Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: aaaa Last modified by: winningpro Created Date: 1/16/2006 7:28:32 PM Document presentation format: Presentazione su schermo ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:64
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 62
Provided by: aaaa167
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
(No Transcript)
2
Cosa e' il cancro
3
Una neoplasia e una massa anomala di tessuto, la
cui proliferazione cellulare non e soggetta ai
normali meccanismi di crescita, si comporta in
modo afinalistico ed e virtualmente autonoma
4
  • Il cancro rappresenta in tutto il mondo una delle
    maggiori cause di morte
  • Ogni anno nel mondo si ammalano circa 8 milioni
    di persone
  • La cifra annuale di nuovi casi di tumore e in
    continuo aumento
  • (WHO)

5
Dati di mortalita Unione Europea
6
Percentuali di morti da tumore attribuibili a
vari differenti fattori ( da Doll e Peto,
J.Natl.Cancer Inst., 1981)
di tutte le morti per tumore
Fattori Range di stima più probabile
Alimentazione 35
Tabacco 30
Inattività fisica 12
Additivi alimentari gt1
Attività riproduttiva e sessuale 7
Attività lavorativa 4
Inquinamento (aria, acqua, cibo) 2
Prodotti industriali gt 1
Farmaci e interventi sanitari 1
Fattori geofisici (radiazioni ionizzanti ed ultraviolette) 3
Infezioni 10?
Sconosciuti ?
7
1.LA CELLULA La cellula (dal latino cella,
piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti
gli organismi viventi.
8
2.IL DNA Contiene le informazioni indispensabili
per lo sviluppo ed il corretto funzionamento
delle cellule.
9
3.LA DIVISIONE CELLULARE La divisione cellulare
è un processo importantissimo per la vita, in
quanto permette ad una cellula madre di dividersi
in due cellule figlie.
10
..ATAAATTTTTAAACAACCCAAAATGCGTTCCATATAAAGAAATGGCA
AGTTATTTAGCTATCAAGATTTTACATGTAGTTTTCTTATAACTTTTTTG
TACAATTGCATAGACGTGTAAAACCTGCCATTGTTAACAAAACAATAACA
GACTTAGAAACTACTGAAATCTACAGTATAATACCACTACCCTTCACAAA
AATATAGATTTATTTCTTGTAAACTCTTACTGTCTAATCCTCTTTGTTGT
ATGAATATTATAAAAACCATGCGGGAATCAGGAGTTGTAAAACATTTATT
CTGCTCCTTCTTCATCTGTCATGACTGATACTAAGGACTCCATCGCTCTG
CCCAAATCATCTGCCATGT
11
Genoma umano 3.300.000.000 di paia di basi che
si replicano ad ogni divisione cellulare A T C
G A T G G T A C A T C C A G G
T A C C A T G T A G G T C C
12
Genoma umano 3.300.000.000 pb
13
Geni umani circa 30.000
14
Geni coinvolti nei tumori circa 300
15
mutazioni
Replicazione in provetta 1 errore ogni 1.000
paia di basi In vivo nell'uomo
1/10.000.000.000 paia di basi
16
Ci sono voluti centinaia di milioni di anni per
mettere a punto un equilibrio, sempre delicato,
con lambiente in cui viviamo.
Siamo molto ben equipaggiati per far fronte ai
numerosi insulti che ci arrivano continuamente
dallambiante
17
  • Meccanismi di
  • protezione del DNA
  • riparo del DNA
  • prevenzione della trasmissione del danno
    (apoptosi)
  • (Virus HIV varia 1.000.000 gt uomo)

18
  • Carcinogenesi
  • Danni ripetuti e molteplici che colpiscono la
    cellula, se la cellula non è in grado di riparare
    il danno può insorgere un tumore maligno
  • Interazioni complesse tra agenti cancerogeni,
    suscettibilità individuale e diminuzione delle
    difese organiche

19
Cariotipo normale
20
Cariotipo riarrangiato
21
Specifiche mutazioni del dna inducono
proliferazione cellulare incontrollata
22
ALTERAZIONI DEL DNA NELLE NEOPLASIE
  • MUTAZIONI PRIMARIE importanti per linsorgenza
    di un tumore

