Title: Presentazione di PowerPoint
1Storia
2 1999 inizia il Progetto PUMA e il 3
progetto di ammodernamento informatico delle
Associazioni Allevatori
3- dalla scheda individuale (SKI certificato di
lattazione allallevatore dopo la chiusura della
lattazione) - al prestampato (PST tabulato mensile con
informazioni allallevatore) - Base Dati Centrale in AIA
1 ammodernamento anni 70/80
4- informatica distribuita e piccoli sistemi (S1,
S34, S36, S38, AS400, PC) - Progetto UNIALLEVATORI
- base dati distribuite alle APA
- standards
- computers ai controllori
- Base dati centrale in AIA
2 ammodernamento anni 80/90
52 ammodernamento anni 80/90
Problemi
- Molteplicità di procedure sia a livello di specie
che a livello di utenza, che a livello di
piattaforma. (circa 40) - Difficoltà di manutenzione
- Difficoltà di utilizzo da parte degli utenti
- Difficoltà di allineamento delle varie base dati.
- Difficoltà nella sincronizzazione delle
installazioni dei nuovi rilasci
62 ammodernamento anni 80/90
Situazione nei bovini da latte
S.I. APA CR diverso da S.I. APA BS
diverso da S.I. APA MN diverso da S.I. APA
BG diverso da S.I. AIA diverso da
72 ammodernamento anni 80/90
- bovini da latte
- UNIALLEVATORI 22 APA con
AS, 53 APA con PC 60 capi - PROCEDURE
- NON-STANDARD 20
APA
40 capi - bovini da carne
- DATA ENTRY
- DATA GEST
- ovi-caprini
- COLIBRI
12 APA
72 capi - OVIRETE ? OVIWIN
48 APA 28
capi
8 BASI DATI CF
AIA
bollettino prestampato certificato forfait
pubblicazioni
B.D. Bovini Latte
B.D. Bovini Carne (in ANABIC)
pubblicazioni
B.D. Ovini Latte
B.D. Capre
pubblicazioni
B.D. Ovini Carne
B.D. Bufali
Allevatore GAIA
ANA
APA
Controllore APA
B.D. Bovini Latte
B.D. Bovini Carne
B.D. Ovini Latte
B.D. Capre
B.D. Ovini Carne?
B.D. Bufali
93 ammodernamento anni 2000
Obiettivi
- Semplificare il lavoro degli Utenti uniformando
le gestioni delle varie Specie e Razze. - Ottenere una procedura più flessibile in grado di
recepire più velocemente le novità. - Raggiungere la massima flessibilità nella
fornitura di informazioni a tipologie diverse di
utenti. - Fornire un applicativo utilizzabile da tutti gli
Utenti - Razionalizzare le procedure Centrali e
periferiche. - Utilizzare al meglio le risorse umane disponibili.
10- l informatica ai tempi di INTERNET
- Progetto PUMA
- base dati condivisa relazionale, unica - per
tutte le specie/razze/utenti - approccio client/server Application Server
Web Server - massima flessibilita sui livelli e sulla
fornitura di servizi
3 ammodernamento anni 2000
113 ammodernamento anni 2000
base dati ? unica e condivisa
procedura ? unica multispecie
piattaforma hw e sw ? una sola
123 ammodernamento anni 2000
Il contenuto della Base Dati di Puma è stato
definito dal gruppo di lavoro AIA-ARA-APA
coordinato da ARA Lombardia che ha generato
unanalisi del dominio condivisa
13Moduli
14I NUOVI MODULI
1.Puma Utilita funzioni di utilita tra
cui la gestione degli utenti 2.Puma
AUA gestione Anagrafe Unificata
Allevamenti 3.Puma Servizi gestione dei servizi
offerti e prestati agli Allevatori 4. Puma
Soggetti gestione delle Informazioni Produttive
e Riproduttive legate agli Animali 5.Puma
ADA alimentazione della Base Dati Unica 6.Puma
GAIA modulo gestione allevamento 7.Puma
Net pubblicazione dei dati attraverso
Internet 8.Monitoraggio modulo per le Regioni
(PUMA Matiz) 9.Vigilanza modulo per le Regioni.
