Maggioranza vs minoranza - PowerPoint PPT Presentation

1 / 26
About This Presentation
Title:

Maggioranza vs minoranza

Description:

Maggioranza vs minoranza Ossia il problema della democrazia * assolutse ciascuno dei due principi affermato e imposto in modo o, tende ad annullare l altro ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:49
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: Giorg82
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Maggioranza vs minoranza


1
Maggioranza vs minoranza
  • Ossia il problema della democrazia

2
la faticosa ricerca di una definizione
  • ridefinire loggetto dellindagine
  • democrazia come sistema di regole
  • democrazia come insieme di valori

3
Intermezzo pirateria democratica
4
Karl Popper
  • Non dobbiamo porci la domanda Chi deve
    comandare?,
  • quanto piuttosto la domanda Come possiamo
    organizzare le nostre istituzioni politiche in
    modo tale che governanti cattivi o incapaci (che
    noi cerchiamo di evitare, ma che tuttavia possono
    MOLTO FACILMENTE CAPITARCI) arrechino il minor
    danno possibile e che noi possiamo rimuoverli
    senza spargimento di sangue?.
  • intervista alla tv di Kreuzer. in Dario
    Antiseri, Società aperta universo aperto, Borla,
    Roma 1984, pag. 20.

5
Ralph Dahrendorf mutamento senza violenza
  • Per democrazia intendo in primo luogo il
    MUTAMENTO senza rivoluzione, SENZA SPARGIMENTO DI
    SANGUE.
  • Si tratta di un sistema costituzionale
    nell'ambito del quale è possibile tener conto dei
    mutamenti intervenuti negli interessi o nelle
    opinioni degli uomini, nonché di quelli che
    intervengono nella comunità a partire da influssi
    esterni, senza che per questo si giunga a
    sconvolgimenti rapidi, tempestosi, violenti."

6
definire loggetto
  • democrazia o altro?

7
Immanuel Kant le difficili (ma non impossibili)
condizioni di una .
  • uno Stato di angeli
  • ossia esseri dotati di natura razionale,
  • che derivano dalla pura ragione le norme
  • impossibile per gli uomini,
  • data la natura egoistica
  • egoismo irrazionale
  • adatto (o ideale) per un popolo di diavoli
  • purché dotati di intelligenza ,
  • egoismo razionale

costituzione repubblicana
8
affinché non si scambi la forma repubblicana con
quella democratica, è da osservare quanto segue
...
  • forma imperii
  • forma regiminis
  • autocrazia ? principe
  • aristocrazia ? nobiltà
  • democrazia ? popolo
  • repubblicana
  • dispotica

9
i principi che definiscono una costituzione
repubblicana
  • principi
  • in quanto
  • LIBERTA dei membri di una società
  • DIPENDENZA di tutti da ununica comune
    legislazione
  • UGUAGLIANZA di tutti
  • uomini
  • sudditi
  • cittadini

10
UN POTERE REGOLATO
  • DEMOCRAZIA, OSSIA

11
una definizione minimaNorberto Bobbio
  • Insieme di regole che stabiliscono
  • chi è autorizzato a prendere le decisioni
    collettive
  • partecipazione
  • numero alto di cittadini
  • con quali procedure
  • criterio della maggioranza
  • esistenza di alternative reali decidibili
  • Condizioni
  • garanzia dei diritti di libertà, opinione,
    espressione della propria opinione, riunione
  • quindi stato LIBERALE interdipendenza democrazia
    liberalismo

12
  • Il mio discorso ritorna sempre sulle regole. La
    democrazia è una forma di esercizio del potere
    politico, ovvero del potere dei poteri. Ma è
    potere regolato.
  • La democrazia può svolgere la propria funzione
    correttamente soltanto entro i limiti dello Stato
    di diritto, ovvero di quello Stato in cui non vi
    è potere che non sia sottoposto a regole che lo
    delimitano e stabiliscono non solo quello che
    ogni potere deve fare, ma anche quello che non
    può e non deve fare.
  • Detto altrimenti, lo Stato di diritto è quello in
    cui non esiste alcun potere legibus solutus.
    Anche il potere della maggioranza può essere
    esercitato soltanto entro le regole che
    stabiliscono come la maggioranza si forma ed
    entro quali limiti può agire.
  • Norberto Bobbio, Democrazia, in AA. VV., Alla
    ricerca della politica, Boringhieri, Torino 1995,
    pag. 13.

13
potere soggetto a regole
  • il suffragio deve essere il più ampio possibile,
    e tendere a essere universale
  • il voto deve essere eguale
  • il voto deve essere libero in un duplice senso
  • libero da costrizioni esterne
  • la possibilità di fare la propria scelta fra
    diversi candidati o diversi partiti.
  • le decisioni collettive vincolanti per tutti
    cittadini, se non possono essere prese
    all'unanimità, debbono essere prese, almeno, a
    maggioranza.

