Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

1 / 88
About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Ecosistema sotterraneo; ... Conversazioni per conoscere le fondamentali caratteristiche degli esseri viventi dell ambiente marino. Lettura di un testo poetico. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:89
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 89
Provided by: Utent185
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
MIUR Ufficio Scolastico Regione Puglia
Città di Molfetta
F.E.S.R.
Assessorato allAmbiente
DAL MAR ADRIATICO AL PARCO NAZIONALE DELLALTA
MURGIA
un percorso alla scoperta dei meccanismi che
regolano lecologia dei vari ecosistemi
Progetto realizzato nellAnno Scolastico 2003/04
2
MIUR Ufficio Scolastico Regione Puglia
Città di Molfetta
F.E.S.R.
Assessorato allAmbiente
DIREZIONE DIDATTICA V CIRCOLO ROSARIA
SCARDIGNO Via Maggialetti 70056
Molfetta Tel. 080 3344579 Fax 080 3343309 C.F.
8300637072
Programma operativo regionale scuola-ambiente
2003/05 Misura 1.6 POR PUGLIA 2000/2006
F.E.S.R Tema 1 Conservazione e valorizzazione
del patrimonio naturale Documento di
Programmazione IN.F.E.A.Regione Puglia Biennio
2002/03
3
IL PROGETTO
PERCORSI DIDATTICI
MANIFESTAZIONE FINALE E MOSTRA DEGLI ELABORATI
4
FINALITA
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Stimolare e far crescere nuovi modi dintendere e
vivere la natura attraverso la conoscenza diretta
e intima del valore e del significato del
patrimonio naturale e storico che ci circonda.
5
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
OBIETTIVI
  • Stimolare il contatto diretto con il mondo della
    natura
  • Comprendere lo spazio geografico
  • Conoscere le strutture e i meccanismi
    dellecosistema naturale
  • Mettere in relazione fra loro gli elementi di un
    ambiente evidenziandone le funzioni

6
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
OBIETTIVI
  • Acquisire una coscienza ecologica e un maggior
    rispetto per la natura
  • Conoscere le diverse forme di insediamento umano
    in età preistorica e storica
  • Far maturare il senso di responsabilità
    dellazione delluomo sullecosistema naturale

7
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
OBIETTIVI
  • Far maturare nei bambini la capacità di
    collaborazione e di lavoro di gruppo
  • Far acquisire capacità operative mediante
    lescursione sul campo
  • Realizzare una mostra con gli elaborati degli
    alunni (foto, cartelloni, erbari, plastici)

8
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
CONTENUTI
  • La vita nellambiente marino e le componenti
    abiotiche dellecosistema marino alla ricerca
    nellinfinito mondo sommerso
  • Cause ed effetti dellinquinamento marino
    sullambiente, sugli organismi marini e
    sulluomo la rottura dellequilibrio
    biologico
  • Studio approfondito della fascia costiera del
    nostro territorioesempi di degrado e di
    riqualificazione ambientale

9
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
CONTENUTI
  • Analisi geografica-geologica del territorio del
    Parco Nazionale dellAlta Murgia e nozioni del
    fenomeno carsico superficiale e
    sotterraneoseguendo il percorso dellacqua
    dalla luce al buio delle grotte
  • Ecologia e salvaguardia degli ambienti
    carsicilacqua che berremo come sarà?

10
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
CONTENUTI
  • Ecosistemi e catene alimentari in ambiente
    murgianola natura al lavoro
  • Il turismo sostenibile nel nostro territorio
    Un ponte ideale tra il mare e la Murgia, la
    creazione di percorsi ecosostenibili.