15Puma DB
- Levoluzione di Uni/Allevatori integrato con
Colibrì/OviRete/DataEntry, cioè una procedura
multispecie - Modulare (gestione dei menù dinamici per tipo di
utenza) cioà una procedura multilivello - integra i dati derivanti da tutte le attività dei
tecnici APA (CCFF e ATZ)
16La Missione di Puma DB
- Gestione AUA
- Immissione controllata dei dati dei CCFF di tutte
le specie - Immissione controllata dei dati di ATZ di tutte
le specie - Abbinamento dei dati di analisi
- Gestione dei calendari preventivi e consuntivi
per i servizi offerti dalle APA - Produzione dei listati base in forma classica
- Interscambio con le altre organizzazioni
17Novità rispetto a UniAllevatori
- Dalla realizzazione di UniAllevatori ad oggi sono
intercorse alcune novità che hanno rivoluzionato
determinate impostazioni - Le leggi 317 e 820 che hanno istituito lanagrafe
sanitaria - Nuovi modelli organizzativi negli allevamenti
- Nuovi servizi offerti
18Novità AUA
- Per recuperare il concetto di Unità di selezione
lazienda è stata ridefinita in tre livelli - Allevamento - cioè lunità di selezione
- Insediamento - la suddivisione dellallevamento
nelle strutture riconoscibili da coordinate
geografiche - Unità produttiva - la suddivisione
dellinsediamento per specie ed indirizzo
produttivo
19Novità di AUA
20Novità AUA
- E stata inserita la possibilità di censire tutte
le figure così come previsto dalla 317 - Un detentore per ogni unità produttiva
- Un responsabile di insediamento
- I vari proprietari dei soggetti (denominati
produttori)
21Novità AUA
- E stato inserito il concetto di Censito come
che permette di stabilire come una persona
riconosce (tramite un codice) altre entità
applicabile a - Razze/Specie
- Allevamento/Insediamento/Unità Produttiva
- Persone Fisiche / Giuridiche
- Attività/professioni
22Novità AUA
- Oltre agli allevamenti in AUA è possibile censire
altri Enti e/o Persone definite nel seguito
Persone Fisiche/giuridiche - Ad ogni persona si può attribuire più di una
attività/professione - Per ogni persona è possibile definire più di una
sede
23Novità AUA
- E stato inserito il rilevamento delle strutture
aziendali (RSA) in modo dinamico e cioè - esiste larchivio delle domande possibili
classificate per famiglia - esiste larchivio delle risposte possibili per
domanda - la composizione delle informazioni da rilevare è
quindi flessibile
24Servizi
- E stata inserita la gestione dei servizi. Questa
gestione prevede - I servizi offerti
- I servizi sottoscritti
- I servizi pianificati con lindicazione di
- prestatori assegnati
- I servizi prestati con indicazione di
- prestatori effettivi con dati amministrativi
- attività svolte
25Novità Soggetti
- Gestione unica tra le diverse specie
- Gestione delle marche come entità separata che
vive di vita propria - assegnazione/distribuzione
- denunce applicazione e relative informazioni sul
ritiro cedole e stampa passaporti - denunce inutilizzabilità
- sostituzione
- Separazione delle informazioni su proprietà e
ubicazione
26Nuovi Eventi
- Nascita con tutti i dati relativi
- Svezzamento (riferito alla madre)
- Svezzamento (riferito al figlio)
- Visita ginecologica Post-partum
- Terapie
- Profilassi vaccinale
- Body condition score
- Premi richiesti
- Macellazione
27Novità Eventi già gestiti
- Parto - patologia puerperale
- Calore - tipo di rilevamento
- Diagnosi - metodo
- Fecondazioni - integrate le informazioni CIF
- Impianti - integrate le informazioni CIE