14
La regola per eccellenza
  • Il potere delle maggioranze non è assoluto
  • ma limitato entro confini ben definiti
  • ossia, i contenuti e i valori cui si ispirano i
    sistemi democratici

Il futuro della democrazia
15
Precondizioni (ancora regole e forme)
  • Concezione contrattualistica della società e
    dello stato
  • divisione dei poteri
  • esistenza di un contratto riconosciuto per
  • consuetudine
  • e/o costituzione
  • una testa un voto Uguaglianza
  • i rappresentanti legiferano senza vincolo di
    mandato

16
per concludere sul potere regolatoin
democrazia le decisioni sono prese con la regola
della maggioranza
  • particella determinante
  • condizione necessaria e pregiudiziale affinché le
    decisioni della maggioranza siano legittime
  • maggioranza
  • condizione necessaria
  • ma non sufficiente

17
UN SISTEMA DI VALORI
  • DEMOCRAZIA, OSSIA

18
Democrazia insieme di valori
  • le regole si dimostrano condizioni non solo
    formali ma tali da rimandare alla sostanza della
    democrazia
  • le regole sono di fatto finalizzate a combinare i
    valori della eguaglianza e della libertà
  • e come tali incorporano e rendono concretamente
    attuabile il valore della non-violenza.

19

libertà
uguaglianza
max
min
20
la democrazia come punto di massimo equilibrio
tra libertà individuale ed eguaglianza, si
realizza nel principio di
  • Eguaglianza
  • se tutti devono essere uguali nessuno può fare
    di più per avere di più
  • allestremo nessuno può essere diverso
  • minima libertà individuale
  • Libertà individuale
  • se chiunque può fare tutto ciò che vuole e può
  • e se uno può con la forza e linganno imporsi su
    tutti
  • massima diseguaglianza

21
Solidarietà(fraternité)
  • il terzo principio capace di indicare e suggerire
    il punto di equilibrio tra i primi due
    contrapposti
  • la solidarietà svela la natura per sua essenza
    inclusva e non esclusiva della democrazia

22
Da un punto di vista psicologico la sintesi di
libertà ed eguaglianza, caratteristica essenziale
della democrazia, significa che l'individuo,
l'ego, desidera la libertà non solo per se
stesso, ma anche per gli altri, per il tuHans
Kelsen, I fondamenti della democrazia

23
il tipo democratico di personalità Hans Kelsen,
I fondamenti della democrazia
  • CARATTERI PSICOLOGICI
  • ASSUNTI CONCETTUALI
  • considera essenziali le innegabili differenze
  • è altruistico
  • ama simpatizzare
  • ama la pace
  • rifiuta la violenza
  • tende allautocritica
  • disposizione al senso di colpa
  • grande senso di responsabilità
  • accetta il compromesso
  • cerca la discussione
  • razionalismo
  • autonomia intellettuale
  • individualismo
  • autodeterminazione

24
comportamento della personalità democratica
STATO
VOLONTA
COMPORTAMENTO ESTERNO
RAGIONE
COMPORTAMENTO INTERNO
25
Perché l'uguaglianza politica? (Una risposta
all'Anonimo ateniese o ai custodi)Robert A.
Dahl, Sulla democrazia, Laterza, Bari 2000, pag.
74-85
  • Delegare certe decisioni subordinate agli esperti
    non equivale a cedere il controllo finale sulle
    decisioni più importanti.
  • Governare bene uno stato richiede qualcosa di più
    della pura conoscenza scientifica.
  • Per governare bene uno stato non basta la
    conoscenza.
  • A meno che i sostenitori della tesi del Custode
    non possano fornire convincenti soluzioni ai
    problemi che ho appena elencato, la prudenza e la
    ragione ci inducono, a mio avviso, a respingere
    la loro proposta. E nel fare ciò, in pratica,
    arriviamo a questa conclusione tra gli adulti,
    nessuno è a tal punto meglio qualificato degli
    altri a governare da indurci a conferirgli pieno
    e definitivo potere sul governo dello stato.

26
10 puntiGustavo Zagrebelsky, Imparare democrazia
  1. La fede in qualcosa
  2. La cura delle personalità individuali
  3. Lo spirito del dialogo
  4. Lo spirito dell'uguaglianza
  5. L'apertura verso chi porta identità diverse
  6. La diffidenza verso le decisioni irrimediabili
  7. L'atteggiamento sperimentale
  8. Coscienza di maggioranza e coscienza di minoranza
  9. L'atteggiamento altruistico
  10. La cura delle parole
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com