Title: Presentazione di PowerPoint
1EMATOLOGIA PEDIATRICA
2Ematopoiesi
- Prenatale
- Divisa in 4 fasi
- Fase mesoblastica
- Mesoderma del sacco vitellino, seconda settimana
vita intrauterina, le cellule mesenchimali si
aggregano a formare isole sanguigne - Cellule periferiche danno origine alle pareti dei
vasi, mentre le altre divengono eritroblasti e
differenziano in eritrociti nucleati - Fase mesoblastica
- Sesta settimana di gestazione.
- Eritrociti nucleati, verso lottava settimana
compaiono i leucociti
3Ematopoiesi
- Fase splenica
- Secondo trimestre, prosegue fino al termine della
gravidanza, insieme a quella epatica - Fase mieloide
- Emopoiesi midollare
- Inizia fine del secondo trimestre
- Sviluppo sistema scheletrico induce midollo ad
assumere ruolo predominante nella produzione
delle cellule ematiche
4(No Transcript)
5Erythropoiesis (Formation of RBCs)
- Pluripotent stem cell erythrocytes, leukocytes
and platelets and lymphoid cells - Stem cells differentiate under the influence of
growth factors - One colony forms the erythrocytes under the
influence of erythropoietin and other growth
factors.
6ERITROPIESI Tempo di produzione 5 giorni
PROERITROBLASTO
ERITROBLASTO BASOFILO I
ERITROBLASTO POLICROMATOFILO I
ERITROBLASTO BASOFILO II
- Il citoplasma cambia dal blu allarancione
- diminuzione di RNA
- aumento in emoglobina
ERITROBLASTO POLICROMATOFILO II
GLOBULI ROSSI
RETICOLOCITA
- Nucleo sempre più piccolo
- Cromatina sempre più aggregata
ERITROBLASTO ORTOCROMATICO
7(No Transcript)
8Rappresentazione schematica di una molecola di
HbA. I dischi neri rappresentano i gruppi
prostetici.
9Geni globinici
Cluster non a (cromosoma 11)
Cluster a (cromosoma 16)
10Simplified representation of the genetic control
of human haemoglobin
11 Le catene emoglobiniche umane
12Switch delle catene emoglobiniche umane
13LESAME EMOCROMOCITOMETRICO
- I CONTAGLOBULI di ultima generazione forniscono i
seguenti parametri - Conteggio totale dei globuli bianchi (WBC)
- Conteggio totale dei globuli rossi (RBC)
- Emoglobina (HGB)
- Emotocrito (HCT)
- Volume corpuscolare medio (MCV)
- Contenuto medio emoglobinico (MCH)
- Concentrazione corpuscolare media emoglobonica
(MCHC) - Conteggio totale delle piastrine (PLT)
- Indice di distribuzione volumetrica dei globuli
rossi (RDW) - Volume piastrinico medio (MPV)
- Indice di distribuzione volumetrica delle
piastrine (PDW) - Piastrinocrito (PCT)
- Indice di distribuzione della concentrazione
emoglobinica (HDW)
14Globuli rossi normali
15(No Transcript)
16LESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Il LEUCOCITOGRAMMA a 5 o più popolazioni eseguito
dai CONTAGLOBULI con conta differenziale completa
distingue le cellule in
Neutrofili
Eosinofili
Basofili
Monociti
Linfociti
- Inoltre sono presenti flags indicanti la presenza
di - Cellule atipiche e/o blasti
- Cellule immature della serie mieloide e/o
eritroide - Grado di segmentazione dei neutrofili
17(No Transcript)
18Anemia
- Anemia can be defined as a reduction in the
hemoglobin, hematocrit ( of whole blood that is
comprised of red blood cells) or red cell number
19Cause delle anemie pediatriche
Difetto di produzione Deficit midollare Anemia aplastica Leucemie, infezioni Farmaci Carenze Ferro,folati Vit.B6,B12,E Emolisi Difetti di membrana Emoglobinopatie Difetti enzimatici Isoimmune (Rh,ABO) Da Farmaci Perdite ematiche Gastrointestinali Mestruali Traumi
20Fattori anamnestici nella valutazione delle
anemie
- Età
- Anamnesi familiare
- Dieta
- Farmaci
- Diarrea
- Infezioni
21CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DELLE ANEMIE
MICROCITICHE
MCV lt Valore normale
- ANEMIE SIDEROPENICHE - TALASSEMIE
MACROCITICO-MEGALOBLASTICHE
MCV gt Valore normale
- DEFICIT DI FOLATI - DEFICIT DI VIT B12 - SMD
22CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DELLE ANEMIE
NORMOCITICHE
MCV normale
DA RIDOTTA PRODUZIONE DI EMAZIE - Malattie
infiammatorie cr. - Patologie neoplastiche -
Nefropatie croniche - Endocrinopatie - An.