- Movimentazioni - integrate le informazioni dei
modelli 4 - Produzioni - Nuovi tipi di esame e gruppo di
mungitura
28Dati ATZ
- Oltre a tutte le precedenti informazioni per i
servizi di ATZ sarà possibile registrare i dati
massali rilevati (dati complessivi di allevamento)
29Puma Net
- Pubblica tramite Internet i dati raccolti da Puma
Db in forma aggregata (data wharehousing),
integrati con i dati di consegna latte e latte
qualità. - E un fornitore di servizi di pubblicazione dati
messi a disposizione dagli utenti
30La Missione di Puma Net
- Pubblicazione del prestampato per singola azienda
- Pubblicazione dei parametri zootecnici aziendali
x singola azienda (liste di attenzione) - Pubblicazione dei parametri zootecnici aggregati
per vari livelli ad uso principale dei tecnici di
ATZ - Pubblicazione dei fogli operativi per singola
azienda - Pubblicazione continua dei dati del bollettino e
della pubblicazione scientifica - Facilmente implementabile
31Puma ADA
- E la naturale evoluzione di RADAMES per inserire
i dati ed inviarli verso Puma-DB - Esiste una versione per Palmare PSION ADAp ed una
versione per PC portatile ADAw - Utilizza Puma-PAI per dialogare con Puma-DB
32Puma ADA
- Consente di registrare i dati anche su più
apparecchiature - Permette di inserire i dati senza il rispetto di
una determinata sequenza - Esegue il controllo sulla congruità dei dati alla
fine dellimmissione sullapparecchiatura master - E predisposto per ricevere i dati dai lattometri
od altre procedure
33Puma ADA
- La versione Palmare è già predisposta per la
lettura dei microchip e dei codici a barre - Entrambe le versioni sono già predisposte per
AIDA (acquisizione Immagini Digitalizzate
Animali)
34Puma GAIA
- Consente di scaricare da Puma DB la situazione
Aziendale - Attraverso lutilizzo di un Cruscotto permette
monitorare landamento aziendale
35Strumenti per l'Allevatore
- Può utilizzare Puma DB
- Può utilizzare Puma Net
- Tramite Puma GAIA può eseguire delle elaborazioni
locali partendo dalla sua Situazione Aziendale
scaricata dal Database Centrale attraverso
Internet.
36Sviluppo
371999
- disegno dellarchitettura
- inizio investimenti HW e SW
- inizio formazione personale
- attivazione gruppo di lavoro per lanalisi del
dominio - inizio del lavoro di analisi funzionale con le
nuove tecnologie
38- semplificazione del disegno dellarchitettura
- conclusione della fase di addestramento degli
analisti e programmatori - programmazione con le nuove tecnologie
- conclusione dellanalisi del dominio
- consolidamento degli investimenti HW e SW
- addestramento dei gestori di rete e dei d.b.
amministrator - versioni ? dei moduli PUMA
2000
392001
- messa in funzione di Puma Matiz
- prove in campo del modulo ADA
- migrazione da AUA a Puma-AUA
- addestramento degli addetti APA
- messa in effettivo dei moduli Puma-AUA e
Puma-Servizi - sviluppo modulo Puma-Soggetti
- sviluppo modulo Puma-GAIA
- sviluppo migrazioni da UniAllevatori
402002
- Entrata in effettivo del modulo ADA
- sviluppo modulo Puma-Soggetti
- sviluppo migrazioni da UniAllevatori
- migrazione APA Pavia a Puma
- addestramento degli addetti APA a PUMA
- Messa in funzione del modulo Vigilanza
412003
- sviluppo modulo Puma-Soggetti
- sviluppo migrazioni da UniAllevatori
- migrazione APA Cuneo a Puma
- addestramento degli addetti APA a PUMA
- Attività di migrazione in corso per le APA di
Milano Como/Varese Bergamo Mantova - Rilascio delle nuove funzionalità Puma per i