11
FASI DI REALIZZAZIONE
Gli insegnanti, con la collaborazione degli
esperti, hanno organizzato una serie di lezioni
in merito ai contenuti presentati e attività
svolte esclusivamente in aula come funzione
propedeutica alla realizzazione di escursioni
vere e proprie sul territorio.
12
Durante le passeggiate nei vari ambienti naturali
gli insegnanti e gli esperti coinvolti hanno
cercato, con una serie di attività, di carpire
lattenzione e la curiosità dei bambini, creando
così attraverso il gioco e lanimazione una
piacevole giornata didattica.
13
Le lezioni, i laboratori e le escursioni si sono
alternate nel corso dellanno scolastico. Le
attività sono state debitamente documentate dagli
insegnanti e dagli alunni stessi tramite foto,
relazioni e materiale vario.
14
Il progetto si è concluso con una mostra degli
elaborati degli alunni (foto, cartelloni,
presentazioni su cd-rom,) e con la realizzazione
di una proposta di turismo sostenibile (in cui
coinvolgere anche gli Enti locali) con un
percorso tra la Murgia e il mare in cui sono gli
alunni a guidare le famiglie.
15
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Metodologie e strumenti adottati nel percorso
didattico
La metodologia più adatta per una corretta
educazione ambientale è stata quella che ha
valorizzato lesperienza diretta, nellincontro
reale con lambiente, ricerche sul campo e
realizzazione di servizi fotografici. Le
attività proposte in modo prevalentemente
operativo si sono espletate con lesecuzione di
lavori concreti realizzati dagli alunni
individualmente e suddivisi in piccoli gruppi.
16
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi I R. Scardigno Sez. A-B-C
Attività Durata Obiettivi
Laboratorio del riciclaggio della carta (finalizzato al bosco). 6 ore (2 ore per classe) Il rispetto dellambiente e dei suoi ecosistemi attraverso il riciclaggio delle materie prime.    Finalizzare lescursione a Mass. Ruotolo per realizzare sui fogli di carta riciclata un erbario dei 5 sensi.
17
5 CIRCOLO R. Scardigno Mlofetta
Classi I R. Scardigno Sez. A-B-C
18
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi I Prefabbricata di Levante Sez. A-B
Attività Durata Obiettivi
Laboratorio del riciclaggio della carta (finalizzato al mare) Escursione guidata al mare Località 1a Cala (Molfetta). 4 ore (2 ore per classe) 4 ore Il rispetto dellambiente e dei suoi ecosistemi attraverso il riciclaggio delle materie prime.    Finalizzare lescursione al mare per raccogliere sui fogli di carta riciclata i gioielli del mare. Conoscere le relazioni esistenti tra il mare e luomo
19
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi I Pref. di Levante Sez. A-B
20
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi II R. Scardigno Sez. A-B-C
Attività Durata Obiettivi
Escursione - Laboratorio pratico nel Bosco di Patanella (Ruvo di Puglia). 4 ore Studio delle principali relazioni ecologiche che regolano i vari ecosistemi. Far conoscere le principali forme di flora e tracce di fauna attraverso la realizzazione di schede e giochi pratici.
21
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi II R. Scardigno Sez. A-B-C
22
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi II Prefabbricata di Levante Sez. A-B
Attività Durata Obiettivi
Escursione guidata alla Masseria Sei Carri (Andria) con laboratorio del pane, visita degli animali da allevamento e passeggiata naturalistica. 4 ore Far conoscere i rapporti tra ambiente sviluppo sostenibile. Conoscenza delle tradizioni popolari.
23
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi II Pref. di Levante Sez. A-B
24
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi III Prefabbricata di Levante Sez. A-B
Attività Durata Obiettivi
Lezione teorica Ecologia e salvaguardia dellambiente marino. Relazioni tra ambiente murgiano e ambiente marino.     Escursione guidata al mare Località 1a Cala (Molfetta). 2 ore 4 ore Sensibilizzazione sulle cause ed effetti dellinquinamento marino sullambiente sugli organismi marini e sulluomo.       Conoscere le relazioni esistenti tra il mare e luomo. Studiare le interazioni tra la falda acquifera della murgia e le sorgenti marine.
25
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi III Pref. di Levante Sez. A-B
26
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi IV R. Scardigno Sez. C-D Prefabbricata
di Levante Sez. A
Attività Durata Obiettivi
Escursione guidata Bosco di Patanella (Ruvo di Puglia). 4 ore Conoscere le principali forme architettoniche del paesaggio murgiano (jazzi, masserie, muretti a secco), e cronistoria del fenomeno della transumanza.
27
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi IV R. Scardigno Sez. C-D Pref. di
Levante Sez. A
28
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi IV R. Scardigno Sez. C-D Pref. di
Levante Sez. A
29
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi V R. Scardigno
Attività Durata Obiettivi
Escursione guidata alla Masseria Sei Carri (Andria) con laboratorio del pane, visita degli animali da allevamento e passeggiata naturalistica. 4 ore Far conoscere i rapporti tra ambiente sviluppo sostenibile. Conoscenza delle tradizioni popolari.    
30
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi V R. Scardigno
31
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi V Prefabbricata di Levante Sez. A-B
Attività Durata Obiettivi
Escursione guidata alla Masseria Sei Carri (Andria) con laboratorio del pane, visita degli animali da allevamento e passeggiata naturalistica. 4 ore Far conoscere i rapporti tra ambiente sviluppo sostenibile. Conoscenza delle tradizioni popolari.    
32
5 CIRCOLO R. Scardigno Molfetta
Classi V Pref. di Levante Sez. A-B
33
Molfetta, 8 giugno 2004 Piazza dellAmicizia e
Aula Magna Scuola Elementare R. Scardigno
MANIFESTAZIONE FINALE incontro dibattito,
presentazione del cd-rom, mostra degli elaborati
degli alunni.
34
LINCONTRO-DIBATTITO
35
LINCONTRO-DIBATTITO
36
LINCONTRO-DIBATTITO Sono intervenuti
  • Prof. Michele Laudadio, Dirigente Scolastico
  • Dott. Marilù Meterangelo, Responsabile IN.F.E.A
    Regione Puglia
  • Dott Saverio Petronella, Dirigente Ufficio Parchi
    e Riserve Naturali Regione Puglia
  • Prof. Giuseppe Lagrasta, Ufficio Scolastico
    Regionale per la Puglia
  • Dott. Mauro Brattoli, Assessore alla Pubblica
    Istruzione e alla Socialità del Comune di
    Molfetta
  • Prof. Raffaele Annese, Esperto Naturalista del
    Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae di
    Ruvo di Puglia.
  • Dott. Domenico Lorusso, Presidente del Centro
    Studi e Didattica Ambientale Terrae di Ruvo di
    Puglia.

