Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Iniziative legate all accessibilit di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte Il Laboratorio di Accessibilit del CSI-Piemonte ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:60
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 16
Provided by: simo2190
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web
il Laboratorio del CSI-Piemonte
Gabriella Braiato CSI-Piemonte
2
Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte
  • Obiettivi dellintervento
  • Accessibilità ed usabilità una definizione
  • Il contesto nazionale inquadramento
  • Presentazione dellesperienza del Laboratorio di
    Accessibilità del CSI-Piemonte

Gabriella Braiato CSI-Piemonte
13 dicembre 2003
3
Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte
Accessibilità e usabilità Accessibile
interfaccia e sistema di navigazione che non
fanno uso di tecnologie il cui utilizzo implichi
attrezzature o software particolarmente costosi,
complessi o con caratteristiche che ne
impediscono lutilizzo anche solo ad
alcuni Usabile possibilità, da parte di un
generico utente, di reperire in modo semplice ed
intuitivo le informazioni che desidera,
interagire agevolmente con un sistema o una
procedura, senza che per farlo siano necessari
informazioni e aiuti esterni al sistema
stesso Osservazione accessibile ed usabile non
sono sinonimi.
Gabriella Braiato CSI-Piemonte
13 dicembre 2003
4
Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte
  • Laboratorio di Accessibilità perché?
  • condivisione di esperienze già fatte in
    CSI-Piemonte (Etx, Scuole, Comune di Torino,
    Regione Piemonte)
  • prosecuzione di esperienze avviate, ma svolte in
    modo meno strutturato
  • risposta ad una necessità emersa nel corso del
    2002 e che ha dato origine a iniziative diverse
    (Libro Bianco Ministro Innovazione Tecnologica,
    ddl Campa-Palmieri) che comincia a diventare una
    precisa richiesta da parte degli Enti
  • necessità di affrontare la problematica in modo
    organizzato, sistematico e non come attività
    estemporanee

Gabriella Braiato CSI-Piemonte
13 dicembre 2003
5
Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte
  • Laboratorio di Accessibilità obiettivi
  • Approfondire le attuali conoscenze e creare
    ulteriori e specifiche competenze
  • Offrire supporto e consulenza, teorici e
    pratici, ai gruppi di progetto e sviluppo del
    CSI-Piemonte
  • Diventare il centro di controllo e verifica dei
    livelli di usabilità ed accessibilità dei
    prodotti ed offrire tale servizio allinterno del
    Consorzio ed allesterno
  • Creare un repository di documentazione e
    materiale organizzato logicamente
  • Organizzare seminari informativi e corsi di
    formazione (interni e esterni)

Gabriella Braiato CSI-Piemonte
13 dicembre 2003
6
Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte
  • Laboratorio di Accessibilità cosè
  • Progetto di investimento del CSI-Piemonte
  • partecipazione del CSP
  • collaborazione con Enti e con Associazioni
  • Modalità di lavoro
  • incontri con cadenza settimanale
  • in sotto gruppi, approfondimento temi specifici

Gabriella Braiato CSI-Piemonte
13 dicembre 2003
7
Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte
  • Laboratorio di Accessibilità come?
  • Individuazione di aree di intervento
  • Accessibilità studio e definizione degli
    standard tecnici per il CSI-Piemonte
  • Accessibilità definizione di una metodologia
    per i test
  • Usabilità definizione di alcune linee guida
  • Interventi formativi (organizzazione e
    fruizione)
  • Integrazione nel processo interno delle attività
    necessarie alla progettazione e realizzazione di
    prodotti accessibili

Gabriella Braiato CSI-Piemonte
13 dicembre 2003
8
Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte
  • Laboratorio di Accessibilità chi?
  • Figure professionali coinvolte
  • personale CSI-Piemonte con competenze diverse in
    modo da avere una visione ampia della
    problematica e poter fornire soluzioni
    effettivamente praticabili
  • coinvolgimento di esperti esterni
  • coinvolgimento di associazioni e gruppi di
    lavoro (es. ASPHI, CED provincia di Torino)

Gabriella Braiato CSI-Piemonte
13 dicembre 2003
9
Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte
  • Laboratorio di Accessibilità risultati /1
  • Accessibilità
  • stesura di un documento per uso interno con
    lorientamento da mantenere e le direttive da
    seguire
  • progettazione e realizzazione del sito
    http//accessibile.csi.it contenente materiale
    utile, elenco ragionato dei link, esempi e
    suggerimenti...

Gabriella Braiato CSI-Piemonte
13 dicembre 2003
10
Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte
  • Laboratorio di Accessibilità risultati /2
  • Usabilità
  • analisi di siti realizzati e individuazione di
    possibili problemi nellutilizzo dei servizi
    offerti
  • protocollo di test per il Portale SistemaPiemonte

Gabriella Braiato CSI-Piemonte
13 dicembre 2003
11
Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte
  • Laboratorio di Accessibilità risultati /3
  • Formazione
  • organizzazione e fruizione di un corso su
    Usabilità ed accessibilità dei siti Web
  • fruizione di un corso tecnico (CSS2 e Xhtml)

Gabriella Braiato CSI-Piemonte
13 dicembre 2003
12
Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte
  • Laboratorio di Accessibilità risultati /4
  • Metodologia di test
  • produzione di un documento di analisi delle
    possibili metodologie di test per la verifica
    dellaccessibilità di un sito o di un servizio

Gabriella Braiato CSI-Piemonte
13 dicembre 2003
13
Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte
  • Laboratorio di Accessibilità risultati /5
  • Commento sullesperienza
  • interesse, impegno e volontà di proseguire
    lattività nel futuro
  • difficoltà nel circoscrivere gli argomenti da
    trattare
  • necessità di un maggiore coinvolgimento di
    persone con disabilità
  • necessità di sensibilizzare maggiormente gli
    Enti ad investire sulla fase di test

Gabriella Braiato CSI-Piemonte
13 dicembre 2003
14
Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte
  • Laboratorio di Accessibilità sviluppi futuri /1
  • prosecuzione delle attività del Laboratorio in
    modo più sistematico ed organizzato (maggiore
    coinvolgimento partecipanti, più tempo a
    disposizione per effettuare sperimentazioni e
    ricerche)
  • collaborazione più stretta con gli Enti in modo
    da poter soddisfare meglio le esigenze
  • allestimento di unarea dedicata ai test che
    coinvolgano utenti con disabilità ed utenti
    normodotati

Gabriella Braiato CSI-Piemonte
13 dicembre 2003
15
Il Laboratorio di Accessibilità del CSI-Piemonte
  • Laboratorio di Accessibilità sviluppi futuri /2
  • attivazione di collaborazioni con associazioni
    (es. ASPHI, Unione Italiana Ciechi) per avere
    supporto e per potersi confrontare
  • proposta di collaborazione con i Centri
    Regionali di Competenza per portare liniziativa
    del Laboratorio a livello nazionale e poter
    mettere a fattor comune le esperienze maturate
    dalle singole realtà
  • organizzazione di corsi di formazione interna
    per coloro che sviluppano siti

Gabriella Braiato CSI-Piemonte
13 dicembre 2003
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com