calendari preventivi
42Situazione dei moduli
UTILITA funzionante
dicembre 2000 AUA funzionante
dicembre 2001 SERVIZI
funzionante dicembre 2001
SOGGETTI
funzionante dicembre
2002 ADA funzionante per b.l.
Settembre 2001 funzionante per b.c
Anaborapi GAIA in fase di test
giugno 2002 NET funzionante
gennaio 2001
43Utenti APA Inserimenti e correzioni
- REGIONI
- Visualizzazione
- Calendari
- Prestampato
- Monitoraggio
APA Calendari batch
- Allevatori
- Visualizzazione
- Prestampato
- Analisi latte
- Monitoraggio
- Situazione cellule
- Fogli operativi
PUMA
Laboratori Analisi singoli soggetti e campioni di
massa
AUA
Net
Internet
Servizi
Soggetti
Nazionali Indici genetici Valutazioni
morfologiche
Internet
Estrazioni dati AIA dati CCFF ANA dati
LLGG ANA dati per VM BDR/ASL dati
anagrafe GAIA dati controllo APA dati per
assicurazioni
Utilità
AIA Lattazioni riepilogo CCFF
PUMA ADA Dati controllo
Stampe Dati del controllo Campioni di
massa Inventario genetico Scheda
Ferguson Management Score Situazione riproduttiva
APA/ARA Replica locale del data base di PUMA
Allevatori Eventi
Controllori Pesature e campione
44CONTROLLI
FUNZIONALI
Flusso dati
45Flussi Attuali
Banca Dati AIA
Dati CF
Laboratori
Analisi
Prestampato Certificati lattazione
Procedure di campagna Radames Port-C
CaDat
Uni Allevatori
Dati LG
Dati CF LG
Banche Dati ANA
Indici Morfologie
46Flussi con PUMA
Laboratori
Analisi
PUMA DB
Procedure di campagna Puma-ADA
Dati LG
Banche Dati ANA
Indici Morfologie
47Funzioni
48Gestione Utenti
- Il Supervisore Centrale definisce i Supervisori
Locali assegnando le Funzioni previste per il
livello - Il Supervisore Locale definisce gli Utenti locali
- autorizzandoli allutilizzo delle funzioni
assegnate/scelte - Lutente al collegamento vedrà solo le Funzioni
permesse (menù dinamici) - Le Funzioni assegnate ad un Utente possono essere
autorizzate in sola lettura o in lettura/scrittura
49Visibilità Territoriale
- Utente Allevatore il proprio Allevamento
- Utente APA tutti gli Allevamenti della provincia
- Utente ARA tutti gli Allevamenti della regione
- Utente ANAtutti gli Allevamenti che aderiscono
al Libro Genealogico/Registri Anagrafici di sua
competenza - Utente Nazionale tutti gli Allevamenti gestiti
50Puma
- Gestione degli Utenti
- Definizione delle Funzioni
- Gestione Autorizzazioni
- Visibilità Territoriale
51Puma
52Migrazioni
53Migraazioni
- ATTUALE
- Uni/allevatori AS/400 - Uni/allevatori PC
- Radames
- Port-C Cadat
- OviRete
- Ovi Chip
- Colibrì
- Modulo C
- Data Gest
- Data entry
- Non Standard
- FUTURO
- Puma DB
- Puma ADA W
- Puma ADA P
54Le migrazioni un problema difficile bovini
latte PUMA UNIALLEVATORI
AS-400 AUA tutte le
APA UNIALLEVATORI PC
Servizi tutte le APA MF AIA
ADA 380 controllori 20
procedure non-standard
Soggetti 2 APA ovini,
caprini, bufalini, bovini carne.
X
55Prerequisiti
- Dotare i controllori di PUMA-ADA
- Effettuare le modifiche sulla base dati locale
- Effettuare le modifiche sulla base dati AIA
56Problemi
- Tempi lunghi per
- adeguamento Hardware dei controllori
- formazione controllori
- verifica e correzione dati in APA ed in AIA sia
su Main-Frame che su PUMA-AUA e PUMA-SERVIZI
57Soluzione
- Anticipare i tempi
- Utilizzare da subito PUMA-ADA (scarica i dati dei
controlli sia in formato UniAllevatori che PUMA) - Eseguire i controlli e le correzioni da subito
(avere le banche dati pulite ed allineate è
comunque importante)
58Programmi di migrazione per le procedure
standard UniAllevatori
59UniAllevatori
AS/400
Progammi di migrazione
60UniAllevatori
PC
Progammi di migrazione
61Fasi di migrazione
- In APA
- Bloccare linserimento su UniAllevatori
- Eseguire lestrazione per AIA
- Estrarre gli archivi per PUMA
- In AIA
- Si migrano gli eventi e i controlli
- Si attende lelaborazione dellultimo Prestampato
- Si richiedono le lattazioni e gli RPG e si
completa la migrazione
62Blocco attività
- La migrazione porterà ad un blocco di attività in
ufficio stimata in circa una settimana
63Tempi di migrazione generali
64Tempi stimati
- Considerando la possibilità di migrare due APA
al mese, si calcola un tempo di 47 mesi e cioè
circa 4 anni
65Modulo NET
66PUMA NET
Cosa è
Puma Net è il modulo di Puma dedicato alla
pubblicazione dei dati attraverso Internet.
I dati, raccolti da Puma Db, vengono pubblicati
in forma elementare o in forma aggregata (data
whareousing), integrati con i dati di consegne
latte e latte qualità.