Aplastiche da farmaci o tossine - Leucemie Da
distruzione di emazie in circolo - Anemie
emolitiche Da perdita di gr - An post-emorragica
acuta
23Diagnosi differenziale delle Anemie Microcitiche
?
N o
?
24ANEMIA SIDEROPENICA
25FABBISOGNO QUOTIDIANO DI FERRO NELLE VARIE ETA
DELLA VITA
mg/die
PRIMA INFANZIA BAMBINI ADOLESCENTI DONNE IN ETA
FERTILE GRAVIDE MASCHI ADULTI E DONNE IN MENOPAUSA
1.5 mg/Kg 4 - 10 10 - 20 7 - 20 28 - 48 5
- 10
IN PRESENZA DI UNASSORBIMENTO PARI AL 10
QUESTE QUANTITA SUPERANO LAPPORTO DIETETICO E
NECESSARIO INTEGRARE FINO AD UN MASSIMO DI 15
mg/die
26ASSORBIMENTO DEL FERRO ALIMENTARE
Il Ferro è presente nella carne, nei vegetali,
nelle uova
diversa biodisponibilità
- VEGETALI - PESCE - UOVA - CARNE
10 circa 15 circa 10 circa 30 c circa
27INDICI DI VALUTAZIONE DELLO STATO MARZIALE
SIDEREMIA
60 - 170 ?g/dl
CAPACITA LEGANTE DEL FERRO NON SATURO NEL SIERO
(UIBC Unsatured Iron Binding Capacity)
100 - 370 ?g/dl
TRANSFERRINA TOTALE (TIBC Total Iron Binding
Capacity)
230 - 430 ?g/ml
12 - 150 ng/ml
FERRITINA
F.E.P.
1-3 microg/gHB
0.83 - 1.76 mg/l
RECETTORE SOLUBILE DELLA TRANSFERRINA
(sTfR)
28STfR ( RECETTORE SOLUBILE DELLA TRANSFERRINA)
GLICOPROTEINA PRODOTTA DALLE CELLULE
ERITROPOIETICHE, CIRCOLANTE NEL PLASMA DOVE
SVOLGE UN IMPORTANTE RUOLO DI RECLUTAMENTO DEL
FERRO, OLIGOMINERALE INDISPENSABILE PER LA
SINTESI DELLEMOGLOBINA E PER LA PRODUZIONE DI
NUOVI GLOBULI ROSSI. E UN MARCATORE ESTREMAMENTE
SENSIBILE DELLA CONCENTRAZIONE DEL FERRO
FUNZIONALMENTE ATTIVO.
29 STfR
Utile nella diagnosi di - anemia sideropenica
? - anemia da malattia cronica - N -
poliglobulie e policitemie ? - terapia con
eritropoietina ?
30SEQUENZA DEGLI EVENTI ASSOCIATI ALLA CARENZA DI
FERRO
DEFICIT DI FERRO
ANEMIA SUBCLINICA
ANEMIA CONCLAMATA
? ? ?
? ? ?
? ? ?
- - sTfR
- - FERRITINA
- - SIDEREMIA
- CAPACITA LEGANTE
- DEL FERRO (TIBC)
- SATURAZIONE
- TRANSFERRINA (UIBC)
- - VCM
- - Hb
?
?
?
? ? ?
? ? ?
? ? ?
