Maggioranza vs minoranza - PowerPoint PPT Presentation

1 / 20
About This Presentation
Title:

Maggioranza vs minoranza

Description:

Maggioranza vs minoranza Ossia il problema della democrazia I limiti della definizione classica Obiezioni e confutazioni Paradossi e antinomie Necessit di una ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:84
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 21
Provided by: GiorgioD1
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Maggioranza vs minoranza


1
Maggioranza vs minoranza
  • Ossia il problema della democrazia

2
Il percorso
3
Una critica della democrazia
  • ossia un servizio alla democrazia

4
potere del popolo
  • in relazione alla sua natura conflitto tra
  • le ragioni del potere
  • le aspirazioni alla libertà.
  • in relazione alle forme e ambiti nei quali si
    esercita, comporta disuguaglianza
  • termine vago per definire il soggetto che deve
    effettivamente esercitare il potere
  • termine ambiguo per luso che se nè fatto e se
    ne fa

cives uti singuli
isonomia
5
il caso della democrazia ateniese
  • potere dei demi esercitato nelle assemblee
  • privilegio di min. gt 20.000 40.000 lt max.
    ateniesi su una popolazione di circa 200.000
  • esclusione di schiavi donne e stranieri
  • potere della maggioranza assembleare, ossia
    4.000 6.000 ateniesi
  • maschi, adulti
  • in regola con il fisco
  • che non avessero gettato lo scudo in battaglia
    cittadino in armi
  • Cfr. elogio della democrazia secondo canfora
  • piccola comunità
  • omogeneità di classe
  • minima complessità dei problemi su cui decidere
  • competenze comuni di chi decide
  • G. Paquino

6
Le difficoltà teorico-pratiche
  • Lobiezione di tale Anonimo ateniese
  • Platone
  • la democrazia nasce dalla violenza
  • è la migliore delle costituzioni peggiori
  • Aristotele
  • le forme di governo
  • la lettura di L. Canfora

7
Canfora e il disincantamento
  • Democrazia era il termine con cui gli avversari
    del governo popolare definivano tale governo,
    intendendo metterne in luce proprio il carattere
    violento (kràtos indica per lappunto la forza
    nel suo violento esplicarsi).
  • Per gli avversari del sistema politico ruotante
    intorno allassemblea popolare, democrazia era
    dunque un sistema liberticida.
  • Luciano Canfora

8
debolezza concettuale del termine
  • non esente da corruzione e degenerazione nel suo
    opposto, la tirannide
  • potere del popolo definizione
  • imperfetta e imprecisa,
  • densa di equivoci e contraddizioni

antinomie strutturali del concetto
9
1952 Kennet May(gli assiomi della democrazia e
loro dimostrazione matematica)
  • Il voto a maggioranza è il solo procedimento, tra
    DUE alternative, che soddisfi le seguenti
    condizioni minimali
  • neutralità non ci sono alternative privilegiate
  • anonimato non ci sono votanti privilegiati
  • dipendenza dal voto risultato è determinato
    solo dal voto
  • monotonicità se un'alternativa vince in una
    votazione, continua a vincere in ogni votazione
    in cui prenda più voti.

10
1785. Condorcet il criterio funziona solo tra
due alternative quando invece sono più di due
  • 1 A B C
  • 2 B C A
  • 3 C A B
  • A - B gt vince A per 1 e 3
  • B - C gt vince B per 1 e 2
  • Vale la proprietà transitiva, ossia che A ,
    avendo vinto su B, vince quindi anche su C?
  • NO
  • C - A gt vince C per 2 e 3
  • lesito del voto dipende dallordine della
    votazione!

11
non le preferenze dei votanti, ma lordine della
votazione determina il risultato
  • Parigi gt Berlino
  • vince Parigi per Tizio e Pio contro Caio (2 a 1)
  • Berlino gt Londra
  • vince Berlino per Tizio e Caio contro Pio
  • Parigi gt Londra
  • per la proprietà transitiva ci aspettiamo che
  • Parigi vinca su Londra

3 2 1
Tizio Parigi Berlino Londra
Caio Berlino Londra Parigi
Pio Londra Parigi Berlino
NO Londra vince su Parigi per Caio e Pio
contro Tizio
12
paradosso più evidente per 3n alternative
A vince, benché D sia la scelta preferita,
seguita da C seguita da B
  • 1 D A B C
  • 2 B C D A
  • C D A B
  • 4 3 2 1
  • Sequenza votazioni
  • D - C ? C vince su D
  • C - B ? B vince su C
  • B A ? A vince su B

D 9 C 8 B 7 A 6
13
il paradosso delluninominale puro
14
Le antinomie democratiche
  • incompatibilità fra
  • libertà individuale, che permette a ciascuno di
    scegliere un qualunque ordine di preferenze,
  • e armonia sociale, che richiede invece una certa
    uniformità fra gli ordini individuali.

15
Antinomie reali
  • Suffragio universale?
  • 1647, dibattiti di Putney
  • il criterio di maggioranza può essere
    autoreferenziale?
  • Algeria 1992
  • Hamas 2006 Ralf Daharendorf

16
Arrows paradox
  • 1951. Kenneth Arrow
  • nessun sistema di votazioni che soddisfi queste
    condizioni minime
  • libertà individuale
  • dipendenza dallordine
  • accettazione unanimità
  • rifiuto dittatura
  • garantisce la transitività delle preferenze e
    quindi un meccanismo democratico rispettoso
    della volontà della maggioranza reale
  • allora la democrazia
  • non è un dato valore deducibile dal suo
    concetto
  • ma un processo
  • la cui validità dipende dallarchitettura
    costituzionale

17
demo-crazia un ossimoro?
  • Delle tre forme di governo la forma democratica
    nel senso proprio della parola è necessariamente
    un dispotismo, perchessa stabilisce un potere
    esecutivo in cui tutti deliberano sopra uno ed
    eventualmente contro uno (che dunque non è
    daccordo con loro), e quindi tutti deliberano
    anche se non sono tutti il che è una
    contraddizione della volontà generale con se
    stessa e con la libertà
  • I. Kant, Per la pace perpetua

18
democrazia di Barabbagustavo zagrebelsky
  • Pilato per togliersi una grana politica
  • il Sinedrio per liquidare un contestatore
  • condannano Gesù Cristo democraticamente,
    appellandosi alla volontà popolare
  • Pilato per opportunismo politico
  • il Sinedrio a garanzia del dogma
  • concordano nel metodo democratico

19
La radice dellantinomia
  • incompatibilità fra
  • libertà individuale, che permette a ciascuno di
    scegliere un qualunque ordine di preferenze,
  • e armonia sociale, che richiede invece una certa
    uniformità fra gli ordini individuali.
  • la sua versione letteraria in Dostoevskij
  • I demoni
  • I fratelli Karamazov

20
il metodo democratico sembra possibile solo
quando vi è stabilità e convergenza di interessi
  • la votazione a maggioranza si rivela adeguata nei
    momenti di stabilità politica
  • perché esistono alternative (ad esempio quelle di
    centro, in un ordinamento da sinistra a destra)
    che nessuno considera le peggiori,
  • impotente nei momenti di rivolgimento e di crisi
  • perché la radicalizzazione delle preferenze crea
    le condizioni per il paradosso.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com