Title: Presentazione di PowerPoint
1Progetto Formazione Triage modello
LAZIO Sperimentazione nuova scheda GIPSE
Assunta De Luca Febbraio 2005
2Costituzione del Gruppo di lavoro regionale sul
Triage
Componenti ASP, SIMEU Obiettivi proporre
strategie condivise per promuovere lattivazione
del triage in tutte le strutture di emergenza e
la diffusione di metodologie organizzative
comuni.
3Considerazioni generali del gruppo di lavoro
triage
- - Il triage, attivo h24, deve essere considerato
un requisito indispensabile per laccreditamento
istituzionale dei servizi di emergenza. - - I criteri adottati per la codifica
intraospedaliera devono coincidere con quelli
utilizzati nella fase extraospedaliera, a
garanzia di una maggiore integrazione tra 118 e
PS/DEA. - Lorganizzazione di lavoro deve essere condivisa
e uniforme attraverso una formazione specifica. - Individuare i profili di responsabilità
dallinfermiere al responsabile della struttura
ospedaliera
4Considerazioni generali del gruppo di lavoro
triage
- Obiettivo principale
- Necessità di una formazione avanzata degli
operatori del PS su organizzazione, attuazione e
revisione del Triage , strumento necessario al
governo degli accessi e alla gestione del
processo assistenziale in P.S.
5Obiettivi Specifici
Considerazioni generali del gruppo di lavoro
triage
- Effettuare la formazione specifica secondo le LG
nazionali sul sistema di emergenza sanitaria
concernenti il Triage intra-ospedaliero (G.U.
n. 285 del 7/12/2001). - Promuovere la formazione del personale
attraverso - Adozione di protocolli operativi
- Realizzazione di procedure di controllo
(indicatori di qualità) - Sviluppare un unico strumento informatico più
flessibile alle esigenze delloperatore
sanitario.
6GIPSE e il triage
Nella regione Lazio dal 1999 è attivo nei PS/DEA
il sistema GIPSE che prevede due maschere per
effettuare tre tipologie di triage Globale
bancone bancone automatizzato
7(No Transcript)
8Triage Globale
9Triage Globale
10Triage di Bancone automatizzato
Permette lattribuzione automatica del triage con
un algoritmo predefinito
11Triage di Bancone automatizzato
12Triage di Bancone automatizzato
13Considerazioni generali del gruppo di lavoro
triage
Lorganizzazione di lavoro delloperatore
sanitario di triage deve essere condivisa e
uniforme anche attraverso l identificazione di
un unico strumento informatico più flessibile
alle esigenze delloperatore sanitario.
Nuova maschera GIPSE di triage
14Nuova maschera GIPSE di triage
- Obiettivi
- possibilità di effettuare una valutazione
veloce dei pazienti più critici - possibilità di avere un sistema di valutazione
più flessibile (griglia di valutazione) - possibilità di ripetere il triage per la
rivalutazione dellurgenza
15Nuova maschera triage
16Nuova maschera triage
Valutazione parametri vitali
17Nuova maschera triage
Glasgow Coma Scale
18Nuova maschera triage
Valutazione diametro pupillare
19Nuova maschera triage
Valutazione sofferenza
Premendo il bottone valutazione sofferenza non
si attribuisce automaticamente il codice colore,
ma si può colorare il bottone corrispondente
della maschera
20Nuova maschera triage
Lutilizzo in scrittura della descrizione del
problema attuale porta a scrivere
automaticamente sia sulle Note della finestra
Triage che sul sospetto/annotazioni delle liste
dingresso
Ogni referente tecnico gipse-triage può inserire
una lista di prestazioni effettuabili nel proprio
PS
21Indicatori di valutazione sulluso della nuova
scheda triage
Alcuni esempi
N. Tot. di I.P. formati all'utilizzo della
scheda N. Tot. di I.P. del Pronto
soccorso N. Tot. di codici verdi non
traumatici con rilevamento dei parametri vitali
per il dato periodo N. Tot. di codici verdi non
traumatici per il dato periodo N. Tot. di
schede compilate correttamente nell'anamnesi in
pazienti con dolore toracico non traumatico per
il dato periodo N. Tot. di schede compilate in
pazienti con dolore toracico non traumatico per
il dato periodo N. Tot. di codici gialli
attribuiti per patologia traumatica per il dato
periodo N. Tot. di codici gialli attribuiti per
il dato periodo
22TEST DI GRADIMENTO della nuova maschera triage
per gli OS
Ritieni difficoltosa la compilazione
dell'attuale scheda di triage? Se si spiegane i
motivi Ritieni che questa scheda di triage ti
aiuti nella raccolta dell'anamnesi? Ritieni che
la scheda attualmente in uso ti fornisca le
informazioni necessarie per una corretta codifica
del codice colore? Ritieni agevole effettuare
una rivalutazione di triage documentabile con
l'attuale scheda informatizzata? PER NULLA
POCO ABBASTANZA MOLTO
23Costituzione del Gruppo di lavoro regionale sul
Triage
- Componenti ASP, SIMEU
- De Luca, S. Genio, A. S. Guzzo, G. Lori, M.
Magnanti, - L. Minnelli, S. Montanari, C. Paganelli,
A.Polenta, F.R. - Pugliese, M.P. Ruggieri, F. Sebastiani, B. Susi,
A.Testoni
24Cronogramma della sperimentazione
formazione al personale di PS delle strutture
sperimentatrici raccolta informazioni dei
pazienti che accedono in PS con la nuova maschera
triage consegna al call center ASP dei
dati analisi dei dati e messa a punto della
scheda presentazione del manuale di formazione
sulluso del triage modello Lazio presentazione
dei risultati della sperimentazione distribuzione
della nuova maschera agli altri PS
16 Febbraio- 15 Marzo 16 Marzo- 15 Maggio 15
Maggio- 30 Maggio 1 giugno- 1 luglio
Luglio Settembre Ottobre
25Progetto Formazione Triage modello
LAZIO Sperimentazione nuova scheda GIPSE
Assunta De Luca Febbraio 2005