Title: Presentazione di PowerPoint
1La Riforma è dura, ma non ci fa paura!
Il Viaggio
Si parte !
Cera una volta una maestra, 2 maestre, anzi 3,
un équipe pedagogica cerano bambine e bambini,
una scuola
2Avanti, c'è posto.
Fermata Famiglie a bordo
3L équipe pedagogica vuole condurre bambine e
bambini alla scoperta del Mondo.
Organizza il viaggio
Prerequisiti
Unità dapprendimento
Portfolio
Partecipazione/contratto formativo
4Prerequisiti
I FERMATA
Il maestro individua la capacità di ascoltare e
di parlare
Controllo bagaglio ad ogni passeggero
La scuola a misura di ogni bambina e di ogni
bambino
Portfolio
unità d'apprendimento
5Unita' di apprendimento operativa
- Abilità
- mantenere lattenzione sul messaggio
- intervenire in modo ordinato e pertinente
- - identificare
Verifica
6Unita' di apprendimento operativa
II FERMATA
educazione stradale
ACQUISIRE REGOLE FINALIZZATE AL RISPETTO
DELLAMBIENTE SOCIALE LA STRADA
OB. FORMATIVO
Conoscenze La segnaletica riferita al pedone La
cura e lattenzione allambiente
Collegamenti disciplinari TECNOLOGIA
Ricostruire con materiali di recupero segnali e
mappe stradali. MATEMATICA concetto di
direzione ED. MOTORIA giochi di
squadra ITALIANO esposizione orale delle
regole ED. AMBIENTALE non si butta a terra..
Abilità Riconoscere alcuni segnali Descrivere
alcuni percorsi Camminare correttamente a piedi
Laboratori INFORMATICO usare il powerpoint per
simulare un incidente TECNOLOGICO lavorare con
materiali di recupero
Contenuti Riconoscere i mezzi di trasporto e
definire il percorso casa scuola. Conoscere il
linguaggio del semaforo, delle strisce
pedonali. Rispettare la strada come luogo pubblico
Verifica
7Unita' di apprendimento operativa
II FERMATA
tecnologia e informatica
OB. FORMATIVO
Sviluppare capacità e competenze coerenti con le
attitudini personali
Conoscenze I bisogni primari delluomo e i
manufatti, gli oggetti, gli strumenti e le
macchine che li soddisfano
Collegamenti disciplinari ITALIANO-STORIA-GEOGRAF
IA comprendere lintervento delluomo ED.ALIMENTA
RE la dieta adeguata SCIENZE differenze fisiche
tra maschi e femmine
Abilità Osservare e analizzare alcuni oggetti e
classificarli in base alla loro funzione
(raccogliere, distribuire, misurare,
ect) Utilizzare il computer per giochi didattici
e per navigare
Laboratori TEATRO rappresentare situazioni del
passato, del presente e del futuro
Contenuti Individuare le funzioni, le
caratteristiche degli oggetti di vita
comune Costruire oggetti Riconoscere le parti
che compongono il computer Cliccare in maniera
finalizzata
Verifica
8LARSA
sono rimasto indietro
VIA P.S.P.
laboratorio di recupero e sviluppo degli
apprendimenti
rotaie insegnamento - apprendimento altamente
assistito e personalizzato
(Frabboni)
9I laboratori
QuaNti e CoSa SoNo?
attività di progettazione
LARSA
attività motorio/sportive
attività espressive
attività informatiche
101. LARSA (laboratorio di recupero e sviluppo
degli apprendimenti) 2. laboratorio di attività
di lingua (tra cui quello di lingua straniera
) 3. laboratorio di attività espressive ( teatro,
musica pittura e modellaggio) 4. laboratorio di
attività di progettazione (progetti di intervento
ambientale o sociale,progetti di esperimenti,
costruzione e decostruzione di macchine e
oggetti,giardinaggio bricolage) 5. laboratorio di
attività motorio/sportive 6. laboratorio di
attività informatiche
11I Gruppi
Piccolo gruppo (omogeneo o eterogeneo) risponde
ai bisogni cognitivi, emotivi e relazionali dei
bambini in cui è possibile attuare delle
attività di individualizzazione finalizzate allo
sviluppo delle diverse potenzialità degli alunni,
al recupero e alla integrazione di soggetti
con handicap
12III FERMATA
Sosta in laboratorio
TipoLaboratorio informatico
Mezzi e strumenti PC, scanner, modem, cd-rom,
macchina fotografica digitale ect..
Finalità Migliorare l'efficacia
dell'insegnamento e dell'apprendimento delle
discipline, utilizzando lo strumento tecnologico
in modo coerente rispetto ai contenuti trattati e
alle abilità da sviluppare
AttivitàUn giornalino scritto dai bambini per
gli altri bambini ed anche per i grandi
Contenuti La voce degli alunni La voce dei
genitori Le interviste Poetiin erba Le
nostre esperienze scolastiche Lo spazio dei
sogni e delle bugie Una lettera a. Giochi,
rebus, anagrammi ect..
Metodologia Rapporto di tutoring-counseling
guidato in ogni fase
Verifica iniziale delle competenze degli allievi
attraverso luso di strumenti strutturati Verifica
in itinere delle abilità acquisite osservando i
prodotti e i comportamenti, con possibilità di
intervento strategico individuale. Verifica
finale attraverso schede strutturate
13Via attività di progettazione
Una scuola per apprendere con percorsi diversi
Moratti
Largo attività motorio/sportive
Corso attività informatiche
Una scuola che accompagna chi vuole cambiare
strada Moratti
Piazza attività espressive
Via LARSA
14gruppi-classe
gruppi di livello
I GRUPPI
IO
gruppi di compito
gruppi elettivi
15Come si arriva al Profilo Educativo, Culturale e
Professionale dello studente
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI NAZIONALI
LABORATORI
EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE
DISCIPLINE (CONOSCENZE ED ABILITA)
Attività opzionali nella primaria e facoltative
nella secondaria per gruppo classe o per gruppi
interclasse (attività informatiche, di lingua,
espressive, progettuali, sportive, Larsa)
cittadinanza,stradale, ambientale,salute,
alimentare,affettività
Obiettivi specifici di apprendimento
Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello
studente
Docente tutor (che nei primi tre anni della
scuola primaria segue il gruppo classe per 18-21
ore settimanali)
UNITÀ DI APPRENDIMENTO obi
ettivi formativi, organizzazione, contenuti e
metodi, verifiche
Docente coordinatore delléquipe pedagogica
PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI
RISORSE PROFESSIONALI
PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI
PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA
16Leducazione deve offrire simultaneamente le
mappe di un mondo complesso in perenne agitazione
e la bussola che consenta agli individui di
trovarvi la propria rotta (Rapporto Commissione
Internazionale sulleducazione per il XXI sec.)
Ho imparato a CONOSCERE FARE VIVERE
INSIEME ESSERE.
Arrivo