31PATOLOGIA DEL GLOBULO ROSSO (I)
GR N aspetto sugli strisci forma rotondeggiante,
a lente biconcava, colore rosso-arancione,
dimensioni 8 micron
ALTERAZIONE NOME ASPETTO MORFOLOGICO SITUAZIONI PATOLOGICHE
FORMA ACANTOCITA DACRIOCITO DREPANOCITO ELLISSCOCITO CHERATOCITO MEGALOCITO SCHIZOCITO STOMATOCITO ACULEO LACRIMA FALCE OVALE CORNO GIGANTE TAGLIO BOCCA Anemiediseritropoietiche,Anemie emolitiche acquisite, Talassemie, Anemia degli stati leucemici e preleucemici,Ellissocitos,Drepanocitosi,Sferocitosi
VOLUME MICROCITA MEGALOCITA RETICOLOCITA Anemie siderocarenziale, Anemia degli stati leucemici e preleucemici, deficit vit.B 12
CROMIA IPOCROMIA IPERCROMIA Anemie siderocarenziale, Anemia degli stati leucemici e preleucemici, deficit vit.B 12
32GRANULOPOIESI
MIELOBLASTO
PROMIELOCITO
MIELOCITO
METAMIELOCITO
GRANULOCITO CON NUCLEO SEGMENTATO
Tempo di produzione 5-7 giorni
BAND FORM
GRANULOCITO CIRCOLANTE
33CLASSIFICAZIONE CINETICA DELLE NEUTROPENIE
34PROMEGACARIOCITA
MEGACARIOCITA
35CLASSIFICAZIONE DELLE TROMBOCITOPENIE CONGENITE 1
36CLASSIFICAZIONE DELLE TROMBOCITOPENIE CONGENITE 2
37(No Transcript)
38CLASSIFICAZIONE DELLE TROMBOCITOPENIE ACQUISITE 2
39PLASMACELLULE
40MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI INFEZIONE
(I)
INFEZIONI BATTERICHE Significative variazioni del
numero, della morfologia e della funzione dei
leucociti. INFEZIONI VIRALI Modeste variazioni
del numero e della funzione dei neutrofili e dei
linfociti
41MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI INFEZIONE
(II)
- PATOGENESI DELLA NEUTROPENIA
- Migrazione dei leucociti circolanti nella sede di
infezione non accompagnata da un concomitante
flusso di neutrofili dalle riserve midollari - Richiesta sproporzionata di neutrofili nella sede
di infezione e deplezione delle riserve midollari - PATOGENESI DELLA NEUTROFILIA
- iperplasia della serie mieloblastica e flusso di
leucociti midollari nel torrente circolatorio,
correlati alla gravità dellinfezione e alla
presenza di piogeni
42MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI INFEZIONE
(III)
INFEZIONI BATTERICHE Fase acuta Neutrofilia
accompagnata o meno da un aumento delle forme
immature (a banda, metamielociti, più raramente
mielociti e promielociti) ed eosinofilia Risoluzio
ne Riduzione della neutrofilia ed incremento nel
numero dei monociti seguita da una linfocitosi
relativa o assoluta e ricomparsa degli
eosinofili Guarigione Ritorno nella norma del
numero dei linfociti
43MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI INFEZIONE
(IV)
INFEZIONI VIRALI Fase acuta Precoce neutropenia
accompagnata da linfopenia, seguita da
linfocitosi assoluta e persistente modesto
aumento del numero dei monociti e modesta
eosinopenia Occasionale riscontro di neutrofilia
iniziale con presenza di forme immature
circolanti. Risoluzione Ritorno graduale nella
norma
44MANIFESTAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE IN ETA PEDIATRICA
- Modificazioni frequenti
- Del numero assoluto e della conta differenziale
dei leucociti - Modificazioni occasionali
- Anemia
- Anomalie della coagulazione
- Piastrinopenia
45ANEMIA EMOLITICA ACUTA
EMOGRAMMA
Hb ?, Ht ? ,reticolociti 0 o ?, sferociti
Presenza di emolisine ed agglutinine a freddo e
blocco maturativo
PATOGENESI
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
IN CORSO DI
- Setticemia batterica (streptococcica,
stafilococcica, meningococcica, pneumococcica) - Setticemia virale
- Setticemia protozoaria (toxoplasmosi,
leishmaniosi viscerale, malaria)
46ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE
EMOGRAMMA
Hb ?, Ht ? ,reticolociti 0 o ?, sferociti
PATOGENESI
Ab contro Ag dei microrganismi infettanti o
contro neo-ag provocati dallinfezione e
cross-reagenti con Ag I o i dei GR
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
IN CORSO DI
- Rosolia
- Morbillo
- Epatite A, B
- Influenza
- Mononucleosi
- Inf. mycoplasma
- Citomegalovirus
- Adenovirus
- Herpes simplex
- Herpes zoster
- Sifilide congenita
- Tubercolosi
47EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA
EMOGRAMMA
Hb ? (3-4 g/dL),reticolociti 0 ? o ?,
sferociti, normoblasti, eritrofagocitosi
PATOGENESI
IgG (emolisina bifasica di Donath-Landstein) anti
Ag eritrocitari del sistema P
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
IN CORSO DI
- Morbillo
- Parotite
- Varicella
- Influenza
- Mononucleosi
- Infezioni virali respiratorie
48ERITROBLASTOPENIA TRANSITORIA
EMOGRAMMA
Hb 3-9 g/dL ,reticolociti ?