MUTAZIONI SECONDARIE importanti per la
progressione tumorale
23
Processo multifasico
24
Le terapie dei tumori sono spesso non
specifiche inibiscono la proliferazione
cellulare
25
Perche' la ricerca e complessa e costosa?
  • il nostro genoma e' complesso
  • la cura ottimale quella specifica per ogni tumore

26
Si puo sconfiggere il cancro?
Probabilmente NO, ma si puo imperdire che uccida
27
Lotta contro il Cancro
  • Dallinizio del 900 la patologia neoplastica ha
    iniziato unespansione che lha portata, sin da
    metà degli anni 30, ad essere definita il male
    del secolo.
  • Tra fine 800 e inizio 900 la chirurgia era la
    principale cura per molte forme neoplastiche. Dal
    primo 900, essa è affiancata da radioterapia,
    mentre negli anni 40 viene impiegata anche la
    chemioterapia.
  • Negli anni 60-70 sono identificati i fattori
    di rischio ambientali ed alimentari, e si
    effettuano perciò programmi di prevenzione
    primaria.

28
Lotta contro il Cancro
  • Negli anni 90 con il miglioramento delle
    tecniche diagnostiche aumenta la possibilità di
    una diagnosi tempestiva e precoce.
  • Dal 2000 grazie progressi della biologia
    molecolare tra cui il sequenziamento del genoma
    umano, si stanno definendo i fattori biologici,
    immunologici e genetici che predispongono al
    tumore.
  • Ad oggi sono in atto ricerche per migliorare le
    terapie consuete, mentre sono in fase
    sperimentale nuove promettenti terapie come
    limmunoterapia e la Terapia Genica.

29
Guaribilità del Cancro
  • Il cancro, diversamente dal passato, è diventato
    oggi una patologia spesso curabile
  • la guaribilità per alcuni tipi di tumore
    (melanoma, utero, mammella) arriva al 70,
  • quella di determinate forme (colon retto,
    leucemie, testicolo, neoplasie infantili) arriva
    al 40-50,
  • purtroppo altri (pancreas, polmone, stomaco)
    restano ancora poco sensibili alle terapie.

Ciò è dovuto agli effetti congiunti di programmi
di prevenzione e diagnosi precoce, oltre a un
effettivo miglioramento delle terapie.
30
(No Transcript)
31
GLI INGREDIENTI DELLA SALUTE
32
LA PREVENZIONE E NELLE NOSTRE MANI
33
PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE
  • CAVO ORALE
  • CERVICE UTERINA
  • COLON-RETTO
  • CUTE
  • ENDOMETRIO
  • MAMMELLA
  • POLMONE
  • PROSTATA
  • TESTICOLO

Le localizzazioni del cancro dove è possibile
fare prevenzione e diagnosi precoce
34
(No Transcript)
35
Nemico nr 1 IL FUMO
TUMORE AL POLMONE
Meglio non cominciare mai!!! E per smettere, non
e mai troppo tardi (ne troppo presto!)
36
IL FUMO
Miscela eterogenea di oltre 4000 sostanze gassose
e corpuscolari, originate dal processo di
combustione delle foglie di tabacco
  • Le più dannose per lorganismo
  • NICOTINA (responsabile della dipendenza)
  • MONOSSIDO DI CARBONIO
  • SOSTANZE IRRITANTI ED OSSIDANTI
  • BENZOPIRENE E ALTRE SOSTANZE CANCEROGENE

