talora compare clono, rarissimi tono ed
incontinenza. NON confusione mentale, cefalea o
sonnolenza alla ripresa
8(No Transcript)
9Cause di SincopeKapoor WN. N Engl J Med.
20003431856
10SINCOPE UNA CLASSIFICAZIONE PATOGENETICA
A) NEUROGENA B) CARDIOGENA
11A1 - VASO-VAGALE Adulti giovani, aggravata
da riduzione volume ematico o iperattività
simpatica, digiuno, affaticamento,
surriscaldamento ambiente, cattive condizioni
fisiche. Generalmente in ortostatismo dopo
dolore o sensazioni sgradevoli con segni
premonitori (possibilmente preceduta da senso di
testa vuota, debolezza, disturbi visus, tinnito,
sudorazione, pallore)
- reazione di difesa anomala con
vasodilatazione splancnica e periferica (reazione
di difesa fight or flight - anomala con
bradicardia) effetto vagale sul cuore non
obbligatorio (vasomotoria solo)
12Incidenza della sincope Soteriades ES et al. N
Engl J Med. 2002347878
nuovi casi per 1000 per anno
classi detà
13(No Transcript)
14Ipotensione ortostatica
- Riduzione della pressione arteriosa in
ortostatismo o durante TILT-Test - gt20 mmHg sistolica e/o
- gt10 mmHg diastolica
15Eziologia Ipotensione Ortostatica
con deficit del sistema nervoso autonomo
patologie
senza interessamento del sistema nervoso autonomo
16A2 - IPOTENSIONE ORTOSTATICA Alterato
controllo riflesso Neuropatia diabetica /
disautonomia primitiva
Neuropatia alcoolica, amiloidosi,
porfiria,
Guillain-Barré, simpaticectomia chirurgica,
Parkinson in
Levodopa
17Insufficienza autonomica secondaria
- botulismo, tetano, HIV
- mielite trasversa, lesioni spinali
- tumori cerebrali (III ventricolo e fossa
posteriore) - neuropatia uremica
- cirrosi
- deficit di B12
- collagenopatie
18Segni e Sintomi da Insufficienza del Sistema
Nervoso Autonomo oltre allipotensione ortostatica
- disfagia
- stipsi
- impotenza
- alterazioni della sudorazione
- intolleranza al caldo
- anidrosi
- anisocoria
19A2 - IPOTENSIONE ORTOSTATICA Alterato
controllo riflesso Neuropatia diabetica /
disautonomia primitiva
Neuropatia alcoolica, amiloidosi,
porfiria,
Guillain-Barré, simpaticectomia chirurgica,
Parkinson
in Levodopa)
Deplezione di volume (/- disautonomia)
(disidratazione sudorazione, diarrea,
sanguinamento, vomito, febbre / parate, varici/
farmaci)
Vasodilatatori circolanti (carcinoide)
Farmaci (diuretici, ACE-I prima dose,
inibitori simpatico, anti-Mao,
anti-psicotici, triciclici, barbiturici, alcool)
20Diagnosi
La frequenza cardiaca aumenta in ortostatismo o
durante tilt-test?
SI
NO
Allora considerare
Disidratazione/ ipovolemia
Eccessiva vasodilat.
Miocarditi
alcool
diarrea
vomito
pericardite costrittiva
calore
emorragie
ustioni
mixoma cardiaco
farmaci
ileostomia
Addison
stenosi aortica
mastocitosi sistemica
nefropatie tubul
embolia polmonare
iperbradikininemia
diabete insipido
anoressia nervosa
21A3 - RIFLESSA Tosse (BPCO), sollevatori di
pesi (Valsalva) Minzione in prostatici, di
solito (Valsalva detensione della parete
vescicale ?) Dolore stimolazione vagale e del
glossofaringe, coliche biliari, perforazioni
(stimolazione nucleo motore dorsale del
vago) Ipersensibilità seno carotideo
22CARDIOGENA a) meccanica b) elettrica
8 sec. di ipoafflusso (indicativamente)
a1) ostruzioni fisse a2)
Ipertensione polmonare con aumento
richieste/vasodilatazione periferica a3) Shunt
dx-sn - mixoma atriale
23Cause specifiche di sincope cardiogena meccanica
- disfunzione sistolica (FElt40)
- sindrome coronarica acuta
- displasia del ventricolo destro
- cardiomiopatia ipertrofica
- cardiomiopatie congenite
- tumori cardiaci
- stenosi aortica
- malattie del pericardio
- embolia polmonare
- dissezione aortica
24CARDIOGENA a) meccanica b) elettrica
8 sec. di ipoafflusso (indicativamente)
a1) ostruzioni fisse a2)
Ipertensione polmonare con aumento
richieste/vasodilatazione periferica a3) Shunt
dx-sn - mixoma atriale
b1) Bradiaritmie (blocco AV di alto grado- MAS
-) malfunzione pace-maker. Farmaci b2)
Bradiaritmie vago mediate (neoplasie, diverticoli
esofagei, irritazione peritoneo o pleura.