PATOGENESI
Blocco maturativo delleritropoiesi
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
IN CORSO DI
- Infezioni virali respiratorie
- Infezioni virali gastrointestinali
49MONONUCLEOSI INFETTIVA
- Entro due settimane dallesordio
- Anemia emolitica autoimmune (0,4-3 dei casi)
- GB 20.000/mmc (talora fino a 50.000/mmc)
linfocitosi assoluta o relativa con 20 di forme
atipiche (T-linfociti), persistente per 4-12
settimane - Nella seconda terza settimana dallesordio
- Neutropenia autoimmune in genere transitoria
- Presenza di granulazioni tossiche (corpi di
Dhole) - Modesta piastrinopenia transitoria (nel 50 dei
casi) possibile marcata piastrinopenia autoimmune
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
50ESANTEMA CRITICO O VI MALATTIA
- Nelle prime 24-36 ore
- GB 20.000/mmc
- Neutrofilia assoluta
- Nella seconda terza giornata
- Leucopenia
- Neutropenia
- Linfocitosi relativa
- Rara piastrinopenia
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
Ritorno nella norma entro 1 settimana
51VARICELLA
- GB nella norma o aumentati
- Piastrinopenia transitoria, talora persistente
secondaria alla presenza di Ab anti-piastrine
PAROTITE
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
- GB nella norma o ridotti con linfocitosi relativa
- Presenza di plasmacellule circolanti
- Raramente presenza di reazione linfocitaria
leucemoide - Piastrinopenia (rara) in assenza di Ab
anti-piastrine - Meningite / orchite / pancreatite
- GB aumentati con neutrofilia
52MORBILLO
- Leucopenia con linfocitosi
- Leucocitosi con neutrofilia ?complicanza
broncopolmonare - raramente
- Anemia emolitica autoimmune
- Piastrinopenia
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
53BRUCELLOSI (Gram -)
- Anemia normocromica, normocitica
- Gb nella norma
- Linfocitosi relativa
- Occasionalmente può riscontrarsi
- Leucopenia con linfocitosi relativa
- Leucocitosi con neutrofilia
- Pancitopenia secondaria ad ipersplenismo
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
54PERTOSSE (Gram -)
- Fase catarrale (prima - seconda settimana)
- GB nella norma o lievemente aumentati
- Fase accessuale (seconda sesta settimana)
- GB 515.000/mmc (23), 15-25.000/mmc (36),
gt40.000/mmc (41) - Linfocitosi assoluta (70)
- Eosinofili talora aumentati
- In caso di
- GBgt50.000/mmc (talora con neutrofilia)
?complicanza broncopolmonare - Nei pazienti di età lt 6 mesi
- GB nella norma nella maggioranza dei casi
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
55ROSOLIA
- Congenita
- Anemia emolitica persistente (nel 15-30 dei
casi) - GB nella norma o auementati o ridotti
- Presenza di linfociti atipici circolanti
- Piastrinopenia in genere transitoria (40-80 dei
casi) - Acquisita
- Anemia emolitica autoimmune (rara)
- GB nella norma o ridotti
- Linfocitosi con presenza di linfociti atipici e
plasmacellule circolanti - Piastrinopenia transitoria, talora severa (1/3000
casi)
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
56CITOMEGALOVIRUS
- Forma congenita
- Severa anemia emolitica nei primi giorni di vita
o nelle prime 3-6 settimane (Hb 5 g/dl) - GB 20.000/mmc
- Talora neutofili immaturi in circolo
- Piastrinopenia (50 dei casi)
- Forma acquisita
- Leucocitosi con linfocitosi assoluta (presenza di
linfociti atipici) - Piastrinopenia (29 dei casi)
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
57TUBERCOLOSI
- anemia moderata ( raramente anemia emolitica
autoimmune) - GB nella norma
- Meno frequentemente leucopenia con modesta
neutrofilia, monocitosi ed eosinofilia - Nella TBC miliare e meningea
- neutrofilia
- Piastrinopenia secondaria ad interessamento
midollare o a CID o ad ipersplenismo
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
58FEBBRE TIFOIDE (Gram -)
- Anemia normocromica, normocitica secondaria a
sanguinamento intestinale e ad inibizione tossica
midollare - GB nella norma con neutrofilia relativa, non
infrequente leucopenia - piastrinopenia
- Nei pazienti di età lt 1 anno
- GB 8-25.000/mmc
- Neutrofilia assoluta
- Eosinofili assenti
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
59INFEZIONI DA HAEMOPHILUS INFLUENTIAE (Gram -)
- Polmonite
- GB gt 18.000/mmc neutrofilia, forme a banda ?