37
LA MOSTRA DEGLI ELABORATI
38
Docenti P. Carabellese, F. Pisani, A.
Todaro Dal seme alfoglio
Classi I R. Scardigno Sez. A-B-C
39
Conversazioni relative al mondo vegetale
scoperta dellimportanza degli alberi e della
necessità di salvaguardarli.
Esperienza laboratoriale produzione di carta
riciclata. Conoscenza delle varie parti della
pianta e delle relative funzioni. Semina in
calsse ed osservazione dei vari momenti della
germinazione.
40
VISITA GUIDATA Boschetto limitrofo la Masseria
Ruotolo. Conoscenza dellambiente bosco, luogo
in cui sono protette alcune specie vegetali rare.
Raccolta delle varie impressioni.
41
Realizzazione di un manuale di carattere
scientifico utilizzando i fogli di carta
fabbricata dagli stessi alunni. Trascrizione di
tutte le esperienze effettuate e le conoscenze
acquisite.
42
Stesura di una breve cronaca e realizzazione di
vari slogan. Conversazione sullimportanza del
rispetto dellambiente. Indagine presso le
famiglie e sensibilizzazione delle stesse alla
raccolta differenziata
Realizzazione di un cartellone riassuntivo un
albero e fiori di carta riciclata.
43
Docenti G.Andriola, C. Mancini, A. Del Rosso Il
libro del mare
Classi I Pref. di Levante Sez. A-B
44
Conversazione relativa alle conoscenze degli
alunni sul riciclaggio per la salvaguardia del
mondo vegetale.
45
Esperienza laboratoriale e relativa produzione di
fogli di carta riciclata
46
Visita guidata alla Prima Cala di Molfetta.
Osservazione del mare attraverso la percezione
sensoriale. Conversazioni per conoscere le
fondamentali caratteristiche degli esseri viventi
dellambiente marino. Lettura di un testo
poetico.
47
Progettazione ed elaborazione di un libro con
fogli di carta fabbricata dagli stessi
alunni. Raccolta di esperienze e conoscenze
dellambiente marino.
Il libro del mare
48
Docenti A. Tattoli, E. Spadavecchia, M. Facchini
Classi I C-II C R. Scardigno
49
Conversazioni conoscenza del bosco da parte
degli alunni, aspettative relative alla visita
guidata presso la Masseria Ruotolo, percorso
della carta
50
Con lesperto alla scoperta del bosco
raccolta di piante laboratorio di carta
riciclata con i cinque sensi individuazione
delle qualità della carta da recupero
51
Scoperta di tracce inerenti il presente, il
passato e il futuro del bosco. Scoperta degli
elementi presenti nella carta.
52
Classificazioni esseri viventi/non
alberi/arbusti/piante erbarcee/ piante
alimentari/ medicinali/industriali. Le catene
alimentari nel bosco.
53
La carta e la cellulosa ESPERIMENTO semina,
previsioni, osservazioni, registrazione dati,
verifica e conclusioni. Realizzazione di un
ERBARIO su fogli di carta riciclata
54
Docenti G. Abbascià, S. Kovic
Classi II R. Scardigno Sez. A-B
55
Raccolta di ipotesi che cosè la
Murgia? Visita guidata al bosco di Patanella e
alla masseria Ruotolo Sul posto osservazione
degli elementi viventi e non.
56
Classificazione degli esseri viventi in animali e
vegetali (FLORA-FAUNA) Classificazione dei non
viventi in naturali ed artificiali Rilevazione
delle caratteristiche comuni ai viventi
57
Confronto tra il bosco nella fiaba (Progetto
lettura) e quello reale (bosco di Patanella).
58
Classificazione degli animali e vegetali in base