Nevralgia vagale /glossofaringea). b3)
Tachiaritmie (qualunque fuori soglia massima di
FC). QT lungo (Romano-Ward,
Jervell-Lange-Nielsen). Farmaci
25DIAGNOSI DIFFERENZIALE CON SINDROME DA
IPERVENTILAZIONE ansia, parestesie (distali,
periorali) in iperpnea IPOGLICEMIA anamnesi,
stimolazione simpatico, lenta insorgenza, lenta
scomparsa DROP-ATTACK insuff. arteria
basilare con ischemia della formazione reticolare
regolatrice di tono e postura. NON chiara
perdita di coscienza, recupero immediato ISTERIA
mancano pallore e sudorazione. Teatralità e
resistenza al risveglio EPILESSIA
incontinenza, morso. Quadro psichico pre-,
durante, post- aura, dreamy state,
allucinazioni, dejà vu. Seguita da stato
confusionale
26Domande da porsi in caso di sincope
(metodo) E una sincope ? (vedi definizione ed
evoluzione) In quali circostanze
? Anagrafe Anamnesi Se vista direttamente
frequenza cardiaca ?
idratazione ?
27Domande da porsi sulla sincope (metodo) 2
F.C. al tilt test ? ECG ? Rx-torace ?
28Perdita di coscienza transitoria
Sincope
Coma metabolico
Crisi epilettiche
TIA Ictus
isteria
29Test per la diagnosi di deficit del sistema
nervoso autonomo
- Dosaggio catecolamine plasmatiche
- Manovra di Valsalva
- Dosaggio ADH
- Iperventilazione forzata
- Cold Pressor Test
- Handgrip Test
- Infusione atropina
- Infusione noradrenalina
30Insufficienza autonomica
31Insufficienza autonomica primitiva
32Terapia dellipotensione ortostatica
- Misure non farmacologiche
- Midodrina (2,5-10 mg tre volte die)
- Fludrocortisone (da 0,1 mg a crescere)
- Octreotide (25-50 mg prima dei pasti)
- Eritropoietina (25 UI/kg tre volte alla
settimana) - FANS?
- b-bloccanti?
- Analoghi della vasopressina (desmopressina
0,1-0,4 mg)
33CLASSIFICAZIONE delle PERDITE di COSCIENZA
- SINCOPE
- Neuromediata
- Ortostatica
- Aritmica
- Cardiopolmonare
- Da furto
- NON SINCOPE
- Deterioramento/PDC
- Disturbi metabolici
- Epilessia
- Intossicazioni
- Coscienza conservata
- Cataplessia
- Drop attacks
- Disturbi di somatizzazione
- TIA vertebro-basilare
34CAUSE DI SINCOPE
- Neuromediata
- Vasovagale
- Senocarotidea
- Situazionale
- Nevralgia trigeminale/glossofaringea
- Ortostatica
- Aritmica
- Cardiopolmonare
- Da furto
35SINCOPE NEUROMEDIATA Origine del riflesso che
induce bradicardia e vasodilatazione
- vaso-vagale
- Dal sistema nervoso centrale
- situazionale
- Dai recettori situati nel torace e nelladdome
- seno-carotidea
- Dai barocettori del seno-carotideo
36Ipotensione da farmaci
Levodopa Vincristina ACE inibitori (prima
dose) Nitrati Calcio antagonisti Bloccanti canale
del potassio b bloccanti a bloccanti
- Metildopa
- Reserpina
- Clonidina
- Barbiturici
- Anestetici
- Amfetamine
- Imipramina
- Fenotiazine