Leffetto del fumo è sinergico con altri fattori
(es. inquinamento atmosferico)
Il danno è tanto più grave quanto più alto è il
numero delle sigarette fumate e quanto più
giovane letà di inizio dellabitudine tabagica
37
Nemico nr 2 L'ALCOL
I RAGAZZI NON METABOLIZZANO LALCOL!!! NON
BEVETENE MAI! E negli adulti IL CONSUMO DI ALCOL
(ANCHE SE BASSO) PUO FAVORIRE LINSORGENZA DI
ALCUNI TUMORI
38
IL SOLE
SCOTTATURE INVECCHIAMENTO PRECOCE DELLA
PELLE MELANOMI
39
L'ATTIVITA' FISICA
AIUTA A MANTENERE IL PESO CORPOREO ELIMINA LE
SOSTANZE TOSSICHE RAFFORZA I MUSCOLI E GLI ALTRI
TESSUTI DEL NOSTRO CORPO
RIDUCE IL RISCHIO DI ALCUNE MALATTIE
40
UN GRANDE ALLEATO UNA BUONA ALIMENTAZIONE
41
COSA INFLUENZA IL NOSTRO MODO DI MANGIARE?
42
A TAVOLA L'IMPORTANTE E' VARIARE
43
(No Transcript)
44
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
45
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
46
DI COSA SIAMO FATTI?
47
ACQUA
TRASPORTA I PRINCIPI NUTRITIVI IN TUTTI I PUNTI
DEL CORPO
PERMETTE DI ELIMINARE LE SOSTANZE CHE NON CI
SERVONO
48
LE PROTEINE
49
CARIE
50
I GRASSI
SONO UN LUBRIFICANTE PER LE ARTICOLAZIONI
51
I MINERALI
CALCIO
POTASSIO
FERRO
MAGNESIO
IODIO
52
LE VITAMINE 13 scintille di benessere
SERVONO PER LA CRESCITA DELLE OSSA
SERVONO PER LA CRESCITA DEI DENTI E DEI CAPELLI
SERVONO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI OCCHI E DEL
SISTEMA NERVOSO
CI DIFENDONO DALLE MALATTIE
53
8 REGOLE CHIAVE
54
LA REGINA DELL'INVERNO
VITAMINA C
ANTIOSSIDANTI
FIBRE
ENERGIA
SALI MINERALI
55
Cosa cè, Cosa NON cè
56
Cosa cè, Cosa NON cè
57
Il 31 gennaio la vitamina C sostiene la
ricerca. AIUTALA ANCHE TU.
FINE
58
LAIRC è una Associazione libera senza fini di
lucro, che promuove la raccolta fondi da
destinare alla ricerca sul cancro in Italia, e la
diffusione delle informazioni sullo stato della
ricerca e sui suoi progressi.
LAssociazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
è stata fondata nel 1965, grazie alliniziativa
di alcuni ricercatori dellIstituto dei Tumori di
Milano, fra cui il Prof. Umberto Veronesi.
LAssociazione si è progressivamente ampliata, ed
oggi può contare sulla presenza di 17 Comitati
Regionali e quasi 2 milioni di soci.
LAIRC, insieme a FIRC, costituisce il principale
polo privato non profit di finanziamento della
ricerca sul cancro in Italia, coprendo circa il
50 della spesa globale destinata a questo scopo
nel Paese.
La raccolta fondi nel corso dell 2007 ha
raggiunto un totale di 56 milioni, ed ogni anno
può contare una crescita del 2.
59
GESTIONE DEI FONDI
Vi è un Comitato Tecnico Scientifico, composto da
24 membri, e circa 250 Revisori Stranieri
arruolati al servizio di AIRC. Ognuno valuta
fino ad massimo di 10 progetti. Ogni progetto
viene valutato contemporaneamente da 2 revisori
stranieri e da 2 membri del Comitato.
Nel 2007 sono stati finanziati 446 progetti di
ricerca a fronte di 802 richieste per un importo
totale di 31 milioni. Oltre a questi, sono
state finanziate
  • 5 unità di ricerca autonome, dirette da giovani
    ricercatori, fondate grazie a fondi AIRC e
    finanziate per un periodo di 5 anni
  • 11 progetti per giovani ricercatori chiamati My
    First AIRC Grant, bandite per la prima volta nel
    2007
  • Borse di Studio triennali per la formazione alla
    ricerca oncologica di giovani ricercatori
  • Progetti regionali 2008-2010, deliberati 6
    milioni per il nuovo ciclo.

60
(No Transcript)
61
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com