- Meningite altre gravi infezioni
- Forme a banda 5.000/mmc e/o neutrofili
10.000/mmc - Sepsi
- GB gt 15.000/mmc
- Epiglottite
- GB 20-40.000/mmc
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
60INFEZIONI DA MENINGOCOCCO (Gram -)
- Lieve anemia
- GB gt 10.000/mmc
- Neutrofilia
- GB nella norma o ridotti cattiva prognosi
- Piastrinopenia secondaria a endotossine
batteriche o a CID
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
61INFEZIONI DA STAFILOCOCCO AUREO (Gram )
- Anemia moderata normocromica
- GB 15-33.000/mmc
- Neutrofilia assoluta (80-95), presenza di
granulazioni tossiche, vacuoli e corpi di Dohle
allinterno dei neutrofili - Linfocitopenia relativa
- Piastrinopenia (60 dei casi) durante la prima
settimana, seguita da rebound piastrinico
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
62STREPTOCOCCO b EMOLITICO GRUPPO A (Gram )
- Tonsilliti faringiti scarlattina infezioni
prime vie aeree - Anemia (in corso di setticemia/broncopolmonite)
- GB 8-30.000/mmc
- Neutrofilia assoluta (forme a banda aumentate)
- Eosinofili aumentati
- Piastrinopenia (in corso di setticemia/broncopolmo
nite) - GBlt 12.500/mmc tampone faringeo positivo
portatore
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
Nelle infezioni cutanee (impetigine piodermite,
erisepela) non si osservano in genere alterazioni
del numero dei leucociti
63INFEZIONI DA DIPLOCOCCO PNEUMONIAE (Gram )
- Polmonite
- GB 15-40.000/mmc
- Neutrofilia assoluta
- GB lt 5.000/mmc cattiva prognosi
- Sepsi
- Anemia lieve
- GB gt 15.000/mmc
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI MALATTIE
INFETTIVE
64COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA
- Piastrinopenia (lt 50-100.000/mmc)
- Anomalie della funzionalità piastrinica
- Schistociti del sangue periferico (50 dei casi)
SINDROME UREMICO-EMOLITICO
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI .
- Anemia emolitica microangiopatica di grado lieve
? grave reticolociti aumentati - Alterazioni della forma delle emazie
(schistociti, a forma di berretto frigio, di
elmo) - GB 15-20.000/mmc
- Piastrinopenia nell86 dei casi (31 PLT lt
25.000/mmc)
65MALATTIA REUMATICA
- Anemia di grado lieve moderato, normocromica,
normocitica - GB normali o aumentati (15.000/mmc)
- Neutrofilia
- Piastrinopenia (raramente lt 100.000/mmc)
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI
- Anemia presente nel 62 dei casi di grado lieve,
normocromica, normocitica reticolociti normali - Anemia emolitica autoimmune, talvolta severa (lt7
g/dl) test di Coombs - GB ridotti nel 43 dei casi (raramente lt
2.000/mmc) - Piastrinopenia o piastrinosi (20 dei casi) con
alterazioni della funzionalità paistrinica
66ARTRITE REUMATOIDE
- Anemia presente nel 50 dei casi, infrequente
nella fase inattiva di grado lieve, normocromica
normocitica o ipocromica normocitica (raramente
microcitica) reticolociti ridotti - GB 20-30.000/mmc (? 86.000/mmc) con precursori
mieloidi in circolonella AR sistemica - GB nella norma nella forma di AR pauciarticolare
- Eosinofili pari gt 5 nel 55 dei casi di ARG
- Basofili aumentati, linfociti plasmocitoidi
- PLT gt 400.000/mmc (talora PTI)
MODIFICAZIONI DELLEMOCROMO IN CORSO DI
67(No Transcript)