Attualmente Puma Db è alimentato, tramite flussi,
dalla Banca Dati AIA e con i dati forniti da
alcune APA ed alcune ARA.
67PUMA NET
Dati pubblicati
Risultati delle elaborazioni ufficiali del
Controlli Funzionali Prestampati, fogli
operativi e risultati delle analisi (attualmente
solo per i bovini).
Parametri zootecnici aziendali (attualmente 64),
che sono calcolati con cadenza mensile a partire
dai dati rilevati nei Controlli Funzionali, o
forniti da altri enti
Parametri zootecnici aggregati (data warehouse)
secondo diversi criteri di aggregazione
(Temporale, territoriale, altimetrico ecc.)
Altri dati da Enti diversi
68PUMA NET
Prestampati
Flusso operativo a partire dal 13/10/2000
B o v i n i
15.000
O v i n i
2.000
C a p r i n i
320
B u f a l i
260
69PUMA NET
Fogli operativi
Soggetti in attesa di fecondazione
Soggetti in attesa di parto
Soggetti da sottoporre a diagnosi
Soggetti da asciugare
Soggetti in asciutta
70PUMA NET
Parametri zootecnici aziendali
Produttivi
Riproduttivi
Sanitari
Latte qualità
71PUMA NET
Parametri zootecnici aggregati
Sono i parametri zootecnici aziendali aggregati
secondo i seguenti criteri
72PUMA NET
Data Warehouse ?
Data Warehouse magazzino dati Dati di
sintesi, aggregati secondo diversi criteri,
utilizzati per analizzare un certo contesto
73PUMA NET
Caratteristiche
Tempestività nella pubblicazione dei dati.
Navigazione multidimensionale dei parametri
zootecnici aggregati, sia a livello tabellare che
grafico.
Possibilità di scaricare in locale per
elaborazioni personalizzate, tutti i dati
pubblicati, in un file di tipo foglio elettronico.
Evidenziazione, tramite colori, dei parametri
zootecnici aziendali fuori norma.
74PUMA NET
Contenuto della base dati
75PUMA NET
Due funzioni specifiche per i funzionari
regionali che si occupano dei Controlli
Funzionali.
Vigilanza
Monitoraggio
76Calendari
77Gestione Servizi in PUMA
78Servizi
- Sono tutti i servizi che si possono offrire ad un
allevatore, un produttore od una persona.
79Servizi Offerti
- Tra tutti i servizi disponibili quelli che
unorganizzazione sceglie di offrire ai propri
Allevatori, Produttori, Persone.
80Servizi Sottoscritti
- La sottoscrizione da parte di un allevamento, di
un produttore o di una persona di un servizio
offerto da unorganizzazione - Prestatori designati
- Nel sottoscrivere un servizio si può anche
indicare uno o più prestatori designati a
svolgere lattività
81Servizi Pianificati
- La pianificazione delle future attività
nellambito di un servizio sottoscritto. - Prestatori Pianificati
- I prestatori che sono stati assegnati allo
svolgimento di tale attività.
82Servizi Prestati
- La registrazione dellavvenuto svolgimento del
servizio pianificato con i dettagli relativi. - Esecutori Servizio
- I prestatori che hanno effettivamente svolto
lattività. - La relativa gestione è già attiva per le APA
migrate a PUMA
83Modi Operativi
- la funzione Online, utilizzabile sia per
inserire nuovi calendari che per aggiornare dati
esistenti. - la funzione Batch, gestita attraverso la
Pagina di "Prenotazione Acquisizioni Batch", in
cui è possibile caricare in PUMA il calendario
dei controlli generato da una procedura esterna a
PUMA - Nella funzione Online sono previste anche le
funzionalità di stampa dei calendari che sono
utilizzabili a prescindere dal sistema di
caricamento.
84Sviluppi futuri
85Sviluppi Futuri
- Implementare le funzioni del modulo Net per
lutilizzo delle nuove informazioni in PUMA-AUA - Estendere le funzioni di Data warehousing
- E stato concluso un accordo con ANAFI, da
estendere alle altre Nazionali, per ladozione
del Data Base di Puma come data base per le
attività di Libro Genealogico - Migrazioni delle altre specie
86Fine presentazione
Grazie per lattenzione