a diverse caratteristiche. Classificazione di
viventi in produttori, consumatori,
decompositori. Scoperta di relazioni tra animali
e vegetali. Ascolto dei suoni e percezione dei
profumi presenti nel bosco.
59
Frottage con le foglie raccolte nel bosco
Osservazione sistematica del ciclo vitale dei
lepidotteri dalla larva alla farfalla
60
Docenti M. Favuzzi, M. Rutigliano, M. F.
Giancaspro Dal chicco al pane
Classi II Pref. di Levante Sez. A-B
61
Problematizzazione-dalle ipotesi alla
verifica Conversazione dal seme alla
farina Ricerca di ricette a base di
farina Intervista alle nonne relativa alle
antiche usanze di panificazione a Molfetta
62
Derivati dal termine pane Ricerca storica
lettura di testimonianze scritte
63
Testi collettivi ed individuali Proverbi sul
pane Ricerca di ricette a base di pane fresco o
di quello raffermo.
IL CONSUMO DEL PANE IN CASA Indagine
registrazione dati e tabulazione. Ascolto ed
esecuzione di un canto sulla storia del pane
64
IL COMPOST
65
Il COMPOST Riciclaggio scarti alimentari Messa a
dimora dei rifiuti organici Osservazioni
sistematiche Raccolta del compost
66
Docenti M. A. De Ruvo, D. Angione, M. R. Nappi
Classi III Pref. di Levante Sez. A-B
Raccolta di ipotesi che cosè la Murgia? Le
origini dellacqua sulla terra La torta
dellacqua (percentuali dellacqua salata, acqua
dolce, risorse di acqua dolce utilizzabile)
67
Mappa immaginaria del percorso dellacqua
potabile (lavori di gruppo con produzione di
disegni e di testi esplicativi) Mappa reale del
percorso dellacqua fino ai rubinetti (lavori di
gruppo con produzione di tesine e di
rappresentazioni grafiche.
68
Le falde freatiche. Carattere carsico del
territorio pugliese Approfondimento dello studio
dei fenomeni carsici nel corso di esperienze
scolastiche e su testi vari. Lavori di gruppo con
produzione di una tesina sul carsismo, arricchita
di immagini.
69
I rischi di inquinamento e di devastazione del
territorio murgiano e delle coste.
Mappa dei rischi dellacqua rappresentazione con
foto, disegni, brevi testi descrittivi, dei
fenomeni e comportamenti che possono causare
linquinamento delle falde acquifere della
Puglia.
70
Docenti M. Salvemini, T. de Pietro, A. De
Robertis, M. Azzollini, M. Rutigliano Visita
guidata al bosco di Patanella- Ruvo di Puglia
Classi IV R. Scardigno Sez. C-D Pref. di
Levante Sez. A
71
AMBIENTE BOSCO
Ricognizione delle preconoscenze inerenti il
fenomeno carsico dellambiente murgiano Nuove
aspettative Conoscenza e amplamento del
patrimonio faunistico-botanico della Murgia.
Analisi delle varie piante Individuazione delle
proprietà terapeutiche di cui sono dotate le
piante presenti nel territorio della Murgia.
72
Classificazione delle piante raccolte ed
essiccazione delle stesse. Realizzazione di un
erbario delle specie più tipiche dellambiente
murgiano.
73
FENOMENO CARSICO
  • Morfologie geologiche della Puglia. Vari fenomeni
    che portano alla creazione delle diverse forme
    carsiche superficiali e di quelle profonde
    grotte, doline, lame, vaschette carsiche.
  • Analisi del principale agente erosivo del
    fenomeno carsico lacqua e il suo percorso
    sotterraneo.
  • La roccia carbonatica e la formazione delle
    stalattiti-stalagmiti

74
  • Principali cause di degrado dellambiente
    carsico.
  • Ecosistema sotterraneo problema delle falde
    idriche inquinate.

75
PAESAGGIO
  • Lettura della cartografia per contenuti tematici
    o topomastici.
  • Lettura ed analisi di testi riferiti
    allargomento.
  • Ipotesi di termini sconosciuti e relativa
    verifica.
  • Utilizzo delle coordinate geografiche e uso dei
    punti di riferimento.
  • Costruzione di una cartina geologica dellItalia
    e della Puglia e individuazione delle zone a
    roccia carsica e a roccia argillosa.
  • Lettura del territorio attraversato e visitato in
    base alle caratteristiche naturale e antropiche.
  • Ecosistema della Murgia pozze dacqua, muretti a
    secco

76
STRUTTURE ARCHITETTONICHE presenti nel paesaggio
jazzi, masserie, muretti a secco, cisterne.
77
CONOSCENZA DEL FENOMENO DELLA TRANSUMANZA
  • VERIFICA
  • Brainstorming
  • Formalizzazione delesperienza con luso di
    diversi linguaggi
  • Disegni-testi-poesie-filastrocche-tabelle-schemi-c
    artine
  • Conversazioni-discussione sui comportamenti
    positivi e negativi da tenere per la salvaguardia
    del patrimonio ambientale.

78
Docenti M. Magarelli, E. De Pinto, G. de Ceglia,
C. Vercellini, S. Bufi, A. Angione, D. sallustio,
L. Ciccolella
Classi V Sez. A-B-C-D R. Scardigno Sez. A-B
Prefabbr. Di Levante
79
Visita alla masseria Sei Carri - Andria
80
Preparazione del pane. Passeggiata naturalistica
81
Ricerche sulla storia del pane Cartellone
riassuntivo La linea del tempo dalle origini ai
giorni nostri
82
Il pane fatto in casa di Elena Altomare, tratto
dal libro Molfetta-Spicchi di storia Lettura,
analisi, conversazioni, riflessioni Conoscenza
dei termini dialettali
83
Riscoperta della tradizione di fare il pane in
casa Le varie forme di pane
Il pane nei proverbi Ricerca di proverbi e modi
di dire. Rappresentazioni grafico-pittoriche
84
Produzione di acrostici e di poesie sul pane
85
Le sostanze nutritive del pane. Grafico delle
percentuali. Il valore calorico dei diversi tipi
di pane in commercio realizzazione di un
istogramma. Risoluzione di situazioni
problematiche.
86
MIUR Ufficio Scolastico Regione Puglia
Città di Molfetta
F.E.S.R.
Assessorato allAmbiente
DAL MAR ADRIATICO AL PARCO NAZIONALE DELLALTA
MURGIA
un percorso alla scoperta dei meccanismi che
regolano lecologia dei vari ecosistemi
Progetto realizzato nellAnno Scolastico 2003/04
87
Dirigente Scolastico Prof. Michele Laudadio
Responsabile del progetto Ins. Teresa de
Pietro Responsabile Unico del Procedimento Dott.
Giovanni Verga Coordinamento didattico Centro
Studi e Didattica Ambientale Terrae di Ruvo di
Puglia Coordinatore Esecutivo Prof. Raffaele
Annese Elaborazioni grafiche Ins. Vincenza de
Musso Realizzazione 23 classi di scuola
Elementare e i loro insegnanti Finanziamento
Regione Puglia-Assessorato allAmbiente Comune di
Molfetta
Assessorato allAmbiente
F.E.S.R.
MIUR Ufficio Scolastico Regione Puglia
Città di Molfetta
88
Assessorato allAmbiente
Per la cortese attenzione di tutti
F.E.S.R.
MIUR Ufficio Scolastico Regione Puglia
Città di Molfetta
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com